CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

Un ex gauchiste si pente e racconta in un libro l’inferno rosso di Stalin

Un ex gauchiste si pente e racconta in un libro l’inferno rosso di Stalin

La scrittura talvolta può essere terapeutica, liberatoria. Un libro può servire a chiudere un capitolo della propria vita, a riconoscere errori e sviste clamorose. A chiedere scusa a tutti coloro che hai ingannato con le tue allucinazioni. È il caso di Olivier Rolin, uno degli antichi capofila della «sinistra proletaria» francese, un ex gauchiste “duro […]

di Marco Valle - 24 Maggio 2016

L’analisi – Ciò che la Destra italiana deve a Marco Pannella

Giorgia Meloni lo saluta come “grande uomo, di cui spesso non ho condiviso idee e battaglie, ma che ho sempre stimato per tenacia e coerenza. L’Italia perde una voce libera di cui sentirà la mancanza”. E Gianfranco Fini come esempio di vita la cui “fede nelle proprie idee, e la tenacia nel sostenerle, restano nella […]

di Carmelo Briguglio - 23 Maggio 2016

La lotta all’intolleranza  vale solo per gli omosessuali?

La lotta all’intolleranza vale solo per gli omosessuali?

In  occasione della giornata contro l’omofobia il Presidente della Repubblica interviene e dichiara: «La non accettazione della diversità genera violenza». Per il presidente della Camera Laura Boldrini, «le discriminazioni sono inaccettabili». Rimarca Sergio  Mattarella: «Sulla capacità di respingere ogni forma di intolleranza si misura la maturità della nostra società. L’intolleranza affonda le sue radici nel […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Maggio 2016

In Svizzera il traforo più lungo del mondo. E Renzi isola il Friuli e Trieste

In Svizzera il traforo più lungo del mondo. E Renzi isola il Friuli e Trieste

Grande festa in Svizzera. Il prossimo primo giugno gli elvetici si apprestano a festeggiare in pompa magna l’apertura della nuova galleria ferroviaria del San Gottardo. Un’opera ciclopica: con i suoi 57 chilometri sarà il traforo più lungo al mondo. I nostri vicini, notariamente parsimoniosi e puntuali, sono doppiamente orgogliosi: i costi per la realizzazione della […]

di Marco Valle - 18 Maggio 2016

L’analisi – “Caso Pizzarotti”: M5S, il quasi-partito che nessuno può scalare

L’analisi – “Caso Pizzarotti”: M5S, il quasi-partito che nessuno può scalare

Il “caso Pizzarotti” che segue il “caso Logarini”, che segue il “caso Capuozzo”: la crisi dei sindaci grillini diventa seriale e scuote il dibattito politico a ridosso delle elezioni amministrative. Intendiamoci: la sospensione del sindaco di Parma da parte dei Cinquestelle è la rappresentazione di uno scontro tipico nei luoghi della politica. E prova che, […]

di Carmelo Briguglio - 18 Maggio 2016

Non solo don Camillo. Anche Peppone sarebbe un “nemico” della Cirinnà

Non solo don Camillo. Anche Peppone sarebbe un “nemico” della Cirinnà

Don Mario Fangio, parroco di Carovilli (Isernia), ha suonato le campane a morto per celebrare il “funerale del matrimonio tradizionale” e per protestare contro la legge sulle unione civili. Facile evocare – in questa occasione – l’immagine di Don Camillo, l’intramontabile personaggio, creato da Giovannino Guareschi, parroco di Brescello, anticomunista senza se e senza ma, storico […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Maggio 2016

L’analisi – C’è una Destra morale? (Ma attenti a Nietzsche)

L’analisi – C’è una Destra morale? (Ma attenti a Nietzsche)

La “questione morale” investe la sinistra o meglio il maggiore partito della sinistra, il Pd. E la destra? La riguarda, in qualche modo? C’è stata, c’è una “destra morale”? O, se si vuole, una “morale” o una “moralità di destra”? Senza cadere nell’errore “gauchiste” della “superiorità” , c’è un modo, una visione, uno specifico, un […]

di Carmelo Briguglio - 13 Maggio 2016

Ttip: arriveranno prodotti “spazzatura” a prezzi “stracciati”. E non solo…

Ttip: arriveranno prodotti “spazzatura” a prezzi “stracciati”. E non solo…

È tempo di cominciare a parlare anche in Italia di Trattato Transatlantico (Ttip – Transatlantic Trade and Investment Partnership). Sabato scorso,  a Roma, per dire no all’accordo,  si è tenuta una manifestazione indetta dalla Cgil, con la partecipazione di varie associazioni ambientaliste, del mondo contadino e del terzo settore.  In contemporanea c’è stato anche un […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Maggio 2016

Hugo Pratt in mostra a Roma: il rischio di farsi chiamare fascista

Hugo Pratt in mostra a Roma: il rischio di farsi chiamare fascista

Una mostra a lungo attesa quella appena inaugurata al Macro Testaccio di Roma, dedicata a “Hugo Pratt. Incontri e Passaggi”. Dopo Bruxelles e Angoulême, la mostra, ideata e curata dal Museo Hergé di Bruxelles in sinergia con Patrizia Zanotti, presenta l’opera di Pratt, raffinato autore di fumetti,  attraverso un tema per lui centrale: la lettura. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Maggio 2016

Follie giornalistiche: per Magris il voto in Austria annuncia l’apocalisse

Follie giornalistiche: per Magris il voto in Austria annuncia l’apocalisse

L’Austria è diventata quasi tutta blu, il colore dell’Fpö, e Norbert Hofer ha ottime possibilità di diventare il nuovo presidente della repubblica.  Neppure ai tempi di Haider – che pure era Haider – la destra austriaca aveva ottenuto una vittoria così piena, tonda.  Inequivocabile. Al termine dello scrutinio i risultati sono i seguenti: Norbert Hofer […]

di Marco Valle - 27 Aprile 2016

Berlusconi e quei motivi inconfessabili che lo portano a scegliere Bertolaso

Berlusconi e quei motivi inconfessabili che lo portano a scegliere Bertolaso

Tutto si può  dire meno che io personalmente abbia pregiudizio e non abbia simpatia per Silvio Berlusconi. Fui l’unico deputato dell’allora Pdl, quando tutti i big si sottrassero, che si presentò in tivù nel salotto di Lilli Gruber a difenderlo, in contrapposizione a Rodotà,  dagli attacchi della sinistra sulla famosa lettera della signora Veronica a […]

di Carlo Ciccioli - 27 Aprile 2016

In troppi si aggrappano al salvagente della retorica: ma questa non è politica

In troppi si aggrappano al salvagente della retorica: ma questa non è politica

Secondo gli studiosi della politica come “narrazione” una comunicazione politica tradizionale, basata esclusivamente sulla trasmissione di contenuti e programmi, non solo non è efficace, ma risulta addirittura controproducente per chi si ostini a usarla asetticamente. Quando la “narrazione”, nuovo lascito della crisi delle culture politiche, comincia a mostrare qualche smagliatura, anche ai leader più “scafati” non […]

di Mario Bozzi Sentieri - 26 Aprile 2016

L’analisi – Destra e Sinistra: no, Marx e Nietzsche non si danno la mano

L’analisi – Destra e Sinistra: no, Marx e Nietzsche non si danno la mano

Ernesto Galli della Loggia (Corriere, 17 aprile) rilancia il tema dell’erosione progressiva delle identità di Destra e Sinistra. E, partendo dalla “fine delle ideologie”, esamina la questione dell’omologazione tra i due versanti classici della topografia politica. Lo fa, non dall’approccio della storia delle idee, ma dei blocchi sociali di riferimento, concludendo che si sono scongelati […]

di Carmelo Briguglio - 20 Aprile 2016

Focus – Dare forza alle politiche dell’offerta per uscire dalla crisi?

Focus – Dare forza alle politiche dell’offerta per uscire dalla crisi?

Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale avanzate nel rapporto “World Economic Outlook”, il Pil italiano si attesterà a +0,8% nel 2021, ad un tasso di crescita, dunque, tra i più bassi fra le economie dell’Eurozona. In particolare, la disoccupazione dovrebbe  passare dall’11,9% del 2015, all’11,4% nel 2016, per poi scendere ulteriormente al 10,9% nel […]

di Enea Franza - 19 Aprile 2016

Il dopo-referendum del centrodestra: un po’ di autocritica non guasta

Il dopo-referendum del centrodestra: un po’ di autocritica non guasta

Chi  non aveva capito, illudendosi che il referendum “sulle trivelle” avesse una semplice valenza “tecnica”,  è servito. A mezz’ora dalla chiusura delle urne, sono state le reazioni, tutto sommato stizzite,  di Matteo Renzi, a confermare  il valore politico dell’appuntamento di domenica 17 aprile e gli inevitabili strascichi interni ed esterni al partito del premier. Malgrado il […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Aprile 2016

Il 17 aprile alle urne per far capire che siamo ancora un Paese normale

Il 17 aprile alle urne per far capire che siamo ancora un Paese normale

L’Italia è un Paese politicamente “normale”? Se lo fosse non ci troveremmo con un governo che sta in piedi  non per consenso elettorale, ma grazie ad una maggioranza fatta di “transfughi”; se l’Italia fosse politicamente “normale” non dovremmo fare i conti con un ex presidente della Repubblica che pontifica a mezzo stampa, mettendosi in urto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Aprile 2016

Lost generation: l’Italia non può permettersi di restare indifferente

Lost generation: l’Italia non può permettersi di restare indifferente

Raramente siamo d’accordo con Mario Draghi, il presidente della Bce. Questa volta però le sue parole, pronunciate a Lisbona, nella sala del Consiglio di Stato portoghese, sulla “lost generation” (generazione perduta) hanno il sapore dell’inusualità e per questo vanno valutate con la dovuta attenzione.  Messo da parte il monetarismo e gli angusti ambiti del tecnicismo economico-finanziario,  […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Aprile 2016

L’analisi – Professionisti antimafia? Sì, ma anche industria di mafia

L’analisi – Professionisti antimafia? Sì, ma anche industria di mafia

Paolo Mieli (Corriere, 7 aprile) si è soffermato sulla vicenda siciliana di Confindustria che, in questi anni, ha vestito i panni antimafiosi, per poi essere scoperta come connessa o contigua con Mafia Spa (questa l’accusa della magistratura inquirente). E ne ha tratto la convinzione che essa costituisca l’inveramento della “profezia” di Leonardo Sciascia sui “professionisti […]

di Carmelo Briguglio - 11 Aprile 2016

Petrolio italiano: una lunga, sporca storia d’affari, omicidi, subalternità

Petrolio italiano: una lunga, sporca storia d’affari, omicidi, subalternità

In Italia la commistione tra politica e petrolio è sempre stata nefasta e ha avuto spesso effetti dirompenti. Non a caso Pierpaolo Pasolini ha intitolato “Petrolio” il suo romanzo più emblematico, incentrato sulla degenerazione etica e morale della società italiana. C’era il petrolio, ad esempio, dietro al delitto Matteotti. Come ha accertato la storiografia più recente, dopo il […]

di Massimo Weilbacher - 8 Aprile 2016

L’ANALISI – I “Panama Papers”, Putin e il centrodestra italiano

L’ANALISI – I “Panama Papers”, Putin e il centrodestra italiano

Secondo le rivelazioni dei “Panama Papers”, Vladimir Putin è il più eminente tra i vip del pianeta che hanno occultato all’estero grandi ricchezze. Mentre il primo ministro della piccola Islanda si è dovuto dimettere e Cameron è in difficoltà per il coinvolgimento del padre (defunto), il capo del Cremlino ha fatto replicare da un portavoce […]

di Carmelo Briguglio - 8 Aprile 2016

Regeni, è tutta un’altra storia. Repressione o assassinio politico?

Regeni, è tutta un’altra storia. Repressione o assassinio politico?

La vulgata ormai consolidata sui mezzi di informazione, soprattutto italiani ma un po’ di tutto il mondo è che il tirannico regime egiziano del presidente generale Al Sisi, attraverso le forze di polizia, ha assassinato un povero studente italiano, ricercatore  dell’Università di Cambridge, Giulio Regeni, torturandolo brutalmente e facendone ritrovare dopo qualche giorno il cadavere. […]

di Carlo Ciccioli - 6 Aprile 2016

Caro Silvio, puntare sulla Meloni a Roma potrebbe consentire la svolta

Caro Silvio, puntare sulla Meloni a Roma potrebbe consentire la svolta

Le elezioni amministrative a Roma saranno una prova decisiva per il centrodestra italiano. I quattro candidati in campo ne mostrano tutte le debolezze, anche se non si deve cadere nella banalità che si tratti di meri personalismi: sono culture politiche e blocchi sociali plurali, ma reali, che oggi raccolgono tutto il mondo “non di sinistra”. […]

di Carmelo Briguglio - 4 Aprile 2016

Dopo l’ennesimo scandalo di governo a quando una “rivolta ideale”?

Dopo l’ennesimo scandalo di governo a quando una “rivolta ideale”?

La Francia è in subbuglio. La Tour Eiffel è chiusa, le scuole occupate, i trasporti in tilt, le piazze percorse dalla protesta contro l’esecutivo “di sinistra” che vuole introdurre il “Jobs Act” all’italiana: più flessibilità sul lavoro e meno diritti. Gli studenti ed i lavoratori francesi hanno ragione. Visti i risultati della riforma renziana la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 1 Aprile 2016

Ecco come l’Unione europea sta distruggendo il ceto medio

Siamo ossessionati dalle regole in tutti i campi della nostra vita economica, amministrativa e sociale che vengono emanati da l’Unione Europea. Bruxelles e Parlamento Europeo arrogano addirittura il diritto di decidere sulle regole sessuali e le dimensioni delle zucchine, delle vongole e delle specie ittiche. Decidono anche se il forno a legna è igienico o […]

di Carlo Ciccioli - 22 Marzo 2016

La cultura di sinistra è complice del pensiero unico: ecco i dati

La cultura di sinistra è complice del pensiero unico: ecco i dati

Secondo i dati raccolti da Luigi Curini, professore associato all’Università Statale di Milano, in uno studio dal titolo “Experts political preferences and their impact on ideological bias”, pubblicato per la rivista scientifica “Party Politics” e presentato all’Istituto Bruno Leoni, la distribuzione delle preferenze politiche dei professori sull’asse sinistra-destra mostra un netto sbilanciamento a sinistra: si […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Marzo 2016

Prima di Trump / Huey Long, odiato dagli oligarchi e amato dal popolo

Prima di Trump / Huey Long, odiato dagli oligarchi e amato dal popolo

Commentando l’imprevedibile fenomeno Donald Trump, che sta movimentando le primarie dei Repubblicani americani, qualche maldestro e superficiale commentatore nostrano lo ha associato alla figura di Huey Long. Secondo un certo giudizio facilone ed un po’ annebbiato, Trump e Long sarebbero entrambi tipici fenomeni del “populismo” americano, etichetta scontata, ma sempre utile per squalificare idee o vicende […]

di Massimo Weilbacher - 14 Marzo 2016

Dal Family day al partito della famiglia: per Adinolfi una strada tutta in salita

Dal Family day al partito della famiglia: per Adinolfi una strada tutta in salita

Con un appello pubblicato il 3 marzo sul quotidiano “La Croce”, il giornalista Mario Adinolfi e l’avvocato Gianfranco Amato hanno lanciato il movimento politico “Il popolo della Famiglia”, chiamando a raccolta il popolo del family day e sostenendo già dal titolo dell’appello che “L’Italia ha bisogno dei cattolici”.   “Il Popolo della Famiglia – scrivono […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Marzo 2016