CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2015

Contro la “condanna postuma” di Lorenz: i roghi non si addicono alla scienza

Contro la “condanna postuma” di Lorenz: i roghi non si addicono alla scienza

In questi tempi, così laici, tolleranti e pluralisti, la revoca, con l’accusa di filo-nazismo,  della “laurea honoris causa” a Konrad Lorenz (Premio Nobel per la Medicina nel 1973) da parte dell’Università di Salisburgo, che l’aveva concessa nel 1983,  porta  alla mente episodi segnati dal peggiore oscurantismo:  come accade nell’897,  quando il corpo di Papa Formoso, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Dicembre 2015

Una sconfitta che è una vittoria: il Fn ha rivoluzionato la politica francese

Una sconfitta che è una vittoria: il Fn ha rivoluzionato la politica francese

«Una sconfitta vittoriosa».  Così Marine Le Pen ha commentato a denti stretti i risultati dei ballottaggi. Il secondo tour delle elezioni regionali si è rivelato come previsto una trappola. Gli sconfitti di ieri — i vecchi partiti di sinistra e destra, la potente oligarchia tecnocratica, i sindacati sempre più ammaccati, gli intellettuali allineati, il mondo mediatico, i progressisti invecchiati […]

di Marco Valle - 14 Dicembre 2015

Libia, Sabratha è in pericolo. La memoria del Mediterraneo dev’essere salvata

Libia, Sabratha è in pericolo. La memoria del Mediterraneo dev’essere salvata

Era l’estate del 1971. Ero appena adolescente. Sbarcai a Tripoli in piena estate. Ai miei occhi la capitale della vecchia colonia era solo una città tranquilla, bianca, esotica. Dove tutti parlavano italiano. Mio padre lavorava da anni con le sue navi con la Libia. La “rivoluzione verde” di Gheddafi non lo preoccupava,  per lui era solo l’ennesimo […]

di Marco Valle - 12 Dicembre 2015

“La ricreazione è finita”, il legame tra scuola, università e mondo del lavoro

“La ricreazione è finita”, il legame tra scuola, università e mondo del lavoro

Grazie all’ospitalità della Camera di Commercio di Napoli, concessa dal commissario Maria Salerno che ha aperto i lavori, Confassociazioni International ha promosso un focus di alto interesse su un tema attuale, quanto importante: l’intersezione tra il mondo della scuola, e dell’università, con il pianeta lavoro-occupazione. L’occasione è stata la presenza a Napoli di Roger Abravanel, […]

di Salvo Iavarone - 9 Dicembre 2015

Marine Le Pen a Hènin Beaumont, la città disperata dove tutto ebbe inizio

Marine Le Pen a Hènin Beaumont, la città disperata dove tutto ebbe inizio

In politica —  quando è vera e seria —  ogni gesto, ogni parola, ogni luogo ha un significato. Marine Le Pen lo sa. Intelligentemente, ha voluto attendere il risultato elettorale ad Hènin Beaumont, una città disperata simbolo estremo di una regione massacrata e impoverita come il Nord-Pas de Calais, un tempo zona di miniere e minatori, di fabbriche e operai, roccaforte del […]

di Marco Valle - 7 Dicembre 2015

Salva-banche, operazione rischiosa che non tiene conto del passato

Salva-banche, operazione rischiosa che non tiene conto del passato

In buona evidenza, sulle principali testate economiche, c’è l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, di un decreto-legge che ha consentito il salvataggio, interamente a carico del sistema creditizio, di quattro Istituti di credito da tempo in difficoltà. Le banche interessate, ovvero, CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti potranno continuare ad operare grazie a […]

di Enea Franza - 2 Dicembre 2015

Polemiche a Sarzana: il sindaco Pd va al convegno sul “fascista” Biggini

Polemiche a Sarzana: il sindaco Pd va al convegno sul “fascista” Biggini

Si ha un bel dire che siamo fuori dal tunnel delle vecchie ideologie e delle “eredità” storiche. A settant’anni dalla fine della guerra civile, crea ancora imbarazzo (con l’inevitabile strascico di polemiche) il ricordo di Carlo Alberto Biggini, docente universitario di dottrina dello Stato, Rettore dell’Università di Pisa nel 1941, Ministro dell’Educazione Nazionale nella Rsi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Novembre 2015

Fondamentalismo islamico, pensiamo a difendere le nostre famiglie e i valori

Fondamentalismo islamico, pensiamo a difendere le nostre famiglie e i valori

Le tragiche immagini degli attentati di Parigi che ripassano continuamente sui video suscitano sgomento e raccapriccio; vite umane piene di entusiasmo e di speranza stroncate senza un minimo perché di apparente ragione. Ma, pur perverse, dietro quelle azioni non c’è solo crudeltà, ma anche un preciso disegno ideologico: la conquista dell’Europa da parte di un […]

di Carlo Ciccioli - 17 Novembre 2015

Il terrore non si combatte con l’ottusità ma con le idee. Senza isterismi

Il terrore non si combatte con l’ottusità ma con le idee. Senza isterismi

Dopo i terribili fatti di Parigi sentiamo il dovere di ragionare sulla minaccia fondamentalista senza isterismi e con un minimo di analisi dello scenario nel quale siamo immersi. Diciamo subito che alcuni commenti sulle cause della strage di venerdì sera, che hanno avuto come incipit  il tema dell’immigrazione sui barconi, non hanno reso un buon servizio all’intelligenza. […]

di Giampiero Cannella - 17 Novembre 2015

Battaglia, laica, necessaria per la famiglia

Battaglia, laica, necessaria per la famiglia

A partire dal 1968 (tanto per fissare una data tecnica) è stato sferrato l’attacco violento alla famiglia. Nel quadro dell’attacco alle “repressioni”, oltre a quello alle istituzioni dello Stato in quanto tali, centrali erano nella Scuola la lotta ai professori (i famosi baroni), nella fabbrica la lotta agli imprenditori (i padroni), nella società la lotta alla […]

di Carlo Ciccioli - 5 Novembre 2015

Italia ed Europa: proviamo ad immaginare il futuro visto da destra

Italia ed Europa: proviamo ad immaginare il futuro visto da destra

È evidente che per un altro po’ di tempo l’attuale equilibrio politico in Italia terrà e che Renzi continuerà a maramaldeggiare dando qualche altra spallata al vecchio sistema della sinistra storica, cercando di accentuare la propria centralità e parassitare aree e potentati di centro-destra e di centro-sinistra. Svuotando e marginalizzando tutti gli altri vuol costruire un […]

di Carlo Ciccioli - 29 Ottobre 2015

Riscoprire l’Umanesimo da destra. Contro chi vuole tramutarci in bestie

La destra deve essere umanità: ogni imbarbarimento ci distoglie dal nostro orizzonte di destra e di italiani. Il centro di una proposta politica di destra non può che essere costituito perciò dall’attenzione per la creatura-uomo, per la dignità umana e per la sua tutela. Alcune precisazioni si rendono necessarie. Umanità non è pietismo, ma responsabilità. L’umanità non […]

di Andrea Tremaglia - 28 Ottobre 2015

L’Europa vista da destra? L’ultima proposta vera risale a De Gaulle…

L’Europa vista da destra? L’ultima proposta vera risale a De Gaulle…

La globalizzazione impone sempre di più alle nazioni di avere una propria visione internazionale delle proprie prospettive. Ormai si parla di futuro considerando aree geografiche che comprendono centinaia di milioni di persone. Si parla di Medio-Oriente nel suo insieme, di sub continente indiano, di Cina, di Sud-Est asiatico, di America Latina, di Africa equatoriale o […]

di Carlo Ciccioli - 20 Ottobre 2015

Geopolitica / In Ucraina il tramonto del New World Order

Geopolitica / In Ucraina il tramonto del New World Order

San Pietroburgo, prospettiva Nevskij. Dopo sessant’anni di ateismo la grande cattedrale, dedicata dallo zar alla Nostra Signora di Kazan, è nuovamente piena. Una folla ordinata si accalca attorno alla tomba di Mikhail Kutuzov, il vincitore di Napoleone. Donne, ragazzi, anziani, tutti con un fiore in mano, salutano il generale. Poi in silenzio si avvicinano alla […]

di Marco Valle - 15 Ottobre 2015

Quando la tolleranza diventa stupidità si rischia la disgregazione sociale

Quando la tolleranza diventa stupidità si rischia la disgregazione sociale

La tolleranza è una virtù, sia dal punto di vista filosofico che del sacro, ma quando la tolleranza diventa stupidità autolesionistica – e in questa fase storica l’Occidente, in particolare l’Unione Europea e gli Stati Uniti ne abbandano – diventa un grande difetto. Dobbiamo andare al grande filosofo Popper che sostiene che “ci sono dei […]

di Carlo Ciccioli - 14 Ottobre 2015

A Washington la seconda edizione del Premio Eccellenza Italiana

A Washington la seconda edizione del Premio Eccellenza Italiana

Avrà luogo il 18 ottobre a Washington, presso il ristorante Caffè Milano dell’amico Franco Nuschese, la II edizione del Premio Eccellenza Italiana, ideato e condotto dal nostro consigliere, giornalista Massimo Lucidi. L’ evento si inserisce nell’ambito della rassegna “Giornate dell’ Emigrazione”, giunta quest’ anno alla X edizione, presentata in Senato il 18 febbraio di quest’ […]

di Salvo Iavarone - 12 Ottobre 2015

Negli ultimi 15 anni la vita degli italiani è molto cambiata. In peggio

Negli ultimi 15 anni la vita degli italiani è molto cambiata. In peggio

Forse non ci si è resi conto di come sta cambiando radicalmente la vita degli italiani da questi primi quindici anni del ventunesimo secolo. Iniziamo dalla sicurezza: la criminalità era circoscritta a una precisa area sociale e del territorio, sia nelle città che nelle aree geografiche. Esempio: la mafia era in Sicilia e la criminalità […]

di Carlo Ciccioli - 9 Ottobre 2015

Ora tutti ai remi per rilanciare la destra italiana: una sfida che dobbiamo vincere

Ora tutti ai remi per rilanciare la destra italiana: una sfida che dobbiamo vincere

Esiste, in tutti i fatti, anche se non sempre immediatamente percepibile,  un’intelligenza della storia. L’assemblea della Fondazione Alleanza Nazionale ha certificato che il percorso coraggioso che ha portato alla nascita di Fratelli d’Italia è l’unico percorso possibile per ricreare un movimento di destra consistente e credibile. Ne aveva già preso atto Francesco Storace, dopo rapporti […]

di Carlo Ciccioli - 5 Ottobre 2015

Il dopo-Berlusconi: la destra deve recuperare il suo ruolo e ripartire

Il dopo-Berlusconi: la destra deve recuperare il suo ruolo e ripartire

In questa fase è dirimente segnare uno spartiacque politico per il centrodestra tra i ventuno anni della egemonia politica di Silvio Berlusconi e il futuro. Non contro Berlusconi, ma a prescindere da Berlusconi, bisogna tirare un’asticella. Infatti tutta la strategia politica di questi anni è stata incentrata sul tentativo politico di una certa continuità tra […]

di Carlo Ciccioli - 2 Ottobre 2015

La Destra può ripartire ma faccia i conti con l’esperienza berlusconiana

La Destra può ripartire ma faccia i conti con l’esperienza berlusconiana

Ventun’anni dopo la discesa in campo di Silvio Berlusconi occorre che la Destra, con serenità e senza polemiche, faccia un bilancio politico del ruolo e dei risultati portati a casa con l’alleanza con il titolare di Mediaset. Cominciamo dagli aspetti positivi: Berlusconi ha rotto l’incantesimo, la destra poteva andare al governo e di fatto finiva […]

di Carlo Ciccioli - 23 Settembre 2015

Nasce “La Puglia di Destra”. Per proseguire il cammino di Tatarella

Nasce “La Puglia di Destra”. Per proseguire il cammino di Tatarella

Giovedì 17 settembre, nell’ottantesimo anniversario della nascita di Giuseppe Tatarella, nasce a Cerignola l’associazione politico-culturale La Puglia di Destra. Una ventina i soci fondatori, fra uomini e donne, che alle ore 19, presso l’ex Opera (Piano San Rocco, sala convegni del Polo Museale) sottoscriveranno l’atto costitutivo. La nuova associazione, che volutamente nasce nel giorno anniversario […]

di Fabrizio Tatarella - 15 Settembre 2015

putin berlusconi europa

L’Europa riscopra la lezione del Cav: faccia asse con Mosca o si dissolverà

Che l’Unione europea basata solo sul progetto economico-finanziario, sui diritti e sui mercati, sia un fallimento politico ormai è fuori discussione. Lo affermano gli stessi fondatori e i Paesi centrali nel progetto, quali la Germania della Merkel e l’Inghilterra di Cameron. Senza progetto politico e culturale un’entità economica si dissolve e questo è il caso dell’Unione di […]

di Carlo Ciccioli - 14 Settembre 2015

La destra ha una grande opportunità per ripartire, ma servono le primarie

La destra ha una grande opportunità per ripartire, ma servono le primarie

C’è fermento nella vecchia casa di Alleanza Nazionale. L’assemblea del prossimo 3 ottobre, infatti, decreterà il nuovo assetto della Fondazione che ha di fatto ereditato una parte della storia politica italiana. La destra, oggi divisa e frammentata, si prepara a quell’appuntamento con l’approccio sbagliato fatto di nuove divisioni fra vecchie correnti. A ben guardare, più […]

di Giuseppe Tatarella - 12 Settembre 2015

Obama, una presidenza disastrosa per l’Occidente

Obama, una presidenza disastrosa per l’Occidente

Siamo al settimo anno della presidenza Obama, nel novembre 2016 cesserà il suo secondo mandato. È  quindi il momento dei bilanci.: la sua presidenza è stata disastrosa per l’Occidente. Eletto come l’uomo del cambiamento, primo nero Presidente di una grande nazione occidentale, aveva generato grandissime aspettative. Al contrario tutte le sue suggestioni hanno invece prodotto […]

di Carlo Ciccioli - 5 Settembre 2015

Coniugi uccisi, ecco tutti i mali di un’accoglienza indiscriminata

Coniugi uccisi, ecco tutti i mali di un’accoglienza indiscriminata

Le vicende di questi giorni riguardo l’immigrazione ci fanno riflettere sul tipo di società che in Italia da qui a poco si andrà a determinare. L’episodio dei coniugi uccisi a Palagonia e del Centro di Accoglienza di Mineo ci devono far riflettere. Arrivato in Italia come profugo a giugno, il diciottenne ivoriano getta dalla finestra una […]

di Carlo Ciccioli - 1 Settembre 2015

Elio Fiorucci, l’uomo dello stile libero e dell’autonomia di pensiero

Elio Fiorucci, l’uomo dello stile libero e dell’autonomia di pensiero

Da Destra.it proponiamo l’articolo dedicato al grande stilista milanese morto recentemente. Elio Fiorucci non c’è più. È partito per un nuovo lunghissimo viaggio. Personaggio discreto quanto solare, uomo di rara educazione, per i ragazzi invecchiati dei Sessanta-Settanta rimarrà per sempre un simbolo di creatività, di allegria. In quegli anni tragici, in quella Milano cupa e cattiva, lo store […]

di Marco Valle - 23 Luglio 2015

Roma rende omaggio all’arte di Oppo, grande talento fascista

Roma rende omaggio all’arte di Oppo, grande talento fascista

Da Destra.it proponiamo l’articolo dedicato a un grande dimenticato del ‘900. Sorprende (ma non troppo) l’assordante silenzio che accompagna lo svolgimento della grande mostra romana dedicata Cipriano Efisio Oppo, uno dei protagonisti assoluti della scena artistica italiana durante il ventennio mussoliniano. Il personaggio fu infatti — con Marcello Piacentini, Giuseppe Bottai e Alessandro Pavolini — […]

di Marco Valle - 14 Luglio 2015

Marine Le Pen crea il suo eurogruppo e l’emiro del Qatar la denuncia

Marine Le Pen crea il suo eurogruppo e l’emiro del Qatar la denuncia

È nata a Bruxelles «Europe des Nations et des libertés”, il nuovo gruppo del Parlamento europeo che raccoglie Marine Le Pen e i suoi alleati “storici”: il PVV olandese di Geert Wilders, i fiamminghi del Vlaams Belang, gli austriaci del FPO, La Lega Nord di Salvini e qualche deputatino sparso. Fuori rimangono gli ultrà ungheresi […]

di Marco Valle - 18 Giugno 2015

L’Aquila ha fatto il suo “reditu”. Per Rutilio Sermonti

L’Aquila ha fatto il suo “reditu”. Per Rutilio Sermonti

Rutilio Sermonti, a quasi 94 anni di età, se n’è andato. E se n’è andato, seguendo il destino insito nel suo nome romano, “ritornando” nel cielo degli Avi, dove certamente s’incontrerà con il suo amico, commilitone e studioso come lui delle Tradizioni, Alessandro Pio Filippani Ronconi. Ma è ritornato dopo aver dovuto soffrire, come il […]

di Redazione - 16 Giugno 2015

Schengen trent’anni dopo. L’Europa muore a Ventimiglia

Schengen trent’anni dopo. L’Europa muore a Ventimiglia

Gli extracomunitari costretti ad accamparsi, nella terra di nessuno, tra Italia e Francia, al confine di Ventimiglia, sono l’immagine del fallimento dell’Europa. La vicenda è nota. La Francia ha deciso di bloccare le sue frontiere impedendo il transito dei profughi, provenienti dall’Africa. Negli ultimi sette giorni, sulle Alpi Marittime è stato fermato un numero record […]

di Redazione - 16 Giugno 2015

Il centrodestra faccia presto, il PittiBullo Renzi non è invincibile. Anzi…

Il centrodestra faccia presto, il PittiBullo Renzi non è invincibile. Anzi…

Sotto la mimetica c’è già rimasto ben poco del guerriero invincibile, e questo non è solo un wishful thinkng. Certo, bisognerebbe fare presto. Se l’opposizione a Renzi si trova un candidato spendibile e unico attraverso un sistema stra-imperfetto ma ormai familiare agli elettori, quale quello delle primarie; se l’opposizione a Renzi si trova un accordo […]

di Redazione - 6 Giugno 2015

Renzi ha il suo giornale di fiducia e di partito: è il Corriere della Sera

Renzi ha il suo giornale di fiducia e di partito: è il Corriere della Sera

È cambiato il direttore, la testata è rimasta la stessa, ci mancherebbe, e anche la grafica del giornale pare uguale a prima. Però, da quando è andato via Ferruccio De Bortoli, in via Solferino spira come un’arietta nuova, una brezza leggera tipo #lavoltabuona e #cambiaverso; un venticello a favore, diciamo così, non quello della calunnia […]

di Redazione - 14 Maggio 2015