CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

Italia sempre più povera: il welfare non regge e non tutela i non garantiti

Italia sempre più povera: il welfare non regge e non tutela i non garantiti

Riceviamo da Raffaele Zanon e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, I dati Istat  2017 sull’aumento della condizione di indigenza in Italia ci danno  una fotografia che abbiamo quotidianamente davanti ai nostri occhi: sempre più persone non hanno accesso ad un’alimentazione adeguata e non raggiungono uno standard di vita minimamente accettabile .La crescita costante di strutture caritatevoli che chiedono […]

di Raffaele Zanon - 26 Giugno 2018

Fondazione Tatarella dichiarata di “eccezionale interesse culturale”

Fondazione Tatarella dichiarata di “eccezionale interesse culturale”

Un nuovo e importante riconoscimento arriva per la biblioteca della Fondazione Tatarella, dichiarata “di eccezionale interesse culturale” dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, per il tramite della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Puglia e Basilicata, che la sottopone alla disciplina del Dlgs n.42/2004 Codice dei Beni Culturali.  Identico risultato potrebbero a breve ottenere anche […]

di Redazione - 26 Giugno 2018

“Io sono il colonnello”: giovedì a Roma proiezione del docufilm su Calcagni

“Io sono il colonnello”: giovedì a Roma proiezione del docufilm su Calcagni

Giovedì 28 giugno alle 18.30 presso la sala convegni della Fondazione AN in via della Scrofa 43 sarà proiettato il documento film organizzato dall’Associazione Donne per la Sicurezza a e dal periodico Realtà Nuova Io sono il Colonnello, sulla vita del colonnello Carlo Calcagni, ufficiale del ruolo d’onore ed atleta paraolimpico più volte premiato. Carlo Calcagni […]

di Redazione - 26 Giugno 2018

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Sono note le recenti polemiche riguardo Giorgio Almirante, storico leader della destra italiana, scomparso nel maggio 1988, a cui il Consiglio comunale di Roma ha prima deciso di intitolare una via, salvo poi registrare la retromarcia della “distratta” sindaca della Capitale, Virginia Raggi. Ad Almirante è stata […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Giugno 2018

Orfini vuole schedare i fascisti? Si accomodi pure. Ecco il mio nome

Orfini vuole schedare i fascisti? Si accomodi pure. Ecco il mio nome

Matteo Orfini, notoriamente, è poco apprezzato. Dai suoi compagni, dai suoi colleghi. Persino — a quanto si dice in Parlamento — il tristo Fiano lo snobba. Per i suoi “amici” è troppo fazioso, troppo noioso, troppo renziano, troppo tutto… Insomma ha rotto i coglioni anche a sinistra. Sposetti, l’ex tesoriere del Pd e comunista serio […]

di Marco Valle - 20 Giugno 2018

Arriva il bimestrale “Storia.Rivista”: segnali di memoria a destra

Arriva il bimestrale “Storia.Rivista”: segnali di memoria a destra

Nasce una nuova rivista. Di storia. Una rivista divulgativa e di approfondimento allo stesso tempo. Ambiziosa e unitaria. Il suo nome è Storia.Rivista. Un bimestrale. Ha poco meno di duecento pagine. La prima parte è una miscellanea di articoli su uomini, idee, fatti che riguardano la destra in Italia e nel mondo; la seconda invece è un dossier […]

di Paolo Sturaro - 18 Giugno 2018

Padova, 17 giugno ’74: le Br uccidono Mazzola e Giralucci. L’inizio di una strategia

Padova, 17 giugno ’74: le Br uccidono Mazzola e Giralucci. L’inizio di una strategia

Da Raffaele Zanon riceviamo e volentieri pubblichiamo.  Caro direttore, anche quest’anno  parteciperemo  alle commemorazioni dell’eccidio di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci previste a Padova. La più densa di significato sarà quella ufficiale, frutto di lotte e battaglie per la verità, che si terrà domenica, 17 giugno, alle ore 11:00 in via Zabarella presenti i familiari delle […]

di Raffaele Zanon - 14 Giugno 2018

Partecipazione azionaria dei dipendenti: una sfida da rilanciare

Partecipazione azionaria dei dipendenti: una sfida da rilanciare

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, secondo l’Annual Economic Survey of Employee Share Ownership in European Countries 2017, il sondaggio sulla  partecipazione azionaria dei dipendenti nei Paesi europei, il 2017 è stato un nuovo anno record per la partecipazione azionaria dei dipendenti. Nelle grandi imprese europee l’86,6% propone ai propri dipendenti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Giugno 2018

Ricordo di Angelo Manna, il missino che cercava la verità sul Risorgimento (video)

Ricordo di Angelo Manna, il missino che cercava la verità sul Risorgimento (video)

Angelo Manna, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, è stato un popolarissimo giornalista, scrittore, politico e poeta napoletano. Classe 1935, Manna fu uno dei pochissimi parlamentari meridionali che tentò, attraverso interrogazioni e scritti, di squarciare il velo della verità sul Risorgimento italiano, e in particolare sui crimini commessi dalle truppe piemontesi neoi confronti degli […]

di Antonio Pannullo - 11 Giugno 2018

C’è anche un populismo “buono”. Conte evoca la lezione di Lasch

C’è anche un populismo “buono”. Conte evoca la lezione di Lasch

Anche se il premier Giuseppe Conte non lo ha citato esplicitamente, l’opposizione tra “popolo” ed “élite” che il governo giallo-verde e i suoi rappresentanti  hanno ormai inserito nella dialettica politica proviene dalla sfida teorica di Christopher Lasch (1932-1994). Lo studioso statunitense se ne occupò agli inizi degli anni Novanta individuando, in alternativa all’ideologia progressista, ciò […]

di Annalisa - 6 Giugno 2018

Troppi furbi: riformare subito la permissiva legge sul diritto d’asilo

Troppi furbi: riformare subito la permissiva legge sul diritto d’asilo

Riceviamo da Giancarlo Cremonini e volentieri pubblichiamo Non passa giorno senza che sbarchino negli accoglienti porti italiani torme di disperati che tutti, indistintamente, dichiarano di essere perseguitati politici o profughi di guerra meritevoli della concessione del diritto di asilo che, come noto, dà al beneficiario notevolissimi vantaggi e costi elevatissimi alle casse dello Stato Italiano. […]

di Giancarlo Cremonini - 3 Giugno 2018

Lutto nella destra veneziana: è morto Piero Bortoluzzi

Lutto nella destra veneziana: è morto Piero Bortoluzzi

Lutto nella destra veneziana. Sabato 2 giugno è morto Piero Bortoluzzi, consigliere di Municipalità di Fratelli d’Italia, già consigliere provinciale e comunale con Alleanza nazionale e con Fratelli d’Italia. Bortoluzzi amava definirsi, «un veneziano vero, rispettoso e fiero dell’identità e delle tradizioni della propria città» ma anche un meraviglioso «testardo e competente». Bortoluzzi, un erudito con la passione per la […]

di Guido Liberati - 3 Giugno 2018

ue bandiere

Il caso Italia non è marginale ma centrale in Europa

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Se rileggiamo a posteriori gli eventi dell’ultimo anno con l’occhio delle élite politiche e finanziarie europee, vedremo che negli ultimi mesi l’avevano fatta franca e lo scivolone è avvenuto proprio ora in Italia. Guardiamo indietro. Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea decisa dal referendum svoltosi il […]

di Carlo Ciccioli - 1 Giugno 2018

“I mercati non possono prevalere sulla democrazia”?

“I mercati non possono prevalere sulla democrazia”?

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Ci eravamo disabituati a parlare di spread, di rischio Italia e d’Italexit. Peraltro, il compito (fallito) di formare un governo all’economista Carlo Cottarelli, figura istituzionale, ex-FMI, ex-commissario per la spending review ed attualmente direttore alla Cattolica di Milano dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università, e l’attuale governo […]

di Enea Franza - 1 Giugno 2018

Mattarella è andato oltre, ma gli italiani hanno capito qual è il gioco

Mattarella è andato oltre, ma gli italiani hanno capito qual è il gioco

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Non ci sono dubbi o false interpretazioni. Ormai il gioco è scoperto e non sotto traccia. L’Italia deve rimanere sotto il giogo e la tutela totale di Bruxelles, di Berlino, di Parigi. Non può essere nazione sovrana, ma colonia. Non è Unione Europea, ma Unione Sovietica, e anche questa […]

di Carlo Ciccioli - 28 Maggio 2018

Legge 194, l’aborto quarant’anni dopo: il bilancio di Alfredo Mantovano

Legge 194, l’aborto quarant’anni dopo: il bilancio di Alfredo Mantovano

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Approvate dal Senato il 18 maggio 1978 e pubblicate sulla  “Gazzetta Ufficiale” il 22 maggio dello stesso anno, le norme sulla cosiddetta Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) furono, a metà degli  Anni Settanta del ‘900,  il risultato di una martellante campagna di comunicazione/mobilitazione, patrocinata dal Partito […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Maggio 2018

27 Maggio: ritrovarsi ancora sul Piave, rilanciare la nostra identità nazionale

27 Maggio: ritrovarsi ancora sul Piave, rilanciare la nostra identità nazionale

Riceviamo da Raffaele Zanon e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Ritornare dove il senso di appartenenza alla patria si formò, per riscoprire e rilanciare le radici profonde della nostra identità nazionale. La rievocazione dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, promossa “Comitato 24 maggio – Giuramento sul Piave”, sarà organizzata anche quest’anno e si terrà domenica 27 Maggio […]

di Raffaele Zanon - 15 Maggio 2018

Alcuni spunti di riflessione sulla flat tax, tra vantaggi e svantaggi

Alcuni spunti di riflessione sulla flat tax, tra vantaggi e svantaggi

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo Caro direttore, la cronaca politica di queste ore ha riportato all’attenzione il tema della flat tax. In definitiva, si tratta di un sistema impositivo basato su una aliquota fissa, che nelle proposte dei partiti proponenti è accompagnato da una serie di deduzioni fiscali, per cui l’aliquota media effettiva […]

di Enea Franza - 15 Maggio 2018

“Suez”, il nuovo libro di Marco Valle che rivisita la vicenda del Canale

“Suez”, il nuovo libro di Marco Valle che rivisita la vicenda del Canale

Suez, Il Canale, l’Egitto e l’Italia, Da Venezia a Cavour, da Mussolini a Mattei è l’ultima opera realizzata da Marco Valle, giornalista professionista, portavoce del ministro della Difesa dal 2009 al 2011 e attualmente consulente della Commissione Italiana di Storia Militare. L’autore è stato caporedattore di Qui Touring, direttore editoriale della casa editrice New Age e […]

di Redazione - 10 Maggio 2018

Poche armi uguale meno delinquenza? È vero esattamente il contrario

Poche armi uguale meno delinquenza? È vero esattamente il contrario

Riceviamo da Giancarlo Cremonini e volentieri pubblichiamo Caro direttore, pochi giorni orsono il presidente americano Donald Trump ha avuto il coraggio di riaffermare una verità di per sé stessa evidente ma che non è possibile affermare perché va contro uno dei dogmi della sinistra e del politically correct, e cioè che le leggi sul controllo […]

di Giancarlo Cremonini - 7 Maggio 2018

“Br, dalla mitraglietta al microfono”: convegno alla Fondazione AN

“Br, dalla mitraglietta al microfono”: convegno alla Fondazione AN

Nel quarantesimo anniversario del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro in via Caetani a Roma, si svolgerà nei locali della Fondazione Alleanza Nazionale in via della Scrofa 43 a Roma un convegno su quei mesi drammatici. Il titolo sarà Brigate Rosse – Dalla mitraglietta al microfono. Il terrorismo uccide due volte. Il convegno, che si […]

di Redazione - 7 Maggio 2018

Marx due secoli dopo: trascurato a sinistra, potrebbe essere riscoperto a destra

Marx due secoli dopo: trascurato a sinistra, potrebbe essere riscoperto a destra

Karl Marx nasceva duecento anni fa, il 5 maggio 1818, a Treviri. Se la politica italiana non fosse interamente assorbita dalle polemiche sui social, questo bicentenario avrebbe potuto fornire occasione utile per una “riscoperta”. Ma riscoprire cosa, esattamente? Bè, il Marx depurato dalle interpretazioni che condussero al totalitarismo comunista. Il Marx che mette al centro del […]

di Annalisa - 5 Maggio 2018

La doppia strage di Costa d’Oneglia: un crimine partigiano nascosto

La doppia strage di Costa d’Oneglia: un crimine partigiano nascosto

La resistenza e i suoi “valori”. Finché non saranno riconosciute ufficialmente le vittime innocenti della furia partigiana in Italia, nessuna pacificazione potrà mai essere attuata. Tutti i crimini devono venire alla luce, e la strage della Costa d’Oneglia, nell’Imperiese, è uno di questi crimini, partigiani, e tra i più efferati. Come al solito, a guerra […]

di Antonio Pannullo - 5 Maggio 2018

Governo M5S-Pd? Contrario alla volontà popolare: risposta a Lettera43

Governo M5S-Pd? Contrario alla volontà popolare: risposta a Lettera43

Da Giovanbattista Fazzolari riceviamo e volentieri pubblichiamo Le convinzioni sono importanti, soprattutto per i bambini, ma anche per chi si trova in difficoltà ad affrontare la complessità del mondo, della società e della politica. Così Paolo Madron su Lettera43 scrive il suo “rassicurante” articolo dal titolo “L’analfabetismo democratico di Giorgia Meloni” e lo riempie delle sue […]

di Giovanbattista Fazzolari - 27 Aprile 2018

Il 25 aprile Pomezia ha festeggiato gli 80 anni dalla sua fondazione

Il 25 aprile Pomezia ha festeggiato gli 80 anni dalla sua fondazione

Ieri l’Associazione dei coloni di Pomezia ha festeggiato gli 80 anni dalla fondazione della città, avvenuta il 25 aprile 1938 a opera del governo fascista. La fanfara dei bersaglieri ha sfilato per le strade suonando inni patriottici. L’iniziativa è sta coordinata dalla figlia del fondatore della associazione dei coloni Pietro Bisesti. Nel corso delle celebrazioni […]

di Giovanni Trotta - 26 Aprile 2018