CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Enel fa cassa. Venduta la controllata slovacca per 750 mln di euro

Enel fa cassa. Venduta la controllata slovacca per 750 mln di euro

Enel fa cassa in Slovacchia. La società guidata da Starace ha infatti ceduto il 66% di Slovenske Elektrarne a EP Slovakia in una operazione da 750 milioni di euro. Lo rende noto la stessa società, spiegando che la cessione avverrà attraverso il previo conferimento in una società di nuova costituzione dell’intera partecipazione detenuta da Enel Produzione […]

di Redazione - 18 Dicembre 2015

La Fed alza i tassi. Non succedeva dal 2006. Un beneficio per l’economia europea

La Fed alza i tassi. Non succedeva dal 2006. Un beneficio per l’economia europea

Alla  fine Janet Yellen si è  decisa. La Fed alza i tassi. È la prima volta dal 2006. Gli aumenti dei tassi di interesse saranno ”graduali”. Lo affermano i responsabili della Federal Reserve. , sottolineando che le ”condizioni garantiscono solo aumenti graduali”. È il provvedimento tanto atteso dagli operatori economici. È uan decisione che può a favorire l’economia […]

di Redazione - 16 Dicembre 2015

Banca Marche, sequestrati 15 milioni di euro, accuse di associazione a delinquere

Banca Marche, sequestrati 15 milioni di euro, accuse di associazione a delinquere

Crediti “facili” concessi a gruppi imprenditoriali, senza adeguate garanzie, per centinaia di milioni di euro mentre le casse di Banca Marche si svuotavano; bilanci redatti in assenza delle necessarie rettifiche di crediti per posizioni “deteriorate”; “ingiusti profitti” ottenuti da ex-vertici di Banca Marche che avrebbero agito anche per farsi liquidare lauti bonus per i «falsi risultati positivi […]

di Paolo Lami - 15 Dicembre 2015

Da Peroni a Pininfarina, qui passa lo straniero: ecco tutti i marchi italiani svenduti

Da Peroni a Pininfarina, qui passa lo straniero: ecco tutti i marchi italiani svenduti

L’ultima perdita è stata la storica azienda automobilistica Pininfarina, passata agli indiani senza colpo ferire della politica italiana. Era stata preceduta dalla Lamborghini, finita gruppo Volkswagen, e dalla Ducati, passata sempre in mano tedesche, quelle della Audi. Ma sono solo gli ultimi fuochi della colonizzazione italiana, iniziata alcuni anni fa, ai tempi dello smembramento dell’Iri da parte di Romano […]

di Luca Maurelli - 15 Dicembre 2015

Banca Etruria

Banca Etruria, finalmente scatta l’inchiesta: si indaga sui conflitti d’interesse

L’inchiesta è scattata, finalmente. Come informano Corriere della Sera e Messaggero la Guardia di Finanza sta raccogliendo elemento sugli ex vertici della Banca Etruria per verificare l’ipotesi della truffa, sia in relazione al buco da 3 miliardi di euro che ha portato al crac dell’istituto sia per la raccolta del risparmio dei correntisti dirottati su azioni e obbligazioni a rischio. Si […]

di Robert Perdicchi - 15 Dicembre 2015

Made in Italy addio, Pininfarina passa allo straniero. E per giunta indiano…

Made in Italy addio, Pininfarina passa allo straniero. E per giunta indiano…

Made in Italy addio. Pininfarima, storico marchio nazionale, azienda portabandiera del made in Italy passa di mano e si fa straniera. La Pininfarina finisce infatti all’indiana Mahindra. L’accordo è stato raggiunto dalla Pinca con Mahindra e Techmahindra. Lo si legge in una nota dell’azienda. Le negoziazioni con il più grande produttore indiano di veicoli sportivi erano in corso da […]

di Ezio Miles - 14 Dicembre 2015

banche

Banche: il governo indicherà gli arbitri per i risarcimenti. Fondo da 100 milioni

Toccherà al governo nominare gli arbitri che decideranno sul diritto al risarcimento per chi aveva investito in obbligazioni subordinate di Banca Marche, Banca popolare dell’Etruria, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio della Provincia di Chieti. Dunque a differenza di quanto ipotizzato nella fase preparatoria dell’emendamento alla legge di Stabilità, questo ruolo non […]

di Redazione - 13 Dicembre 2015

“Non vogliamo elemosine!”. Le vittime del salva-banche contro il governo

“Non vogliamo elemosine!”. Le vittime del salva-banche contro il governo

Non è facile trovare una via d’uscita per tutelare i risparmiatori truffati dalle banche salvate dal governo. Le ipotesi si accavallano. Ma nessuna al momento sembra risolutiva. Nè in grado di soddisfare la platea dei soggetti vittime dell’imbroglio. La proposta elaborata dal ministro Padoan  vien giudicata “irricevibile e persino irrispettosa”. Il ministro dell’economia, dopo aver […]

di Karim Bruno - 12 Dicembre 2015

Banche, ora spuntano 16 miliardi di azioni a rischio di venti istituti

Banche, ora spuntano 16 miliardi di azioni a rischio di venti istituti

Ci sono quasi 16 miliardi di euro di azioni di banche, medie e piccole, non quotate sui mercati regolamentari e difficilmente scambiabili che potrebbero inoltre perdere una parte consistente del loro valore nei prossimi mesi oltre che essere soggetti a eventuali bail in. E’ quanto si ricava dai dati Consultique elaborati dall’ANSA che tengono conto […]

di Alberto Fraglia - 12 Dicembre 2015

La Ue abbandona i risparmiatori: niente rimborsi, solo un arbitrato

La Ue abbandona i risparmiatori: niente rimborsi, solo un arbitrato

Per dare sollievo ai risparmiatori delle banche in fallimento quello che non è possibile fare è che lo Stato paghi direttamente chi ha subito le perdite. Lo hanno fatto presente fonti Ue nel momento in cui il governo si appresta ad adottare l’emendamento per tutelare le vittime del crack delle 4 banche. La Ue aggiunge anche […]

di Redazione - 11 Dicembre 2015

Scende il prezzo della benzina. Ribassi anche in futuro. Ecco perché

Scende il prezzo della benzina. Ribassi anche in futuro. Ecco perché

Proseguono i ribassi per il prezzo della benzina e del diesel. Nella mattina di venerdì 11 dicembre quasi tutti i marchi principali hanno risposto al taglio deciso il giorno precedente da Eni sui due carburanti più diffusi. Lo rileva Staffetta Quotidiana, precisando che si registra ancora un rialzo invece per il Gpl. Hanno messo mano ai listini […]

di Mariano Folgori - 11 Dicembre 2015

Eurostat, all’Italia la maglia nera per consumi e shopping online

Eurostat, all’Italia la maglia nera per consumi e shopping online

Anche un’indagine Eurostat, tra le righe, lo conferma: la fiducia dei consumatori italiani è lenta a riaffermarsi. Altro che ripresa insomma: siamo ben lontani dall’aver riacquistato la spinta (ila possibilità su vasta scala?) a spendere e comprare. Un dato che va decisamente in controtendenza agli annunci auto-promozionali del governo, e purtroppo confermato con attendibilità matematica anche […]

di Giulia Melodia - 11 Dicembre 2015

Bankitalia si giustifica: non possiamo vietare la vendita di bond a rischio

Bankitalia si giustifica: non possiamo vietare la vendita di bond a rischio

Il direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi,  si giustifica per i mancati controlli sui prodotti finanziari rischiosi venduti ai piccoli risparmiatori e lo fa con un’intervista al Corriere della sera in cui dice che l’istituto non può vietare la vendita di questo o quel prodotto”Prodotti inadatti e figli della cultura finanziaria anglosassone sono quelli che […]

di Redazione - 11 Dicembre 2015

Salvabanche, la Boschi si difende: «Il governo non ha aiutato mio padre»

Salvabanche, la Boschi si difende: «Il governo non ha aiutato mio padre»

«Sul piano politico non c’è nessun disagio perché il nostro governo è intervenuto per evitare che quattro banche chiudessero. Queste quattro banche avranno un futuro ridimensionato, ma avranno un futuro. Abbiamo fatto quello che ritenevamo giusto e potevamo fare». Maria Elena Boschi si sente in dovere di dare delle spiegaziomi, nel giorno in cui arriva […]

di Robert Perdicchi - 10 Dicembre 2015

Scarpe Sergio Rossi, un marchio industriale che torna in Italia

Scarpe Sergio Rossi, un marchio industriale che torna in Italia

Le scarpe di Sergio Rossi tornano in Italia. Investindustrial, la società di private equity di Andrea Bonomi, ha rilevato l’intero capitale della griffe da Kering, il polo europeo del lusso di Francois-Henry Pinault. Bonomi avrà il compito di rilanciare un marchio italiano molto amato dalle star di Hollywood – da Katy Perry a Anne Hathaway, […]

di Redazione - 9 Dicembre 2015

Le Borse europee brindano alla vittoria del Fn: Parigi +1,87, Francoforte +2,22

Le Borse europee brindano alla vittoria del Fn: Parigi +1,87, Francoforte +2,22

Chi paventava che la prevista vittoria elettorale del Front national alle regionali francesi avrebbe depresso le Borse ha preso un grosso abbaglio. Le Piazze europee rimbalzano e dimenticano la loro peggiore settimana da agosto. Francoforte guadagna il 2,22%, Milano lo 0,59%, Londra lo 0,5% e Parigi l’1,87 per cento. È un dato su cui riflettere perché è la dimostrazione, innanzi […]

di Corrado Vitale - 7 Dicembre 2015

Salva banche, un fondo per tutelare i risparmiatori. Ma nel governo è caos

Salva banche, un fondo per tutelare i risparmiatori. Ma nel governo è caos

Spunta un fondo di solidarietà per salvaguardare i piccoli risparmiatori, obbligazionisti subordinati, rimasti coinvolti nell’operazione di salvataggio delle 4 bad bank. Il fondo, a quanto si apprende, da inserire in legge di stabilità, permetterebbe di rimborsare parzialmente le perdite stimate tra i 300 e i 350 milioni di euro. Le perdite dei piccoli risparmiatori rappresentano […]

di Mauro Achille - 4 Dicembre 2015

Censis, italiani pessimisti ma dal “letargo collettivo” ci salva la creatività

Censis, italiani pessimisti ma dal “letargo collettivo” ci salva la creatività

Un “letargo esistenziale collettivo” e il prevalere del day-by-day, con uno sviluppo fatto di capacità d’inventiva individuale e collettiva. Vitali i giovani imprenditori: sono il maggior numero nella Ue. È la situazione italiana letta dal Censis, nel 49esimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese, presentato a Roma. La ricerca  parla anche di una sorta di “rilancio del […]

di Redazione - 4 Dicembre 2015

L’Italia raddoppia il consumo di olio di palma. Un terzo non è certificato

L’Italia raddoppia il consumo di olio di palma. Un terzo non è certificato

Raddoppiano in Italia nel 2015 le importazione di olio di palma dalla Malesia. Tra gennaio e ottobre, infatti, in Italia sono arrivate 307 mila tonnellate di olio malese, contro le 184 mila tonnellate dello scorso anno. È il quadro tracciato da Choo Yuen May, direttore generale dell’agenzia governativa Malaysian palm oil board (Mpob), che si […]

di Redazione - 3 Dicembre 2015

La Ferrari divorzia da Fca: così Marchionne vuol tagliare il debito

La Ferrari divorzia da Fca: così Marchionne vuol tagliare il debito

Il traguardo è fissato al 2018. L’obiettivo è la riduzione del debito di Fca (Fiat Crhysler Automobiles). Il mezzo per centrarlo si chiama Ferrari. Da oggi, infatti, la mitica fuoriserie prodotta a Maranello divorzierà dalla casa madre. È lo stesso ad Sergio Marchionne ad annunciarlo dall’hotel Sofitel Legend di Amsterdam dove è in corso l’assemblea di Fca […]

di Marzio Dalla Casta - 3 Dicembre 2015

Salva-banche, operazione rischiosa che non tiene conto del passato

Salva-banche, operazione rischiosa che non tiene conto del passato

In buona evidenza, sulle principali testate economiche, c’è l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, di un decreto-legge che ha consentito il salvataggio, interamente a carico del sistema creditizio, di quattro Istituti di credito da tempo in difficoltà. Le banche interessate, ovvero, CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti potranno continuare ad operare grazie a […]

di Enea Franza - 2 Dicembre 2015

Prodi fa il cinese: “Pechino non investe in Italia a causa della burocrazia”

Prodi fa il cinese: “Pechino non investe in Italia a causa della burocrazia”

Romano Prodi all’Opificio Golinelli, pungolato dalle domande del direttore del Sole-24 Ore Roberto Napoletano, attacca l’Italia senza peli sulla lingua. Nella “sua” Bologna, nella “sua” Emilia Romagna, in mezzo ai “suoi” imprenditori che per tutto il giorno hanno raccontatostorie di innovazione e di crescita, con le sue risposte da economista e da statista ricostruisce il […]

di Redazione - 1 Dicembre 2015

Banda ultralarga, l’Italia è in forte ritardo. Il primo nemico è la burocrazia

Banda ultralarga, l’Italia è in forte ritardo. Il primo nemico è la burocrazia

La banda ultralarga in Italia rischia di restare un sogno. Il suo primo nemico  è la burocrazia. Per posare dieci chilometri di fibra ottica per rendere internet veloce servono ventitré permessi. Facendo i conti occorre un’autorizzazione ogni 432 metri di cavo. I dati, pubblicati da La Stampa, parlano da soli e fanno comprendere perché l’Italia si […]

di Redazione - 30 Novembre 2015

L’Italia resta maglia nera d’Europa per le liberalizzazioni del mercato

L’Italia resta maglia nera d’Europa per le liberalizzazioni del mercato

Qualcosa si muove, ma in sostanza l’Italia resta ancora al palo in Europa nel processo delle liberalizzazioni del mercato con una percentuale del 67%; anche nel 2015 al tredicesimo posto nella classifica Ue, stilata annualmente dall’Istituto Bruno Leoni. Un posto, che diventa l’ultimo se il paragone viene fatto nella Ue a 15. Una situazione di […]

di Monica Pucci - 30 Novembre 2015

Buste paga: più alte in Lombardia ed Emilia. Al Sud più leggere del 30%

Buste paga: più alte in Lombardia ed Emilia. Al Sud più leggere del 30%

La Milano rinfrancata nell’immagine dall’Expo è la provincia che paga meglio i dipendenti del settore privato. La Madonnina svetta con una retribuzione annua lorda media di 34.508 euro (circa 2.575 al mese) e scava un solco dalla seconda in classifica, Bolzano che si ferma a 32.897 euro. Gli assegni più poveri si trovano nel medio-campidano: […]

di Redazione - 30 Novembre 2015

Vino e cibo: il “made in Italy” che non conosce crisi. Ma si può fare di più

Vino e cibo: il “made in Italy” che non conosce crisi. Ma si può fare di più

Siamo nel periodo di massima popolarità della cucina italiana, grazie anche alla consacrazione internazionale di alcuni cuochi nazionali che, a partire da Massimo Bottura, vengono ormai considerati e trattati alla stregua di movie star. Tuttavia, se da una parte la visibilità mediática amplifica la percezione di questo fenomeno, dall’altra le ricadute potenziali sul sistema economico […]

di Redazione - 29 Novembre 2015

tredicesima fisco tasse

Se l’avete, non fate conto sulla tredicesima: l’85% se ne va in tasse

La tredicesima? Tra Imu, Tasi, bolli e rate del mutuo sarà come non prenderla. A dirlo sono le associazioni di consumatori Adusbef e Federconsumatori, che hanno fatto due calcoli e hanno scoperto che ben l’85,2% della mensilità “natalizia” sarà mangiato da tasse e spese. Solo 5,2 miliardi, su 34,4, resteranno nelle tasche degli italiani In […]

di Eleonora Guerra - 28 Novembre 2015

Altro che ripresa. Coldiretti: 6 milioni di italiani non hanno soldi per mangiare

Altro che ripresa. Coldiretti: 6 milioni di italiani non hanno soldi per mangiare

La Coldiretti smorza gli entusiasmi economici e in barba agli spot governativi che inneggiano alla fatidica ripresa, e contro l’ottimismo renziano, proprio nella Giornata nazionale della colletta alimentare (Gnca) annuncia: sono ancora oltre 6 milioni le persone in Italia che non hanno denaro a sufficienza neanche per alimentarsi adeguatamente, ed hanno quindi bisogno di aiuto per mangiare. Coldiretti, 6 […]

di Ginevra Sorrentino - 28 Novembre 2015

Il ceto medio arranca e la povertà si abbatte sui lavoratori autonomi

Il ceto medio arranca e la povertà si abbatte sui lavoratori autonomi

La povertà, in ambito professionale, secondo la Cgia di Mestre nel 2014 ha colpito soprattutto i lavoratori autonomi. L’anno scorso il 24,9% delle famiglie con reddito principale derivante da lavoro autonomo ha vissuto con una disponibilità economica inferiore a 9.455 euro annui (soglia di povertà totale calcolata dall’Istat). Praticamente una famiglia su quattro, per la […]

di Gabriele Alberti - 28 Novembre 2015

La denuncia: «Renzi salva le banche ma prosciuga i conti di 100mila cittadini»

La denuncia: «Renzi salva le banche ma prosciuga i conti di 100mila cittadini»

Oltre 100 mila persone messe in ginocchio, private dei risparmi di una vita, letteralmente depauperati dopo il salvataggio di Cassa di Ferrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti. Lo denunciano Federconsumatori e Adusbef che chiedono un incontro al governo “per affrontare e risolvere questo problema, per far rispettare il sacrosanto diritto dei cittadini a rientrare […]

di Monica Pucci - 27 Novembre 2015