CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

Caro Battista, anche mio padre era fascista. Lui non si arrese e non l’ho ucciso

Caro Battista, anche mio padre era fascista. Lui non si arrese e non l’ho ucciso

Più che una recensione … una “confessione”. Anche mio padre era … fascista, come quello di Pierluigi Battista, giornalista di successo ed autore di Mio padre era fascista, recentemente edito da Mondadori. Nel suo racconto autobiografico Battista, dopo averne disprezzato, in gioventù, la coerenza politica e intellettuale, si riconcilia post-mortem con il padre, avvocato di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Febbraio 2016

Papa Francesco: luci e ombre su un Papa imprevisto

Papa Francesco: luci e ombre su un Papa imprevisto

A Marzo saranno due anni dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio papale, 266° Padre della Chiesa cattolica e Vescovo di Roma. Non è ancora tempo di bilanci, ma è tempo di un primo giudizio. Elezione imprevista e stupefacente in quanto questo Papa veniva dall’Argentina, dalla “fine del mondo” . Tutte le cose impreviste suscitano […]

di Carlo Ciccioli - 27 Febbraio 2016

Ecco le emergenze che hanno messo in crisi il governo sovranazionale

Ecco le emergenze che hanno messo in crisi il governo sovranazionale

Il sistema internazionale appare attualmente spaccato da profonde crepe sia economiche che politiche che, inevitabilmente, portano alla disintegrazione di un modello di governance sovranazionale e, sanciscono, al contrario la fuga verso i nazionalismi. Da un punto di vista economico, infatti, il 2015 ha accentuato le spaccature tra i paesi Occidentali e gli altri competitor mondiali. […]

di Enea Franza - 24 Febbraio 2016

L’Italia perduta: 868 grandi opere incompiute, miliardi sprecati. Perché?

L’Italia perduta: 868 grandi opere incompiute, miliardi sprecati. Perché?

Di certo è colpa nostra. Siamo pallidi eredi della modernizzazione asburgica, cavouriana e poi fascista (do you remember l’ingegner Negrelli, il ministro Paleocapa, il geniale gerarca  Araldo di Crollalanza? Le bonifiche, i porti, le ferrovie, gli ospedali, le scuole, le fabbriche, le colonie per i bimbi degli operai…), e figli del miracolo economico post ventennio. Oggi, in […]

di Marco Valle - 22 Febbraio 2016

manifesti contro adozioni gay roma

Riflessioni di un orgoglioso “reazionario”

Parto da una doverosa premessa per chi non mi conoscesse: sono coscientemente ateo, e considero i fanatismi religiosi (di qualunque confessione) causa di tanti tra i mali della società. Rigetto quindi al mittente la semplificazione di quanti vorrebbero ridurre il dibattito ad un “derby” tra laici e cattolici. Ma la mia collocazione sul dibattito teologico non […]

di Massimo Corsaro - 18 Febbraio 2016

Il museo del fascismo a Predappio: un’occasione storica e culturale

Il museo del fascismo a Predappio: un’occasione storica e culturale

Dopo tante discussioni, frenate e timori, nel 2019, a Predappio, nell’ex Casa del fascio, dovrebbe aprire i battenti il museo del fascismo. Costo complessivo dell’opera 5 milioni, di cui 4,5 sarebbero fondi pubblici. Il sindaco Pd Giorgio Frassineti, grande sponsor dell’iniziativa, conta di ricevere 1,8 milioni da un bando regionale con contributi europei per “interventi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Febbraio 2016

Adozioni gay, ecco tutte le verità che la sinistra cerca di nascondere

Adozioni gay, ecco tutte le verità che la sinistra cerca di nascondere

Non c’è alcun motivo per essere ostile di principio a chi ha tendenze non etrosessuali, né è questione di rigidità ideologica, né capricciosità persecutoria. Il problema delle presunte adozioni gay, cioè a coppie omosessuali, ha rilevanza principalmente per l’oggetto dell’adozione, il bambino. La condizione psico-fisica del minore e la sua integrità da ogni punto di […]

di Carlo Ciccioli - 16 Febbraio 2016

Trump e Sanders, voci di un’America esclusa, distante dai centri di potere

Trump e Sanders, voci di un’America esclusa, distante dai centri di potere

Inutile nasconderselo: ciò che avviene oltreoceano, negli Stati Uniti, è destinato a condizionare anche la vita del Vecchio Continente, in particolare quella di un Paese come il nostro, sempre pronto ad assorbire mode, linguaggi e tic d’importazione. È perciò opportuno, ben al di là del contesto “locale” e del risultato conclusivo, fissare la nostra attenzione sulle […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Febbraio 2016

L’Anpi non vuole ricordare gli italiani infoibati da Tito. Ecco perché

L’Anpi non vuole ricordare gli italiani infoibati da Tito. Ecco perché

Istria, Fiume, Dalmazia. Foibe ed esodo. Memorie e amnesie. Il 10 febbraio l’Italia ricorda la tragedia dell’Adriatico “amarissimo”. Una data tonda e fissa ma da sempre poco amata dall’Italia “ufficiale”. Nulla di nuovo: è difficile per gli eredi di De Gasperi e Togliatti, Nenni e Moro, Pertini e Jotti ricordare dignitosamente un capitolo sporco del dopoguerra, […]

di Marco Valle - 10 Febbraio 2016

La politica dello “scarica-compagno” anche con il sindaco di Brindisi

La politica dello “scarica-compagno” anche con il sindaco di Brindisi

Ennesimo scandalo con contestuale arresto di un sindaco. Questa volta è toccato a Brindisi, dove il primo cittadino, Mimmo Consales, è stato arrestato per tangenti, a seguito di un’indagine sulla gestione del Consales è stato eletto, nel maggio 2012, con una coalizione di centrosinistra. Lasciamo che la magistratura faccia il suo lavoro. Guardiamo piuttosto all’aspetto politico […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Febbraio 2016

La strana storia della ”bad bank”

La strana storia della ”bad bank”

Il fallimento della Cassa di risparmio di Ferrara, della Banca delle Marche, della Banca dell’Etruria e del Lazio e della Cassa di Risparmio di Chieti, ha portato alla ribalta la questione della bad bank. L’argomento partito in sordina, ha acquistato via via maggiore importanza, soprattutto, per le difficoltà che il progetto ha incontrato in sede […]

di Enea Franza - 3 Febbraio 2016

Crisi della borsa del 20 gennaio 2016: è stato “panic selling” ?

Crisi della borsa del 20 gennaio 2016: è stato “panic selling” ?

Piazza affari alla fine della giornata cede il 4,8% e scende sotto quota 18.000 sui minimi dal dicembre 2013. La crisi è, tuttavia, più generale e supera le Alpi. Le vendite affossano, infatti, le borse di Parigi Francoforte Londra ed il mercato americano. A spiegare l’attuale crollo c’è certamente il tracollo dei prezzi del petrolio […]

di Enea Franza - 23 Gennaio 2016

Se il capitale e il lavoro si danno la mano

Se il capitale e il lavoro si danno la mano

Dopo anni di chiusure acritiche e di conflittualità sociale i sindacati italiani sembrano essere avviati sulla strada della partecipazione. La proposta è contenuta nel documento “Un moderno sistema di relazioni industriali”, che verrà presentato nei prossimi giorni da Cgil, Cisl e Uil. Il documento rappresenta il tentativo da parte delle Confederazioni sindacali di aggiornare il […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Gennaio 2016

Attenti, s’avanza un’Italia blasfema e senza identità. La politica deve reagire

Attenti, s’avanza un’Italia blasfema e senza identità. La politica deve reagire

Non c’è solo l’sms blasfemo, trasmesso da RaiUno tra i messaggi “augurali” diffusi durante lo show l’Anno che verrà, ad offrire un’immagine brutta e volgare dell’Italia che si affaccia al nuovo anno. Per la prima volta questo Capodanno è stato punteggiato da un vandalismo di matrice anticristiana tanto inusuale quanto spregevole nella sua essenza. Italia […]

di Mario Bozzi Sentieri - 5 Gennaio 2016

La grande battaglia di Mirko Tremaglia (tradita da Renzi & Co)

La grande battaglia di Mirko Tremaglia (tradita da Renzi & Co)

Pubblichiamo di seguito l’intervento di Nazzareno Mollicone apparso sul sito www.destra.it in ricordo dell’indimenticabile Mirko Tremaglia, scomparso quattro anni fa. A quattro anni di distanza dalla scomparsa di Mirko Tremaglia, orgoglioso di essere bergamasco e combattente della Repubblica Sociale Italiana, è opportuno ricordare come egli fu il protagonista di una delle più nobili tra le […]

di Nazzareno Mollicone - 2 Gennaio 2016

Contro la “condanna postuma” di Lorenz: i roghi non si addicono alla scienza

Contro la “condanna postuma” di Lorenz: i roghi non si addicono alla scienza

In questi tempi, così laici, tolleranti e pluralisti, la revoca, con l’accusa di filo-nazismo,  della “laurea honoris causa” a Konrad Lorenz (Premio Nobel per la Medicina nel 1973) da parte dell’Università di Salisburgo, che l’aveva concessa nel 1983,  porta  alla mente episodi segnati dal peggiore oscurantismo:  come accade nell’897,  quando il corpo di Papa Formoso, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Dicembre 2015

Una sconfitta che è una vittoria: il Fn ha rivoluzionato la politica francese

Una sconfitta che è una vittoria: il Fn ha rivoluzionato la politica francese

«Una sconfitta vittoriosa».  Così Marine Le Pen ha commentato a denti stretti i risultati dei ballottaggi. Il secondo tour delle elezioni regionali si è rivelato come previsto una trappola. Gli sconfitti di ieri — i vecchi partiti di sinistra e destra, la potente oligarchia tecnocratica, i sindacati sempre più ammaccati, gli intellettuali allineati, il mondo mediatico, i progressisti invecchiati […]

di Marco Valle - 14 Dicembre 2015

Libia, Sabratha è in pericolo. La memoria del Mediterraneo dev’essere salvata

Libia, Sabratha è in pericolo. La memoria del Mediterraneo dev’essere salvata

Era l’estate del 1971. Ero appena adolescente. Sbarcai a Tripoli in piena estate. Ai miei occhi la capitale della vecchia colonia era solo una città tranquilla, bianca, esotica. Dove tutti parlavano italiano. Mio padre lavorava da anni con le sue navi con la Libia. La “rivoluzione verde” di Gheddafi non lo preoccupava,  per lui era solo l’ennesimo […]

di Marco Valle - 12 Dicembre 2015

“La ricreazione è finita”, il legame tra scuola, università e mondo del lavoro

“La ricreazione è finita”, il legame tra scuola, università e mondo del lavoro

Grazie all’ospitalità della Camera di Commercio di Napoli, concessa dal commissario Maria Salerno che ha aperto i lavori, Confassociazioni International ha promosso un focus di alto interesse su un tema attuale, quanto importante: l’intersezione tra il mondo della scuola, e dell’università, con il pianeta lavoro-occupazione. L’occasione è stata la presenza a Napoli di Roger Abravanel, […]

di Salvo Iavarone - 9 Dicembre 2015

Marine Le Pen a Hènin Beaumont, la città disperata dove tutto ebbe inizio

Marine Le Pen a Hènin Beaumont, la città disperata dove tutto ebbe inizio

In politica —  quando è vera e seria —  ogni gesto, ogni parola, ogni luogo ha un significato. Marine Le Pen lo sa. Intelligentemente, ha voluto attendere il risultato elettorale ad Hènin Beaumont, una città disperata simbolo estremo di una regione massacrata e impoverita come il Nord-Pas de Calais, un tempo zona di miniere e minatori, di fabbriche e operai, roccaforte del […]

di Marco Valle - 7 Dicembre 2015

Salva-banche, operazione rischiosa che non tiene conto del passato

Salva-banche, operazione rischiosa che non tiene conto del passato

In buona evidenza, sulle principali testate economiche, c’è l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, di un decreto-legge che ha consentito il salvataggio, interamente a carico del sistema creditizio, di quattro Istituti di credito da tempo in difficoltà. Le banche interessate, ovvero, CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti potranno continuare ad operare grazie a […]

di Enea Franza - 2 Dicembre 2015

Polemiche a Sarzana: il sindaco Pd va al convegno sul “fascista” Biggini

Polemiche a Sarzana: il sindaco Pd va al convegno sul “fascista” Biggini

Si ha un bel dire che siamo fuori dal tunnel delle vecchie ideologie e delle “eredità” storiche. A settant’anni dalla fine della guerra civile, crea ancora imbarazzo (con l’inevitabile strascico di polemiche) il ricordo di Carlo Alberto Biggini, docente universitario di dottrina dello Stato, Rettore dell’Università di Pisa nel 1941, Ministro dell’Educazione Nazionale nella Rsi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Novembre 2015

Fondamentalismo islamico, pensiamo a difendere le nostre famiglie e i valori

Fondamentalismo islamico, pensiamo a difendere le nostre famiglie e i valori

Le tragiche immagini degli attentati di Parigi che ripassano continuamente sui video suscitano sgomento e raccapriccio; vite umane piene di entusiasmo e di speranza stroncate senza un minimo perché di apparente ragione. Ma, pur perverse, dietro quelle azioni non c’è solo crudeltà, ma anche un preciso disegno ideologico: la conquista dell’Europa da parte di un […]

di Carlo Ciccioli - 17 Novembre 2015

Il terrore non si combatte con l’ottusità ma con le idee. Senza isterismi

Il terrore non si combatte con l’ottusità ma con le idee. Senza isterismi

Dopo i terribili fatti di Parigi sentiamo il dovere di ragionare sulla minaccia fondamentalista senza isterismi e con un minimo di analisi dello scenario nel quale siamo immersi. Diciamo subito che alcuni commenti sulle cause della strage di venerdì sera, che hanno avuto come incipit  il tema dell’immigrazione sui barconi, non hanno reso un buon servizio all’intelligenza. […]

di Giampiero Cannella - 17 Novembre 2015

Battaglia, laica, necessaria per la famiglia

Battaglia, laica, necessaria per la famiglia

A partire dal 1968 (tanto per fissare una data tecnica) è stato sferrato l’attacco violento alla famiglia. Nel quadro dell’attacco alle “repressioni”, oltre a quello alle istituzioni dello Stato in quanto tali, centrali erano nella Scuola la lotta ai professori (i famosi baroni), nella fabbrica la lotta agli imprenditori (i padroni), nella società la lotta alla […]

di Carlo Ciccioli - 5 Novembre 2015

Italia ed Europa: proviamo ad immaginare il futuro visto da destra

Italia ed Europa: proviamo ad immaginare il futuro visto da destra

È evidente che per un altro po’ di tempo l’attuale equilibrio politico in Italia terrà e che Renzi continuerà a maramaldeggiare dando qualche altra spallata al vecchio sistema della sinistra storica, cercando di accentuare la propria centralità e parassitare aree e potentati di centro-destra e di centro-sinistra. Svuotando e marginalizzando tutti gli altri vuol costruire un […]

di Carlo Ciccioli - 29 Ottobre 2015

Riscoprire l’Umanesimo da destra. Contro chi vuole tramutarci in bestie

La destra deve essere umanità: ogni imbarbarimento ci distoglie dal nostro orizzonte di destra e di italiani. Il centro di una proposta politica di destra non può che essere costituito perciò dall’attenzione per la creatura-uomo, per la dignità umana e per la sua tutela. Alcune precisazioni si rendono necessarie. Umanità non è pietismo, ma responsabilità. L’umanità non […]

di Andrea Tremaglia - 28 Ottobre 2015

L’Europa vista da destra? L’ultima proposta vera risale a De Gaulle…

L’Europa vista da destra? L’ultima proposta vera risale a De Gaulle…

La globalizzazione impone sempre di più alle nazioni di avere una propria visione internazionale delle proprie prospettive. Ormai si parla di futuro considerando aree geografiche che comprendono centinaia di milioni di persone. Si parla di Medio-Oriente nel suo insieme, di sub continente indiano, di Cina, di Sud-Est asiatico, di America Latina, di Africa equatoriale o […]

di Carlo Ciccioli - 20 Ottobre 2015

Geopolitica / In Ucraina il tramonto del New World Order

Geopolitica / In Ucraina il tramonto del New World Order

San Pietroburgo, prospettiva Nevskij. Dopo sessant’anni di ateismo la grande cattedrale, dedicata dallo zar alla Nostra Signora di Kazan, è nuovamente piena. Una folla ordinata si accalca attorno alla tomba di Mikhail Kutuzov, il vincitore di Napoleone. Donne, ragazzi, anziani, tutti con un fiore in mano, salutano il generale. Poi in silenzio si avvicinano alla […]

di Marco Valle - 15 Ottobre 2015

Quando la tolleranza diventa stupidità si rischia la disgregazione sociale

Quando la tolleranza diventa stupidità si rischia la disgregazione sociale

La tolleranza è una virtù, sia dal punto di vista filosofico che del sacro, ma quando la tolleranza diventa stupidità autolesionistica – e in questa fase storica l’Occidente, in particolare l’Unione Europea e gli Stati Uniti ne abbandano – diventa un grande difetto. Dobbiamo andare al grande filosofo Popper che sostiene che “ci sono dei […]

di Carlo Ciccioli - 14 Ottobre 2015