CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Home livello 2 archivio 2015

Magalli ci crede davvero: io come Reagan e Schwarzenegger (video)

Magalli ci crede davvero: io come Reagan e Schwarzenegger (video)

«Ad un certo punto quelli del Fatto mi hanno detto una cosa del tipo: va bene, caro Magalli, è stato divertente e tanti complimenti per il successo; però, siccome il nostro sondaggio vorrebbe essere una roba seria, se lei si ritirasse, ci farebbe un mezzo piacere. Io allora gli ho detto: no, mi spiace, proprio […]

di Valerio Pugi - 29 Gennaio 2015

Quanto ci costa il futuro presidente? 224 milioni l’anno

Quanto ci costa il futuro presidente? 224 milioni l’anno

Chiunque salga al Colle, da sabato in poi, deve tenere a mente questo numero: 224 milioni di euro. Tanto costa ogni anno, bilancio alla mano, il Quirinale ai cittadini italiani per pagare tutte le spese connesse al suo funzionamento e alla sua manutenzione. Diviso per 365 giorni dell’anno fa 613 mila euro al giorno, secondo […]

di Ugo Brutti - 29 Gennaio 2015

Cos’è la Dia? Antimafia o Edilizia? Ecco l’elenco delle 10 sigle più astruse

Cos’è la Dia? Antimafia o Edilizia? Ecco l’elenco delle 10 sigle più astruse

Esempi di efficienza e sintesi nel mondo classico (il romano Spqr), care al futurismo, le sigle sono state pervertite dalla burocrazia italiana, che le ha trasformate in simboli di complicazione e inefficienza. Il dr (pardon, dottor) Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale, infallibile grand commis uscito dalla penna del costituzionalista-romanziere Alfonso Celotto – scrive La […]

di Redazione - 29 Gennaio 2015

Grazie alla legge Menia il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo

Grazie alla legge Menia il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo

Da dieci anni, grazie alla legge 30 marzo 2004 n. 92, primo firmatario Roberto Menia di Alleanza Nazionale, il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo per i caduti delle Foibe e l’esodo degli italiani dell’Istria Fiume e Dalmazia. Una legge che è stata prima di tutto un grande atto di pacificazione, ma anche la vittoria di […]

di Redazione - 29 Gennaio 2015

Gervaso: come ho sconfitto il male oscuro? Con lo zabaione

Gervaso: come ho sconfitto il male oscuro? Con lo zabaione

Roberto Gervaso è arrivato in libreria con un nuovo libro: Ho ucciso il cane nero. Come ho sconfitto la depressione (Mondadori). Un libro coraggioso perché affronta un tema di cui si parla tanto ma del quale si sa pochissimo. La depressione resta insomma ancora oggi il “male oscuro” di cui parlava Giuseppe Berto. E lei […]

di Alberto Pezzini - 28 Gennaio 2015

L’insegnante che toglie i crocifissi insiste e rischia un altro procedimento

L’insegnante che toglie i crocifissi insiste e rischia un altro procedimento

Ha perso il pelo ma non il vizio. Un procedimento disciplinare non gli è bastato. Ora Franco Coppoli, il professore di Terni già sospeso dall’insegnamento per un mese dopo aver rimosso, nel 2008, il Crocifisso da un’aula dell’istituto professionale Casagrande in cui insegnava, rischia un nuovo procedimento disciplinare: stavolta gli stessi fatti gli vengono contestati […]

di Desiree Ragazzi - 28 Gennaio 2015

Terrorismo: a Palermo arrestato ex militare convertito all’Islam

Terrorismo: a Palermo arrestato ex militare convertito all’Islam

Nella notte tra martedì e mercoledì nel Palermitano la polizia ha eseguito una quarantina di perquisizioni nell’ambito di un’attività antiterrorismo. Arrestato un convertito all’Islam di 43 anni: nella sua abitazione sono state trovate munizioni da guerra e manuali di addestramento bellico. Nella casa dell’uomo arrestato, un ex militare, sono state trovate munizioni calibro 9 e 765 […]

di Redazione - 28 Gennaio 2015

‘Ndrangheta anche nella “rossa” Emilia: 160 arresti

‘Ndrangheta anche nella “rossa” Emilia: 160 arresti

Centosessanta arresti. Avvocati, famosi imprenditori, politici, amministratori locali, uomini delle forze dell’ordine, perfino un giornalista. Ma, soprattutto, uomini delle ndrine calabresi che da Cutro, in provincia di Crotone, avevano pianificato e avviato lo sbarco in Emilia Romagna delle cosche forti dei solidi legami imprenditoriali che avevano stretto in sei regioni per infiltrarsi nel tessuto sociale […]

di Roberto Frulli - 28 Gennaio 2015

Alessandra Mussolini scopre la pittura e si mette in mostra (gallery)

Alessandra Mussolini scopre la pittura e si mette in mostra (gallery)

Qualche giorno fa, in un’intervista a Gente, Alessandra Mussolini aveva confessato la sua nuova passione: la pittura, “nata all’improvviso, qualche mese fa”. «Una mattina con mio figlio Romano, sono finita a comprare spatole e acrilici. Il risultato? Ho dipinto una ventina di quadri: Il mio rapporto con la tela è quasi violento, uso la spatola […]

di Robert Perdicchi - 28 Gennaio 2015

Grecia, le Finanze in mano a un ministro esperto di Marx e videogame

Grecia, le Finanze in mano a un ministro esperto di Marx e videogame

Di personalità Yanis Varoufakis non è certo sfornito. Il nuovo ministro delle Finanze del govermo ellenico targato Alexis Tsipras non è un soggetto incolore. Al contrario, è colorato di rosso fin nel midollo. Non disdegna di definirsi marxista, sia pure con l’aggettivazione “libertario”. E se lo interroghi sulla competenza professionale, dice di sentirsi un “economista […]

di Alberto Fraglia - 28 Gennaio 2015

Corona trattato peggio di un terrorista: neanche uno sconto di pena

Corona trattato peggio di un terrorista: neanche uno sconto di pena

Va bene che il principio della certezza della pena è (soprattutto a destra) sacrosanto, va bene pure dare per scontato che i toni spavaldi sfoggiati dall’imputato durante il processo non potevano che incidere sulla contabilità del tempo da scontare, va bene questo ed altro ancora ma è altrettanto vero che in pochi si aspettavano (o […]

di Giacomo Fabi - 28 Gennaio 2015

Menia: «Di Mirko Tremaglia la vittoria più bella ottenuta da An»

Menia: «Di Mirko Tremaglia la vittoria più bella ottenuta da An»

“Esiste un’Italia fuori dall’Italia – ripeteva spesso Mirko Tremaglia – un’Italia fatta di uomini e donne che parlano la nostra lingua, la trasmettono ai loro figli, portano il lavoro, il sacrificio, l’intelligenza,  la civiltà italiana. L’altra Italia è una grande ricchezza e ad essa bisogna dare voce”. Ed è vero se solo si pensa che oggi […]

di Roberto Menia - 28 Gennaio 2015

Scendono in campo anche Passera e Della Valle: ma chi li vota?

Scendono in campo anche Passera e Della Valle: ma chi li vota?

Da grande amico e sponsor di Matteo Renzi, Diego Della Valle è diventato il più feroce censore del premier, al quale non perde occasione di riservare attacchi e ironie, nonostante la comune passione per la Fiorentina. L’imprenditore famoso per le scarpe a chiodini non ha mai perdonato a Renzi quell’asse privilegiato con la famiglia Agnelli e con […]

di Luca Maurelli - 28 Gennaio 2015

Giallo ad Auschwitz, “fermati” nella notte Pacifici e Parenzo

Giallo ad Auschwitz, “fermati” nella notte Pacifici e Parenzo

Riccardo Pacifici, presidente della Comunità ebraica di Roma, e David Parenzo, inviato di Matrix, sono stati fermati questa notte ad Auschwitz per diverse ore. Anche la troupe di Matrix, altre tre persone, è stata messa in stato di fermo. I cinque, dopo un collegamento in diretta da Auschwitz, si sono trovati bloccati all’interno del campo […]

di Antonio Marras - 28 Gennaio 2015

Buttafuoco, An? Partenza bruciante. Peccato essersi persi per strada…

Buttafuoco, An? Partenza bruciante. Peccato essersi persi per strada…

Con Pietrangelo Buttafuoco parliamo della storia di An e di quei giorni dal 25 al 29 gennaio del 1995 che hanno impresso al cammino del Paese in assoluto, e a quello della destra nazionale in particolare, l’imprimatur del cambiamento. Un’evoluzione nella nomenclatura del partito che stava nascendo dalla costola del Movimento Sociale Italiano, e nella classe […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Gennaio 2015

An vent’anni dopo: i suoi valori sono irrinunciabili e tracciano la rotta

An vent’anni dopo: i suoi valori sono irrinunciabili e tracciano la rotta

A venti anni dalla svolta di Fiuggi. A vent’anni dal momento in cui prese il via la rivoluzione del centrodestra. Nel gennaio del 1995 era già finita la prima Repubblica, la stagione del pentapartito, la ghettizzazione della destra italiana, il tentativo di mettere all’angolo, non tanto un partito, quanto un’intera comunità umana con il suo patrimonio storico, […]

di Franco Mugnai - 27 Gennaio 2015

Alleanza Nazionale

Storia di Alleanza Nazionale in 14 punti: una comunità in cammino

Morire per poi rinascere. Fu questo concetto alla base della metamorfosi dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale. Idea criticata, vituperata, osteggiata, respinta, ma che alla fine risultò vincente al di là di ogni ragionevole dubbio e soprattutto al di là di ogni ottimistica previsione. Il popolo del Msi passò dalla stagione dell’alternativa al sistema […]

di Antonio Pannullo - 27 Gennaio 2015

Ecco come Tatarella lavorò alla nascita di Alleanza Nazionale

Ecco come Tatarella lavorò alla nascita di Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale è nata ufficialmente con la celebrazione del Congresso di Fiuggi, che si tenne dal 25 al 27 gennaio del 1995. La storia della nascita del partito che ha caratterizzato a lungo la politica italiana è però più complessa e inizia molto prima del congresso fondativo. L’idea di trasformare la destra missina in un […]

di Italo Bocchino - 27 Gennaio 2015

La Russa: ci “sdoganammo” da soli. An fu un’esperienza irripetibile

La Russa: ci “sdoganammo” da soli. An fu un’esperienza irripetibile

Un’esperienza unica, preparata a lungo, molto prima di Fiuggi. “Fu una stagione importantissima della mia vita, scandita da ricordi indelebili”. Ignazio La Russa, classe 1947, oggi esponente di spicco di Fratelli d’Italia, ricorda la fibrillazione di quelle giornate che portarono dopo mezzo secolo la destra di nuovo protagonista del palcoscenico politico. Lo strappo 20 anni dopo. Come […]

di Gloria Sabatini - 27 Gennaio 2015

De Luca torna sindaco di Salerno, il Tar ha accolto il suo ricorso

De Luca torna sindaco di Salerno, il Tar ha accolto il suo ricorso

Colpo di scena nella vicenda De Luca, il sindaco di Salerno, sospeso per effetto della legge Severino dopo una condanna per abuso d’ufficio nel processo sul termovalorizzatore che doveva sorgere in località Cupa Siglia, quando era commissario di governo. Il Tar di Salerno ha accolto il ricorso del primo cittadino pronunciandosi sull’istanza di sospensiva del provvedimento, ed […]

di Redazione - 26 Gennaio 2015

Addio a Demis Roussos: un artista vero, la sua voce ha segnato un’epoca

Addio a Demis Roussos: un artista vero, la sua voce ha segnato un’epoca

La notizia è arrivata con un tweet da Parigi: «Ho saputo della morte del mio amico Demis Roussos, nella notte tra sabato e domenica ad Atene. Tristezza profonda per un grande artista». A scriverlo è stato Nikos Aliagas, animatore del talent francese The Voice. Poi a confermare la morte del noto cantante greco a Le Figaro è stata la figlia, […]

di Eleonora Guerra - 26 Gennaio 2015

Mike Tyson: voglio ispirarmi a Mussolini, il suo carisma è enorme

Mike Tyson: voglio ispirarmi a Mussolini, il suo carisma è enorme

Ha sempre fatto sempre notizia, Mike Tyson. Nel bene e nel male. Quando vinceva e quando perdeva. Quando sembrava imbattibile e quando staccava l’orecchio all’avversario che lo stava surclassando. Quando si trovava nei guai giudiziari e quando, in giacca e cravatta, si presentava sul palco del Festival di Sanremo. Stavolta ha riconquistato i riflettori con […]

di Girolamo Fragalà - 26 Gennaio 2015

Migliaia di firme contro la dittatura del pensiero gender nelle scuole

Migliaia di firme contro la dittatura del pensiero gender nelle scuole

Li hanno sopranominati “campi di rieducazione scolastica”. Sono le strategie persuasive di chi vorrebbe imporre alla società, in particolare nelle scuole, la cosiddetta “cultura di genere”, una visione fuorviante delle realtà familiari. Come? Nella maniera più semplice, attraverso – non a caso – gli asili e le scuole elementari, facendo leva sull’ingenuità dei bambini. Gli “strumenti” adottati sono molteplici: […]

di Paolo Lami - 26 Gennaio 2015

Salvini avverte Berlusconi: «No ad alleanze se ricuce con Alfano»

Salvini avverte Berlusconi: «No ad alleanze se ricuce con Alfano»

«Vedo Silvio Berlusconi che ha ricucito con Angelino Alfano, uno organico a Renzi, il ministro dell’Interno che non fa nulla per stoppare l’invasione e anzi la favorisce. Il tutto mentre va d’amore e d’accordo con questo presidente del Consiglio, fino al punto di scegliere insieme a lui – e solo loro – il prossimo inquilino del Colle. È abbastanza per […]

di Redazione - 26 Gennaio 2015

Tsipras parte col piede destro: patto col nazionalista Kammenos

Tsipras parte col piede destro: patto col nazionalista Kammenos

«Il partito Greci Indipendenti sosterrà il governo che sarà formato dal presidente incaricato Tsipras. Da questo momento il Paese ha un nuovo governo». È quanto ha dichiarato Panos Kammenos, il leader del partito Greci Indipendenti (Anel, di destra) uscendo dall’incontro di un’ora avuto con Alexis Tsipras.  Avendo ottenuto 149 seggi, due in meno della maggioranza assoluta, il leader di Syrizia ha […]

di Guido Liberati - 26 Gennaio 2015

Quirinale, Renzi si scontra con i suoi: anche a destra persone perbene

Quirinale, Renzi si scontra con i suoi: anche a destra persone perbene

Il Pd proporrà agli altri partiti un solo nome per il Quirinale: niente terne, ma una proposta secca. Lo ha spiegato il presidente del Consiglio Matteo Renzi nel suo intervento all’assemblea dei deputati Pd (alla quale Pierluigi Bersani non si è presentato). “Il Pd, che ha 460 grandi elettori, non ha il diritto di veto. […]

di Lisa Turri - 26 Gennaio 2015

Alba Dorata è terzo partito (anche se i suoi parlamentari sono tutti in cella)

Alba Dorata è terzo partito (anche se i suoi parlamentari sono tutti in cella)

Assieme al partito della sinistra di Tsipras il grande trionfatore delle elezioni in Grecia è Alba Dorata, il partito di estrema destra, terzo alle spalle di Syriza e del Nuovo centrodestra di Samaras.  Chrysi Avghi (Alba dorata) ripetendo il successo delle politiche del 17 giugno 2012 (in cui ottenne il 6,92% e 18 seggi in Parlamento), ha […]

di Valter - 26 Gennaio 2015

Vendola pretende l’utero in affitto. Gasparri: «Dove sono le femministe?»

Vendola pretende l’utero in affitto. Gasparri: «Dove sono le femministe?»

«Un esponente della sinistra, nel silenzio delle femministe, invoca il diritto a ricorrere all’utero in affitto, reclamando un uso strumentale, e casomai a pagamento, del corpo delle donne. Nessuno ha da obiettare davanti a questa aberrazione? Non si possono varare leggi che ammettano un commercio del genere. Alfano mantenga le sue circolari. Si difenda la […]

di Redazione - 24 Gennaio 2015