CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

Fiorella Cencetti ricordata da Baldoni e Gramazio in un convegno al Cis

Fiorella Cencetti ricordata da Baldoni e Gramazio in un convegno al Cis

Fiorella Cencetti è stata ricordata durante un incontro promosso dalla Fondazione Rivolta Ideale presso la sala convegni del Centro iniziative sociali di piazza Tuscolo a Roma. Il giornalista e scrittore Adalberto Baldoni e il senatore Domenico Gramazio hanno ricordato commossi l’impegno politico morale e culturale sempre portato avanti da Fiorella Cencetti che nel nome del padre […]

di Redazione - 26 Aprile 2018

La Turchia nega ancora il Genocidio degli Armeni. I Curdi a rischio?

La Turchia nega ancora il Genocidio degli Armeni. I Curdi a rischio?

Il 24 aprile del 1915, oltre un secolo fa, prendeva il via il Medz Yeghern, il “grande crimine” in lingua armena, ossia quello che oggi conosciamo come il genocidio degli Armeni. Nel 1915 e nel 1916 si consumava uno dei più grandi massacri etnici della storia: si calcola che l’Impero ottomano soppresse un milione e mezzo di […]

di Antonio Pannullo - 24 Aprile 2018

Pendolari

Il liberismo esasperato? Ha portato solo ai monopoli e ai cartelli

Riceviamo da Giancarlo Cremonini e volentieri pubblichiamo Caro direttore, quando agli inizi degli anni Ottanta, dopo quarant’anni di “keynesianesimo” e di intervento dello Stato nell’economia, presero piede la deregulation reaganiana e il monetarismo della scuola di Chicago, in tutto il mondo occidentale ci fu un improvviso entusiasmo per le teorie liberiste e un contemporaneo rigetto […]

di Giancarlo Cremonini - 24 Aprile 2018

Scurati: voglio rifare Il Trono di Spade, ma con al centro il Duce e il fascismo

Scurati: voglio rifare Il Trono di Spade, ma con al centro il Duce e il fascismo

Un progetto ambizioso, destinato a riaprire l’infinito dibattito sul modo migliore per raccontare la storia. La letteratura, la narrativa, rientrano o no nei canali attraverso cui la memoria rivive e si diffonde? Una domanda legittima, soprattutto se di mezzo ci sono periodi storici controversi, come il fascismo, cui si ispira lo scrittore Antonio Scurati per […]

di Annalisa - 22 Aprile 2018

La figuraccia di Gentiloni sulla Siria: informato poco e anche male

La figuraccia di Gentiloni sulla Siria: informato poco e anche male

Ma chi gliele dà le informazioni al premier – per fortuna uscente – Paolo Gentiloni? Nella sua informativa sulla Siria ha detto cose sbagliate e ha omesso cose notissime. “Il regime di Assad (perché non “governo”, dato che è stato democraticamente eletto, a differenza di Gentiloni?) ha fatto ripetutamente uso di armi chimiche”, ha detto Gentiloni. […]

di Antonio Pannullo - 18 Aprile 2018

I grillini non scherzino: la retroattività della norma è una vera barbarie

I grillini non scherzino: la retroattività della norma è una vera barbarie

Riceviamo da Giancarlo Cremonini e volentieri pubblichiamo Caro direttore, uno dei motivi conduttori, dei temi caldi della passata campagna elettorale per le elezioni politiche di marzo 2018 è stato l’abolizione dei vitalizi degli onorevoli. Il Movimento Cinque Stelle ha cavalcato con grande forze e determinazione questo tema ricevendone notevoli benefici elettorali e ciò non stupisce […]

di Giancarlo Cremonini - 18 Aprile 2018

Così i regimi comunisti hanno inondato il pianeta di armamenti

Così i regimi comunisti hanno inondato il pianeta di armamenti

Abbiamo notato che le sinistre, soprattutto in Italia, sono quelle che più si sgolano per chiedere la pace nel mondo, per dire no alla guerra, che urlano contro i guerrafondai. Una lezione di storia non farà male a questi ipocriti in malafede e li farà rendere conto che è la loro ideologia che ha insanguinato […]

di Antonio Pannullo - 16 Aprile 2018

Belgio, arriva il Partito Islam. Ma ci stanno pensando anche in Italia…

Belgio, arriva il Partito Islam. Ma ci stanno pensando anche in Italia…

Il Belgio è alle prese con un grosso problema: il nuovo Partito islamico che si presenterà alle elezioni. Proprio in uno dei Paesi maggiormente colpiti dal terrorismo dell’Isis, gli islamici si organizzano e presentano addirittura un partito. Obiettivo, introdurre la svaria, la legge islamica,  in tutta Europa. Con posti separati sugli autobus, veli e nijab […]

di Antonio Pannullo - 16 Aprile 2018

Scomparsa Fiorella Cencetti, generosa attivista del Msi e custode della memoria

Scomparsa Fiorella Cencetti, generosa attivista del Msi e custode della memoria

Stamattina alle 5 Fiorella Cencetti ci ha lasciato. Ne ha dato notizia il suo affezionato amico senatore Domenico Gramazio, che insieme a lei organizzava ogni iniziativa di tipo politico, culturale e della memoria dei nostri Caduti. Fiorella ha raggiunto il suo amato padre Giulio, già comandante della Barbarigo della X Mas, deceduto il 28 ottobre del […]

di Redazione - 14 Aprile 2018

Il “gran rifiuto” di Assad agli Usa nel 2009 fu l’inizio di tutti i suoi guai…

Il “gran rifiuto” di Assad agli Usa nel 2009 fu l’inizio di tutti i suoi guai…

La decisione americana e di conseguenza di tutto l’Occidente, Italia compresa, di iniziare una campagna contro il presidente siriano Bashar al Assad non cominciò, come si crede, nel 2011, contestualmente alle ben orchestrate dall’Occidente “primavere arabe”, tutte fallite, ma due anni prima, nel 2009, quando Assad pronunciò le parole che probabilmente ne avrebbero decretato la […]

di Antonio Pannullo - 13 Aprile 2018

Dalla X Mas al Secolo d’Italia: 15 anni fa ci lasciava Cesco Giulio Baghino

Dalla X Mas al Secolo d’Italia: 15 anni fa ci lasciava Cesco Giulio Baghino

Quindici anni fa, all’età di 92 anni, ci lasciava un protagonista di primissimo piano della destra italiana, Cesco Giulio Baghino, conosciutissimo da tutti i militanti del Movimento Sociale Italiano e dai combattenti della Repubblica Sociale italiana. Baghino infatti, dopo essere stato ufficiale della Decima Mas di Junio Valerio Borghese, fu tra i fondatori del Msi […]

di Antonio Pannullo - 11 Aprile 2018

Il fenomeno Massimo Giletti: da giornalista “leggero” a Torquemada

Il fenomeno Massimo Giletti: da giornalista “leggero” a Torquemada

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro direttore, per chi è solito seguire le reti televisive italiane pubbliche e private, uno dei fenomeni più strani e sconvolgenti degli ultimi anni è stata la trasformazione in stile dottor Jekyll e Mister Hyde subita dal giornalista Massimo Giletti. Giletti, figlio di una ricca famiglia piemontese, nasce infatti come “giornalista leggero” […]

di Giancarlo Cremonini - 9 Aprile 2018

Ungheria

Orban ha creato un modello sociale ed economico vincente. E il popolo lo premia

Riceviamo da Marco Valle e volentieri pubblichiamo Non bisognava essere un aruspico o un veggente per prevedere la clamorosa vittoria di Orban. Bastava conoscere un po’ l’Ungheria, la sua storia recente e remota, magari visitare le sue città, parlare con i suoi cittadini. Camminare e leggere. Informarsi. Cose semplici, l’abc del giornalismo. E invece no. […]

di Marco Valle - 9 Aprile 2018

Né Usa né Urss: quando le rivolte studentesche erano “sovraniste”

Né Usa né Urss: quando le rivolte studentesche erano “sovraniste”

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo Tra le molte “anime” del Sessantotto, che, oggi, vediamo scorrere in occasione del cinquantennio delle prime rivolte studentesche, uno spazio tutto particolare, ancorché minoritario e poco considerato, è quello occupato dai gruppi che si richiamavano all’alternativa europeista contro la politica dei blocchi, Usa-Urss. L’idea nazional-europea era la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Aprile 2018

Musumeci dichiara guerra ai furbetti: “Dipendenti adottati per la 104, basta”

Musumeci dichiara guerra ai furbetti: “Dipendenti adottati per la 104, basta”

Riceviamo da Alberto Cardillo e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, è un Nello Musumeci determinato e politicamente senza veli quello che si è presentato alla conferenza stampa sulla gestione del personale della Regione Siciliana. «In Sicilia -denuncia il Governatore Musumeci- ci sono dipendenti della Regione che si sono fatti adottare da anziani malati per potere beneficiare […]

di Alberto Cardillo - 4 Aprile 2018

Il Comune di Cerignola aderisce alla Fondazione Tatarella

Il Comune di Cerignola aderisce alla Fondazione Tatarella

Il Comune di Cerignola con delibera di Consiglio Comunale n.10 del 9.2.2018 aveva approvato l’adesione alla Fondazione Tatarella. Questa mattina alla presenza del Sindaco di Cerignola avv.Franco Metta e del vicepresidente della Fondazione avv. Fabrizio Tatarella è stata firmata la Convenzione tra il Comune di Cerignola e la Fondazione Tatarella per organizzare convegni, dibattiti, presentazioni […]

di Redazione - 4 Aprile 2018

Ricordo del patriota Ciccio Panitteri, dalla Rsi alla Legione Straniera

Ricordo del patriota Ciccio Panitteri, dalla Rsi alla Legione Straniera

Il 27 marzo morì a Trapani, dove era nato nel 1921, Francesco “Ciccio” Panitteri, patriota italiano dalla vita avventurosa, ancora oggi sconosciuto ai più. Panitteri, oltre che soldato, fu pilota da caccia, magistrato, funzionario amministrativo e uomo politico. Fascista convinto, tanto da aderire alla Repubblica Sociale Italiana, si arruolò dopo la guerra nella Legione Straniera, […]

di Antonio Pannullo - 27 Marzo 2018

Le Forche Caudine del sistema proporzionale, prendere o lasciare

Le Forche Caudine del sistema proporzionale, prendere o lasciare

Sarà anche vero – come dice qualcuno – che siamo approdati alla Terza Repubblica, resta il fatto che il sistema elettorale misto, con la quota proporzionale, parto della genialità renzista, impone un passo all’indietro rispetto alle rodate logiche bipolari, intorno a cui si era organizzata la Seconda Repubblica. Saltato il bipolarismo destra-sinistra, con cui, dal […]

di Mario Bozzi Sentieri - 26 Marzo 2018

Morto il missino Antonino Macaluso, deputato tricolore per 4 legislature

Morto il missino Antonino Macaluso, deputato tricolore per 4 legislature

È morto ieri a Palermo a 95 anni, era del 1922, l’ex parlamentare del Movimento sociale italiano Nino (Antonino) Macaluso, deputato per quattro legislature fra il 1972 e il 1992 per il parrtito di Giorgio Almirante. In seguito aderì ad Alleanza nazionale e successivamente alla Fiamma tricolore. Subito dopo la guerra, Macaluso si laureò in Giurisprudenza […]

di Antonio Pannullo - 21 Marzo 2018

Ecco i cinque motivi per cui Putin ha stravinto le elezioni presidenziali

Ecco i cinque motivi per cui Putin ha stravinto le elezioni presidenziali

Nel corso della notte, man mano che si scrutinano le schede in tutto il Paese, il vantaggio di Vladimir Putin è costantemente aumentato. La rabbia dell’Unione europea, delle Nazioni Unite, della Nato, e soprattutto dei giornali “democratici”, aumenta in parallelo. Per anni hanno gettato fango e menzogne sulla Russia di Putin, questa delle spie è […]

di Antonio Pannullo - 19 Marzo 2018

4 marzo: l’Italia esce dal periodo oscuro dei governi anti-nazionali

4 marzo: l’Italia esce dal periodo oscuro dei governi anti-nazionali

Con le recenti elezioni politiche generali del 4 marzo si è concluso definitivamente il quadriennio orribile dei governi a guida del Partito Democratico, imposti al popolo italiano dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dalla Commissione europea, dalla Banca centrale europea e dai potentati economico-finanziari internazionali. Un periodo oscuro, triste e tragico della vita politico-sociale del […]

di Giancarlo Cremonini - 19 Marzo 2018

I terroristi rossi? Erano figli del “sistema”, non venivano da un altro pianeta….

I terroristi rossi? Erano figli del “sistema”, non venivano da un altro pianeta….

Il quarantesimo anniversario del massacro di Via Fani, con il sequestro di Aldo Moro, leader della Dc, da parte delle Brigate Rosse, ha confermato, oggi come ieri, un oggettivo ritardo culturale nell’interpretazione delle cause della stagione del terrorismo. A leggere certe ricostruzioni si ha quasi l’impressione che gli autori del massacro della scorta e del […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Marzo 2018

Il 18 marzo 1314 i Templari venivano bruciati sul rogo. Ma furono vendicati

Il 18 marzo 1314 i Templari venivano bruciati sul rogo. Ma furono vendicati

«Jacques de Molay adesso come ieri, non tremano sui bracieri i tuoi santi cavalieri»…  diceva una canzone dedicata dal gruppo identitario romano 270 Bis al capo dei Cavalieri Templari. E lui, Jacques de Molay, è meno dimenticato di quanto si pensi. Vi sono ancora oggi numerose associazioni che si richiamano a loro, ma riteniamo che, […]

di Redazione - 18 Marzo 2018

Il terrorismo? Nacque perché lo Stato non volle ascoltare Almirante e il Msi

Il terrorismo? Nacque perché lo Stato non volle ascoltare Almirante e il Msi

La recente notizia delle autentiche liste di proscrizione elaborate e diffuse dai centri sociali dell’Emilia Romagna contro i fascisti o presunti tali, riporta indietro le lancette della storia: agli anni Settanta, ma forse ad ancora prima, alla guerra civile, quando il nemico doveva essere eliminato fisicamente in nome di un’ideologia inumana e cieca. Oggi la stampa […]

di Antonio Pannullo - 16 Marzo 2018

Angela Merkel di nuovo cancelliera. Ma poveri e risentimento aumentano

Angela Merkel di nuovo cancelliera. Ma poveri e risentimento aumentano

Per la quarta volta Angela Merkel è cancelliera. Un’elezione storica (prima di lei solo Adenauer e Kohl) ma non trionfale. Alla prova inaugurale la nuova Grosse Koalition ha già perso i primi pezzi: 35 parlamentari della maggioranza hanno votato contro o si sono astenuti. Le ferite delle elezioni dello scorso settembre non si sono rimarginate: la […]

di Marco Valle - 16 Marzo 2018

Domenico Gramazio ricorda Angelo Mancia, il “cuore nero” di Talenti

Domenico Gramazio ricorda Angelo Mancia, il “cuore nero” di Talenti

Domenico Gramazio è uno dei più profondi conoscitori del mondo della destra italiana e romana in particolare: consigliere comunale, poi regionale, poi deputato per due legislature e senatore per altrettante, ha vissuto il periodo del Movimento Sociale negli anni Settanta e Ottanta, per poi passare ad Alleanza Nazionale, poi nel Pdl, fino ad approdare in […]

di Antonio Pannullo - 12 Marzo 2018

Perché la politica dei dazi può avere conseguenze favorevoli

Perché la politica dei dazi può avere conseguenze favorevoli

Come oramai assodato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di imporre a tutela dell’industria siderurgica statunitense dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% su quelle di alluminio. Sembrerebbero essere esentati Canada e Messico, partner degli Usa nell’accordo di libero scambio Nafta, ed i «veri amici» degli Usa che, tra […]

di Enea Franza - 12 Marzo 2018

Il femminismo che insegue il #metoo e dimentica la protesta del velo in Iran

Il femminismo che insegue il #metoo e dimentica la protesta del velo in Iran

Ci sarebbe da ragionare a lungo su come viene rielaborata la giornata dell’8 marzo a seconda delle tendenze imposte dal pensiero progressista del momento. La festa della donna continua a rappresentare la passerella delle femministe. Per chi non si riconosce nelle loro battaglie restano gli sconti su profumi e deodoranti nei supermercati e nelle profumerie. […]

di Annalisa - 8 Marzo 2018