CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Confindustria: la ripresa è un rebus, Italia in recessione anche nel 2015

Confindustria: la ripresa è un rebus, Italia in recessione anche nel 2015

La ripresa è un “rebus” e il prossimo biennio sarà di “lenta risalita”. Continua ad essere inquietante lo scenario economico del nostro Paese anche per l’immediato futuro. E’ quanto emerge dal rapporto presentato da Confndustria che parla di una fase recessiva, la seconda in ordine di tempo, non ancora conclusa, “anche se alla fase di […]

di Alberto Fraglia - 17 Dicembre 2014

“Regalo” di Natale di Renzi agli alluvionati: tasse da pagare entro il 22

“Regalo” di Natale di Renzi agli alluvionati: tasse da pagare entro il 22

Gli adempimenti e i versamenti tributari nei Comuni colpiti dalle alluvioni nei mesi scorsi, e per i quali era stata prevista la sospensione fino al 20 dicembre 2014, devono essere effettuati in un’unica soluzione entro il 22 dicembre prossimo. La disposizione è contenuta in un decreto firmato dal ministro delle Finanze Pier Carlo Padoan. I […]

di Redazione - 15 Dicembre 2014

Tredicesima “mangiata” dalle tasse:  un’insegnante precaria riceve un euro

Tredicesima “mangiata” dalle tasse: un’insegnante precaria riceve un euro

In tempi di crisi la tredicesima per molti è una vera boccata d’ossigeno. Non certo per Francesca Lippi, 55 anni, insegnante precaria nella scuola primaria dell’istituto comprensivo di Scarperia-San Piero a Sieve, in Mugello. Per lei si è rivelata quasi una beffa. In totale le verrà accreditato un euro. La sua busta paga potrebbe diventare […]

di Redazione - 15 Dicembre 2014

Il Made in Italy? Si produce quasi tutto in Romania, Cina e Sri Lanka

Il Made in Italy? Si produce quasi tutto in Romania, Cina e Sri Lanka

Le imprese specializzate nei settori tipici del Made in Italy (industrie tessili e confezione di articoli di abbigliamento, fabbricazione di articoli in pelle e fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere) si concentrano in Romania (quasi 47 mila addetti), in Cina (oltre 14 mila addetti), nello Sri Lanka (oltre 11 mila addetti) e in Serbia […]

di Guido Liberati - 15 Dicembre 2014

Cantone non basta, la Corte dei Conti accende i fari su Expo 2015

Cantone non basta, la Corte dei Conti accende i fari su Expo 2015

Expo 2015 deve gestire “in modo incisivo e trasparente i problemi ancora presenti assicurando la legalità delle procedure di affidamento delle opere e dei servizi’ per salvaguardare anche l’immagine del Paese nel contesto internazionale». L’atto di accusa è firmato dalla Corte dei Conti nella relazione sulla gestione della società, a pochi mesi dalla nomina del […]

di Robert Perdicchi - 15 Dicembre 2014

Regali di Natale, gli italiani a caccia della strenna tecnologica

Regali di Natale, gli italiani a caccia della strenna tecnologica

Meno spesa ma più tecnologia nei regali di Natale degli italiani. Secondo l’indagine Confcommercio tre italiani su cinque ridurranno il budget a disposizione per i regali rispetto allo scorso Natale e un consumatore su tre spenderà meno di cento euro. La spesa media per i regali si attesta a 171 euro, in linea con lo […]

di Giovanna Taormina - 13 Dicembre 2014

La Tasi è come l’Imu, anzi peggio: costa agli italiani il 20% in più

La Tasi è come l’Imu, anzi peggio: costa agli italiani il 20% in più

La Tasi – che si dovrà saldare entro metà dicembre – risulta più cara dell’Imu per le tasche degli italiani: l’aumento del prelievo su una casa ”standard” di 100 metri quadrati è mediamente del 19,16%. Ma il rischio è che, se non sarà sostituita dalla nuova Local Tax, il prelievo possa salire ancora, visto che […]

di Renato Berio - 12 Dicembre 2014

L’ultima fregatura Ue: sulle etichette mancherà un dettaglio fondamentale

L’ultima fregatura Ue: sulle etichette mancherà un dettaglio fondamentale

Luci e ombre sull’entrata in vigore delle norme che imporranno un cambiamento sulle nuove etichette per alimenti e bevande. Da sabato parte anche in Italia l’applicazione del regolamento comunitario 1169 del 2011, che uniforma in tutti i Paesi Ue le informazioni chiave sulla composizione del prodotto acquistato, rendendole più leggibili e trasparenti e aumentando la […]

di Fortunata Cerri - 12 Dicembre 2014

I brand italiani a Renzi: «Se aumenta l’Iva, 150mila posti di lavoro in meno»

I brand italiani a Renzi: «Se aumenta l’Iva, 150mila posti di lavoro in meno»

Un nuovo aumento delle aliquote Iva? Avrebbe effetti disastrosi sull’economica italiana: una contrazione addizionale del Pil dello 0,8%; un ulteriore calo dei consumi dell’1,8%; lo scatto dell’inflazione oltre il 2%; la perdita di oltre 150mila posti di lavoro. È l’Ufficio studi di Centromarca, l’associazione italiana dell’industria di marca, a mettere in guarda sugli effetti nefasti di una eventuale applicazione della “clausola […]

di Eleonora Guerra - 6 Dicembre 2014

Confcommercio e Codacons d’accordo: sarà un Natale dimesso

Confcommercio e Codacons d’accordo: sarà un Natale dimesso

La tradizione dei regali di Natale diventa ogni anno più difficile da rispettare. Tanto che quasi non fa più notizia ormai, ma va detto: anche quest’anno le famiglie italiane dovranno tirare la cinghia e limitare gli acquisiti durante le festività. Quelle in arrivo, dunque, saranno feste di tono minore, nuovamente all’insegna della crisi, del risparmio forzato, […]

di Bianca Conte - 3 Dicembre 2014

Dal 1° gennaio nuovo aumento della benzina. Gli italiani ringraziano

Dal 1° gennaio nuovo aumento della benzina. Gli italiani ringraziano

Ora il governo Renzi batte cassa anche sul comparto benzina. Gli aumenti fiscali sui carburanti non danno tregua agli italiani malgrado il prezzo del petrolio sia sceso al minimo storico da cinque anni. Negli ultimi quattro anni gli automobilisti italiani hanno subìto ben nove ritocchi all’insù di accise e Iva. E  va sempre peggio: dal primo […]

di Alessandra Danieli - 3 Dicembre 2014

Crollo del petrolio: secondo la Lagarde è una “manna” per l’economia globale

Crollo del petrolio: secondo la Lagarde è una “manna” per l’economia globale

Il petrolio in caduta libera? Uno schock più che positivo per fare decollare la ripresa globale. Parola della numero uno del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, che non ha dubbi: l’attuale andamento dei prezzi del greggio, mai così in basso da diversi anni, rappresenta «una buona notizia per l’economia mondiale». Una scossa, insomma, che aiuterà […]

di Tito Flavi - 2 Dicembre 2014

Stop dell’autotrasporto se la Legge di Stabilità non cambia

Stop dell’autotrasporto se la Legge di Stabilità non cambia

«Se il testo della Legge di Stabilità non cambierà al Senato, sarà inevitabile il fermo dell’autotrasporto merci. Non possiamo accettare che, dopo la crisi, sia la Legge di Stabilità a espellere dal mercato decine di migliaia di piccole imprese». L’ultimatum arriva dal presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, che si è detto ”preoccupato” per l’emendamento […]

di Federico Morbegno - 1 Dicembre 2014

La conferma dall’Istat: l’economia arretra. Forza Italia: è un fallimento

La conferma dall’Istat: l’economia arretra. Forza Italia: è un fallimento

Nel terzo trimestre dell’anno l’economia italiana ha registrato una contrazione dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Lo comunica l’Istat confermando la stima del 14 novembre. L’Istat ha rivisto al ribasso la variazione tendenziale del Pil nel terzo trimestre 2014. Rispetto allo stesso periodo del 2013, l’economia italiana è arretrata dello 0,5% contro il calo dello […]

di Valerio Pugi - 1 Dicembre 2014

Negli ultimi 18 anni le tasse sono aumentate il doppio dei redditi

Negli ultimi 18 anni le tasse sono aumentate il doppio dei redditi

Altro che 80 euro. Altro che bonus bebè: ce ne è da recuperare per le famiglie italiane prima di poter rientrare delle perdite fin qui subite. Prima di poter tirare un sospiro di sollievo dopo gli ultimi anni soprattutto, in cui si sono ritrovate costrette dalla recessione internazionale e dalla pressione fiscale imposta dagli ultimi […]

di Bianca Conte - 29 Novembre 2014

Renzi bocciato in economia: il 2014 si chiuderà con il Pil sotto zero

Renzi bocciato in economia: il 2014 si chiuderà con il Pil sotto zero

Le chiacchiere di Renzi non creano ricchezza, anzi. L’impietoso verdetto arriva dall’Istat. «La stagnazione proseguirà per il quarto trimestre del 2014». L’economia italiana è sempre in depressione cronica: «La variazione congiunturale reale del Pil prevista per il quarto trimestre “è pari a zero con un intervallo di confidenza compreso tra +0,2% e -0,2%». Il primo anno di […]

di Mariano Folgori - 28 Novembre 2014

I “falchi” della Merkel minacciano l’Italia: «A marzo arriveranno sanzioni»

I “falchi” della Merkel minacciano l’Italia: «A marzo arriveranno sanzioni»

Gli eurocrati ogni tanto gettano la maschera e mostrano appieno il loro volto più arrogante. «La Commissione sta dando ad alcuni Paesi, Francia e Italia in particolare, l’ultima possibilità di correggere il loro percorso» ma «se non succede niente in questi paesi entro marzo, allora saranno applicate le sanzioni». Ad affermarlo è il capogruppo del Ppe all’Europarlamento, il […]

di Ezio Miles - 28 Novembre 2014

Disoccupazione: è record storico. Solo la terra dà lavoro

Disoccupazione: è record storico. Solo la terra dà lavoro

Non suona certo di buon auspicio che, proprio mentre al Senato il governo Renzi chiede la fiducia sul Jobs Act, vengano pubblicati i dati Istat sulla disoccupazione. Dati, neanche a dirlo, disatrosi, che certificano con la veridicità della matematica percentuale il record negativo storico. Il tasso registrato dall’indagine statistica ad ottobre risulta infatti pari al 13,2%, in aumento […]

di Bianca Conte - 28 Novembre 2014

Il premier sfodera ottimismo ma la fiducia delle imprese scende ancora

Il premier sfodera ottimismo ma la fiducia delle imprese scende ancora

Torna a scendere la fiducia delle imprese italiane, segno che l’ottimismo ostentato dal presidente del Consiglio non fa ancora breccia sul fronte economico. A novembre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese calcolato dall’Istat scende a 87,7 da 89,1 di ottobre (quando era risalito). In particolare, la fiducia migliora nel settore manifatturiero e del […]

di Carlotta De Bellis - 27 Novembre 2014

Cala la fiducia delle famiglie, si inizia a risparmiare anche sul dentista

Cala la fiducia delle famiglie, si inizia a risparmiare anche sul dentista

Cala il consenso per Renzi ma cala, e non è un caso, anche la fiducia degli italiani nella possibile ripresa. L’indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce a novembre a 100,2 da 101,3 del mese di ottobre. Secondo l’Istat, ed è l’unica buona notizia, i giudizi e le attese sulla situazione economica del Paese migliorano, i rispettivi […]

di Robert Perdicchi - 26 Novembre 2014

La Merkel ci tiene in ostaggio ma ha un piano per tornare al marco

La Merkel ci tiene in ostaggio ma ha un piano per tornare al marco

La Germania avrebbe un piano segeto per uscire dall’euro e tornare al marco in meno di due mesi nel caso in cui la situazione economica dovesse precipitare. Quella che finora veniva data come una leggenda metropolitana comincia a essere pronunciata come una solida ipotesi politica. Secondo le indiscrezioni raccolte da un giornalista di Affaritaliani.it , in ambienti politici […]

di Guido Liberati - 26 Novembre 2014

Italiani sedotti da George. Tutti vogliono il caffè in capsule

Italiani sedotti da George. Tutti vogliono il caffè in capsule

Costa quasi cinque volte tanto, ma nonostante la crisi per gli italiani è un bene quasi irrinunciabile. È il caffè in capsule che, mentre tutto il settore perde sia in volume sia in ricavi, cresce del 20,1% in quanto a volumi e del 16,6% in quanto a fatturati, per un valore assoluto di 146 milioni […]

di Anna Clemente - 25 Novembre 2014

Se stai un’ora al giorno su Fb in un anno “perdi” 3600 euro. Ecco perché

Se stai un’ora al giorno su Fb in un anno “perdi” 3600 euro. Ecco perché

Trascorrere tempo su Facebook, Google+, Twitter, Linkedin e Instagram è un’opportunità per socializzare, per fare amicizia e allargare la nostra rete sociale, ma ha anche dei costi alti. Lo sanno bene gli italiani che sui social network passano mediamente due ore al giorno.  L’economista Luciano Canova sul sito Lavoce.info  ha monetizzato il “tempo perduto” sui social e la […]

di Fortunata Cerri - 25 Novembre 2014

Canone Rai in bolletta, è ufficiale. Ecco le 7 cose che non vi hanno detto

Canone Rai in bolletta, è ufficiale. Ecco le 7 cose che non vi hanno detto

«Il canone Rai sarà in bolletta elettrica dal gennaio 2015». Lo ha annunciato il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli in un’intervista rilasciata ad Alessandro Milan su Radio 24. «Contiamo di presentare in Senato un emendamento alla legge di stabilità per inserire questa norma – ha spiegato il sottosegretario – con l’intenzione di renderlo effettivo già da […]

di Valter - 25 Novembre 2014

Rincara anche l’acqua. Manca solo la stangata sull’aria che respiriamo

Rincara anche l’acqua. Manca solo la stangata sull’aria che respiriamo

Bollette dell’acqua più salate con rincari medi del 3,9% quest’anno e del 4,8% nel 2015. La decisione di rivedere le tariffe con un metodo per la prima volta omogeneo in tutta Italia (40 milioni gli italiani interessati, utenti di 1.600 società), arriva dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. L’obiettivo è di […]

di Antonio Marras - 25 Novembre 2014

E Squinzi batte i pugni sul tavolo: «Basta Imu sui capannoni industriali»

E Squinzi batte i pugni sul tavolo: «Basta Imu sui capannoni industriali»

Tassare i mezzi di produzione è un anacronismo  da socialismo reale. Anche allo Squinzi “attendista” di questo periodo non va proprio giù il fatto che le imprese debbano sborsare l’Imu sui beni che consentono di  produrre e di creare lavoro. La tassa più odiata dagli italiani che viene applicata ai capannoni e ai  macchinari imbullonati è una cosa assurda, antistorica […]

di Ezio Miles - 22 Novembre 2014

Con la “moneta complementare” la sinistra radical-chic copia Hitler

Con la “moneta complementare” la sinistra radical-chic copia Hitler

Che l’euro non funzioni in tanti se ne sono accorti. La notizia è che adesso anche l’élite intellettuale comincia a crogiolarsi nel dubbio. E a ragionare su qualche alternativa, magari non tranciant come la fuoriuscita, che certo sarebbe sempre meglio, ma che certificherebbe anche la loro insipienza. Pensa che ti ripensa, alcuni di questi geni […]

di Mario Aldo Stilton - 22 Novembre 2014

Quanto costano le Regioni? Nel solo 2011 ben 305 miliardi di euro

Quanto costano le Regioni? Nel solo 2011 ben 305 miliardi di euro

Quanto ci costano le Regioni italiane? Analizzando i dati ufficiali diffusi dall’Istat – scrive affaritaliani.it – nel solo 2011 hanno speso ben 305 miliardi di euro creando, di fatto, un ammanco di ben 5 miliardi di euro nel solo anno preso in considerazione. Il quotidiano on line cita una ricerca del sito di approfondimento finanziario www.wthink.it, che […]

di Carlotta De Bellis - 22 Novembre 2014

Più di un italiano su due insoddisfatto della propria condizione economica

Più di un italiano su due insoddisfatto della propria condizione economica

In Italia più di un cittadino su due si dichiara insoddisfatto della propria situazione economica. E’ l’immagine di un Paese sofferente, che fatica e arranca, strozzato da una crisi economica che non accenna a diminuire, e deluso dalla politica , che non ha fatto abbastanza per sostenere il benessere dei propri cittadini. E’ l’immagine amara […]

di Mauro Achille - 20 Novembre 2014

Ecco i 10 trucchi per fare la spesa on line senza correre rischi

Ecco i 10 trucchi per fare la spesa on line senza correre rischi

A poco più di un mese dal Natale si moltiplicano le offerte di vendite sul web a prezzi stracciati, in particolare per i prodotti alimentari. Strenne natalizie spesso convenienti, perché il venditore non ha il costo e gli oneri della vendita diretta. Talvolta, però, dietro le grandi offerte si celano amare sorprese. Secondo una ricerca della rivista […]

di Carlo Marini - 18 Novembre 2014

Gli 80 euro? Bruciati dalle tasse. Uno studio della Cisl lo conferma

Gli 80 euro? Bruciati dalle tasse. Uno studio della Cisl lo conferma

L’aumento del fisco, soprattutto a livello locale, annulla l’effetto degli sgravi e del bonus degli 80 euro. A dirlo è una ricerca della Cisl, dalla quale emerge come la pressione fiscale nel complesso cresca per le famiglie, passando dal 30,8% nel 2010 al 31,1% nel 2014. Così il bonus, partito a maggio, viene «più che compensato […]

di Eleonora Guerra - 18 Novembre 2014

Sequestrati abiti, cellulari e scarpe “made in Italy”. Ma erano cinesi…

Sequestrati abiti, cellulari e scarpe “made in Italy”. Ma erano cinesi…

La guardia di finanza di Rieti, nell’ambito di un’indagine dedicata alla tutela del “made in Italy”, ha sequestrato in un bazar del capoluogo reatino di recente apertura oltre 10.000 prodotti di varia natura contraffatti o sprovvisti del marchio Ce, come detergenti, materiale per la telefonia mobile, calcolatrici, articoli elettrici, tessili, abbigliamento, scarpe e stivali. Il […]

di Carlo Marini - 17 Novembre 2014