CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Landni, Sbarra, Suverana

Strage di Suviana, Sbarra (Cisl) zittisce Landini: “Dal leader Cgil demagogia incendiaria”

Quella del leader della Cgil è «una frase di una infelicità unica, falsa nel merito, grave nei toni. Spero che Maurizio sia stato frainteso. Tutto serve al Paese tranne questa demagogia incendiaria, questo populismo che arroventa il clima nelle fabbriche e nelle comunità lavorative. Occorre responsabilità: la vertenza sulla sicurezza e contro le morti sul […]

di Carlo Marini - 12 Aprile 2024

Il Def vuole dire fiducia. FdI: “Basta sussidi e mance grilline, ora l’Italia è virtuosa e credibile”

Il Def vuole dire fiducia. FdI: “Basta sussidi e mance grilline, ora l’Italia è virtuosa e credibile”

Si scrive Def, si legge “fiducia”. Il governo Meloni procede a fari spenti in Europa senza lanciare proclami elettorali o promesse da grillini anche quando c’è da definire le prospettive economiche dell’Italia per l’anno in corso e per quello successivo, tra “voragini” create nei conti pubblici dai “bonus edilizi per tutti” e con le incognite […]

di Lucio Meo - 9 Aprile 2024

Def, anche “Oxford Economics” boccia Conte: “Il superbonus è la peggiore misura degli ultimi 10 anni”

Def, anche “Oxford Economics” boccia Conte: “Il superbonus è la peggiore misura degli ultimi 10 anni”

Alla vigilia del varo del Def da parte del governo, l’ex premier Conte viene bocciato anche dalla prestigiosa società di analisi Oxford Economics. “Gli incentivi fiscali previsti dal Superbonus sono probabilmente la peggiore misura di politica fiscale attuata nel paese negli ultimi dieci anni”, è il clamoroso giudizio dell’osservatorio Oxford Economics che ricorda come “inizialmente […]

di Leo Malaspina - 8 Aprile 2024

L’analista di Goldman Sachs promuove l’Italia della Meloni: “E’ stata la sorpresa europea del 2023”

L’analista di Goldman Sachs promuove l’Italia della Meloni: “E’ stata la sorpresa europea del 2023”

«Eravamo ottimisti, ma è anche meglio. Ora non bisogna perdere il ritmo, perché il favore dei mercati può cambiare rapidamente. L’Italia è stata una sorpresa positiva. In generale siamo stati un po’ più ottimisti di altri sull’economia europea e anche su quella italiana. Per molti anni l’Italia è stata in fondo nell’area dell’euro, ora è […]

di Leo Malaspina - 6 Aprile 2024

Stellantis non garantisce nulla, il governo fa le barricate su Mirafiori. Urso: “Lì un’auto competitiva”

Stellantis non garantisce nulla, il governo fa le barricate su Mirafiori. Urso: “Lì un’auto competitiva”

L’incontro al Mimit con azienda e sindacati non è andato bene, nonostante gli sforzi di mediazione del governo. E la manifestazione unitaria dei sindacati, per il 12 aprile a Torino, è confermata. Si tratta, ma l’italianità della filiera produttiva, obiettivo delle parti sociali e dell’esecutivo, non è garantita da Stellantis, nonostante gli incentivi del governo. […]

di Lucio Meo - 3 Aprile 2024

Bnl, sabato di passione per i correntisti: conti “svuotati” misteriosamente. La banca: problema tecnico risolto

Bnl, sabato di passione per i correntisti: conti “svuotati” misteriosamente. La banca: problema tecnico risolto

Sabato di passione per i correntisti della Bnl. A livello nazionale numerosi correntisti si sono ritrovati movimenti “strani”, addebiti, prelievi, in alcuni casi fino a svuotare il conto. Le denunce sono fioccate rapidamente sui Social. Un correntista di Catanzaro si è visto addebitare nove volte le due rate che aveva in scadenza oggi e che, […]

di Luisa Perri - 30 Marzo 2024

L’intervista. Leo e la rivoluzione fiscale: “Vantaggi per tutti, arriveremo alla Flat tax. I nostri valori gli stessi di sempre”

L’intervista. Leo e la rivoluzione fiscale: “Vantaggi per tutti, arriveremo alla Flat tax. I nostri valori gli stessi di sempre”

Fino a ieri sera, in Consiglio dei ministri, Maurizio Leo ha lavorato per sistemare nel puzzle della riforma fiscale un altro tassello, l’undicesimo decreto attuativo, stavolta per sbloccare la revisione del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale. Passo dopo dopo, un po’ tutto sta cambiando, dopo anni di annunci, proroghe e fegati più […]

di Luca Maurelli - 27 Marzo 2024

Def, previsioni sul Pil migliori della Germania e conti in ordine (nonostante le voragini del superbonus)

Def, previsioni sul Pil migliori della Germania e conti in ordine (nonostante le voragini del superbonus)

Il ministero dell’Economia lavora al Def, il Documento di economia e finanza atteso al varo in Consiglio dei ministri intorno al 10 aprile. Il documento conterrà le nuove stime su crescita e conti pubblici aggiornate alla luce di variabili endogene ed esogene. Su quest’ultimo fronte il contesto internazionale non aiuta, con le crescenti tensioni geopolitiche […]

di Marta Lima - 24 Marzo 2024

made in Italy alibaba

Export miliardario e tutela contro i “tarocchi”: così il Made in Italy si è alleato con Alibaba

Cogliere le opportunità di internazionalizzazione create dalle piattaforme di vendita online per favorire l’export delle imprese italiane, specie di quelle medio-piccole per le quali può essere più complicato approdare sui mercati esteri. Il tema è stato affrontato nel corso della tavola rotonda organizzata alla Camera in occasione della presentazione di uno studio della Bocconi su “L’impatto […]

di Natalia Delfino - 24 Marzo 2024

Italia vuol dire fiducia. A ruba i Btp “europei”: ordini per 41 miliardi e nuovo record di sempre

Italia vuol dire fiducia. A ruba i Btp “europei”: ordini per 41 miliardi e nuovo record di sempre

E’ stata un’altra giornata trionfale per i titoli di Stato, sia per le condizioni eccezionali offerte ai risparmiatori italiani, settore retail, sia per l’obiettivo, del Ministero dell’Economia, di “rifinanziare” il debito pubblico raccogliendo risparmi frutto della nostra crescita ma anche della ritrovata fiducia dei mercati internazionali. Dopo il successo del Btp Valore marzo 2030 (raccolta […]

di Luca Maurelli - 20 Marzo 2024

Fisco, a volte tornano… L’ex ministro “vampiro” Visco (col figlio indagato…) fa la morale al governo

Fisco, a volte tornano… L’ex ministro “vampiro” Visco (col figlio indagato…) fa la morale al governo

La leggenda, anzi le cronache economiche, narrano che quando, tra il 1996 e il 2001, fu ministro delle Finanze, l’Italia retrocesse dal 28° al 32° posto nella graduatoria delle libertà economiche. Vincenzo Visco si guadagnò, allora, sul campo, e anche sui giornali, il soprannome di “vampiro”, alias Dracula, a seconda dei vignettisti che lo ritraevano, […]

di Antonio Marras - 15 Marzo 2024

“Forum Nazionale Sostenibilità”, Visconti (Ficei): “Asi centrali per la creazione di consorzi energetici”

“Forum Nazionale Sostenibilità”, Visconti (Ficei): “Asi centrali per la creazione di consorzi energetici”

La transizione ecologica, ma anche il cosiddetto “green deal”, sono sfide importanti e su cui si giocherà il futuro non solo dell’Italia ma dell’intero pianeta. Sfide importanti su cui ogni nazione, continente, dovrà farsi trovare pronta. Il nostro Paese ha l’esigenza quindi di programmare e adottare tutte le possibili tecnologie per arrivare al traguardo del […]

di Redazione - 14 Marzo 2024

almaviva almawave

Ad Almaviva e Almawave la certificazione Dnv per la parità di genere e l’inclusività

Almaviva, gruppo italiano di innovazione digitale, e Almawave, società del gruppo attiva in ambito Data & Artificial Intelligence, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: AIW), hanno ottenuto da Dnv la certificazione Uni/PdR 125:2022, unica prassi in Italia sulla parità di genere. La certificazione, rilasciata da Dnv – Ente indipendente che fornisce servizi di assurance […]

di Redazione - 14 Marzo 2024

Ferraris ad Fs

Ferraris, ad di FS: dopo un anno da record con 16 miliardi di investimenti, nuove assunzioni e grandi sfide

La presenza all’estero del Gruppo FS, il ruolo strategico dell’Italia nel Mediterraneo, nuove assunzioni e gli ingenti investimenti finalizzati alle grandi opere del Paese sono stati tra i temi affrontati dall’Ad di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris nel corso del suo intervento a Italia genera futuro evento organizzato dal Corriere della Sera. «Siamo beneficiari di […]

di Redazione - 11 Marzo 2024

Il Pil sale, il superbonus “vampiro” di Conte si succhia la crescita. L’Istat non è (purtroppo) un’opinione

Il Pil sale, il superbonus “vampiro” di Conte si succhia la crescita. L’Istat non è (purtroppo) un’opinione

Il titolo del “Sole 24 Ore” di oggi è qualcosa in più di una sentenza, anche perché non si tratta dell‘house organ di Fratelli d’Italia o di un sito di pettegolezzi italiani. Il giornale di Confindustria, che rappresenta anche tutti quegli imprenditori che hanno beneficiato del superbonus 110% elargito a tutti, industria delle costruzioni in […]

di Lucio Meo - 2 Marzo 2024

bonus psicologo

Bonus psicologo: da marzo fino a 1500 euro a paziente, come presentare la domanda

Da marzo è attivo il bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia: il governo ha reso strutturale il bonus il bonus psicologo, con massimali più alti per ogni singolo paziente e dunque la possibilità di godere alla fine di contributi maggiori. Il governo ha innalzato l’importo massimo a 1.500 euro […]

di Redazione - 29 Febbraio 2024

Auto, basta monopolio di Stellantis. Spunta Elon Musk. Urso: “Abbiamo contatti anche con Tesla”

Auto, basta monopolio di Stellantis. Spunta Elon Musk. Urso: “Abbiamo contatti anche con Tesla”

”Per difendere la filiera dell’automotive in Italia bisogna produrre almeno 1 milione di auto e almeno 300 veicoli commerciali’‘. I numeri sono del  ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulla situazione della filiera industriale dell’automotive, snocciolati nel corso di un’audizione alla Commissione Attività produttive della Camera. “Solo in Italia c’è un […]

di Robert Perdicchi - 28 Febbraio 2024

Fisco, il “pacchetto Leo” va incontro ai contribuenti. Ma ora serve un altro piccolo sforzo

Fisco, il “pacchetto Leo” va incontro ai contribuenti. Ma ora serve un altro piccolo sforzo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Facile parlare di nuovi condoni, sanatorie e perfino di rottamazione “quinquies” per le cartelle: è la new più fake che circola in questi giorni sul web e tra le forze politiche. Con il cosiddetto “Milleproroghe”, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – ma il cui testo è noto ai più […]

di Giuseppe Pedersoli * - 28 Febbraio 2024

Draghi sferza l’immobilismo della Ue: “Servono riforme e investimenti: basta, fate qualcosa”

Draghi sferza l’immobilismo della Ue: “Servono riforme e investimenti: basta, fate qualcosa”

“Tutte le riforme di cui l’Ue ha bisogno si possono fare, e confido che possano essere fatte, solo se abbiamo il consenso dei cittadini europei”. E’ un Mario Draghi scatenato e insolitamente aggressivo quello che secondo l’Adnkronos, incontrando i presidenti delle commissioni del Parlamento Europeo oggi a Strasburgo, ha tuonato contro gli indugi, l’immobilismo e […]

di Leo Malaspina - 27 Febbraio 2024

Auto, il colosso cinese Byd punta sull’Italia al posto di Stellantis? Urso: “Contatti con diverse aziende…”

Auto, il colosso cinese Byd punta sull’Italia al posto di Stellantis? Urso: “Contatti con diverse aziende…”

La notizia lanciata da “Bloomberg” è ghiotta e fa vibrare i mercati dell’automotive. “Il colosso cinese Byd è stato contattata dal governo italiano come parte degli sforzi del Paese per attrarre un secondo produttore di automobili oltre a Stellantis.  Abbiamo alcuni contatti per discuterne”, ha detto Michael Shu, amministratore delegato di Byd Europe, in un’intervista a […]

di Lucio Meo - 27 Febbraio 2024

Jacob Rothschild

È morto Jacob Rothschild, banchiere “eretico”. Quando disse: “Fa bene chi protesta contro l’alta finanza”

Il banchiere, filantropo e investitore britannico Jacob Rothschild, della nota dinastia di banchieri, è morto all’età di 87 anni. Lo ha riferito la sua famiglia questo lunedì, senza fornire indicazioni sulle cause della morte. “Nostro padre, Jacob, era una presenza imponente nella vita di molte persone, un finanziere magnificamente dotato, un alfiere delle arti e […]

di Laura Ferrari - 26 Febbraio 2024

Ponte sullo Stretto: anche i castelli del Medioevo erano considerati uno sfregio al paesaggio…

Ponte sullo Stretto: anche i castelli del Medioevo erano considerati uno sfregio al paesaggio…

In una celebre lezione introduttiva sulla sociologia, da me seguita con particolare interesse in un giorno imprecisato del 1968, Franco Ferrarotti osservò che il sociologo è uno scienziato con mille grattacapi. Intanto, c‘è chi mette in dubbio che la sociologia sia una scienza, basandosi sulla sua derivazione dalla millenaria tradizione del pensiero filosofico-sociale e traendo sostegno […]

di Francesco Mattioli - 25 Febbraio 2024

benzinai Urso

Urso smentisce i benzinai: “Il Consiglio di Stato ci ha dato ragione. Il tabellone dei prezzi medi deve restare”

“Il Consiglio di stato ha accolto il ricorso del ministero convalidando che la norma è pienamente rispondente al dettato della legge”. Smentendo i titoli e le dichiarazioni di benzinai e opposizione, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso commenta la decisione del Consiglio di Stato sul’obbligo di esposizione dei cartelloni dei prezzi […]

di Carlo Marini - 23 Febbraio 2024

Auto cinesi ma con lavoratori italiani a Mirafiori: Stellantis (per non perdere gli incentivi) blocca la fuga all’estero

Auto cinesi ma con lavoratori italiani a Mirafiori: Stellantis (per non perdere gli incentivi) blocca la fuga all’estero

C’è una pista cinese nel futuro di Stellantis: la cattiva notizia è che la tecnologia asiatica potrebbe soppiantare il nostro ‘Made in Italy’, la buona è che potrebbe dare lavoro agli italiani negli stabilimenti nostrani, Mirafiori, in particolare. Un’auto cinese costruita nello storico stabilimento Mirafiori di Torino, inaugurato da Fiat nel lontano 1939, potrebbe essere […]

di Robert Perdicchi - 20 Febbraio 2024

Ex Ilva, la svolta: commissari e sfida a Mittal. Urso in campo: “Multinazionali interessate”

Ex Ilva, la svolta: commissari e sfida a Mittal. Urso in campo: “Multinazionali interessate”

“Si va verso l’amministrazione straordinaria e nei prossimi giorni saranno nominati i commissari”, ha detto il primo a uscire dall’incontro col governo, Pasquale Di Napoli, presidente di Confindustria Taranto. Il segnale della svolta, arrivata nel pomeriggio, alla fine del tavolo tra governo e aziende dell’indotto dell’ex Ilva, con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo […]

di Robert Perdicchi - 19 Febbraio 2024

La solitudine dei numeri buoni: redditi a livelli pre-Covid e più lavoro, ma “si dice” che l’Italia è più povera

La solitudine dei numeri buoni: redditi a livelli pre-Covid e più lavoro, ma “si dice” che l’Italia è più povera

“La realtà è reale intrinsecamente. La percezione è basata sulla separazione fra il soggetto che percepisce e l’oggetto percepito. E qui occorre distinguere l’atto del percepire in sé, la percezione in sé, che è reale in quanto percezione, dall’immagine di quello che è percepito che si forma nella mente”, è scritto in un testo di […]

di Leo Malaspina - 19 Febbraio 2024