CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Cerchi lavoro? Ecco la top ten delle professioni più richieste

Cerchi lavoro? Ecco la top ten delle professioni più richieste

Analisti e progettisti di software, tecnici programmatori, ingegneri energetici e meccanici, tecnici della sicurezza sul lavoro ed esperti in applicazioni informatiche sono le professioni, secondo la Cgia di Mestre, dove la difficoltà di trovare personale è molto elevata. L’Ufficio studi della Cgia ha analizzato i dati emersi dalla periodica indagine effettuata dall’Unioncamere-ministero del Lavoro su […]

di Redazione - 6 Settembre 2014

Gli annunci che Renzi “dimentica”: cala l’occupazione nelle grandi imprese e aumenta il costo del lavoro

Gli annunci che Renzi “dimentica”: cala l’occupazione nelle grandi imprese e aumenta il costo del lavoro

Mentre Renzi si converte al modello tedesco sul lavoro e sulle relazioni industriali, l’Istat sciorina altri dati relativi – questa volta – all’occupazione nelle grandi imprese, ovvero nelle aziende con almeno 500 dipendenti. Sono dati da leggere in filigrana perché se è vero che l’occupazione a giugno resta ferma su maggio e su base annua […]

di Lando Chiarini - 2 Settembre 2014

«Governo Renzi incapace e sordo»: l’Ugl scende in piazza in difesa di lavoratori e pensionati

Partirà il 4 settembre da Buggerru, nella provincia di Carbonia-Iglesias, la città dove il 4 settembre 1904 l’esercito fece fuoco sui minatori che manifestavano per la riduzione dell’orario di lavoro e per migliorare le loro insostenibili condizioni di vita, la prima di una serie di manifestazioni organizzate dall’Ugl con lo slogan Vertenza Italia – in […]

di Franco Bianchini - 23 Agosto 2014

Con il trio Monti-Letta-Renzi la “bomba fiscale” ha messo a terra l’Italia. E le cifre lo provano

Con il trio Monti-Letta-Renzi la “bomba fiscale” ha messo a terra l’Italia. E le cifre lo provano

La ripresa è lontana, non c’è solo l’Istat a certificare il ritorno dell’Italia in recessione tecnica perché le tasse continuano ad aumentare nel nostro Paese. Solo chi non vuol vedere non si rende conto della certificazione di fatto di un fallimento che parte dal governo Monti e arriva a al premier Renzi passando per Enrico Letta, tutti e […]

di Antonella Ambrosioni - 19 Agosto 2014

E volano le tariffe locali di acqua, rifiuti e sanità: il 6% in un anno

E volano le tariffe locali di acqua, rifiuti e sanità: il 6% in un anno

Continuano a correre le tariffe, soprattutto quelle dei servizi locali come acqua potabile, rifiuti, trasporti e servizi sanitari. Per le famiglie l’esborso complessivo in un anno è cresciuto di quasi il 6% (+5,9%). Lo rileva l’osservatorio “Prezzi e mercati” dell’Indis di Unioncamere, segnalando che metà dell’inflazione generale registrata nella prima metà del 2014 si deve […]

di Redazione - 9 Agosto 2014

Pensioni: le donne sono di più ma prendono meno

Pensioni: le donne sono di più ma prendono meno

Pensionate più “povere” dei pensionati maschi: nel 2012, secondo le rilevazioni dell’Istat, l’importo medio delle pensioni è più basso tra le donne (8.965 euro contro 14.728) e si riflette in un più contenuto reddito pensionistico medio, pari a 13.569 euro contro i 19.395 degli uomini. Le donne sono il 52,9% dei beneficiari ma agli uomini […]

di Redazione - 30 Luglio 2014

Alitalia: Poste trova l’accordo con le banche, più vicino l’ingresso di Etihad

Alitalia: Poste trova l’accordo con le banche, più vicino l’ingresso di Etihad

È stato trovato l’accordo con le banche sull’impegno di Poste in Alitalia: il gruppo guidato da Francesco Caio parteciperà con 65 milioni ad una “midcompany”. Nel frattempo il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, e l’amministrazione delegato di Alitalia, Gabriele del Torchio, hanno smentito l’ultimatum di Etihad sulla necessità di chiudere l’accordo fra le due compagnie […]

di Redazione - 29 Luglio 2014

Tagli alle Camere di Commercio: a rischio 400 milioni di investimenti e 2500 posti di lavoro

Tagli alle Camere di Commercio: a rischio 400 milioni di investimenti e 2500 posti di lavoro

I tagli previsti dal decreto sulla Pubblica Amministrazione preoccupano le Camere di Commercio. Il sistema camerale, ricorda il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, ha accettato la sfida del cambiamento e avviato una riorganizzazione “forte” al suo interno. Ora si fa appello al governo affinché sostenga lo sforzo di “questi fondamentali strumenti di servizio alle imprese”.

di Redazione - 29 Luglio 2014

Tasse, l’Italia prima al mondo: siamo al 53,2 per cento

Tasse, l’Italia prima al mondo: siamo al 53,2 per cento

Nel 2013 l’Italia ha toccato, in quanto a pressione fiscale effettiva, il record mondiale: al netto del sommerso (17,3%) l’imposizione fiscale è arrivata a quota 53,2%. Lo sostiene l’Ufficio studi della Confcommercio secondo il quale, sempre nel 2013, la pressione fiscale apparente è invece a quota 44,1%. Dunque un vero e proprio record di cui […]

di Valerio Pugi - 29 Luglio 2014

Migliorano fiducia nelle imprese e commercio, ma crisi e maltempo mettono in ginocchio gli agricoltori

Migliorano fiducia nelle imprese e commercio, ma crisi e maltempo mettono in ginocchio gli agricoltori

La fiducia delle imprese a luglio segna un nuovo rialzo, secondo l’indagine dell’Istat, raggiungendo 90,9 punti dagli 88,2 di giugno. Un livello così alto non si registrava dall’agosto 2011. In particolare, l’indice aumenta per le imprese dei servizi di mercato, costruzioni e commercio ma è in lieve diminuzione per le imprese manifatturiere. Per l’industria la […]

di Valerio Pugi - 28 Luglio 2014

Confindustria vede nero, soprattutto al sud: «Con la crisi il meridione ha toccato il fondo»

Confindustria vede nero, soprattutto al sud: «Con la crisi il meridione ha toccato il fondo»

La crisi ha colpito il Sud con “effetti durissimi”, servono “interventi robusti per amplificare i timidi segnali positivi”, avverte Confindustria. “Pil in calo di 47,7 miliardi; quasi 32mila imprese in meno; oltre 600mila posti di lavoro perduti; 114mila persone in cassa integrazione; quasi 2 giovani meridionali su 3 disoccupati: questa la fotografia della crisi dal […]

di Redazione - 25 Luglio 2014