CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

Ustica. Il libro denuncia di Baresi sconfessa la tesi del complotto

Ustica. Il libro denuncia di Baresi sconfessa la tesi del complotto

Un nuovo capitolo nella tristemente nota vicenda di Ustica. A scriverlo è Eugenio Baresi, ex deputato Ccd e segretario della commissione stragi della XII Legislatura che ha raccolto una serie di documenti messi insieme nel libro denuncia “Ustica. Storia e Controstoria”, edito da Koiné Nuove Edizioni. On. Baresi dopo 36 anni il suo libro si […]

di Daniele Piccinin - 28 Ottobre 2016

Il “sogno americano” è finito: lo dimostra la campagna per la Casa Bianca

Il “sogno americano” è finito: lo dimostra la campagna per la Casa Bianca

Comunque andrà a finire, l’8 novembre, gli Stati Uniti avranno un pessimo presidente e ciò rappresenterà un problema per il mondo intero. Azzardo una previsione: vincerà Trump, nonostante la forte campagna denigratoria per il suo comportamento con le donne. E’ indubbio, infatti, che lo strambo personaggio possa contare su una enorme messe di sostenitori, dato […]

di Lino Lavorgna - 26 Ottobre 2016

Budapest 1956 / Quel tramonto rosso sangue del comunismo

Budapest 1956 / Quel tramonto rosso sangue del comunismo

Nei Settanta, quando eravamo ragazzi, vi era uno slogan che scandivamo con rabbia. Tanta rabbia. Da Trieste a Palermo. “Praga, Budapest, Berlino – comunismo assassino”. Poi cantavamo “Avanti ragazzi di Buda, avanti ragazzi di Pest”. Almerigo Grilz — il migliore tra noi — convinse la segreteria del Msi, sempre taccagna, a produrre un Lp con […]

di Marco Valle - 25 Ottobre 2016

Ungheria 1956: l’anticomunismo come un discrimine di valore. Anche oggi

Ungheria 1956: l’anticomunismo come un discrimine di valore. Anche oggi

Il tempo trascorso, i muri crollati, il disfacimento dell’Urss, il tracollo  dei regimi comunisti e lo sfarinarsi dei partiti “fratelli” occidentali non devono fare abbassare la guardia rispetto alle drammatiche giornate dell’ottobre-novembre 1956, della Rivolta d’Ungheria, della quale si ricorda, in questi giorni, il sessantesimo anniversario,  magari prestandosi a interpretazioni edulcorate o manipolate, a uso […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Ottobre 2016

La tessera del Msi del 1956

Una memoria da preservare, l’album di famiglia della destra lo scegliamo noi

Secondo L’Espresso – incuriosito dalla mostra dedicata al 70° anniversario della nascita del Msi – qual è stato l’album di famiglia della destra italiana?  «Reduci repubblichini dalla fresca impronta antisemita come padri fondatori, il gene della sconfitta cucito addosso (“siamo nati in un cupo tramonto“), la nostalgia del Ventennio e l’idea di rivincita, i saluti romani che in Germania […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Ottobre 2016

Dall’intervento di Draghi ai dati sulla Cina: per l’economia giorni di fuoco

Dall’intervento di Draghi ai dati sulla Cina: per l’economia giorni di fuoco

Sarà questa una settimana molto ricca per la finanza. Una veloce lista in ordine d’importanza (per il nostro Paese) dei principali eventi che potrebbero influenzare i mercati vedono, in primo luogo, il vertice di politica monetaria della Banca Centrale Europea del prossimo giovedì. Alle 11:45 la Banca Centrale Europea annuncerà la decisione sui tassi di […]

di Enea Franza - 17 Ottobre 2016

È il momento giusto: un progetto per far ripartire una grande Destra

È il momento giusto: un progetto per far ripartire una grande Destra

Le crisi assegnano anche i tempi delle ripartenze. Non è un mistero per nessuno che il 2010, l’anno della scissione di Fini dal Pdl, è stato anche l’anno dell’inizio della crisi della Destra, nell’ambito della crisi più generale del centrodestra. Sono passati quasi 6 anni, un tempo più che sufficiente per elaborare il lutto. Negli […]

di Carlo Ciccioli - 13 Ottobre 2016

Comunismo italiano 2.0: il finto derby tra Renzi e Grillo

Comunismo italiano 2.0: il finto derby tra Renzi e Grillo

Sono tornati o forse non se ne sono mai andati.  Certo in forma diversa, con leader non immediatamente identificabili, con un’attitudine professionale allo “struscio” coi poteri forti e infine con la novità della presenza di una finta opposizione, così da occupare tutto lo spazio politico e avere quel controllo ideologico che un tempo chiamavano egemonia, […]

di Giuseppe Basini - 12 Ottobre 2016

Referendum, ecco perché abolire il Cnel sarebbe un errore

Referendum, ecco perché abolire il Cnel sarebbe un errore

Tra i tanti quesiti referendari, quello sull’abolizione del Cnel, il Consiglio Nazionale dell’Economia e de Lavoro, appare il più sottovalutato. Nel corso del confronto televisivo, a “Porta a porta”,  tra la Ministro  Maria Elena Boschi e Stefano Parisi la questione è stata saltata a piè pari dal conduttore, Bruno Vespa, considerando il Consiglio un vecchio rudere […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Ottobre 2016

Aymé, l’amico di Brasillach e Céline che inventò il realismo fantastico

Aymé, l’amico di Brasillach e Céline che inventò il realismo fantastico

Allergico alla mondanità, spirito libero, anticonformista al punto da rifiutare di far parte dei membri dell’Accademia di Francia, Marcel Aymé (1902-1967) è a torto considerato un autore “minore”: nei suoi racconti, al contrario, con largo anticipo sui tempi, la satira politica contro i potenti, i vizi delle società dedite al consumismo più sfrenato e le […]

di Annalisa - 9 Ottobre 2016

spazio

Società libera e ricerca: forum alla settimana della scienza

La settimana della scienza, che, su impulso della Commissione Ue, si è tenuta in trecento città europee ed è terminata pochi giorni fa, é stata un utile occasione di divulgazione e di riflessione, perché la ricerca non è qualcosa  di indipendente dalla società in cui si sviluppa, ma, al contrario, ne dipende fortemente. Ma vediamo. […]

di Giuseppe Basini - 4 Ottobre 2016

Tutte le nubi minacciose che si addensano sui mercati

Tutte le nubi minacciose che si addensano sui mercati

Nubi sui mercati. Il ministro dell’Economia Padoan ha convocato a Roma un vertice d’urgenza nella sede del ministero a via XX Settembre con la partecipazione dei massimi esponenti della Banca d’Italia, dei principali istituti di credito e dell’ABI, per cercare una soluzione per la vendita delle quattro banche messe in risoluzione a fine 2015, ovvero, […]

di Enea Franza - 4 Ottobre 2016

Il signor Esselunga è partito. Caprotti, un uomo tanto ruvido quanto grande

Il signor Esselunga è partito. Caprotti, un uomo tanto ruvido quanto grande

Bernar­do Caprotti è partito. Era un uomo duro, difficile, a volte gentile. Fascinoso nella sua rudezza. Un brianzolo verace con l’impresa nel sangue. Un vero uomo del “fare”, del costruire. Un italiano serio. Erede di una dinastia di industriali, nel dopoguerra, dopo un viaggio negli Stati Uniti,  Caprotti decise che l’avvenire della grande distribuzione alimentare passava […]

di Marco Valle - 3 Ottobre 2016

Una riflessione a destra: potere e contropotere della Rete e il M5S

Una riflessione a destra: potere e contropotere della Rete e il M5S

Certamente quando il co-fondatore del M5S Gianroberto Casaleggio pronunciò la famosa frase in cui si affermava che «un politico che non sa usare la Rete è un perdente» diceva una cosa vera. Essendo un sognatore, immaginatore di futuro, non è stato però così visionario da capire che la rete è un potere immenso,  ma come […]

di Carlo Ciccioli - 3 Ottobre 2016

Gli ottant’anni di Berlusconi: il leader imprevedibile continuerà a stupire?

Gli ottant’anni di Berlusconi: il leader imprevedibile continuerà a stupire?

Il vecchio slogan “il personale è politico”, un retaggio degli Anni Settanta, bene aiuta a fissare – non sembri un paradosso – la vita di Silvio Berlusconi,  arrivato al ragguardevole traguardo delle ottanta primavere. Le sue scelte imprenditoriali, la sua rivoluzione comunicativa, la sua “discesa in campo” confermano una linea coerente, laddove il personale si […]

di Mario Bozzi Sentieri - 27 Settembre 2016

La sinistra tassa e spreca tra lo Spirito Folletto e il “Renzi che ride”

La sinistra tassa e spreca tra lo Spirito Folletto e il “Renzi che ride”

Nel 1862 il conte Pietro Bastogi, ministro delle finanze del Regno, pubblicava sul periodico Lo Spirito Folletto (Sonzogno), un  ameno “Alfabeto delle tasse” in forma di discorso parlamentare, che ho potuto gustare e trascrivere per condividerlo.Il Secolo lo pubblica ad edificazione e divertimento dei nostri lettori e anche per riflettere. Per riflettere che, da allora, quel prelievo […]

di Giuseppe Basini - 21 Settembre 2016

La sinistra occidentale in pieno cupio dissolvi: scelte sbagliate e pregiudizi

La sinistra occidentale in pieno cupio dissolvi: scelte sbagliate e pregiudizi

Era il 1969, al momento dello sbarco sulla Luna, che per la prima volta si è cominciato ad intravedere con chiarezza un fenomeno nuovo, destinato a produrre effetti permanenti, quello di una mutazione genetica della sinistra occidentale. Allora, mentre  quasi tutto il mondo celebrava l’avvenimento come l’alba di una nuova e ottimistica era per l’umanità, un’era […]

di Giuseppe Basini - 19 Settembre 2016

L’Europa è allo sbando, Renzi e il suo governo sono in stato confusionale

L’Europa è allo sbando, Renzi e il suo governo sono in stato confusionale

Altro che “spirito europeo” – celebrato  nella riunione-rievocazione di Ventotene, a fine agosto. Allora, Matteo Renzi si  era illuso di fare parte, insieme alla Merkel e a Hollande, della cabina di regia continentale. A Bratislava, nell’ultimo vertice dell’Unione, le luci della ribalta sono state invece  tutte per  la cancelliera tedesca e per il presidente francese. Niente […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Settembre 2016

Referendum. Il piede americano nel piatto italiano dopo l’Help me di Renzi

Referendum. Il piede americano nel piatto italiano dopo l’Help me di Renzi

Potrebbe il nostro ambasciatore negli Usa dire che, se vincesse Trump, ci sarebbero contraccolpi negativi per gli Stati Uniti, per il nostro Paese o anche per l’Europa o la Nato? Potrebbe Armando Verdicchio, capo della missione diplomatica italiana a Washington, pronunciarsi sullo stato di salute di Hillary Clinton? Potrebbe rilasciare un’intervista al New York Times […]

di Carmelo Briguglio - 17 Settembre 2016

La politica monetaria di Draghi è un fallimento: ecco perché

La politica monetaria di Draghi è un fallimento: ecco perché

Lascia sempre un po’ sorpresi sentire il governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi,  insistere sul quantative easing come strumento per la crescita. Il piano di acquisto di titoli pubblici e privati da 80 miliardi al mese che continuerà fino al marzo 2017, non ha raggiunto gli obiettivi sperati, ed è praticamente fallito con la […]

di Enea Franza - 16 Settembre 2016

Emergenza illegalità nei ghetti dell’immigrazione, denunciare non basta

Emergenza illegalità nei ghetti dell’immigrazione, denunciare non basta

Mentre Matteo Renzi firmava, a Bari, l’ennesimo Patto per il Mezzogiorno, a qualche decina di chilometri di distanza continuava a perpetuarsi lo scempio dei ghetti, dei campi in mano al caporalato e alla criminalità africana. Storia vecchia e nuova. In Puglia e non solo. È lungo l’elenco delle baraccopoli, nelle quali si alimenta lo sfruttamento, l’emarginazione […]

di Mario Bozzi Sentieri - 12 Settembre 2016

Leadership nel centrodestra: ci vuole un leader eletto e non nominato

Leadership nel centrodestra: ci vuole un leader eletto e non nominato

Ernesto Galli della Loggia (Corriere della Sera del 6 settembre) si pone il problema della necessità di un leader della “Destra”, cioè di una guida di Forza Italia e del centrodestra nel dopo-Berlusconi. E ritiene di farlo, per prima cosa, demolendo la classe dirigente berlusconiana, con qualche eccesso, a dire il vero. Colpisce, in particolare, […]

di Carmelo Briguglio - 12 Settembre 2016

Capolavori/ Prima di Don Camillo e Peppone, gli scandali di Clochemerle

Capolavori/ Prima di Don Camillo e Peppone, gli scandali di Clochemerle

È raro ma talvolta capita che un editore intelligente ritrovi e riproponga gioielli dimenticati. È il caso delle edizioni E/O e de L’annata memorabile del Beaujolais di Gabriel Chevallier, uno dei grandi riferimenti della letteratura  umoristica del Novecento. Il libro ottenne un enorme successo a metà del secolo scorso, fu tradotto in molte lingue (in […]

di Marco Valle - 12 Settembre 2016

5 Stelle, la crisi viene da lontano. Ma è meglio capire che esultare

5 Stelle, la crisi viene da lontano. Ma è meglio capire che esultare

La crisi politica dei 5 Stelle non è un dato positivo per la democrazia italiana: affermazione questa non di tendenza, lo comprendiamo. Ma, un’analisi neutra e spoglia di passioni, qui porta. L’eventuale défaillance di Virginia Raggi, a pochi mesi dall’insediamento, non gioverebbe né a Roma, né alla politica italiana. Abbiamo visto solo qualcuno pensarla così. […]

di Carmelo Briguglio - 9 Settembre 2016

Si preannuncia un settembre nero per l’economia e le ragioni ci sono

Si preannuncia un settembre nero per l’economia e le ragioni ci sono

Finite le vacanze estive, si ritorna a parlare di economia. Settembre è sempre stato un periodo complicato per i mercati finanziari e in genere per l’economia. E ciò non solo per l’Italia. Dal 1890, ad esempio, quando è stato creato il Dow Jones, l’indice della borsa americana ha perso in settembre, in media, l’1,1%, mentre […]

di Enea Franza - 6 Settembre 2016

Dove sono gli economisti della London School of Economy?

Dove sono gli economisti della London School of Economy?

Non c’è che dire, la storia non insegna molto. A sentire, infatti, le soluzioni proposte dagli economisti per uscire dall’impasse in cui è finita l’economia europea e americana, non può dirsi certamente che l’esperienza giapponese abbia preparato economisti in grado di suggerire la ricetta giusta per uscire fuori dalla crisi. Solo per rinfrescare la memoria dei più, […]

di Enea Franza - 2 Settembre 2016

Dopo terremoto, come fermare gli “sciacalli della ricostruzione”

Dopo terremoto, come fermare gli “sciacalli della ricostruzione”

Non è una bella scelta quella di nominare Vasco Errani commissario per la ricostruzione del dopo terremoto in Lazio e Marche. Errani, già ex presidente della Regione Emilia Romagna, dimissionario, nel 2014, a seguito di un’indagine su  un finanziamento regionale da un milione di euro concesso nel 2006 alla cooperativa Terremerse, guidata dal fratello dello stesso […]

di Mario Bozzi Sentieri - 1 Settembre 2016

Ecco spiegata l’evoluzione “clinica” del comportamento di Renzi

Ecco spiegata l’evoluzione “clinica” del comportamento di Renzi

Come noto da tempo teniamo d’occhio il comportamento psichico, dal punto di vista clinico, del nostro Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Anche perchè tali osservazioni incidono pesantemente nella politica italiana. E’ assodato che la prima fase, quella che berlusconianamente sarebbe stata definita la sua discesa in campo (nazionale) dopo le esperienze locali di Presidente della […]

di Carlo Ciccioli - 1 Settembre 2016

Ecco 15 idee per far ripartire una Destra forte e trainante

Ecco 15 idee per far ripartire una Destra forte e trainante

Non so quale Destra uscirà da questo periodo di travaglio, chi la guiderà e come, se sarà unitaria e plurale, trainante e vincente oppure divisa, immatura e a rimorchio di un centro compromissorio. So però che mai come in questo momento la Nazione ha avuto bisogno di una destra forte e non più solo per […]

di Giuseppe Basini - 30 Agosto 2016

Olimpiadi di Rio, l’altra classifica: ecco la vera graduatoria tra le Nazioni

Olimpiadi di Rio, l’altra classifica: ecco la vera graduatoria tra le Nazioni

Ci sono molti modi per valutare la forza ed il ruolo delle Nazioni. Ci si basa su dati economici (prodotto interno lordo, disoccupazione, produzione industriale, debito pubblico); su dati numerici (numero degli abitanti, area territoriale); su dati culturali (musei e mostre, laureati, libri e giornali); su dati politici (presenza negli organismi internazionali, incarichi di vertice, […]

di Nazzareno Mollicone - 24 Agosto 2016

Per Kipling la terra è piatta (forse…) e la democrazia è una burla

Per Kipling la terra è piatta (forse…) e la democrazia è una burla

Per molti Rudyard Kipling è solo l’autore de “Il libro della giungla”, che gli valse il Premio Nobel per la letteratura nel 1907, a soli 41 anni. Potenza del cinema d’animazione disneyano che trasformò la storia di Mowgli in un meraviglioso film (più un recente remake, meno sognante ma altrettanto evocativo). Ma Kipling è anche […]

di Marco Valle - 15 Agosto 2016

La non esistenza dell’arte moderna e la civiltà che scompare

La non esistenza dell’arte moderna e la civiltà che scompare

In una vecchia intervista che meriterebbe di essere più conosciuta, Giorgio de Chirico sostenne la “non esistenza” dell’arte moderna e alla intervistatrice che gli chiedeva perché dicesse questo, rispose semplicemente: «Perché é la verità».  Il problema si potrebbe forse anche generalizzare, ma di sicuro, tra le arti, riguarda quella che più immediatamente ci viene alla […]

di Giuseppe Basini - 9 Agosto 2016

Il centrodestra italiano: le strade per ricomporre il mosaico sono due

Il centrodestra italiano: le strade per ricomporre il mosaico sono due

Il centrodestra, dalla caduta del Governo Berlusconi nell’autunno 2011, sta vivendo una condizione di ricerca della nuova linea politica. È evidente che quando si perde la rappresentanza maggioritaria i disegni sono funzionali alla situazione in cui ti trovi. Come sempre in politica le opportunità sono due: cercare di accostare e ricavarsi un ruolo, anche se subalterno, […]

di Carlo Ciccioli - 4 Agosto 2016

Donald Trump. «Al lupo! Al lupo!». Ma a gridare è proprio il lupo

Donald Trump. «Al lupo! Al lupo!». Ma a gridare è proprio il lupo

Non conosco abbastanza Donald Trump. Non ha alle spalle una lunga carriera politica , una chiara vocazione ideologica e nemmeno una consolidata immagine.  Ma conosco abbastanza le sinistre di potere, internazionali, che lo presentano come un grave pericolo . E non me ne fido.  Ho imparato da molto a non fidarmene. Era appena finita la […]

di Giuseppe Basini - 4 Agosto 2016

No alla riforma costituzionale in nome della libertà e di una vera democrazia

No alla riforma costituzionale in nome della libertà e di una vera democrazia

Noi, cittadini di una Nazione democratica, consapevoli che un libero parlamento è il presidio delle libertà costituzionali della persona, riteniamo che la stabilità dei governi non possa essere costruita sull’asservimento delle Camere al potere esecutivo. Per questo pensiamo che il capo dell’esecutivo debba essere eletto direttamente dai cittadini, rendendo così stabili i governi, non più sfiduciabili […]

di Giuseppe Basini - 1 Agosto 2016