CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Banca Etruria

Il Governo salva le banche per decreto e fa pagare il conto ai risparmiatori

Il decreto “salva-banche”, “approvato dal Governo, un bail-in mascherato ed anticipato, per salvare Banca delle Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti e Cassa di Risparmio di Ferrara è un bagno di sangue per oltre 100.000 azionisti ed obbligazionisti frodati, ai quali sono state appioppate obbligazioni subordinate, in […]

di Karim Bruno - 25 Novembre 2015

Così Finmeccanica esporta armi in Africa e in Medio Oriente

Così Finmeccanica esporta armi in Africa e in Medio Oriente

Tra il 2010 e il 2014 l’Italia ha autorizzato esportazioni nell’Africa settentrionale e nel Medio Oriente per 4,8 miliardi di euro di armi. Dopo l’Europa, quest’area geografica è il nostro principale mercato di sbocco per la vendita di armamenti. I dati sono stati elaborati dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre su dati presenti nelle relazioni […]

di Adele Sirocchi - 25 Novembre 2015

20 euro

Più sicura e “poliglotta”: arriva la nuova banconota da 20 euro

È molto simile alla vecchia, ma garantisce maggiori standard di sicurezza. È la nuova banconota da 20 euro, in circolazione dal 25 novembre. Dal punto di vista grafico, colori e disegni restano invariati rispetto alla prima serie, ma con qualche elemento in più: la cartina dell’Ue è stata aggiornata con l’aggiunta di Malta e Cipro, la scritta […]

di Viola Longo - 24 Novembre 2015

Venduto ai cinesi il palazzo della Zecca dello Stato: sarà un hotel

Venduto ai cinesi il palazzo della Zecca dello Stato: sarà un hotel

L’antico palazzo del Poligrafico e della Zecca dello Stato di Piazza verdi a Roma diventerà un hotel extralusso della Rosewood Hotels and Resorts International Limited controllato dalla New World China Land Ltd. E’ quanto annuncia un comunicato di Cassa depositi e prestiti. La lettera di intenti tra la società Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. controllata da CDP […]

di Redazione - 24 Novembre 2015

Renzi salva le banche che piacciono al Pd. La Boschi non va, chissà perché…

Renzi salva le banche che piacciono al Pd. La Boschi non va, chissà perché…

Diventa realtà, tra le polemiche politiche, il salvataggio delle quattro banche commissariate il cui destino era in bilico da mesi: CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti potranno continuare ad operare grazie a 3,6 miliardi di euro interamente (almeno in teoria) a carico del sistema bancario, verranno liberate dai crediti in sofferenza, aggiungeranno il prefisso “nuovo” […]

di Antonio Pannullo - 23 Novembre 2015

Renzi azzera i vertici delle Ferrovie per fare cassa con la svendita ai privati

Renzi azzera i vertici delle Ferrovie per fare cassa con la svendita ai privati

L’annuncio della vendita delle Ferrovie arriva al termine di una settimana di indiscrezioni sull’imminente siluramento dei vertici delle Fs da parte del premier Renzi, in dissidio col ministro dei Trasporti Delrio, anch’egli considerato troppo timido sulla privatizzazione. «Sarà avviata la privatizzazione di Ferrovie dello Stato. Viene avviata la procedura che tiene presente la complessità della gestione […]

di Robert Perdicchi - 23 Novembre 2015

Allarme per il canone Rai: alla fine pagheremo più di quel che dice Renzi

Allarme per il canone Rai: alla fine pagheremo più di quel che dice Renzi

Una volta recuperata l’evasione, il prezzo vero del Canone Rai, dovrebbe scendere a 77 euro o salire, se si vuole considerare uno zoccolo duro del 7% di evasori, a 83 euro. E’ quanto calcola l‘Unione Consumatori che lancia anche un ‘allarme caos’ legato alla concreta applicazione del nuovo Canone: dalla difficoltà a distinguere tra prime […]

di Redazione - 19 Novembre 2015

Ecco perché le Borse non sembrano risentire del rischio terrorismo

Ecco perché le Borse non sembrano risentire del rischio terrorismo

Dopo i fatti di venerdì scorso la percezione del rischio degli analisti finanziari cambia radicalmente e sarebbe da attendersi una forte pressione al ribasso sui mercati azionari. Tuttavia, mentre l’apertura dei mercati finanziari in gap-down di lunedì (ovvero, a prezzi inferiori al minimo del giorno precedente) era prevedibile, l’andamento dei mercati stessi non è stato […]

di Enea Franza - 19 Novembre 2015

Inps: calano le richieste di cassa integrazione. Ma la crisi non è finita

È certamente un indicatore della (timida) ripresa in corso ma non autorizza alcuno a trarne conclusioni azzardate. Secondo l‘Inps, infatti, il calo delle richieste di cassa integrazione da parte delle aziende continua. Ad ottobre – rileva l’Istituto per la previdenza sociale – sono stati chiesti 64,5 milioni di ore di cassa con un calo del 44,6 per […]

di Marzio Dalla Casta - 18 Novembre 2015

Fa 200 milioni di ricavi, ma licenzia: a Firenze corteo contro Roberto Cavalli

Fa 200 milioni di ricavi, ma licenzia: a Firenze corteo contro Roberto Cavalli

Circa 200 lavoratori della Roberto Cavalli, molti dei quali con accessori “animalier”, la cifra della griffe, hanno partecipato al corteo nel pieno centro di Firenze, in via Tornabuoni, una delle strade del lusso. I dipendenti Cavalli sono entrati in sciopero per protestare contro la decisione del Fondo Clessidra, che controlla l’azienda, di aprire la procedura di […]

di Carlo Marini - 18 Novembre 2015

La Ue sbugiarda Renzi sul taglio delle tasse. Manovra non conforme al Patto

La Ue sbugiarda Renzi sul taglio delle tasse. Manovra non conforme al Patto

La legge di stabilità italiana passa, con riserve, il primo esame ma l’Ue avverte che è “a rischio di non conformità” con il Patto, essendoci nel 2016 “un rischio di significativa deviazione” dall’aggiustamento richiesto verso il pareggio di bilancio. Ci sarà una nuova valutazione in primavera. L’Ue chiede anche “le necessarie misure” per assicurare il […]

di Karim Bruno - 17 Novembre 2015

Allarme carni, Federalimentare citerà per danni l’Oms

Allarme carni, Federalimentare citerà per danni l’Oms

Federalimentare sta valutando di citare per danni l’Oms ”per la grave imprudenza dimostrata” nella comunicazione relativa allo studio sulle carni rosse o trasformate. Lo annuncia il presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia: da Ginevra, ha detto, ”dichiarazioni avventate e non basate su solide basi scientifiche che ci penalizzano”. Secondo i dati resi noti da Assica e […]

di Redazione - 13 Novembre 2015

Unicredit taglia in Italia 6.900 posti di lavoro

Unicredit taglia in Italia 6.900 posti di lavoro

In Italia Unicredit taglia 6.900 posti di lavoro. È quanto emerge dalle slide diffuse prima della presentazione agli analisti. 5.800 tagli saranno nella banca commerciale e 1.100 nel corporate. Il  piano genrale Unicredit al 2018 prevede 18.200 tagli di personale includendo la vendita della controllata in Ucraina e la joint venture con Pioneer. Previste anche misure di contenimento […]

di Redazione - 11 Novembre 2015

Modello Verona: solo 5 disoccupati su 100 e un pil da record

Modello Verona: solo 5 disoccupati su 100 e un pil da record

C’è una luce in fondo al tunnel per l’economia italiana, ed è a Verona. L’economia veronese conferma infatti la risalita: la produzione industriale segna a consuntivo del terzo trimestre 2015 un +2,56% che migliora le previsioni del trimestre precedente, e le previsioni per la fine dell’anno confermano un flusso positivo spingendosi oltre i tre punti […]

di Redazione - 11 Novembre 2015

Dalla stalla alla tavola il prezzo del latte aumenta quattro volte

Dalla stalla alla tavola il prezzo del latte aumenta quattro volte

Non solo Lodi, ma anche Roma, Milano, Torino, Mestre, Bologna: la protesta del latte si è allargata in numerose città italiane. Una “guerra”  portata avanti dalla Coldiretti per chiedere all’industria del settore di riconoscere il giusto prezzo ai produttori italiani di latte. Proprio per questo motivo da giorni gli allevatori lombardi presidiano la sede del gruppo Lactalis di […]

di Fortunata Cerri - 10 Novembre 2015

Bloomberg lancia l’allarme: le borse cinesi rischiano un nuovo crash

Bloomberg lancia l’allarme: le borse cinesi rischiano un nuovo crash

Nuovo rischio crasch dei titoli cinesi. L’allarme è di Bloomberg. Ed è serio. Le borse cinesi riprovano infatti a ‘bluffare’, con una corsa sostenuta dalla speculazione e non dalla crescita dei fondamentali delle aziende quotate. Dopo il crollo con cui nel corso della scorsa estate sono stati bruciati 5 mila miliardi di dollari di capitalizzazione […]

di Redazione - 7 Novembre 2015

Sos spese: 3 milioni di famiglie non ce la fanno a pagare casa e bollette

Sos spese: 3 milioni di famiglie non ce la fanno a pagare casa e bollette

Le famiglie del Bel Paese in debito d’ossigeno economico: sono ormai circa tre milioni gli italiani che non riescono piùa sostenere i costi che la casa impone. A rivelarlo – lancoando l’allarme •è l’Istat che allo spinoso – e doloroso – tema ha dedicato una esaustiva indagine. Casa e bollette: le difficoltà degli italiani Le […]

di Redazione - 7 Novembre 2015

“La lira non poteva essere prescritta in anticipo”: la Consulta boccia Monti

“La lira non poteva essere prescritta in anticipo”: la Consulta boccia Monti

La prescrizione anticipata della lira decisa dal governo Monti è illegittima. Lo ha deciso la Corte Costituzionale che ha “bocciato” il provvedimento con cui nel 2011, in deroga alla legge del 2002, si stabilì con decorrenza immediata la prescrizione anticipata delle lire ancora in circolazione a favore delle casse dello Stato per ridurre il debito […]

di Redazione - 5 Novembre 2015

michelin fossano

Altro che ripresa: in Italia Michelin taglia 578 posti di lavoro

Nel comunicato dell’azienda si parla di «piano strategico», «forte base in Italia» da mantenere, «investimenti». Per ora, però, la conseguenza concreta della riorganizzazione della Michelin, in Italia, è il taglio di 578 posti di lavoro entro il 2020, 400 dei quali nello stabilimento di Fossano, in provincia di Cuneo, che verrà chiuso «nell’ultima parte del […]

di Anna Clemente - 3 Novembre 2015

Bollette più care per finanziare le rinnovabili: ecco chi si è arricchito

Bollette più care per finanziare le rinnovabili: ecco chi si è arricchito

Tagli, sforbiciate, azzeramenti. Da un po’ di anni i politici non perdono occasione per annunciare la fine degli incentivi alle energie rinnovabili. C’è chi assicura di averli spalmati su più anni riducendone il costo per la collettività. Chi sostiene di aver chiuso definitivamente i rubinetti. Eppure, ogni anno i soldi sono sempre lì. Ben nascosti […]

di Redazione - 30 Ottobre 2015

Dal primo gennaio 2018 si applicherà il nuovo regolamento Ue sui “novel food” che permetterà di riconoscere gli insetti interi sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da paesi terzi, aprendo di fatto alla loro produzione e vendita anche in Italia. Lo rende noto la Coldiretti al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. Entro il primo gennaio 2018 – sottolinea la Coldiretti – la Commissione Europea istituirà infatti un elenco dei “novel food” autorizzati per la commercializzazione nell’Ue, nel quale saranno inizialmente inseriti gli alimenti a norma del vecchio regolamento, che poi verrà aggiornato con le nuove autorizzazioni. Si tratta – osserva Coldiretti in base a un’indagine svolta con Ixé – di una novità che vede contrari il 54% degli italiani, che li considerano estranei alla cultura alimentare nazionale, mentre sono indifferenti il 24%, favorevoli il 16% e non risponde il 6%. Pochissimi, in particolare, i favorevoli alla possibilità di mangiare insetti interi, secondo quanto emerso da una ricerca dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) che ha effettuato dei test di degustazione coinvolgendo dei volontari. Il 21 ottobre 2017. ANSA/ COLDIRETTI   +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Pazza Europa: ci vieta il formaggio fatto col latte ma ci impone in tavola gli insetti

Insetti, alghe, nanomateriali, cibi costruiti in laboratorio, nuovi coloranti potranno finire sulle tavole degli europei, se avranno il via libera della agenzia europea sicurezza alimentare. La plenaria del Parlamento europeo ha approvato in prima lettura l’accordo con il Consiglio sul cosiddetto “novel food”. Nell’Europa che vuole imporci il formaggio senza latte e che non protegge […]

di Antonio Marras - 28 Ottobre 2015

forza italia giustizia

Italia ultima in classifica per la giustizia civile, dice la Banca Mondiale

Chi legge le dichiarazioni del viceministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, apprenderà che l’Italia ha guadagnato in un anno ben undici posizioni, dalla numero 56 alla 45, nella classifica sulla facilità di fare impresa stilata ogni anno dalla Banca mondiale. Chi invece si volesse avventurare nella lettura del report vero e proprio, scoprirà che l’Italia […]

di Redazione - 28 Ottobre 2015

Sud sempre più distante dal Nord, ma il crollo si è fermato, dice lo SVIMEZ

Sud sempre più distante dal Nord, ma il crollo si è fermato, dice lo SVIMEZ

Gli investimenti si confermano il principale freno al rilancio del Mezzogiorno. Nel rapporto annuale la Svimez stima anche peri il 2015 un calo deg i investimenti fissi lordi (-1%) mentre il CentroNord recupera l’1,5 per cento. Un dato che, unito a quelli sulla capacità produttiva dell’industria manifatturiera, sul livello di povertà e sul Pil pro […]

di Redazione - 28 Ottobre 2015

I Caf lanciano l’allarme: «Rischiamo la chiusura per i tagli scellerati del governo»

I Caf lanciano l’allarme: «Rischiamo la chiusura per i tagli scellerati del governo»

Caf sul sentiero di guerra contro il governo. Tagli “scellerati”, “lineari e immotivati” che, se non saranno cancellati, porteranno “alla chiusura di moltissimi Caf  e alla perdita di considerevoli flussi di entrate per l’erario, da parte di lavoratori e pensionati”. È l’allarme rilanciato dalla Consulta dei Caf che, dopo le parole di Matteo Renzi sui risultati […]

di Redazione - 27 Ottobre 2015

autonomia

“Non farò distruggere la sanità in Veneto”: Zaia ricorre contro Lorenzin

«Non intendo scaricare sui veneti il problema che ci crea Roma, quindi si sappia sin d’ora che impugneremo la Legge di Stabilità. Il premier, se avesse coraggio, dovrebbe concentrare i tagli sulle Regioni sprecone, non affogare i virtuosi». Metterà l’addizionale Irpef? Aumenterà i ticket? «No. Nessun nuovo balzello». Zaia annuncia ricorso contro la legge di […]

di Redazione - 25 Ottobre 2015

La crisi morde ancora: impennata delle ore di cassa integrazione

La crisi morde ancora: impennata delle ore di cassa integrazione

Aumentano a settembre le ore di cassa integrazione. Un dato che la dice lunga sull’andamento (scarso) della produzione nel nostro Paese. Un dato che dovrebbe far riflettere chi , come il premier Renzi, cerca ogni giorno di offrire un quadro diverso sull’andamento della nostra economia e della occupazione. Qui non si tratta di “gufare”. I […]

di Alberto Fraglia - 24 Ottobre 2015

L’ultima beffa: il canone Rai non si pagherà a rate ma con un’unica bolletta

L’ultima beffa: il canone Rai non si pagherà a rate ma con un’unica bolletta

Il canone Rai si pagherà tutto insieme in un’unica soluzione, con la prima bolletta dell’anno. Niente più rate e, a quanto pare, niente più multe maggiorate, che cadranno invece sulle aziende elettriche che ometteranno di riversare gli introiti all’erario o di comunicare alle autorità pubbliche l’elenco dei morosi. La legge di stabilità, arrivata sul tavolo […]

di Redazione - 24 Ottobre 2015

Volkswagen, salgono a 709.712 unità in Italia i motori diesel irregolari

Volkswagen, salgono a 709.712 unità in Italia i motori diesel irregolari

Continua a salire il numero dei veicoli Volkswagen dotati di scarichi irregolari. In Italia i veicoli del gruppo Volkswagen equipaggiati con motori Diesel EA 189 interessati dall’azione di richiamo crescono a 709.712 unità. E’la stessa casa tedesca a comunicarlo, precisando che la differenza rispetto ai dati precedententi è dovuta all’inclusione di tutti i veicoli con motore […]

di Redazione - 22 Ottobre 2015