CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Regioni sempre più inutili: in 6 anni la spesa per investimenti crolla del 32%

Regioni sempre più inutili: in 6 anni la spesa per investimenti crolla del 32%

Regioni indietro tutta sulle spese finali. Una drastica riduzione – 1,5 per cento tra il 2009 e il 2015 – innescata sia dalle esigenze di contenimento   del debito sia dagli effetti della crisi economica. A rimetterci, nei sei anni esaminati, le sole spese per investimenti crollate addirittura del 32 per cento. In compenso, è rimasta invariata […]

di Redazione - 12 Aprile 2018

Donazzan: il Veneto locomotiva del Made in Italy nell’esportazione

Donazzan: il Veneto locomotiva del Made in Italy nell’esportazione

Nel medagliere internazionale dell’interscambio commerciale un prodotto su quattro è Made in Italy. Per 1424 categorie di prodotto l’Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per export, in particolare per borse, valigie e prodotti in cuoio, occhiali da sole, calzature, macchine per imballaggi, navi da crociera, piastrelle, paste alimentari, barche da diporto. Un […]

di Redazione - 11 Aprile 2018

La leggenda del Made in Italy Ape Piaggio parte alla conquista dell’Egitto

La leggenda del Made in Italy Ape Piaggio parte alla conquista dell’Egitto

Una leggenda del Made in Italy si appresta a conquistare nuovi spazi commerciali. Il gruppo Piaggio prosegue il proprio piano di rafforzamento ed espansione nei mercati a maggiore sviluppo e avvia in Egitto la commercializzazione di Ape, il brand che ha rivoluzionato la mobilità leggera commerciale di India e Europa e che quest’anno celebra i […]

di Redazione - 11 Aprile 2018

«Sei in cassa integrazione». L’avviso per i lavoratori arriva per sms

«Sei in cassa integrazione». L’avviso per i lavoratori arriva per sms

«Sei in cassa integrazione». È l’sms ricevuto da alcuni lavoratori della Malo (azienda di cachemire di Campi Bisenzio, 58 dipendenti) in questi giorni da parte dell’azienda. Ne danno notizia la Filctem e Femca Firenze, parlando di «una procedura anomala, inaccettabile e poco rispettosa sia del sindacato che del lavoratore». «Una procedura – spiegano i sindacati in […]

di Redazione - 11 Aprile 2018

EasyJet rilancia: “Siamo interessati ad Alitalia, ma alle nostre condizioni”

EasyJet rilancia: “Siamo interessati ad Alitalia, ma alle nostre condizioni”

«EasyJet, come parte di un consorzio, ha presentato oggi una nuova manifestazione di interesse nell’ambito della procedura di amministrazione di Alitalia, in linea con la strategia di EasyJet per l’Italia». A comunicarlo è la compagnia low cost in una nota. «Data la natura del processo, il contenuto dell’offerta rimane confidenziale. Non vi è certezza ad […]

di Redazione - 10 Aprile 2018

Fisco, arriva il modello “on line”. In precompilata un milione di dati

Fisco, arriva il modello “on line”. In precompilata un milione di dati

L’operazione trasparenza scatterà il prossimo 16 aprile. Da quella data, infatti, i cittadini potranno visualizzare via web la propria dichiarazione dei redditi e consultare l’elenco di tutte le informazioni che il fisco ha utilizzato per consegnare un modello già compilato. Quest’anno, ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, con l’ingresso di asili nido, si arricchisce ancora di […]

di Redazione - 10 Aprile 2018

Dal 2019 in pensione a 67 anni. E per il 2021 un’altra “sorpresina”

Dal 2019 in pensione a 67 anni. E per il 2021 un’altra “sorpresina”

Tito Boeri è inesorabile: dal prossimo anno si andrà in pensione di vecchiaia a 67 anni; mentre per l’anziantià bisognerà incrementare di 0,4 unità i valori attuali. Il nuovo metodo di calcolo è contenuto nella circolare dell’Inps, che rende operativo il decreto direttoriale del Mef e del ministero del Lavoro, pubblicato in Gazzetta ufficiale a dicembre del 2017. Dal primo […]

di Redazione - 6 Aprile 2018

Polizze vita: quelle dormienti sono 153mila. Si cercano i beneficiari

Polizze vita: quelle dormienti sono 153mila. Si cercano i beneficiari

Sono 153.000 i casi di possibili polizze vita dormienti. A sostenerlo è l’Ivass (l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) che ha concluso in questi giorni l’incrocio tra i codici fiscali degli assicurati delle polizze vita potenzialmente dormienti e l’Anagrafe Tributaria, finalizzato a rilevare gli eventuali decessi degli assicurati e consentire alle imprese di contattare i […]

di Redazione - 6 Aprile 2018

Licenziamento, ecco quanto deve sborsare il datore di lavoro

Licenziamento, ecco quanto deve sborsare il datore di lavoro

Il licenziamento ha un costo che il datore di lavoro è chiamato a coprire quando licenzia uno o più dipendenti come contributo a sostegno della disoccupazione. Previsto inizialmente dalla riforma Fornero come contributo alla mobilità, con le modifiche apportate al Jobs Act in materia di disoccupazione nel 2016 tale somma viene ora dedicata al finanziamento […]

di Milena De Sanctis - 3 Aprile 2018

I dazi cinesi per gli Usa avvantaggiano il vino made in Italy: ecco come

I dazi cinesi per gli Usa avvantaggiano il vino made in Italy: ecco come

Un dato è certo, e lo è già da un bel po’: le nostre esportazioni vinicole nel gigante asiatico hanno raggiunto il massimo storico di oltre 130 milioni di euro nel 2017, grazie all’aumento del 29% nell’anno. Ma adesso, a fronte della guerra commerciale in corso, combattuta a suon di dazi e embarghi, tra Usa e […]

di Redazione - 2 Aprile 2018

Occhio al prezzo di benzina e diesel, c’è la “sorpresina” di Pasqua

Occhio al prezzo di benzina e diesel, c’è la “sorpresina” di Pasqua

Benzina e diesel, brutte notizie per chi viaggia per la “due giorni” pasquale. Nelle ore in cui milioni di italiani si mettono in moto per le vacanze di domenica e lunedì si registrano nuovi movimenti al rialzo per i prezzi consigliati dei carburanti alla pompa. Tutto questo mentre le quotazioni dei prodotti raffinati in Mediterraneo sono in lieve […]

di Redazione - 30 Marzo 2018

Fisco, il 45% dichiara meno di 15.000 euro all’anno

Fisco, il 45% dichiara meno di 15.000 euro all’anno

Il 45% dei contribuenti italiani dichiara fino a 15.000 euro annui  e versa il 4,2% dell’Irpef totale mentre i “Paperoni” con oltre 300.000 euro di reddito sono 35.000 mila (lo 0,1%).È’ quanto emerge dalle rilevazioni del Mef sulle ultime dichiarazioni Irpef delle persone fisiche presentate nel 2017 (anno di imposta 2016). Nella fascia tra 15 […]

di Redazione - 28 Marzo 2018

Fonti rinnovabili, sempre più case alimentate da energie alternative

Fonti rinnovabili, sempre più case alimentate da energie alternative

Aumenta la quota di energie rinnovabili utilizzata dagli italiani. Secondo i dati di febbraio dell‘Osservatorio Fer diffusi da Anie Rinnovabili, infatti, nei primi due mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 107 megaWatt (+3 per cento rispetto al 2017).

di Redazione - 26 Marzo 2018

Amazon prime: ecco come fare per evitare la stangata

Amazon prime: ecco come fare per evitare la stangata

Arriva la stangata per i clienti abbonati ad Amazon Prime. Il costo è quasi raddoppiato, a partire dal 4 aprile, per il servizio. Abbonarsi costerà infatti 36 euro anziché 19.99 euro. Agli abbonati è arrivata, o sta arrivando, una mail dal colosso americano del commercio elettronico in cui si comunica questo «imminente cambiamento». Per chi […]

di Redazione - 22 Marzo 2018

Tim, si dimette la maggioranza del Consiglio d’amministrazione

Tim, si dimette la maggioranza del Consiglio d’amministrazione

Si dimette la maggioranza dei consiglieri del Cda di Tim. Dimissioni con decorrenza dal 24 aprile 2018, prima dello svolgimento dell’Assemblea ordinaria della società convocata in quella data. Lo si legge in una nota diffusa al termine della riunione. In dettaglio, a presentare le dimissioni sono stati il Presidente esecutivo Arnaud de Puyfontaine, i consiglieri […]

di Redazione - 22 Marzo 2018

Gli olivicoltori italiani: sul “panel test” non arretriamo neanche un millimetro

Gli olivicoltori italiani: sul “panel test” non arretriamo neanche un millimetro

Una parte della rappresentanza dell’industria spagnola ha riaperto negli ultimi giorni la discussione sulla revisione degli esami organolettici per la classificazione degli oli. L’attenzione del mondo della produzione olivicola italiana sul panel test resta altissima. A poche settimane dall’allarme lanciato dal Consorzio Nazionale degli Olivicoltori circa la revisione degli esami organolettici (il cosiddetto panel test) […]

di Redazione - 21 Marzo 2018

La beffa della Madia. Dal 2019 agli statali 30 euro in meno in busta paga

La beffa della Madia. Dal 2019 agli statali 30 euro in meno in busta paga

Avete creduto alla promessa elettorale di Marianna Madia? Avete fatto male. Non ci sarà infatti nessun aumento in busta paga per i dipendenti statali con gli stipendi più bassi. Come riporta il Sole24Ore, dal primo gennaio 2019 i lavoratori pubblici potrebbero perdere circa 30 euro in busta paga. Lo studio del giornale di Confindustria sul […]

di Carlo Marini - 20 Marzo 2018

Pensioni, 13me e 14me a rischio: ecco le oscure previsioni del Fmi

Pensioni, 13me e 14me a rischio: ecco le oscure previsioni del Fmi

Il sistema delle pensioni italiane potrebbe subire ulteriori inasprimenti. È quanto minaccia il Fondo monetario internazionale in un working paper (un’analisi che contiene proposte di lavoro) intitolato Italia: verso una riforma fiscale improntata alla crescita. Come si evince dal titolo, l’oggetto della disamina è costituito dalle politiche di sviluppo, ma per gli economisti di Washington (il team […]

di Redazione - 20 Marzo 2018

Economia, ripartire da von Hayek per capire le cause della crisi del 2006

Economia, ripartire da von Hayek per capire le cause della crisi del 2006

La Fondazione Einaudi, di cui mi onoro di far parte, e l’Università Pegaso hanno organizzato per il prossimo 10 aprile presso la sede romana dell’università, un convengo dedicato alla figura dell’economista e sociologo austriaco Friedrich August von Hayek. Nato a Vienna l’8 maggio 1899 e morto nel 1992 è stato uno dei massimi esponenti della […]

di Enea Franza - 19 Marzo 2018

Il reddito di cittadinanza per tutti costerebbe oltre 100 miliardi

Il reddito di cittadinanza per tutti costerebbe oltre 100 miliardi

Tutto sta a capirsi sulle parole. Perché un reddito di cittadinanza – bandiera simbolo dei Cinque stelle che l’hanno ampiamente sventolata in campagna elettorale conquistando prevalentemente i voti nel sud Italia – costerebbe oltre 100 miliardi di euro. Altra cosa, in termini di spesa ma non solo, sarebbe il “salario minimo garantito” e il “reddito […]

di Redazione - 18 Marzo 2018

Il regalo del governo Renzi-Gentiloni: il Pil italiano a -5,5% rispetto al 2007

Il regalo del governo Renzi-Gentiloni: il Pil italiano a -5,5% rispetto al 2007

Cattive notizie per l’economia italiana, nonostante i proclami del devastante governo di sinistra: il pil reale italiano recupera terreno, un po’, ma resta ancora ben al di sotto, addirittura del 5,5%, rispetto ai livelli precrisi. Mancano ancora diversi passi per arrivare ai livelli del 2007, però nel percorso di ritorno verso il passato, il prodotto […]

di Redazione - 18 Marzo 2018

Nuova batosta per la Tim: 4,8 mln di multa per pubblicità ingannevole

Nuova batosta per la Tim: 4,8 mln di multa per pubblicità ingannevole

L’Antitrust multa Tim per un ammontare complessivo di 4,8 milioni di euro per una pubblicità ingannevole sulla fibra ottica. Ne dà notizia la stessa Agcm. “Nelle campagne pubblicitarie inerenti l’offerta commerciale di connettività in fibra ottica (cartellonistica, sito web, below the line e spot televisivi), Telecom Italia, a fronte del ricorso a claim volti a […]

di Redazione - 16 Marzo 2018

L’importanza dei dazi: così il riso asiatico ha rovinato i produttori italiani

L’importanza dei dazi: così il riso asiatico ha rovinato i produttori italiani

Ora Confagricoltura capisce l’importanza dei dazi e la necessità di uno stop alle importazioni incontrollate. “Esprimiamo soddisfazione per la decisione della Commissione europea di aver varato il provvedimento con cui si dà avvio all’indagine per valutare le conseguenze delle esenzioni dei dazi per le importazioni di riso da Cambogia e Myanmar. Parte dunque l’iter per […]

di Redazione - 16 Marzo 2018

Cresce il Made in Italy, ma le imprese non sono supportate dalle istituzioni

Cresce il Made in Italy, ma le imprese non sono supportate dalle istituzioni

Prosegue la crescita dell’export agroalimentare italiano che nel 2017 mette a segno un ulteriore +7% rispetto al 2016 grazie soprattutto alle ottime performance di alcuni dei prodotti rappresentativi del ”made in Italy”: formaggi (+11%), vino (+6%), cioccolata (+20%), prodotti da forno (+12%). L’Italia fa meglio degli altri ”big exporter” come Usa (-0,2%), Cina (+2,1%), Germania (+3,3%) […]

di Redazione - 16 Marzo 2018

Sempre più pensionati fuggono dall’iniquo regime fiscale italiano

Sempre più pensionati fuggono dall’iniquo regime fiscale italiano

Delle oltre 370mila pensioni pagate all’estero il 16%, oltre 59mila assegni, sono frutto di contributi versati interamente in Italia. Pensioni queste che hanno perciò scelto di migrare volontariamente dal nostro Paese a causa del costo della vita e dei vantaggi fiscali. A calcolare il fenomeno non ancora molto rilevante per dimensione ma di grande interesse sociale […]

di Redazione - 16 Marzo 2018

Tim, dopo il trucco delle bollette a 28 giorni ora caccia anche 6500 lavoratori

Tim, dopo il trucco delle bollette a 28 giorni ora caccia anche 6500 lavoratori

Non basta il trucco delle bollette a 28 giorni per drenare soldi dalle tasche dei propri clienti. Ora Tim ricatta i sindacati che si oppongono al piano di uscite anticipate di 6500 lavoratori imposto dall’azienda di telecomunicazioni. E avverte che intende portare avanti il proprio piano a tutti i costi. E che è persino pronta a utilizzare la Cassa […]

di Paolo Lami - 14 Marzo 2018

L’Italia ancora in cima alla lista dei disoccupati nell’Unione europea

L’Italia ancora in cima alla lista dei disoccupati nell’Unione europea

“Pur in presenza di un calo del tasso di disoccupazione all’11,2% nel 2017, l’Italia rimane in cima alla classifica dei Paesi Ue col più alto numero di disoccupati”. Ad affermarlo in una nota è il presidente del Codacons Carlo Rienzi ricordando “non solo che l’Italia risulta essere il terzo Paese d’Europa con il tasso di […]

di Redazione - 14 Marzo 2018

Lavoro, Capone: «Necessario abolire la Legge Fornero»

Lavoro, Capone: «Necessario abolire la Legge Fornero»

“Se il nuovo Governo, ormai alle porte, non interviene subito sul lavoro e sui servizi previdenziali, i giovani di oggi saranno quelli più colpiti dalla precarietà e dalla povertà domani. Un esercito di 5,7 milioni di lavoratori che si arrabattano tra lavoretti sottopagati e spesso in nero, senza tutele contrattuali. I più fortunati, sopravvivono grazie […]

di Redazione - 13 Marzo 2018

Roma, al via domani la kermesse di “FareTurismo”: mille colloqui di lavoro

Roma, al via domani la kermesse di “FareTurismo”: mille colloqui di lavoro

Conto alla rovescia per FareTurismo: la manifestazione ideata e organizzata dalla Leader srl si aprirà domani a Roma, presso il Salone delle Fontane all’Eur, per concludersi venerdì 16 marzo. Corposo il programma della kermesse, giunta ormai alla sua 20esima edizione con il patrocino di Expo, con i suoi 1000 colloqui di selezione con 28 aziende turistiche […]

di Redazione - 13 Marzo 2018

Non siamo un Paese per italiani. Istat: aumentano gli stranieri occupati

Non siamo un Paese per italiani. Istat: aumentano gli stranieri occupati

Aumenta il lavoro, ma aumenta anche il precariato. Vero è che il 2017 – come ha certificato l’ultimo rapporto Istat – «si è caratterizzato per un nuovo aumento dell’occupazione» che cresce per il quarto anno consecutivo (+1,2 per cento, 265 mila) e che il tasso di occupazione sale al 58 per cento (nel 2008, anno del picco […]

di Redazione - 13 Marzo 2018

Perché la politica dei dazi può avere conseguenze favorevoli

Perché la politica dei dazi può avere conseguenze favorevoli

Come oramai assodato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di imporre a tutela dell’industria siderurgica statunitense dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% su quelle di alluminio. Sembrerebbero essere esentati Canada e Messico, partner degli Usa nell’accordo di libero scambio Nafta, ed i «veri amici» degli Usa che, tra […]

di Enea Franza - 12 Marzo 2018

L’intelligenza artificiale può far crescere il lavoro del 10%. Ecco perché

L’intelligenza artificiale può far crescere il lavoro del 10%. Ecco perché

L’intelligenza artificiale può far crescere il lavoro del 10% entro il 2020. A dirlo è la multinazionale di consulenza aziendale Accenture,  dimostrando che la trasformazione digitale può far aumentare del 38% i ricavi delle imprese che riusciranno a far collaborare uomo e macchina. Lo studio parte da un presupposto ormai assodato: le aziende che non […]

di Redazione - 11 Marzo 2018

L’appello della Coldiretti: «Basta con le sanzioni alla Russia»

L’appello della Coldiretti: «Basta con le sanzioni alla Russia»

“Dopo quasi 4 anni i cambiamenti del  quadro internazionale impongono un tempestivo ripensamento delle  sanzioni economiche decise nei confronti della Russia dall’Ue che non  può sopportare il moltiplicarsi dei fronti di scontro commerciale”. A  sostenerlo in una nota è la Coldiretti nel sottolineare che scadono a  giugno le misure varate dall’Ue nei confronti del Paese […]

di Redazione - 11 Marzo 2018

8 marzo, Capone (Ugl): “Maggiori tutele per conciliare famiglia-lavoro”

8 marzo, Capone (Ugl): “Maggiori tutele per conciliare famiglia-lavoro”

Alla vigilia della festa delle donne dell’8 marzo, si registrano le dichiarazioni di prammatica del mondo politico e sindacale. Al di là delle formule di rito, Paolo Capone, leader Ugl, ha rilasciato una dichiarazione che ha evidenziato le troppe contraddizioni sulla condizione della donna nel mondo del lavoro. Ugl: “Costruiamo un welfare per la famiglia” «Le donne sul lavoro – ha […]

di Redazione - 7 Marzo 2018

olio

La caduta dei dazi con la Tunisia sta uccidendo l’olio italiano: l’allarme dei produttori

Più controlli sull’olio importato e un modello contributivo, quello Ocm, che sostenga il settore olivicolo. Sono due le richieste che arrivano da Anga Toscana per far fronte alle difficoltà crescenti che gli imprenditori dell’olio sono costretti ad affrontare in questa  regione e più in generale in Italia. Di questi problemi e delle possibili soluzioni è discusso  durante il convegno ”Come creare reddito dall’olivicoltura italiana: […]

di Redazione - 7 Marzo 2018

Apertura al M5S, è rissa in Confindustria: Montezemolo attacca Boccia

Apertura di Boccia a Di Maio è subito rissa in Confindustria. Parte all’attacco Luca Cordero di Montezemolo, pur non citando direttamente alcun imprenditore italiano ma parlando di una salita sul carro del vincitore. “Rimango molto sorpreso nel vedere come esponenti importanti della cosiddetta classe dirigente salgano sul carro del vincitore prima ancora che questo abbia cominciato a muoversi”. […]

di Redazione - 7 Marzo 2018