CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

La Ue “munge” ancora l’Italia: nuova super-multa per le quote latte

L’Italia deve pagare 30,535 milioni di euro di multa all’Unione europea per il superamento del quantitativo di produzione delle sue quote latte per il periodo 2014/2015. La conferma arriva dalla Commissione europea, secondo cui l’eccedenza dell’Italia, che ha tempo fino al 30 novembre per pagare la multa, ammonta a 109.721 tonnellate. In via eccezionale, gli […]

di Monica Pucci - 22 Ottobre 2015

Fiat Chrysler crolla in Borsa nel giorno della Ferrari a Wall Street

Fiat Chrysler crolla in Borsa nel giorno della Ferrari a Wall Street

Fiat Chrysler Automobiles crolla in Borsa nel giorno del debutto col botto di Ferrari a Wall Street. Il titolo del Lingotto ha chiuso in calo del 5,27% a 13,47 euro. E dire che, nello stesso giorno,  il patron di Fiat Chrysler , Sergio Marchionne, ha  scherzato con i giornalisti sulle vicende del gruppo automobilistico. Continuiamo a fare le vetture […]

di Redazione - 21 Ottobre 2015

Piemonte, Lazio e Campania vicine al default: il fallimento delle Regioni

Piemonte, Lazio e Campania vicine al default: il fallimento delle Regioni

Più che le scaramucce politiche, forse ha pesato la voce per sua natura imparziale della Corte dei conti, la quale – riferendosi al Piemonte, sommerso da un disavanzo di quasi 6 miliardi ha esplicitamente ammesso che sarebbe «auspicabile un decisivo intervento legislativo che preveda per la Regione un piano di rientro dal disavanzo che sia […]

di Redazione - 21 Ottobre 2015

Contrordine, compagni: tasse sulla casa, rispunta il balzello su ville e castelli

Contrordine, compagni: tasse sulla casa, rispunta il balzello su ville e castelli

Nella sua marcia di avvicinamento al Quirinale la manovra sulla casa si modifica, e assume un aspetto più “tradizionale”: torna l’Imu su ville e castelli, cioè sulle case che il Catasto considera “di lusso”, e rispunta anche la super-Tasi dello 0,8 per mille applicabile su tutti gli immobili che nonsonoabitazioniprincipali per far arrivare all’n,4 per […]

di Redazione - 21 Ottobre 2015

Perfino il presidente dell’Inps, nominato da Renzi, lo critica sulle pensioni

Perfino il presidente dell’Inps, nominato da Renzi, lo critica sulle pensioni

Misure parziali e costose: il presidente dell’Inps, Tito Boeri, boccia la parte del ddl di stabilità sulla previdenza e ribadisce l’importanza di un intervento “organico e definitivo” sul sistema pensionistico. In pratica, ha spiegato presentando il Bilancio sociale 2014 dell’Istituto, con questa manovra si è persa l’occasione di introdurre elementi di flessibilità “possibili” scegliendo invece […]

di Redazione - 20 Ottobre 2015

Popolare di Spoleto, il governatore di Bankitalia Visco indagato per truffa

Popolare di Spoleto, il governatore di Bankitalia Visco indagato per truffa

Bocche chiuse in Procura a Spoleto. “Di questo non parlo”. E’ fermo ma cortese il procuratore di Spoleto Alessandro Cannevale con i cronisti che gli chiedono dell’inchiesta che – secondo quanto scrive Il Fatto Quotidiano– coinvolgerebbe il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco in relazione alle vicende della Bps. Il magistrato non ha voluto in alcun modo […]

di Mauro Achille - 20 Ottobre 2015

«Dov’è il master plan per il Sud?»: giovani imprenditori contro Renzi

«Dov’è il master plan per il Sud?»: giovani imprenditori contro Renzi

Se dipendesse dagli imprenditori campani il Masterplan per il Sud sarebbe bello e pronto già da domani; non da un punto di vista procedurale, ma dei contenuti sì. E se fossimo a domani Marco Gay, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria, si sarebbe risparmiato ieri l’altro a Capri l’intemerata contro Renzi, dal palco della convention […]

di Redazione - 18 Ottobre 2015

La Banca d’Italia conferma la crescita ma avverte: ora ridurre il debito

Banca d’Italia vede rosa e nel suo bollettino economico conferma la ripresa in corso innalzando addirittura le stime del Pil 2015 che – a dire degli esperti di via Nazionale – potrebbe «rivelarsi lievemente superiore allo 0,7 per cento» previsto a luglio. Dopo anni di flessione della domanda interna, sembra dunque consolidarsi la ripresa dei consumi […]

di Niccolo Silvestri - 16 Ottobre 2015

I Giovani di Confindustria contro Renzi: «Non ha visione da statista»

I Giovani di Confindustria contro Renzi: «Non ha visione da statista»

Sul governo Renzi, i Giovani di Confindustria di Marco Gay non la pensano come i seniores di Giorgo Squinzi. Dal palco dell’annuale convegno di Capri, il leader dei Giovani imprenditori lancia pesanti bordate contro la manovra a economica appena varata dall’esecutivo. “All’Italia, ora più che mai, serve una visione da statista, non da politico”, avverte Gay. Lo sottolinea dopo aver indicato […]

di Mariano Folgori - 16 Ottobre 2015

Canone Rai in bolletta: 18 € in meno in 2 anni. E la chiamano sforbiciata (per ora…)

Canone Rai in bolletta: 18 € in meno in 2 anni. E la chiamano sforbiciata (per ora…)

Alla fine il governo Renzi è riuscito a imporre – attraverso l’odioso escamotage della riscossione in bolletta – il pagamento del Canone Rai, il balzello più detestato dagli italiani. Ma l’artificio rocambolesco non sta tanto nell’aver adempiuto a un disegno fiscale in progetto già da tempo, quanto nell’essere riusciti a far passare l’ennesima gabella come un […]

di Ginevra Sorrentino - 16 Ottobre 2015

I giovani imprenditori: “Stiamo ancora aspettando il masterplan per il Sud”

I giovani imprenditori: “Stiamo ancora aspettando il masterplan per il Sud”

«Molto bene la misura sui superammortamenti, perché sostiene gli investimenti. Meno bene l’Ires, che auspichiamo fortemente parta già nel 2016. E soprattutto che non sia legata all’esito della trattativa con Bruxelles sulla clausola per i migranti. Mi sembra comunque che la manovra abbia in molti punti l’impresa e il lavoro al centro». MArco Gay, Presidente […]

di Redazione - 16 Ottobre 2015

Le risorse Invimit per riqualificare i territori. Si aspettano idee dai Comuni

Le risorse Invimit per riqualificare i territori. Si aspettano idee dai Comuni

Sindaci e amministratori delle ex-Province devono darsi da fare per individuare progetti di riqualificazione e di valorizzazione urbana nei quali possa essere coinvolta Invimit, società di gestione del risparmio del Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha ad oggetto la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio realizzata attraverso la promozione, l’istituzione, l’organizzazione e la […]

di Redazione - 15 Ottobre 2015

burocrazia

Ecco quanto ci costa la burocrazia. Ma Renzi pensa a Ius soli e unioni gay

Altro che riforma del Senato, cittadinanza facile, unioni civili. Fra le riforme radicali veramente attese dal Paese c’era quella della burocrazia, che invece resta un miraggio. Con costi altissimi. Le lungaggini della pubblica amministrazione, infatti, pesano ancora per il 3-4% sul fatturato delle piccole e medie imprese. Un salasso, che va dai 160mila euro a carico […]

di Eleonora Guerra - 14 Ottobre 2015

Il Nobel per l’economia allo scozzese Deaton per l’analisi sui consumi

Il Nobel per l’economia allo scozzese Deaton per l’analisi sui consumi

Il premio Nobel per l’economia è stato assegnato all’economista scozzese Angus Deaton. È stato premiato per la sua analisi sui consumi, la povertà e il welfare. L’assegnazione del premio Nobel all’economista scozzese (ma con passaporto americano) –ha spiegato il panel che ha assegnato l’onorificenza – è un riconoscimento a studi ed analisi che hanno portato a una maggiore comprensione dei […]

di Redazione - 12 Ottobre 2015

Il gelato italiano Grom passa alla multinazionale Unilever

Il gelato italiano Grom passa alla multinazionale Unilever

Il colosso anglo-olandese Unilever acquisisce l’azienda italiana artigianale di gelato Grom. La prima gelateria Grom è stata aperta nel 2003 da due amici torinesi Federico Grom e Guido Martinetti, oggi i negozi sono 67 in tutto il mondo. Il business Grom “resterà autonomo e continuerà a essere gestito da Federico e Guido da Torino”. Unilever e […]

di Redazione - 1 Ottobre 2015

Stangatina su luce e gas: le bollette tornano a salire (+3,4% e +2,4%)

Stangatina su luce e gas: le bollette tornano a salire (+3,4% e +2,4%)

Dimenticate i ribassi delle bollette di luce e gas degli scorsi trimestri. Si torna alla “normalità”: le tariffe dell’elettricità, da giovedì primo ottobre, aumenteranno del 3,4%, mentre quelle del gas saliranno del 2,4%. Nel trimestre ottobre-dicembre il rincaro maggiore spetterà all’elettricità, a causa di un fattore ereditato dal passato e di uno che si profila […]

di Redazione - 30 Settembre 2015

volkswagen

Volkswagen richiama 11 milioni di auto. Bankitalia teme per la ripresa

Volkswagen è pronta a richiamare fino a 11 milioni di automobili per provvedere alla sostituzione del software al centro dello scandalo emissioni. A comunicarlo è stato il nuovo amministratore delegato Matthias Mueller, nel corso di un incontro a Wolfsburg con circa mille top manager. Incontro che si è svolto a porte chiuse e durante il […]

di Anna Clemente - 29 Settembre 2015

Per adesso Renzi ha aumentato le tasse, lo dicono i numeri. Poi si vedrà

Il premier show promette il sole, la luna, l’universo interno. Garantisce che con lui pagherermo meno, pagheremo tutti. Ma intanto le tasse le ha aumentate, quasi in silenzio. Però promette che le diminuirà. Una sceneggiata sulla pelle della gente. «Esilarante: il governo Renzi smentisce il governo Renzi. E ci dice che la pressione fiscale nel […]

di Franco Bianchini - 29 Settembre 2015

Volkswagen e Cina fanno tremare le Borse europee

Volkswagen e Cina fanno tremare le Borse europee

Lo scandalo Volkswagen e i timori di una frenata dell’economia cinese si legano a doppio filo e trascinano al ribasso i mercati finanziari internazionali. In quest’ottica, quindi, il rally dei listini del fine settimana evapora in un sol colpo e l’inizio settimana dei mercati finanziari da Tokyo (-1,32%) a New York (-1,67% alle 19:00 circa) […]

di Redazione - 28 Settembre 2015

Casa, Bruxelles torna alla carica: «Alzate le tasse sulle abitazioni»

Casa, Bruxelles torna alla carica: «Alzate le tasse sulle abitazioni»

Non c’è niente da fare, l‘Unione europea ha proprio messo gli occhi sulla casa delle famiglie italiane. E non molla. Non contenta dei disastri compiuti a suo tempo dal governo Monti con l’Imu e con la conseguente crisi del settore immobiliare, non contenta di questo, la Commissione di Bruxelles vuole ora spingere Renzi ad alzare le tasse sulla […]

di Corrado Vitale - 28 Settembre 2015

Cina pronta ad acquistare Poste italiane: si chiuderà tutto a ottobre

Cina pronta ad acquistare Poste italiane: si chiuderà tutto a ottobre

Pechino si prepara a entrare nel capitale di Poste Italiane in occasione dell’Ipo che dovrebbe prendere il via il prossimo 12 ottobre. Un fondo sovrano cinese, forse China Investment Corporation People’s Bank of China (presente quest’ultima nel capitale di molte società italiane, come Eni ed Enel), è pronto a rilevare una quota, tra il 2 […]

di Redazione - 27 Settembre 2015

Volkswagen, in Italia oltre un milione di veicoli “truccati”. E lo sapevano in tanti

Volkswagen, in Italia oltre un milione di veicoli “truccati”. E lo sapevano in tanti

Giorno dopo giorno, lo scandalo Volkswagen si allarga. In Italia, i veicoli truccati, secondo il viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini, sarebbero circa un milione. Un previsione di massima. Per Pier Carlo Padoan, ministro dell’Economia, “il problema non è solo tedesco, ma europeo”. Potrebbero saltare molti investimenti. Eppure, a conoscenza della manipolazione della casa  tedesca erano in molti. […]

di Redazione - 26 Settembre 2015

Usura, la crisi aumenta l’appetito degli sciacalli. Al Sud cifre da record

Usura, la crisi aumenta l’appetito degli sciacalli. Al Sud cifre da record

Italiani sempre più nella morsa dell’usura. Tra la fine di giugno del 2011 e lo stesso periodo del 2015, l’ammontare degli impieghi bancari alle imprese è diminuito di 104,6 miliardi di euro, mentre il numero di estorsioni e di delitti legati all’usura denunciato dalle forze dell’ordine all’Autorità giudiziaria è aumentato in misura esponenziale. Lo indica […]

di Alberto Fraglia - 26 Settembre 2015

Volkswagen, il nuovo Ceo è il numero 1 della Porsche: «Disastro morale e politico»

Volkswagen, il nuovo Ceo è il numero 1 della Porsche: «Disastro morale e politico»

Il consiglio di amministrazione di Volkswagen ha nominato l’ex numero uno di Porsche, Matthias Mueller, nuovo Ceo dopo l’addio di Martin Winterkorn. Questo il messaggio che la Wolkswagen affida al suo nuovo capo: «Disastro morale e politico. Faremo tutto per riconquistare fiducia passo dopo passo”. Queste le prime parole del nuovo Ceo del gruppo tedesco: “Volkswagen ha di fronte […]

di Redazione - 25 Settembre 2015

Altro colpo alla Germania: il Fmi taglia le stime di crescita economica

Altro colpo alla Germania: il Fmi taglia le stime di crescita economica

È veramente un brutto periodo per Frau Merkel. Dopo la brutta storia delle emissioni tarocccate su 11 milioni di autovetture Volkswagen, ora ci si metrte anche il Fmi. L’istituto diretto dalla Lagarde taglierà le stime di crescita della Germania all’1,5% nel 2015 dall’1,6% previsto inizialmente. Per il 2016 la crescita sarà ridotta all’1,6% dall’1,7% stimato […]

di Mariano Folgori - 25 Settembre 2015

La stampa tedesca: coinvolta anche Bmw nel Diesel-gate. E il titolo crolla

La stampa tedesca: coinvolta anche Bmw nel Diesel-gate. E il titolo crolla

Anche Bmw potrebbe essere coinvolta nello scandalo delle emissioni che colpisce Volkswagen. Lo svela Auto Bild, secondo il quale i veicoli produrrebbero emissioni 11 volte superiori ai test su strada. E il titolo crolla del 10 per cento, nonostante la smentita della società: «Bmw non manipola i suoi veicoli, non distingue fra strada ed test in laboratorio». […]

di Paolo Lami - 24 Settembre 2015

Draghi: la ripresa nella Ue è graduale, se serve la Bce interverrà ancora

Draghi: la ripresa nella Ue è graduale, se serve la Bce interverrà ancora

“La Bce non può essere un prestatore di ultima istanza per i Paesi, lo vietano i trattati”. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, alla Commissione economica e monetaria del Parlamento europeo, spiegando che la Bce compra titoli di Stato “sul mercato secondario” sotto i suoi programmi “in base alla credibilità economica” dei […]

di Mauro Achille - 23 Settembre 2015

Volkswagen, ora c’è il rischio contagio. E l’Italia è la prima a tremare

Volkswagen, ora c’è il rischio contagio. E l’Italia è la prima a tremare

Tra bugie, ammissioni, inganni e test truccati, lo scandalo Volkswagen sta ormai assumendo enormi proporzioni. Il governo tedesco era perfettamente a conoscenza del dieselgate, ossia delle manipolazione dei controlli dei gas di scarico della Volkswagen negli Usa. Lo dimostrerebbe la risposta del ministro dei Trasporti tedesco ad una interrogazione dei Verdi del luglio scorso. In […]

di Alberto Fraglia - 23 Settembre 2015

La Guardia di Finanza nella Banca Popolare di Vicenza. Indagati i vertici

La Guardia di Finanza nella Banca Popolare di Vicenza. Indagati i vertici

La Banca Popolare di Vicenza è nella bufera. Agenti della Guardia di Finanza, su ordine della Procura, hanno perquisito la sede e gli uffici direzionali di Milano, Roma e Palermo. Al centro delle indagini le azioni della banca acquistate tramite finanziamenti, per 975 milioni di euro, erogati agli azionisti dallo stesso istituto di credito, in misura tale […]

di Mauro Achille - 22 Settembre 2015

La storia infinita delle pensioni: Poletti annuncia “ritocchi” per donne e disoccupati

La “spina” delle pensioni continua ad assillare il governo, tra annunci, ripensamenti, passi indietro, brusche accelerazioni, retroscena e smentite. Una storia infinita. Negli ultimi giorni è stato il premier  Renzi a riaprire il capitolo pensioni, chiedendo ai ministri Padoan e Poletti di individuare un meccanismo per consentire più flessibilità in uscita, con l’auspicio di «riuscire […]

di Augusta Cesari - 21 Settembre 2015

Francoforte, crolla il titolo Volkswagen: Borsa tedesca “kaputt”

Francoforte, crolla il titolo Volkswagen: Borsa tedesca “kaputt”

È la caduta degli dei. Non dall’Olimpo ma dalla Borsa di Francoforte dove il titolo Volkswagen è crollato di ben 22 punti, il peggior tracollo da ottobre 2008, dopo che il colosso automobilistico tedesco ha ammesso di aver violato le norme antismog in vigore negli Usa per anni, utilizzando sulle sue auto diesel un sofisticatissimo software, progettato […]

di Redazione - 21 Settembre 2015