CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Mentre l’Italia affonda tra recessione e promesse, perfino il Portogallo decolla…

Mentre l’Italia affonda tra recessione e promesse, perfino il Portogallo decolla…

Italia, Paese che predica bene e razzola male. Persino il Portogallo fa meglio di noi, con prospettive di crescita migliori. L’agenzia di rating Fitch ha rivisto la prospettiva sul debito del Portogallo, uno dei Paesi più deboli dell’Eurozona, soccorso durante la crisi, da “negativo”a “positivo”. Fitch spiega il miglioramento della previsione con gli sforzi di […]

di Antonella Ambrosioni - 11 Aprile 2014

Il Pil torna a cresce, ma l’Italia è fanalino di coda in Europa: per il Fmi anche Atene farà meglio di noi

Il Pil torna a cresce, ma l’Italia è fanalino di coda in Europa: per il Fmi anche Atene farà meglio di noi

L’economia italiana quest’anno tornerà a crescere: dopo il -1,9% del 2013, il pil salirà dello 0,6% nel 2014, per accelerare nel 2015 all’1,1%. Lo prevede il Fondo monetario internazionale, secondo il quale però non solo resteremo più indietro della media dell’eurozona, ma anche più indietro della Grecia. Se quest’anno Atene cresce come noi dello 0,6%, l’anno […]

di Redazione - 8 Aprile 2014

Consumi delle famiglie in caduta libera: colpa della crisi e del minor potere d’acquisto

Consumi delle famiglie in caduta libera: colpa della crisi e del minor potere d’acquisto

Famiglie sempre più povere. Il potere d’acquisto dei consumatori, cioè il reddito disponibile in termini reali, secondo l’Istat è sceso anche nel 2013, con un ribasso dell’1,1% rispetto all’anno precedente. In compenso, lo scorso anno è aumentato, anche se in modo “modesto”, il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti, con una crescita dello 0,3%. […]

di Giovanna Taormina - 7 Aprile 2014

Allarme Istat: gli italiani senza lavoro raggiungono il 13 per cento

Allarme Istat: gli italiani senza lavoro raggiungono il 13 per cento

Il tasso di disoccupazione a febbraio si attesta al 13,0%, il più alto dall’inizio sia delle serie mensili (dal gennaio 2004) che di quelle trimestrali (dal primo trimestre 1977). Lo rileva l’Istat citando comunque dati provvisori. Il tasso è sostanzialmente stabile rispetto a gennaio: infatti si registra un aumento di 0,046 punti percentuali che viene […]

di Valerio Pugi - 1 Aprile 2014

Dopo i sindacati tocca alle imprese. La frecciata di Visco: fate uno sforzo per il cambiamento

Dopo i sindacati tocca alle imprese. La frecciata di Visco: fate uno sforzo per il cambiamento

Al convegno biennale di Confindustria a Bari il governatore di Bankitalia Ignazio Visco è tornato ad accusare le parti sociali di immobilismo, spronando le imprese a scommettere sul futuro: “Nel confronto con gli altri principali Paesi avanzati la struttura finanziaria delle imprese italiane è più sbilanciata verso l’indebitamento” ha indicato il governatore di Bankitalia. “E’ […]

di Redazione - 29 Marzo 2014

La Bce gela subito l’ottimismo renziano: «Il deficit è ancora troppo alto, l’Italia non ha fatto progressi»

All’indomani della presentazione alla Camera della sua ricetta economica, a Matteo Renzi arriva la doccia fredda. A gelare i suoi entusiasmi ci pensa la Bce che, scrivendo a Roma, chiede di fare “i passi necessari” per rientrare nel deficit e assicurare che il debito sia messo “in traiettoria discendente”. La Bce scrive che finora l’Italia […]

di Desiree Ragazzi - 13 Marzo 2014

Arriva la stangata “silenziosa”: benzina e gasolio rincarano nell’indifferenza del nuovo governo

Nuova batosta sugli automobilisti. Con l’aumento dell’accisa scattata oggi chi ha fatto un pieno di benzina ha sborsato 0.24 centesimi al litro in più. «Ancora una volta gli automobilisti vengono spremuti come limoni. Ogni volta che un governo deve reperire risorse, si ricorre all’aumento delle accise, dimenticando che incrementi anche contenuti hanno effetti diretti e indiretti […]

di Redazione - 1 Marzo 2014

Squinzi: «Il disagio delle imprese è enorme: dal governo solo analisi, niente risposte»

Le analisi, le parole, le “staffette” di governo lasciano profondamente irritati gli imprenditori e gli industriali che oggi a Torino sono riuniti insieme al leader di Confindustria Giorgio Squinzi. Basta parole, l’impresa non ne può più, è l’estrema sintesi di un disagio crescente, raffigurato plasticamente nello slogan di un manifesto: “Amo l’Italia, ma basta!”.

di Redazione - 13 Febbraio 2014

«Il festival di Sanremo costa troppo». Lo dice anche la Corte dei Conti

La Rai adotti «un rigoroso piano di razionalizzazione e contenimento dei costi», compresi quelli di produzione, che impongono una «sostanziale riduzione», «in particolare per quelli riconducibili al festival di Sanremo, alle fiction e alla programmazione finanziata con fondi diversi da quelli derivanti dal canone» e attivi «ogni misura organizzativa, di processo e gestionale, idonea ad […]

di Redazione - 12 Febbraio 2014

Dall’Istat con paura: 2 milioni di giovani non lavorano e non studiano, una famiglia su 4 al tracollo, fisco record

Dall’Istat con paura: 2 milioni di giovani non lavorano e non studiano, una famiglia su 4 al tracollo, fisco record

Con una pressione fiscale record, a livelli “svedesi” (44,1%) ; con una pessima performance quanto a competitività delle imprese, praticamente fanalino di coda in Europa; con una famiglia su quattro in una situazione di “deprivazione”; con  due milioni di giovani (nella fascia d’eta 15-29 anni), il 23,9% del totale, che non studiano e non sono impegnati in […]

di Antonella Ambrosioni - 11 Febbraio 2014