CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

turchia

Il vero sovranismo anti-italiano? È quello franco-tedesco, da sempre. Ma qualcuno dice basta

È dai tempi del Mercato comune europeo (Mec) che sentiamo parlare di “locomotiva franco-tedesca”, per intendere che le economie trainanti dell’Europa sono sempre state Germania e Francia. I due Paesi hanno sempre lavorato di conserva per i loro interessi, escludendo un po’ spocchiosamente il Regno Unito e naturalmente le nazioni considerate da loro di serie […]

di Antonio Pannullo - 12 Aprile 2019

Un dibattito sempre attuale, cercasi (ancora) rivoluzione culturale

Un dibattito sempre attuale, cercasi (ancora) rivoluzione culturale

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, “La rivoluzione non si vede”, ha scritto Marcello Veneziani su “La Verità”, evidenziando la continuità ed il sostanziale conformismo culturale  al politically correct, da parte dell’attuale maggioranza del  governo giallo-verde. Rai, istituzioni e luoghi della cultura continuano a vivere sulla falsariga della storica egemonia di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Aprile 2019

20 anni fa l’addio a Francesco Grisi, il “fascista eretico” che fondò Alleanza Nazionale

20 anni fa l’addio a Francesco Grisi, il “fascista eretico” che fondò Alleanza Nazionale

“La cosa più significativa che ho appreso è quella di saper leggere”, scriveva Francesco Grisi nel 1994, con la sua consueta ironia. Oggi sono esattamente vent’anni che Grisi se ne è andato, dopo una vita culturalmente intensa. “Il fascista eretico”, lo hanno chiamato, per via della sua scarsa propensione alla disciplina, alla catalogazione, ma soprattutto […]

di Antonio Pannullo - 4 Aprile 2019

Il Congresso mondiale delle famiglie, ma quale scandalo: è una scommessa per il domani

Il Congresso mondiale delle famiglie, ma quale scandalo: è una scommessa per il domani

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, L’appuntamento è noto. Dal 29 al 31 marzo si terrà a Verona il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie. Vi parteciperanno le rappresentanze di una trentina di Paesi e molte realtà associative italiane, impegnate a difesa della famiglia. Ma chi sono i promotori dell’iniziativa, che tanto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Marzo 2019

L’anarchico Orsetti e il “fascista” Quattrocchi: storie diverse, stesso eroismo

L’anarchico Orsetti e il “fascista” Quattrocchi: storie diverse, stesso eroismo

C’è un che di ancestrale e di sublime nella foto che ritrae Lorenzo Orsetti, il combattente italiano ucciso dall’Isis al confine tra Siria e Iraq, abbigliato nella sua mimetica, sigaretta tra le labbra e mitra appoggiato al muro in bella mostra. È un’immagine che rinvia ad un tempo lontano, ormai archiviato alla voce dei ricordi imbarazzanti […]

di Mario Landolfi - 19 Marzo 2019

Chi se ne frega di chi strumentalizza Greta. Noi difendiamo la Terra dei padri

Chi se ne frega di chi strumentalizza Greta. Noi difendiamo la Terra dei padri

Chissenefrega di chi strumentalizza Greta. Abbiamo a cuore il futuro della Terra: non rompeteci i polmoni. Sono stato bombardato di telefonate, messaggi su whatsapp e su Facebook di amici, militanti, giornalisti, qualche politico… Che ne pensi di Greta Thumberg, la giovane ragazza svedese, attivista dello sviluppo sostenibile che ha dato il via a questa mobilitazione […]

di Fabio Roscani - 18 Marzo 2019

Difesa dell’ambiente: in piazza troppa retorica, troppe semplificazioni

Difesa dell’ambiente: in piazza troppa retorica, troppe semplificazioni

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, È facile “essere contro”. Basta individuare un obiettivo e su quello concentrare i  propri strali. È quello che ha fatto Greta Thunberg, con la sua protesta virale. Al centro – come noto –  la mancanza di reali politiche sulla questione climatica. Dietro una sapiente regia mass mediatica, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Marzo 2019

Massacro di Sergio Ramelli, il silenzio complice della sinistra antifascista nel giorno dell’agguato

Massacro di Sergio Ramelli, il silenzio complice della sinistra antifascista nel giorno dell’agguato

Mentre la sinistra continua a straparlare di pericolo fascista per nascondere la sua inettitudine a fare politica, oggi ricorre l’anniversario di uno dei più efferati attentati degli anni di piombo, compiuto ovviamente dagli antifascisti: il 13 marzo 1975 un commando di assassini di Avanguardia Operaia di Milano aspettarono sotto casa il 18enne Sergio Ramelli e […]

di Antonio Pannullo - 13 Marzo 2019

Il comunista Verbano non fu ucciso da fascisti mentre Mancia fu certamente assassinato dai comunisti

Il comunista Verbano non fu ucciso da fascisti mentre Mancia fu certamente assassinato dai comunisti

39 anni fa Angelo Mancia, protagonista della lotta missina degli anni di piombo, veniva barbaramente ucciso sotto casa sua nel quartiere Talenti a Roma, da un commando della tristemente nota Volante Rossa. L’omicidio di Angelo Mancia, avvenuto con modalità particolarmente efferate, voleva essere una risposta “popolare” a un altro omicidio avvenuto pochissimi giorni prima, nello […]

di Antonio Pannullo - 12 Marzo 2019

90 anni fa il fascista Notari elogiava in un libro la “donna di tipo tre”. L’opposto dell’angelo del focolare…

90 anni fa il fascista Notari elogiava in un libro la “donna di tipo tre”. L’opposto dell’angelo del focolare…

Era il 1929 quando lo scrittore fascista e amico di Marinetti Umberto Notari pubblicava il profetico libro “La donna di tipo tre“. Un testo che già all’epoca riteneva superato il modello “angelo del focolare” e quello della donna “riposo del guerriero”. L’analisi di Notari fu davvero lungimirante: le donne inseguivano ormai l’indipendenza economica e avrebbero […]

di Annalisa Terranova - 11 Marzo 2019

La Triptorelina, farmaco che sospende la pubertà: così avanza il “relativismo” di genere

La Triptorelina, farmaco che sospende la pubertà: così avanza il “relativismo” di genere

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Un farmaco da usare “solo in casi molto circoscritti, con prudenza, con una valutazione caso per caso”. Così Laura Palazzani, vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica e membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita, ha commentato, in un’intervista,  la notizia sulla triptorelina (Trp), il farmaco […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Marzo 2019

Il ruolo della destra in Italia nel passato e nel futuro prossimo venturo

Il ruolo della destra in Italia nel passato e nel futuro prossimo venturo

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, La Destra in Italia nel dopoguerra ha attraversato fasi specifiche con ruoli ben definiti. Dal 1946 attraverso la fondazione e il successivo consolidamento del Movimento Sociale, ha raccolto soprattutto coloro che avevano vissuto gli eventi del Fascismo e della Repubblica Sociale. Si trattava di persone che, […]

di Carlo Ciccioli - 6 Marzo 2019

8 Marzo verso la parità. Con il mondo islamico, dove le donne sono sottomesse?

8 Marzo verso la parità. Con il mondo islamico, dove le donne sono sottomesse?

Si è vero, stiamo andando, anzi, stiamo raggiungendo la parità, ma con il mondo islamico, dove le donne sono considerate poco o niente, dove per legge valgono meno degli uomini, dall’eredità alle testimonianze in tribunale. Ma almeno, loro hanno la sfacciataggine di dichiararlo apertamente. Noi invece continuiamo a mistificare, a prenderci in giro con la […]

di Armando Manocchia - 6 Marzo 2019

Sovranismo e ambientalismo, siamo tutti Grünen: la lezione della destra

Sovranismo e ambientalismo, siamo tutti Grünen: la lezione della destra

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, “Noi siamo l’ultimo bastione contro l’estrema destra”:  così  Ska Keller,  politica tedesca, parlamentare europea dal 2009 e candidata dei Verdi alla presidenza della Commissione Europea, in un’intervista pubblicata da Linkiesta. Il “noi” sta per gli ambientalisti, i paladini dell’ecologia, i Grünen,  laddove  la destra e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Marzo 2019

Scurati fa l’antifascista e va allo Strega col suo romanzo su Mussolini. Già fiuta aria di vittoria…

Scurati fa l’antifascista e va allo Strega col suo romanzo su Mussolini. Già fiuta aria di vittoria…

“Sono convinto che questo romanzo possa contribuire al risveglio di una coscienza democratica“. Così in una lunga intervista a Repubblica Antonio Scurati spiega perché ha deciso di candidarsi al premio Strega col suo romanzo storico M.Il figlio del Secolo. Fin da quando lo scrittore ha annunciato l’uscita del romanzo ha voluto calcare la mano su una […]

di Adele Sirocchi - 2 Marzo 2019

Foto Stefano Colarieti /  LaPresse
Spettacolo
Roma, 22.03.2018,  Sede rai Viale Mazzini, presentazione della trasmissione ‘Cyrano’
nella foto:  Massimo Gramellini

ph.  Stefano Colarieti /  LaPresse
Entertainment
Roma, 22.03.2018,Viale Mazzini headquarters, presentation of the ‘Cyrano’ show
in the picture: Massimo Gramellini

Gramellini, il corsivista dei poteri forti che “bastona” Tria per compiacere i banchieri tedeschi

Massimo Gramellini, corsivista principe del Corriere della Sera, ha sbertucciato ieri il ministro Giovanni Tria c0n una cattiveria che lascia perplessi, soprattutto perché si è trattato di un attacco a freddo e del tutto (apparentemente) immotivato. Il giornalista ha definito il ministro un «timido professore di economia con gli occhiali a ventiquattro pollici e una […]

di Corrado Vitale - 1 Marzo 2019

Anni ’30, reportage di un’Italia in prodigiosa crescita dal nostro inviato… Giuseppe Ungaretti

Anni ’30, reportage di un’Italia in prodigiosa crescita dal nostro inviato… Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti  è uno tra i poeti italiani più rappresentativi  del  ‘900. Nasce ad Alessandria d’Egitto il 10 Febbraio 1888 da una coppia di emigrati italiani della zona di Lucca. Partecipa alla “Grande Guerra” come soldato semplice sul fronte del Carso. Nei vortici di dolore e speranza della quotidiana durissima  vita di trincea si leva il suo […]

di Massimo Pedroni - 23 Febbraio 2019

Vite straordinarie/ Teseo Tesei, l’elbano che sfidò Albione

Vite straordinarie/ Teseo Tesei, l’elbano che sfidò Albione

Morire in mare, sul mare, sotto il mare. Morire cercando di sfondare una rete di ferro per aprire un varco e assaltare un porto impenetrabile. Con lucida determinazione, senza rimpianti, senza tentennamenti in una missione impossibile, praticamente senza ritorno. Non è un film, non è un artifizio letterario. È successo davvero. Il 25 luglio 1941, […]

di Marco Valle - 22 Febbraio 2019

Ripubblicata l’antologia de “L’Universale”, Berto Ricci a misura dei millenial

Ripubblicata l’antologia de “L’Universale”, Berto Ricci a misura dei millenial

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, su  Berto Ricci, l’”eretico” per antonomasia, nato anarchico e morto fascistissimo  in combattimento contro gli inglesi, in Cirenaica, convinto, con la guerra, di accelerare lo scontro rivoluzionario, antiborghese e anticapitalista,  la letteratura  si  infittisce. Tra  le ricostruzioni “d’ambiente”, sempre più puntuali,  e una biografia scientificamente […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Febbraio 2019

Improvvisa scomparsa di Valter Benvenuti, per tutti Valterino, protagonista dell’attivismo missino

Improvvisa scomparsa di Valter Benvenuti, per tutti Valterino, protagonista dell’attivismo missino

Sgomento e incredulità nella comunità della destra romana per l’improvvisa scomparsa di Valter Benvenuti, per tutti Valterino, valoroso attivista negli anni di piombo. La sua condotta è stata sempre esemplare e coerente: era il nipote di Angelino Rossi, indiscusso protagonista del Movimento Sociale a Roma negli anni Sessanta e Settanta, fondatore della mitica palestra di […]

di Antonio Pannullo - 15 Febbraio 2019

Christian de la Mazière, da Berlino nella Charlemagne a compagno di Dalida e Juliette Greco

Christian de la Mazière, da Berlino nella Charlemagne a compagno di Dalida e Juliette Greco

È scomparso il 15 febbraio di pochi anni fa, nel 2006, uno degli ultimi testimoni della Battaglia di Berlino, l’estrema difesa del Reich all’invasione sovietica nell’aprile del 1945. Era un personaggio, il francese Christian de la Mazière, che nel 1944 si arruolò volontario nelle Waffes SS, andando poi a servire nella divisione francese Charlemagne, che come […]

di Antonio Pannullo - 15 Febbraio 2019

Dibattito / Occhio ai masanielli che vogliono capeggiare la protesta del Sud

Dibattito / Occhio ai masanielli che vogliono capeggiare la protesta del Sud

E venne il giorno dell’autonomia regionale. Rafforzata, s’intende, perché quella di serie c’è già per effetto della sciagurata riforma del Titolo V della Costituzione voluta in articulo mortis della XIII legislatura, nel 2001, da una sinistra allora come ora in deficit di consensi. L’obiettivo, poi miseramente fallito, era fare concorrenza alla Lega sul terreno del […]

di Mario Landolfi - 14 Febbraio 2019

Maria Pasquinelli: si oppose con le armi a chi consegnò terre italiane alla Jugoslavia di Tito

Maria Pasquinelli: si oppose con le armi a chi consegnò terre italiane alla Jugoslavia di Tito

Proprio in questo giorno, nel 1947, Maria Pasquinelli armò la sua mano e uccise con tre colpi di pistola il brigadier generale inglese Robert de Winton, comandante la guarnigione “alleata” a Pola. In quelle stesse ore la città di Pola veniva assegnata dagli “alleati” alla Jugoslavia. Maria Pasquinelli, come disse in seguito e come lasciò […]

di Antonio Pannullo - 11 Febbraio 2019

L’antifascismo? Per Repubblica non è più una priorità se deve vendere il libro del “repubblichino”

L’antifascismo? Per Repubblica non è più una priorità se deve vendere il libro del “repubblichino”

Oggi il quotidiano la Repubblica mette in vendita insieme con il giornale il libro di Giulio Bedeschi Centomila gavette di ghiaccio. Un libro autobiografico dell’autore, ufficiale medico dell’Armir (il corpo di spedizione italiano in Unione Sovietica), che partecipò alla campagna di Russia. Il libro, edito dalla Mursia, dal 1963 a oggi ha superato i quattro milioni e […]

di Antonio Pannullo - 9 Febbraio 2019

Il destino di Giovanni Folchi, l’aviatore della Rsi fucilato nel febbraio 1946 nell’Italia “liberata”…

Il destino di Giovanni Folchi, l’aviatore della Rsi fucilato nel febbraio 1946 nell’Italia “liberata”…

Di Giovanni Folchi, aviatore italiano della Repubblica Sociale Italiana, fucilato a Milano il 7 febbraio del 1946, a guerra ampiamente finita, abbiamo poche notizie. Tutto ciò che si sa di lui lo si deve al libro del giornalista Luca Fazzo L’ultimo fucilato – Fascisti, partigiani, giudici e voltagabbana nell’Italia della liberazione – Edizioni Mursia, oltre […]

di antonio pannullo - 7 Febbraio 2019

L’impegno e la militanza per vincere le prossime sfide della destra

L’impegno e la militanza per vincere le prossime sfide della destra

Su Libero Quotidiano.it del 3 ultimo scorso, come opportunamente riportato dal Secolo, il solito e più illuminato che mai Vittorio Feltri, dopo una sintetica ma lucidissima analisi della politica italiana, è passato ad esporre brevemente le ragioni per le quali – secondo le sue “informazioni riservate” –  alle elezioni vinceranno Salvini e Meloni. Il suo […]

di Carmelo Patarino - 5 Febbraio 2019

Maroni

Da Maroni a Toti (via Musumeci), prove tecniche per un nuovo centrodestra

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Per Roberto Maroni, una delle figure storiche della Lega Nord, ex ministro e  presidente della Regione Lombardia, l’identità politica non è un problema: non posso che essere leghista – dice –  “perché sono tra i fondatori e perché la Lega è immortale”. Diversa la sua […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Febbraio 2019

Non solo “la ciociara”: tutte le violenze delle truppe coloniali “alleate” in un libro

Non solo “la ciociara”: tutte le violenze delle truppe coloniali “alleate” in un libro

Si intitola Non solo la “ciociara” il nuovo libro della Fergen editore scritto da Silvano Olmi, ricercatore storico e giornalista, e racconta le altre violenze delle truppe coloniali inquadrate negli eserciti francese e britannico che misero a ferro e fuoco la nostra penisola. Il romanzo di Alberto Moravia e il film omonimo di Vittorio De […]

di antonio pannullo - 29 Gennaio 2019

Sotto quelle toghe c’era il tricolore: i ritratti dei 27 magistrati assassinati in Italia

Sotto quelle toghe c’era il tricolore: i ritratti dei 27 magistrati assassinati in Italia

Ritratti del coraggio (Lo Stato italiano e i suoi magistrati – Edizioni Nuova Scienza, Roma, novembre 2018, pp. 242, euro 12,50) è il titolo del libro presentato oggi presso la sala della Fondazione Alleanza Nazionale a Roma in un dibattito di altissimo livello. Al convegno hanno partecipato il presidente della Fondazione, l’avvocato e senatore Giuseppe […]

di antonio pannullo - 23 Gennaio 2019

Politica tra incomprensioni e “pacchie”: ecco cosa ci aspetta nei prossimi mesi

Politica tra incomprensioni e “pacchie”: ecco cosa ci aspetta nei prossimi mesi

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, “Tutto ciò che deve accadere, accade”. È una frase banale quasi del “professor Catalano” di Renzo Arbore, ma in realtà è proprio ciò che sta per succedere. Di cosa avverrà in Italia nella prossima primavera e comunque nei prossimi mesi autunnali riguardo alla maggioranza gialloverde di Lega […]

di Carlo Ciccioli - 23 Gennaio 2019

100 anni dopo, tutto è cambiato: oggi Don Sturzo non fonderebbe un partito cattolico

100 anni dopo, tutto è cambiato: oggi Don Sturzo non fonderebbe un partito cattolico

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Grande spazio è stato dato ai cento anni trascorsi dalla nascita del Partito Popolare, fondato il 18 gennaio 1919, a Roma, grazie all’iniziativa di Don Sturzo, con il  suo appello “ai liberi e forti”. Il mondo cattolico si dava quella dimensione partitica, negata per decenni […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Gennaio 2019