CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

A moment of the parade during the Republic Day celebrations in Rome, Italy, 02 June 2022. The anniversary marks the founding of the Italian Republic in 1946.
ANSA/ QUIRINAL PRESS OFFICE/ PAOLO GIANDOTTI
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Oltre il 2 giugno e le ridicole polemiche sulla parata c’è l’importanza del concetto di Nazione

Se c’è un argomento che dovrebbe suscitare ottimismo e qualche speranza, anche in tempi di crisi economica, questo è l’idea di Nazione. Perfino l’etimologia della parola, con questo suo richiamo alla “nascita”, la natio latina, invita a pensare positivo, suscitando idee e sentimenti  di  identità, di radicamento e di rinnovamento. La questione va evidentemente ben […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Giugno 2022

Lollobrigida

Lollobrigida: «FdI non salverà il governo Draghi, questo sia chiaro. Il M5S? Farà un’altra capriola»

«Non salveremo il governo Draghi. Questo deve essere chiaro. Noi restiamo e siamo opposizione al governo». Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, in un’intervista al Corriere della Sera chiarisce la posizione di FdI. «Un discorso a parte – puntualizza – è se Draghi, preso atto della fine di questa esperienza, dovesse dimettersi annunciando […]

di Giorgia Castelli - 5 Giugno 2022

Macron Le Pen

Le presidenziali francesi rilette da Lollobrigida: schiaffo a Macron e all’Europa che rappresenta

Con le presidenziali i francesi hanno cercato nella Le Pen e nella destra un’alternativa a Macron e al modello europeo che rappresenta. Entrambi deludenti e fallimentari. Questa in sintesi, la ben più articolata analisi del voto francese che il capogruppo alla Camera di Fdi, Francesco Lollobrigida, propone oggi sul Foglio commentando i risultati delle urne […]

di Ginevra Sorrentino - 12 Aprile 2022

Rampini

Il “suicidio occidentale” non è colpa del fascismo: Rampini fa centro sugli effetti, non sulle cause

Ha avuto fegato Federico Rampini a cimentarsi con il tema (spengleriano) del «suicidio dell’Occidente». Prova ne siano le recensioni agrodolci ma tendenti all’acido che l’hanno accolto sui giornali di sinistra. Inevitabile, del resto, nel momento in cui offre una chiave di lettura alternativa alla crisi, imputando molte delle sue manifestazioni al mito della società aperta […]

di Valerio Falerni - 5 Aprile 2022

Santoro

Il cortocircuito dell’intellighenzia rossa: quel che Santoro non può dire sulla resistenza Ucraina

Bisogna risalire alla performance post-editto bulgaro per ritrovare un Michele Santoro così tonico e smagliante in tv. Un gigante di fronte ad un inceppato Corrado Formigli, forse sorpreso dalla verve sfoderata a PiazzaPulita dall’antico mentore. Che l’uno fosse il maestro e l’altro il discepolo è apparso chiaro fin dalle prime battute dell’intervista sulla guerra in Ucraina. […]

di Lando Chiarini - 2 Aprile 2022

“Rebecchini, l’impegno e la coerenza di un cattolico”: il ricordo di Pedrizzi, un anno dopo

“Rebecchini, l’impegno e la coerenza di un cattolico”: il ricordo di Pedrizzi, un anno dopo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. E’ passato un anno dalla scomparsa dell’ingegner Gaetano Rebecchini (2 aprile 2020 all’età di 95 anni), una delle poche figure che nell’ultimo mezzo secolo ha contrastato con impegno e coerenza la deriva progressista e modernista del mondo cattolico. Il mio amico Gaetano apparteneva a una importante famiglia romana. Il padre era […]

di Riccardo Pedrizzi - 7 Aprile 2021

Gioco illegale, una piaga italiana nell’era del Covid. Pedrizzi: “Più sostegno alla Guardia di Finanza”

Gioco illegale, una piaga italiana nell’era del Covid. Pedrizzi: “Più sostegno alla Guardia di Finanza”

Riceviamo da Riccardo Pedrizzi, già parlamentare e presidente della Commissione Finanze del Senato, e volentieri pubblichiamo. Il cittadino italiano ha una particolare propensione al gioco, per cui davanti alle restrizioni per Covid ha continuato a giocare, indirizzandosi verso il gioco illegale ed in particolare verso le piattaforme che vengono intercettate dall’Agenzia e dalla Guardia di […]

di Riccardo Pedrizzi - 17 Marzo 2021

Gioventù Nazionale racconta la verità sulle foibe su Radio University. Segui la diretta

Gioventù Nazionale racconta la verità sulle foibe su Radio University. Segui la diretta

Oggi, 7 febbraio, alle ore 11, Gioventù Nazionale con il contributo della Fondazione AN, il Secolo d’Italia e Radio University, porta in onda un convegno intitolato “E allora i cretini? La verità sulle foibe contro le menzogne degli anti-italiani”. Un momento per fare chiarezza. parteciperanno autorevoli relatori: il vice presidente del Senato Ignazio La Russa, […]

di Fabio Roscani - 7 Febbraio 2021

Radio Immagina

Zingaretti inaugura Radio Immagina: dem sempre più egemoni nei media. La destra prenda appunti

Si chiama Radio Immagina, ha già un robusto palinsesto e potrà essere ascoltata tramite App e attraverso le nuove tecnologie. Il Partito democratico l’ha presentata con notevole enfasi. E l’enfasi, per chi segue la comunicazione politica, è pienamente giustificata.  A chi chiede, infatti, come mai la sinistra sia da sempre egemone nei media, la risposta […]

di Valter Delle Donne - 21 Gennaio 2021

volantino deff

Se ne è andato “Volantino”, colonna del Prenestino e fedelissimo di Almirante

Antonio Butolo, indimenticato attivista del Msi fin dagli anni Sessanta, non è riuscito a compiere 75 anni, ma se ne è andato un mese prima. Per tutti era “er Volantino”, quasi nessuno conosceva le sue generalità, come si usava negli anni di piombo. Era un fedelissimo di Angelino Rossi del Prenestino, e frequentava il “giro” […]

di Antonio Pannullo - 11 Maggio 2020

Cultura di destra, un ricordo di Francesco Grisi: la battaglia per la libertà degli scrittori

Cultura di destra, un ricordo di Francesco Grisi: la battaglia per la libertà degli scrittori

Desiderando riportare alla dovuta attenzione la figura di Francesco Grisi in occasione della ricorrenza della data della sua nascita 9 maggio 1927 avvenuta a  Vittorio Veneto, ritengo sia utile riportare tra le altre  anche la mia, seppur marginale testimonianza. Ebbi la fortunata occasione di poterlo conoscere e frequentare. Questo avvenne, poiché dopo un insieme di […]

di Massimo Pedroni - 9 Maggio 2020

skoll in concerto

Il cantautore Skoll ci racconta italiani straordinari in concerto su web (video)

Il cantautore identitario Skoll ieri sera si è esibito in un concerto dal vivo, Storie d’Italia. Da casa sua, ovviamente, a Milano. Un concerto molto breve, solo sette canzoni, ma molto intenso. “L’idea mi è venuta perché moltissime persone mi hanno chiesto di fare un concerto sul web, e così ho deciso di accontentare un […]

di Antonio Pannullo - 4 Maggio 2020

Operazioni di manutenzione sulla facciata della sede della banca d’Italia a Napoli.  A novembre il debito delle Amministrazioni pubbliche ?tato di 2.444,6 miliardi, in diminuzione di 2,2 miliardi rispetto ad ottobre, 15 gennaio 2020
ANSA / CIRO FUSCO

Ricostruzione dopo la pandemia, liberismo al tramonto: lo riconosce anche Bankitalia

«L’economia avrà bisogno di un adeguato periodo di sostegno e rilancio, durante il quale politiche di bilancio restrittive sarebbero controproducenti». Lo afferma il Capo del Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia Eugenio Gaiotti in audizione sul Def. Sembra un’affermazione meramente tecnica e neutra. Ma non lo è perché anche la massima istituzione monetaria nazionale […]

di Aldo Di Lello - 29 Aprile 2020

Goffredo Parise, le trasformazioni italiane osservate da un “irregolare”

Goffredo Parise, le trasformazioni italiane osservate da un “irregolare”

“I ragazzi non  conoscono più niente,  non  conoscono la qualità delle cose necessarie alla vita, perché i loro padri l’hanno voluta disprezzare nell’euforia del benessere” Questa è una frase estrapolata dall’articolo dal titolo “Il rimedio è la povertà” comparso il 30 giugno 1974 sul Corriere della Sera. La firma dell’ articolo, è dello scrittore, poeta […]

di Massimo Pedroni - 16 Aprile 2020

gentile e mussolini

15 aprile 1944: uccidendo il 70enne Gentile i partigiani mostrarono il loro volto anti-italiano

Oggi ricorre l’anniversario di uno dei crimini più odiosi dei partigiani. L’assassinio di Giovanni Gentile, un filosofo di 70 anni la cui unica colpa era quella di essere fascista. Ed era uno che al fascismo aveva dato tantissimo. Mite, colto, equilibrato, studioso, autorevole, conciliante: questo era Gentile. Ma anche convintamente fascista, tanto che aderì alla […]

di Antonio Pannullo - 15 Aprile 2020

ciarrapico e gramazio

La vita come avventura: ricordo di Giuseppe Ciarrapico a un anno dalla morte

Peppino Ciarrapico ci ha lasciato un anno fa. Ma la nostra comunità non lo ha dimenticato. Oggi sui social sono spontaneamente comparsi ricordi di quell’uomo che è stato protagonista nel mondo politico della destra. Scrive un ex attivista del Fronte della Gioventù di via Sommacampagna di Roma: “Oggi è un anno che Giuseppe Ciarrapico ci […]

di Antonio Pannullo - 14 Aprile 2020

20050127 – ROMA – POL : AN: DECENNALE; TATARELLA ISPIRATORE DELLA NUOVA DESTRA. BOCCHINO, CI DICEVA SEMPRE ‘LEGGETE GANDHI’. Giuseppe Tatarella in un’immagine d’archivio del 12 maggio 1996. Tatarella, il ministro dell’Armonia, e’ a ragione considerato il ‘Richelieu’ di Gianfranco Fini, quello che da sempre ha creduto e lavorato dietro le quinte per mettere il leader di An alla guida di un partito destinato, un giorno, ad entrare in una coalizione di governo. ARCHIVIO / ANSA / PAL

Dall’anno zero della destra italiana alla sua rinascita

“Ora questa non è la fine. Non è nemmeno l’inizio della fine. Ma è, forse, la fine dell’inizio,” affermava Sir Winston Churchil riferendosi alla battaglia di El Alamein Le elezioni politiche del 2013 passeranno alla storia come l’anno zero della destra italiana. L’annus horribilis della destra ha avuto il suo “inizio della fine” con alcuni […]

di Fabrizio Tatarella - 11 Aprile 2020

antonino caruso

Morto prematuramente il senatore Antonino Caruso, consigliere della Fondazione An

“Apprendiamo con grande tristezza la notizia dell’improvvisa scomparsa del senatore Antonino Caruso. A nome mio e di tutta la comunità umana e politica di Fratelli d’Italia desideriamo esprimere cordoglio e vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari. Il senatore Caruso è stato tra i fondatori di Fratelli d’Italia e tra i più capaci e […]

di Antonio Pannullo - 2 Aprile 2020

Rebecchini

Morto Gaetano Rebecchini: fu tra i fondatori di Alleanza nazionale e cattolico coerente

Gaetano Rebecchini, scomparso oggi all’età di 95 anni, fu tra i fondatori, nel 1994, di Alleanza nazionale. Lo ricordò lui stesso su questo giornale: Alleanza nazionale fu fondata all’hotel Ergife il 23 aprile 1993 da un gruppo di esponenti della società civile tra cui Gustavo Selva, Domenico Fisichella, Pietro Armani e lo stesso Rebecchini, anche […]

di Antonio Pannullo - 2 Aprile 2020

Morto a Parma Massimo Zannoni, docente e uomo di cultura. Si oppose allo scioglimento del Msi

Morto a Parma Massimo Zannoni, docente e uomo di cultura. Si oppose allo scioglimento del Msi

Addio a Massimo Zannoni. Se n’è andato improvvisamente uno di quei personaggi sulle cui gambe camminava la storia. Ho avuto la fortuna di conoscere, frequentare ed apprezzare Massimo Zannoni, parmense, presidente e a animatore del Circolo Corridoni. In queste ore gli amici comuni mi chiedevano se vivesse solo. Non proprio, anzi, per niente. Perché vivere […]

di Alessandro Amorese  - 9 Marzo 2020

Un momento del flash mob dei precari e disoccupati organizzato nella Galleria Umberto di Napoli, 26 marzo 2019. ANSA/CESARE ABBATE

L’Italia è un Paese bloccato: il Rapporto sulla mobilità sociale ci indica i modi per farlo ripartire

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Dopo gli anni dell’egalitarismo a buon mercato (tutti uguali per mantenere, nella sostanza, le vecchie rendite di posizione, trasmesse di padre in figlio) è tempo di riportare al centro del dibattito nazionale il tema della mobilità sociale, l’unico strumento per ridare all’Italia quella dinamicità ormai […]

di Mario Bozzi Sentieri - 2 Marzo 2020

Tra “Sindaco d’Italia” e presidenzialismo, qui serve una Costituente per una nuova Repubblica

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Secondo la Noto Sondaggi più della metà degli italiani è favorevole all’elezione diretta del capo del governo.  La rilevazione è stata fatta sull’onda della proposta di riforma costituzionale lanciata da Matteo Renzi. Quella di Renzi sul Sindaco d’Italia è un po’ la scoperta dell’acqua calda. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Febbraio 2020

alemanno sergio ramelli

Alemanno: bravo Veltroni su Ramelli, ma c’è il rischio che gli antifascisti si armino contro di noi

Alemanno parla di Sergio Ramelli, e si rivolge a Veltroni che lo ha ricordato. “Parlare non solo del clima d’odio di quegli anni, ma cercare di analizzare l’odio che sta montando nel nostro presente”. E’ quanto chiede Gianni Alemanno a Walter Veltroni, dopo l’intervento del fondatore del Pd in ricordo di Sergio Ramelli, militante del Fronte […]

di Domenico Bruni - 16 Febbraio 2020

funerali di nella

Paolo Di Nella, 37 anni fa l’ennesimo omicidio comunista impunito. Oggi lo ricordiamo

Paolo Di Nella morì 37 anni fa, in questo giorno. Morì, fuori tempo massimo, nel 1983, dopo la stagione degli anni di piombo. Sembrava che quel periodo tragico fosse ormai concluso, con la morte nel marzo 1980 di Angelo Mancia. Il dipendente del nostro giornale assassinato in un agguato partigiano dalla Volante Rossa. Come gli […]

di Antonio Pannullo - 9 Febbraio 2020

marchesini

Addio a Duilio Marchesini, coraggioso “guerriero medievale” che non venne mai meno ai suoi princìpi

Duilio Marchesini ci ha lasciato alla soglia dei 90 anni. Era infatti nato a Roma, dalle parti di Porta Metronia, nel 1930. Una vita piena, intensa, coerente. Anzi, molte vite. Perché fu professore, cattolico tradizionalista, artista, scrittore, membro dell’Opus Dei. Ma soprattutto fu uomo d’azione. Anzi, un teorico (aveva due lauree) che all’occorrenza si faceva […]

di Antonio Pannullo - 28 Gennaio 2020

TOMMASO MANZO

Tommaso Manzo, da M.Arte premio in suo nome a Valerio Cutonilli «per la ricerca della verità»

Sarà consegnato questa sera dall’Associazione culturale M.Arte all’avvocato, Valerio Cutonilli – saggista, scrittore e appassionato ricercatore, soprattutto sul terrorismo – il premio intitolato alla memoria dell’avvocato Tommaso Manzo. Che di M.Arte è stato prima socio e, poi, entusiasta presidente per due anni. Fino al gennaio di un anno fa. Quando è venuto a mancare. Il […]

di Redazione - 20 Gennaio 2020

Più Stato meno mercato?

Economia, le ragioni di una crisi e un dibattito da riaprire: più Stato meno mercato?

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo. Caro direttore, deve ritornare l’interventismo pubblico in economia? Insomma, dobbiamo tornare al vecchio slogan: Più Stato meno mercato? Ecco un bel tema sul quale riaprire il confronto, senza schematismi politico-culturali. Un tema che dovrebbe trasversalmente interessare e coinvolgere al di là delle vecchie appartenenze, guardando alla realtà, alla […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Gennaio 2020

Sovranismo a più mani: così nasce il nuovo pensiero politico

Sovranismo a più mani: così nasce il nuovo pensiero politico

Siamo abituati a pensare che i fenomeni politici siano preceduti da una gestazione teorica. Più o meno lunga. Più o meno sofisticata. L’irruzione sulla scena del sovranismo ci conduce ora a ribaltare questa impostazione. Prima viene la prassi e poi la teoria. La prassi è quella di un moto di rabbia che attraversa da qualche […]

di Aldo Di Lello - 9 Dicembre 2019

pino tosi

Pino Tosi ci ha lasciato. Una vita in prima linea nella temperie degli anni di piombo

Pino Tosi gli anni di piombo li ha attraversati tutti. E tutti in prima linea. Per tutta la vita ha avuto quella fervente passione politica che ha diretto tutte le sue scelte. E anche negli ultimi anni, che stava in pensione, attraverso la sua attività mandava un certo tipo di messaggio politico, soprattutto ai giovani. […]

di Antonio Pannullo - 17 Novembre 2019