CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

Convegno di FareFuturo sulla Nuova Europa: tutti gli interventi (video)

Convegno di FareFuturo sulla Nuova Europa: tutti gli interventi (video)

A Palazzo San Macuto al convegno organizzato dalla Fondazione FareFuturo di Adolfo Urso, l’anniversario della caduta del Muro di Berlino ha costituto l’occasione per fare il punto sullo stato di salute del Vecchio continente con alcuni rappresentanti dei Paesi di Visegrad. Ad aprire il convegno, moderato dal giornalista Antonio Rapisarda, il presidente della Fondazione Alleanza […]

di Valter - 9 Novembre 2018

Trentennale di Almirante e Romualdi: i due leader ricordati a Montecitorio

Trentennale di Almirante e Romualdi: i due leader ricordati a Montecitorio

L’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei depoutati ha ospitato il convegno organizzato dalla Fondazione Giorgio Almirante a trent’anni dalla scomparsa di Giorgio Almirante e Pino Romualdi. A ricordare la figura dei due padri fondatori del Msi, due esponenti di spicco della storia della destra italiana, il governatore della Sicilia Nello Musumeci e l’ex sottosegretario agli Esteri del […]

di Valter - 7 Novembre 2018

Cardini: io resto fieramente anti-antifascista. In un libro spiega perché

Franco Cardini, oltre ad essere uno dei più affermati storici del Medioevo, ha avuto anche un suo passato a destra, più esattamente nella Giovane Italia del Msi. Un’infatuazione da ragazzino, via via scemata per lasciar spazio alla maturazione dell’intellettuale raffinato ma sempre “disorganico”. Alle vicende della destra ha tuttavia, negli anni, sempre guardato con attenzione […]

di Adele Sirocchi - 6 Novembre 2018

I maggiordomi di Bruxelles e il colpo di Stato contro l’Italia

I maggiordomi di Bruxelles e il colpo di Stato contro l’Italia

Riceviamo da Adalberto Baldoni e volentieri pubblichiamo un articolo che uscirà sul settimanale Il Borghese Cosa è l’Italia? A parte l’immagine da cartolina, cosa è rimasto del nostro Paese? Ben poco. Dal 1945 ad oggi, siamo stati governati, da persone «democraticamente» elette, che hanno lavorato per i massimi sistemi e quasi mai per chi li […]

di Adalberto Baldoni - 5 Novembre 2018

Meloni: “L’Italia conceda l’asilo politico ad Asia Bibi” (video)

Meloni: “L’Italia conceda l’asilo politico ad Asia Bibi” (video)

«L’Italia risponda alla richiesta di aiuto lanciata oggi da Asquiq Masih e conceda l’asilo politico a sua moglie Asia Bibi e ai loro cinque figli. Fratelli d’Italia rinnova l’appello lanciato nei giorni scorsi al premier Conte e ai ministri Moavero e Salvini: la nostra nazione offra un posto sicuro dove vivere ad Asia e alla […]

di Carlo Marini - 4 Novembre 2018

4 novembre 1918, Skoll: “Canto i nostri Padri per i nostri figli (video)

4 novembre 1918, Skoll: “Canto i nostri Padri per i nostri figli (video)

Federico Goglio, in arte Skoll, è l’unico cantautore italiano che ha dedicato ben due concept album alla storia gloriosa della Prima Guerra Mondiale. Il primo uscì nel 2015, in occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, e si intitola Marmofuoco, e il secondo è uscito da poche settimane e racconta tutta la vicenda di Gabriele D’Annunzio, dal […]

di Antonio Pannullo - 4 Novembre 2018

4 novembre 1918, quando l’Italia si riconobbe (in pieno) nazione

4 novembre 1918, quando l’Italia si riconobbe (in pieno) nazione

Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa e di svolta per l’Italia, occorre partire dalle origini e dunque dai protagonisti della campagna interventista che, tra il 1914 ed 1915, spinse il nostro Paese nel Grande Conflitto. Il sindacalista rivoluzionario, l’eretico socialista ed il Vate rappresentano […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Novembre 2018

Un olocausto comunista nascosto dall’Occidente: la morte per fame

Un olocausto comunista nascosto dall’Occidente: la morte per fame

Finalmente il cinema, l’arte e il racconto della storia si danno appuntamento a Roma il 22 e 23 di novembre per un evento culturale dedicato alla memoria dell’Holodomor , la morte per fame, nell’85esimo anniversario dell’eccidio, evento organizzato dall’ambasciata ucraina che invita l’Italia a unirsi a tutti gli Stati, ultimi in ordine di tempo Stati Uniti e […]

di Antonio Pannullo - 1 Novembre 2018

Contro l’Italia del degrado, è tempo che lo Stato faccia la sua parte

Contro l’Italia del degrado, è tempo che lo Stato faccia la sua parte

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Non c’è solo San Lorenzo, il quartiere romano balzato all’attenzione delle cronache nazionali  per il tragico assassinio della giovane Desirée, a rimarcare un’Italia del degrado e dell’abbandono sociale con cui è tempo di fare i conti. Dal  Nord al Sud sono tante le aree in cui […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Ottobre 2018

“I film che mossero il mondo”: presentato il saggio di Del Ninno

“I film che mossero il mondo”: presentato il saggio di Del Ninno

La presentazione dell’ultimo saggio di Giuseppe Del Ninno Piombo, sogni e celluloide – Gli anni Settanta, Ottanta e Novanta al cinema (Oaks editrice, 2018) è diventata una interessante occasione di parlare di cinema, di cultura, di costume. L’evento si è svolto alla libreria Eli in viale Somalia a Roma, accogliente e stimolante luogo di incontro […]

di Antonio Pannullo - 26 Ottobre 2018

Il Patto di stabilità è contro l’Italia e ne mortifica la crescita

Il Patto di stabilità è contro l’Italia e ne mortifica la crescita

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Il governo italiano ha poco tempo per rispondere a quella che si configura davvero come un brutto precedente, capace d’incrinare in maniera irreversibile i rapporti tra i paese dell’Ue. Ma cerchiamo di capire dove effettivamente stà il torto, sempre ammesso che sia veramente possibile comprenderlo.  Il patto […]

di Enea Franza - 25 Ottobre 2018

Agenzie di rating: che cosa sono e che cosa (realmente) fanno

Agenzie di rating: che cosa sono e che cosa (realmente) fanno

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Adesso che si parla , anche  a sproposito talvolta, di agenzie di rating, vediamo di chiarire in maniera piana ed una volta per tutte di che cosa stiamo parlando.  Le agenzie di rating assolvono, nel campo finanziario, un’esigenza di semplificazione nella conoscenza e nella valutazione di argomenti […]

di Enea Franza - 23 Ottobre 2018

A un mese dalla scomparsa, Guido Ceronetti un “reazionario” postmoderno

A un mese dalla scomparsa, Guido Ceronetti un “reazionario” postmoderno

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Ad un mese dalla sua scomparsa (13 settembre 2018)  ecco arrivare la prima, corposa celebrazione quasi-postuma di Guido Ceronetti, con un numero speciale di “Cartevive”, edito in occasione dei suoi 90 anni. La pubblicazione della Biblioteca Cantonale di Lugano è in realtà il catalogo della mostra […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Ottobre 2018

Il terrorismo islamico in Africa e le distrazioni dell’Occidente in un libro di Cochi

Il terrorismo islamico in Africa e le distrazioni dell’Occidente in un libro di Cochi

Riceviamo da Berto Silva e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, I morti provocati dal terrorismo di matrice islamica in Africa sono aumentati vertiginosamente negli ultimi anni, un incremento che secondo il giornalista Marco Cochi non è un caso ma, al contrario, avrebbe un’origine ben precisa che spiega nella sua ultima pubblicazione curata da Castelvecchi Editore con […]

di Berto Silva - 9 Ottobre 2018

“Micromega” accusa il politicamente corretto ma sbaglia l’obiettivo

“Micromega” accusa il politicamente corretto ma sbaglia l’obiettivo

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Nel mondo liquido delle idee evanescenti può accadere di tutto. Anche che una rivista, culturalmente ai vertici del conformismo dominante (di sinistra),  si faccia paladina della lotta al “politicamente corretto”. E’ il caso, fresco di stampa, di Micromega, nata a difesa delle “ragioni della sinistra” , […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Ottobre 2018

Meloni ricorda Norma Cossetto, stuprata e uccisa dai partigiani titini

Meloni ricorda Norma Cossetto, stuprata e uccisa dai partigiani titini

Norma Cossetto, studentessa italiana, istriana di un paese vicino Visignano, in provincia di Pisa, fu uccisa da partigiani jugoslavi nel 1943, dopo essere stata torturata e violentata e gettata in una delle tante foibe che caratterizzano il territorio della Venezia Giulia assieme ad altri 25 sventurati nella notte tra il 4 e il 5 ottobre […]

di Antonio Pannullo - 5 Ottobre 2018

La repubblica dei vinti: il romanzo corale dei disobbedienti della Rsi

La repubblica dei vinti: il romanzo corale dei disobbedienti della Rsi

Sono le storie degli italiani a Salò, raccolte dalla loro viva testimonianza. Un libro documento, ma anche un racconto a più voci: s’intitola La repubblica dei vinti (Marsilio, pp. 351, euro 18). L’autore, Sergio Tau, è un regista teatrale. Lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco, nell’ampia prefazione, parla di “racconto di dolore, ferocia, accanimento e vendetta… racconto […]

di Adele Sirocchi - 5 Ottobre 2018

Sicilia, Premio legalità della “Giornata Tricolore” all’imprenditrice antimafia

Sicilia, Premio legalità della “Giornata Tricolore” all’imprenditrice antimafia

Riceviamo da Alberto Cardillo e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, È andata in archivio l’edizione 2018 della “Giornata Tricolore” che ogni anno si tiene a Custonaci, con sempre maggiori contenuti e presenza di pubblico. Oltre all’articolato dibattito sul ruolo della destra politica nell’Italia contemporanea, un momento molto importante è stato segnato dalla presenza di Elena Ferrano, premiata […]

di Alberto Cardillo - 4 Ottobre 2018

Zes: una riforma per rendere più competitivo il sistema portuale italiano

Zes: una riforma per rendere più competitivo il sistema portuale italiano

Riceviamo da Raffaele Zanon e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Finalmente in parlamento una riforma organica che riguarda tutti i grandi porti del nord Italia e le zone economiche speciali del Sud Italia per creare quello che è mancato fino ad oggi in questo paese: una organica politica industriale che faccia dei porti l’elemento di punta di […]

di Raffaele Zanon - 1 Ottobre 2018

Tex Willer, i settant’anni di un fumetto  “populista”

Tex Willer, i settant’anni di un fumetto “populista”

Da Mario Bozzi Sentieri riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro Direttore, 30 settembre: compie 70 anni Tex Willer, ranger e capo degli indiani Navajos, il fumetto creato dalla fantasia di  Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini, in arte Galep. Il tempo passato dalla prima striscia del 1948  (intitolata “Il totem misterioso”)  non sembra averne […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Settembre 2018

Il voto di maggio si avvicina: la destra rifletta sulla sua idea di Europa

Il voto di maggio si avvicina: la destra rifletta sulla sua idea di Europa

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Una battaglia non si prepara in qualche mese, altrimenti è solo una campagna elettorale e non un progetto politico. Mi riferisco ovviamente al 26 maggio 2018, cioè alla data dell’elezione del nuovo Parlamento Europeo. Per cui bisogna mettere a punto ora, subito, in autunno, i fondamentali per […]

di Carlo Ciccioli - 28 Settembre 2018

Salvador Dalì, un film celebra l’artista che sapeva replicare i sogni

Salvador Dalì, un film celebra l’artista che sapeva replicare i sogni

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Andare al cinema per visitare una mostra o per conoscere un nuovo museo. Sono stati 650.000 gli spettatori che, nella passata stagione, hanno riempito 350 sale cinematografiche italiane per assistere agli eventi della “Grande Arte al Cinema”, un ciclo  che è ormai un appuntamento fisso, grazie […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Settembre 2018

Heidegger nazista immaginario. Un libro riapre la questione dei “Quaderni neri”

Heidegger nazista immaginario. Un libro riapre la questione dei “Quaderni neri”

La pubblicazione, a partire dal 2014, dei Quaderni neri di Heidegger, serie di annotazioni a margine del suo lavoro filosofico, ha riaperto la questione dell’Heidegger “nazista e antisemita”. Diversi studiosi si sono opposti a questa semplificazione, tra questi Eugenio Mazzarella, che torna sull’argomento con un denso libretto in questi giorni in libreria: Il mondo nell’abisso, […]

di Annalisa - 23 Settembre 2018

Bannon: “Non siamo criceti nella ruota, abbattiamo l’establishment”

Bannon: “Non siamo criceti nella ruota, abbattiamo l’establishment”

Alla fine è arrivato: puntualissimo, anzi, con qualche minuto di anticipo, l’ospite più atteso alla kermesse di Fratelli d’Italia Atreju. Steve Bannon, il guru populista o sovranista o come più vi piace, l’ex spin doctor di Donald Trump e vero artefice del suo trionfo elettorale, accompagnato dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, è salito […]

di Antonio Pannullo - 22 Settembre 2018

Ad Atreju 2018 arriva l’artefice della vittoria di Trump: Steve Bannon

Ad Atreju 2018 arriva l’artefice della vittoria di Trump: Steve Bannon

L’annuncio ufficiale l’ha voluto dare personalmente la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, con comprensibile fierezza: “Steve Bannon sarà tra gli illustri ospiti di Atreju, lui punta a fare una rete dei movimenti sovranisti europei, noi scioglieremo il nodo della nostra adesione a The Movement, il movimento sovranista che vuole fondare”, ha detto intervistata da […]

di Antonio Pannullo - 21 Settembre 2018

La prima autostrada del mondo? Fu realizzata dal fascismo nel 1924

La prima autostrada del mondo? Fu realizzata dal fascismo nel 1924

Il tema è certo di stringente attualità: le autostrade. Oggi vedendo i documentari e i reportage di viaggio, pensiamo che le autostrade – ossia le reti viarie a pedaggio dedicate esclusivamente a mezzi a motore e interdette ad animali, pedoni, carri, biciclette – siano un’invenzione del genio statunitense o, al massimo, tedesco: la Germania infatti […]

di Antonio Pannullo - 20 Settembre 2018

Giovedì il vertice del centrodestra. Meloni: “Molti gli argomenti sul tavolo”

Giovedì il vertice del centrodestra. Meloni: “Molti gli argomenti sul tavolo”

Slitta l’atteso vertice del centrodestra previsto in un primo momento per questa sera, a palazzo Grazioli, tra e Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi e Matteo Salvini. In previsione per oggi a Roma, invece Berlusconi, raccontano fonti parlamentari, dovrebbe restare ad Arcore, rinviando il suo ritorno capitolino di 48 ore: sarà in via del Plebiscito giovedì mattina e solo […]

di Antonio Pannullo - 18 Settembre 2018