CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

Ci voleva Di Maio per ricordare che il Msi ebbe un’anima sociale?

Ci voleva Di Maio per ricordare che il Msi ebbe un’anima sociale?

Certo, l’accostamento è stato irriverente e tuttavia utile a ricordare che il Msi non fu solo nostalgia, reducismo, gite a Predappio e calendari del Duce. Parliamo della provocazione di Luigi Di Maio sul Msi che avrebbe votato il reddito di cittadinanza, rintuzzata prontamente da Francesco Lollobrigida (FdI) e da Francesco Storace. Di Maio, figlio di […]

di Annalisa - 20 Gennaio 2019

Quanta fretta col “fascista” (innocente) Pagliai, quanti strani ritardi con Battisti…

Quanta fretta col “fascista” (innocente) Pagliai, quanti strani ritardi con Battisti…

Strano davvero che a nessuno dei grandi giornalisti italiani d’assalto, cronisti d’inchiesta, sempre coraggiosamente pronti a disturbare commemorazioni funebri private pur di avere un miserevole scoop da sbattere sui loro giornali, o sempre pronti ad andare a infiltrarsi in manifestazioni politiche sperando di suscitare una reazione – meglio se violenta – da parte di persone […]

di antonio pannullo - 14 Gennaio 2019

Dal convegno del Cis su Giaquinto un appello: ritrovare l’unità della destra

Dal convegno del Cis su Giaquinto un appello: ritrovare l’unità della destra

In occasione dei 40 anni dell’assassinio del giovane missino Alberto Giaquinto si è svolto al Cis (Centro Iniziative Sociali) di via Etruria un convegno in ricordo del giovane 17enne, colpito alla nuca da un poliziotto della polizia politica. Il giovane attivista dell’Eur aveva appena partecipato insieme con alcune decine di suoi camerati a una cerimonia […]

di antonio pannullo - 11 Gennaio 2019

40 anni fa l’omicidio di Alberto Giaquinto. Oggi il ricordo nella sala del Cis a Roma

40 anni fa l’omicidio di Alberto Giaquinto. Oggi il ricordo nella sala del Cis a Roma

Sono passati 40 anni da quando il giovane missino 17enne Alberto Giaquinto, a cui è intitolato il Cis – Centro Iniziative Sociali, veniva assassinato a freddo nel primo anniversario della strage di Acca Larenzia. Giovedì 10 gennaio ore 18 nella sala convegni del Cis di via Etruria 79 Adalberto Baldoni e Domenico Gramazio ricorderanno il giovane […]

di antonio pannullo - 10 Gennaio 2019

Pupi Avati

Il Dante segreto. Le letture esoteriche da Kirkup a Guénon, passando per Mussolini

Una mattina d’ottobre del 1840 Seymour Kirkup, artista visionario  e occultista, si presentò a al Palazzo del Bargello a Firenze – dove viveva – per prendere visione del ritratto di Dante dipinto da Giotto e ne fece una copia. E’ da qui, dalla figura ritrovata di questo “Apollo con le fattezze di Dante”, che parte […]

di Annalisa Terranova - 10 Gennaio 2019

L’ultimo saluto a Tommaso Manzo: “Era un punto di riferimento per tutti”

L’ultimo saluto a Tommaso Manzo: “Era un punto di riferimento per tutti”

Tommaso Manzo un regalo più bello non ce lo poteva fare: nella chiesa di Santa Lucia in circonvallazione Clodia a Roma, ha chiamato all’estremo saluto gli esponenti di quella stagione formidabile e terribile che furono gli anni Settanta e Ottanta a Roma. E sono venuti tutti. La chiesa, molto grande, era gremita e all’esterno si […]

di antonio pannullo - 8 Gennaio 2019

Il 2019 “celebra” De Felice. La sua opera riconsegnò il Fascismo alla storia d’Italia

Il 2019 “celebra” De Felice. La sua opera riconsegnò il Fascismo alla storia d’Italia

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, L’8 aprile di quest’anno cadrà  il novantesimo anniversario della nascita dello storico Renzo De Felice. Anche la Legge finanziaria, da poco approvata, se ne è ricordata, destinando un contributo per ricordare l’anniversario. Ne siamo ovviamente lieti. È un piccolo segnale, ancora più significativo  di fronte ai rigurgiti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Gennaio 2019

Ci ha lasciati Tommaso Manzo, l’avvocato del Msi gambizzato dalle Brigate Rosse

Ci ha lasciati Tommaso Manzo, l’avvocato del Msi gambizzato dalle Brigate Rosse

“Ha lasciato la Comunità Tommaso Manzo, interprete della visione e dell’impegno nazionalpopolare della politica; professionista rigoroso; persona appassionata, idealista, intelligente e sensibile . Un camerata vero. Sempre presente nei nostri cuori!”. Con questo annuncio commosso Isabella Rauti, che di Tommaso Manzo fu amica da sempre, annuncia la scomparsa, stanotte, di uno dei protagonisti indiscussi di […]

di antonio pannullo - 6 Gennaio 2019

C’era una volta la Befana Fascista: un esempio di Stato solidale e popolare (video)

C’era una volta la Befana Fascista: un esempio di Stato solidale e popolare (video)

C’era una volta la Befana Fascista: questa istituzione amatissima dagli italiani, e che ancora in certe forme si perpetua così come la pensò il fascismo, fu un vero colpo di genio, non di Mussolini, ma di Augusto Turati, l’allora segretario del Partito Nazionale Fascista. Turati, oltre a essere un politico, era un giornalista, un o […]

di antonio pannullo - 5 Gennaio 2019

“Chicchirichì!”: il genio istrionico di Emil Jannings, l’attore preferito di Hitler

“Chicchirichì!”: il genio istrionico di Emil Jannings, l’attore preferito di Hitler

Probabilmente oggi i giovani non lo conoscono più, ma indimenticata rimane la sua interpretazione in L’Angelo Azzurro, con una sconosciuta Marlene Dietrich che con quel film divenne una star internazionale: parliamo di Emile Jannings, di cui in questi giorni ricorre l’aìnniversario della morte, primo e unico attore tedesco ad aver avuto l’Oscar come attore protagonista. […]

di antonio pannullo - 3 Gennaio 2019

Il 3 gennaio 1892 nasceva Tolkien, una vita da professore illuminata dai miti

Il 3 gennaio 1892 nasceva Tolkien, una vita da professore illuminata dai miti

Il 3 gennaio del 1892 nasceva J.R.R. Tolkien, grazie al cui genio il genere fantasy è oggi il più venduto e il più letto di tutte le forme letterarie. Il papà Arthur così scriveva alla madre a Birmingham dalla località dove era avvenuto il parto, Bloemfontein (Sudafrica): “Cara mamma, questa settimana ho una buona notizia […]

di Annalisa Terranova - 3 Gennaio 2019

La sinistra intollerante marcia contro l’accademia sovranista di Bannon: erano i soliti quattro gatti

La sinistra intollerante marcia contro l’accademia sovranista di Bannon: erano i soliti quattro gatti

Ora la sinistra italiana ha paura anche delle iniziative culturali: con sprezzo del ridicolo, isolata persino dalla stessa amministrazione comunale, la sinistra ha marciato contro quella che è un’iniziativa squisitamente culturale del pensatore americano Steve Bannon, colpevole di voler fondare un’Accademia che avrà sede nella Certosa di Trisulti in Ciociaria. Ma andiamo con ordine: “Trisulti […]

di antonio pannullo - 30 Dicembre 2018

Le principesse Disney stravincono in tv. Il principe azzurro è vivo e lotta insieme a noi…

Le principesse Disney stravincono in tv. Il principe azzurro è vivo e lotta insieme a noi…

In prima serata, a Natale, Santo Stefano e 27 dicembre, le principesse delle fiabe tradizionali, che prendono vita nei film classici della Disney, hanno sbaragliato gli altri programmi. Picchi di share che confermano che quelle fiabe è meglio non toccarle, che piacciono proprio così come sono, senza infiltrazioni femministe, senza revisioni politicamente corrette, senza puntare […]

di Valerio Goletti - 28 Dicembre 2018

Dalla Regione Lombardia si fa strada una Lega d’impronta radical-relativista?

Dalla Regione Lombardia si fa strada una Lega d’impronta radical-relativista?

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, la Lega di Matteo Salvini, il quale si appella al “Buon Dio”, esibendo, in piazza, il Rosario, lascia il campo ad un leghismo d’impronta radical-relativista? Alcuni recenti atti della Giunta regionale della Lombardia sembrano andare in questa direzione. Il 31 luglio, su proposta del Partito […]

di Mario Bozzi Sentieri - 27 Dicembre 2018

A settant’anni dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, l’illusione egualitaria

A settant’anni dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, l’illusione egualitaria

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, archiviate le celebrazioni per il settantesimo anniversario della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”, vale la pena riprendere – mettendo da parte la retorica d’occasione – alcune questioni di fondo che sono alla base della Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella sua terza sessione, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Dicembre 2018

Ernesto Botto “Gamba di ferro”, il pilota che difese l’Italia dai raid terroristi degli “alleati”

Ernesto Botto “Gamba di ferro”, il pilota che difese l’Italia dai raid terroristi degli “alleati”

Ernesto Botto è uno degli eroi italiani dimenticati dalla storiografia del dopoguerra, ma è grazie a lui se si è potuta formare l’Aeronautica nazionale repubblicana, l’aviazione della Repubblica Sociale Italiana, i cui piloti difesero strenuamente, e spesso a prezzo della vita, la popolazione civile italiana dai bombardamenti terroristi indiscriminati messi in atto dopo l’armistizio dagli […]

di antonio pannullo - 11 Dicembre 2018

“Gilet jaunes”, la lezione: da Parigi a Roma, dare voce ai corpi intermedi

“Gilet jaunes”, la lezione: da Parigi a Roma, dare voce ai corpi intermedi

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, tra le tante  chiavi di lettura della rivolta dei “gilet jaunes”, l’analisi di Toni Negri, intervistato, su “HuffPost”, da Angela Mauro, offre una prospettiva inusuale e – come vedremo – con delle ricadute immediate sulla nostra realtà nazionale. Macron – secondo Negri – perde nei […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Dicembre 2018

Natale, è sempre meno festa tra chiese vuote e censure a Gesù

Natale, è sempre meno festa tra chiese vuote e censure a Gesù

C’è un racconto di Gabriele D’Annunzio, sul tempo di Natale, che pochissimi conoscono e che tuttavia appare utilissimo oggi per esprimere quella patina di nichilismo e disillusione che da decenni ormai sta impolverando la festa della Natività. D’Annunzio non era certo uno spirito religioso e devoto. Fatta questa premessa doverosa, ecco che cosa racconta: la […]

di Annalisa - 4 Dicembre 2018

Pietro Mannelli, il fascista pisano che divenne generale delle Waffen SS

Pietro Mannelli, il fascista pisano che divenne generale delle Waffen SS

A scanso di equivoci, occorre dissipare un equivoco durevole: dobbiamo distinguere le tedesche SS Allgemeine, che era la famigerata polizia nazista in uniforme nera, dalle Waffen SS, ossia le SS combattenti, che si formarono all’inizio della guerra per combattere in tutta Europa principalmente contro il comunismo. Per intenderci, le Waffen SS erano dei corpi internazionali, […]

di Antonio Pannullo - 4 Dicembre 2018

Enzo Tortora: anticomunista, vittima della malagiustizia e anticonformista

Enzo Tortora: anticomunista, vittima della malagiustizia e anticonformista

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Viviamo di anniversari, occasioni uniche per riannodare i brandelli di un’identità nazionale spesso sfilacciata e artefatta. Ed allora ben venga anche il ricordo  dei novant’anni dalla nascita di Enzo Tortora, personaggio di una stagione importante della televisione italiana, convinto anticomunista, giornalista anticonformista ed insieme vittima di  […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Dicembre 2018

La leggenda di Codreanu nella testimonianza di Montanelli ed Evola

La leggenda di Codreanu nella testimonianza di Montanelli ed Evola

Esattamente 80 anni fa il rivoluzionario romeno Codreanu veniva assassinato nella sua cella dalle forze della reazione. Le testimonianze sono concordi: Corneliu Zelea Codreanu era un uomo affascinante, carismatico, che dava un’idea di innate onestà e lealtà. Un monaco guerriero, paragonabile forse solo ad Oliver Cromwell, che digiunava, scriveva, cantava, tutto preso nel suo impegno […]

di Antonio Pannullo - 30 Novembre 2018

“Il Lupo va alla guerra”. Le memorie dell’ex ragazzo della Decima Grazioli diventano un romanzo

“Il Lupo va alla guerra”. Le memorie dell’ex ragazzo della Decima Grazioli diventano un romanzo

Franco Grazioli è un vecchio e assiduo amico del Secolo d’Italia. Tanti i pomeriggi che ha trascorso qui da noi, con Ugo Franzolin e il nostro ex direttore responsabile Aldo Giorleo. Tutti e tre “repubblichini”. Tutti e tre legati da comuni memorie belliche. Ricordavano, scherzavano, a volte cantavano anche. Ma soprattutto commentavano la politica, pieni […]

di Annalisa - 28 Novembre 2018

La Chiesa riscopre Giuseppe Toniolo, “corporativista” ante litteram?

La Chiesa riscopre Giuseppe Toniolo, “corporativista” ante litteram?

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Nell’introduzione del Cardinale Gualtiero Bassetti alla recente Assemblea Generale della Cei, un’introduzione dedicata in larga parte alle fragilità culturali e sociali del nostro Paese, un richiamo del tutto particolare è stato fatto al beato Giuseppe Toniolo, a cent’anni dalla scomparsa (7 ottobre 1918). In tempi di amnesie […]

di Girolamo Fragalà - 19 Novembre 2018

Il Piave, una storia italiana: il 4 Novembre una vera festa nazionale

Il Piave, una storia italiana: il 4 Novembre una vera festa nazionale

Riceviamo da Giuseppe Basini e volentieri pubblichiamo: I giorni delle celebrazioni del centenario della vittoria nella prima guerra mondiale sono finiti. Ma si può parlare di vere celebrazioni, come quelle che in passato, per anni, abbiamo fatto? Credo purtroppo di no e allora penso che il 4 Novembre, per la sua importanza nel determinare il […]

di Giuseppe Basini - 19 Novembre 2018

Quel gelo nel cinema mentre risuonano le urla di Norma Cossetto

Quel gelo nel cinema mentre risuonano le urla di Norma Cossetto

Sì è vero, noi lo sapevamo già. Noi figli di missini, cui i padri hanno raccontato che le foibe non erano innocenti fenditure carsiche ma crateri bui della terra d’Istria dove i comunisti gettarono gli italiani. Norma Cossetto è il simbolo di quel martirio. Conoscevamo già il suo volto sorridente, quell’immagine che è stata per […]

di Annalisa - 18 Novembre 2018

Pound a teatro. «Era antisemita»: l’attacco della critica spazzatura. Hanno ancora paura…

Pound a teatro. «Era antisemita»: l’attacco della critica spazzatura. Hanno ancora paura…

Teatro strapieno per la prima di Ezra in Gabbia al teatro Goldoni di Venezia. Sette minuti di lunghi, interminabili applausi per lo spettacolo teatrale sul grande scrittore e poeta americano scritto da Leonardo Petrillo e intepretato da un magistrale Mariano Regillo. Un’operazione coraggiosa, supportata da un testo solido, efficace e illuminante, per restituire all’autore dei Cantos il […]

di Gloria Sabatini - 17 Novembre 2018

1943: uccidendo il fascista Ghisellini i partigiani scatenarono la guerra civile

1943: uccidendo il fascista Ghisellini i partigiani scatenarono la guerra civile

L’omicidio del pluridecorato fascista Igino Ghisellini, federale di Ferrara, nel novembre del 1943, è particolarmente significativo, perché segnò uno spartiacque che condusse direttamente alla guerra civile. Mentre infatti da una parte i fascisti moderati avrebbero voluto evitare il conflitto con i partigiani, dall’altra il comando partigiano e il Pci non volevano assolutamente la pace, come […]

di Antonio Pannullo - 15 Novembre 2018

FdI chiede lo stop alla fattura elettronica: “Dannosa, c’è solo in Brasile”

FdI chiede lo stop alla fattura elettronica: “Dannosa, c’è solo in Brasile”

A 40 giorni dall’entrata in vigore della fatturazione elettronica obbligatoria, nessuno in Italia è pronto alla rivoluzione epocale. Non solo i costi sono superiori ai benefici, ma la misura mette anche a rischio la privacy. È quanto è emerso dalla conferenza stampa di Fratelli d’Italia, dove sono intervenuti anche rappresentanti dei commercialisti e dei tributaristi. […]

di Valter - 14 Novembre 2018

Contrordine compagni, Guareschi “sdoganato” a sinistra

Contrordine compagni, Guareschi “sdoganato” a sinistra

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Presenziando, a Busseto,  all’inaugurazione di una mostra dedicata a “Giovannino Guareschi fotografo”, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, nonché esponente di punta del Pd, ha dichiarato:  «Far rivivere il ricordo di Guareschi attraverso le sue opere è un omaggio dovuto per chi lo abbia conosciuto e, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Novembre 2018

“Prima di tutto gli italiani”: Ctim, 50 anni di patria nel segno di Tremaglia (2 video)

“Prima di tutto gli italiani”: Ctim, 50 anni di patria nel segno di Tremaglia (2 video)

Mezzo secolo di Comitato Tricolore per gli Italiani nel mondo. Ieri nei locali della Fondazione Alleanza nazionale a Roma è stato festeggiato questo importante  compleanno di un’organizzazione che – ben prima dell’avvento del sovranismo – aveva fatto dell’italianità la propria bandiera e la propria battaglia. Le radici del Ctim affondano nella storia del Movimento Sociale Italiano, […]

di Antonio Pannullo - 14 Novembre 2018

Infrastrutture, occorre riaprire la “questione settentrionale”

Infrastrutture, occorre riaprire la “questione settentrionale”

La “questione settentrionale” (a cui l’Ugl sta dedicando, in queste settimane,  una serie d’incontri tematici) è un argomento cruciale per gli assetti sociali ed economici del Paese.  Sgombrato il campo da qualsiasi deriva localistica essa va collocata  all’interno della più vasta questione nazionale, dove uno spazio tutto particolare, proprio per la sua tipicità, deve essere […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Novembre 2018