CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2015

Marine Le Pen vuole cambiare il Front National e vincere. Jean-Marie no

Marine Le Pen vuole cambiare il Front National e vincere. Jean-Marie no

Era già tutto previsto. Marine ha pensionato definitivamente il babbo, sospendendolo dalla carica di presidente onorario e convocando un congresso straordinario. Adieu. Il vecchio menhir cancellato dal “suo” partito non l’ha presa bene e ha dichiarato guerra totale alla bionda erede. Non potendo più comandare ora vuole distruggere le sue creature: il partito e la figlia. Nulla […]

di Marco Valle - 7 Maggio 2015

La Marina Militare

Il Mediterraneo brucia, la flotta disarma e affonda. Renzi non parla

Nessuno o quasi lo dice, ma la Marina Militare italiana attraversa un momento di forte tensione. Di crisi. D’incertezza. A causa di costanti e stupidi tagli al bilancio alla Difesa, politiche miopi e — soprattutto — di una mancanza di visione strategica degli interessi nazionali, la nostra Marina oggi è al lumicino. La flotta affonda, non […]

di Marco Valle - 24 Aprile 2015

Naufragio, gli “indignati” del governo Renzi hanno enormi responsabilità

Naufragio, gli “indignati” del governo Renzi hanno enormi responsabilità

«Non si speculi anche su queste centinaia di morti, su questi profughi inghiottiti dal mare e dalla disperazione. A chi strumentalizza tutti insieme morti, profughi e immigrati, voglio dire che noi certo ci preoccupiamo dei nostri cittadini, che tra le tante emergenze non vorremmo occuparci di questa, e che lavoriamo quotidianamente per assicurare sicurezza e […]

di Redazione - 21 Aprile 2015

Trombette stonate e Resistenza. Le note sbagliate del 25 aprile

Trombette stonate e Resistenza. Le note sbagliate del 25 aprile

Ci aspettavamo francamente qualcosa di più e di meglio che la “nostalgica” rievocazione del settantesimo anniversario del 25 aprile, vista alla Camera dei deputati e conclusasi con il “Bella ciao”, l’inno della lotta partigiana, cantato a squarciagola dalla presidente Laura Boldrini. La retorica è un veleno micidiale ed è difficile uscirne immuni, quando non si […]

di Redazione - 20 Aprile 2015

Se per il fisco italiano gli esuli istriani sono considerati “jugoslavi”

Se per il fisco italiano gli esuli istriani sono considerati “jugoslavi”

Ora ci mancava quest’altra mazzata. Dopo la storia, la storiografia e la giustizia, ci si è messo anche il fisco a bastonare gli esuli istriani, giuliani e dalmati, reputandoli «non italiani». Come denuncia Il Piccolo di Trieste, nel nuovo modulo online precompilato del 730 i nati nelle terre del Nord-est passate a fine guerra sotto […]

di Redazione - 18 Aprile 2015

Isis, crocifissioni, sottomissioni: è questo il vero fronte del male

Isis, crocifissioni, sottomissioni: è questo il vero fronte del male

La cristianità messa all’angolo, isolata da chi politicamente non sta facendo nulla per contrastare l’ascesa violenta del totalitarismo islamico. Ha chiamato il genocidio degli Armeni col proprio nome, Papa Francesco. Erdogan non l’ha presa esattamente bene: «Avverto il Papa di non ripetere questo errore, e lo condanno». Una minaccia, un’aggressione perlomeno intollerabile. Il Vaticano in […]

di Redazione - 16 Aprile 2015

La maledizione di una politica che si sta riducendo a una “Torre di Babele”

La maledizione di una politica che si sta riducendo a una “Torre di Babele”

Prendiamola alla lontana, ma non più di tanto. Ricordate la narrazione biblica sulla punizione divina dei costruttori della Torre di Babele? Fu la superbia degli uomini – secondo la Tradizione – a condannarli, per volontà divina, alla confusione dei linguaggi e allo scompiglio. La Torre di Babele e la maledizione La politica italiana non sembra […]

di Redazione - 13 Aprile 2015

Salviamo la soldatessa Nunzia De Girolamo, “vittima” dei renziani

Renzi è così intollerante alle critiche, e Alfano così appiattito sul premier, che basta Nunzia De Girolamo per terrorizzarli. E così fanno scattare le purghe. È per questo che l’ex ministro delle Politiche Agricole, la bella Nunzia, aveva dovuto mollare il governo senza essere indagata. E ora ha lasciato pure lo scranno di capogruppo alla Camera. […]

di Redazione - 11 Aprile 2015

Le bugie del burattino e le tasse che continuano ad aumentare

Le bugie del burattino e le tasse che continuano ad aumentare

L’importante è mentire con naturalezza. Tanto poi ci penseranno i media di servizio a giustificare la bugie e ad abbellire la situazione. Così il burattino portasfiga e Padoan vanno a raccontare che loro non aumenteranno le tasse. E subito i servi trasformano la notizia in un annuncio di imminente taglio delle tasse. Basta che il […]

di Redazione - 9 Aprile 2015

A proposito dello sceneggiato in tv sul grande Pietro Mennea…

A proposito dello sceneggiato in tv sul grande Pietro Mennea…

Bello lo sceneggiato su Pietro Mennea della Rai. Al netto di qualche forzatura e dei troppi spruzzi (evitabili…) di sentimentalismo strappalacrime, Barbareschi ha fatto un buon lavoro. La meravigliosa storia di un ragazzo di Barletta che vince un record mondiale e tante, tante medaglie nell’Italia devastata dal ’68, nei terribili Settanta è una bella storia. […]

di Redazione - 3 Aprile 2015

Il bacio tra Landini e la Camusso, apostrofo rosa tra falce e martello

Il bacio tra Landini e la Camusso, apostrofo rosa tra falce e martello

«Baciami, ancora, baciami ancora, tutto il resto è un rumore, una falce e martello che brilla ai confini del cielo». Chissà se gli ha sussurrato questa canzone, Susanna Camusso, mentre Maurizio Landini, sabato scorso, provava a baciarla durante la manifestazione romana della Fiom. E chissà se si è sentita come Erich Honecker, il segretario del […]

di Redazione - 31 Marzo 2015

Pirelli cinese, Pininfarina indiana. Requiem per l’industria italiana

Pirelli cinese, Pininfarina indiana. Requiem per l’industria italiana

Ma che bello! Gli investitori stranieri si comprano l’Italia a prezzi da saldo e gli opinionisti di servizio esultano. In base al concetto che non ha importanza il passaporto del padrone. Basta che il brand sia italiano. E allora magari chiamiamolo marchio e non brand. Così Pirelli è diventata cinese, Pininfarina diventerà indiana, i treni son […]

di Redazione - 31 Marzo 2015

Incredibile a dirsi: miracoli della tv, ritorna Claudio Signorile

Incredibile a dirsi: miracoli della tv, ritorna Claudio Signorile

Formigli, più che Piazza pulita, ha condotto una seduta spiritica: evocato è apparso Claudio Signorile, già numero due del Partito Socialista di Bettino Craxi e ministro non compianto dei trasporti negli anni Ottanta, quando scomparve avvolto dalle famigerate “lenzuola d’oro” delle FF.SS. Come in un gioco di prestigio. L’incredibile (e scontata) tesi di Claudio Signorile Il desso, […]

di Redazione - 25 Marzo 2015

A 42 anni dal golpe militare che rovesciò in Cile il governo di Allende

A 42 anni dal golpe militare che rovesciò in Cile il governo di Allende

A quarantadue anni trascorsi dal golpe militare che rovesciò in Cile il governo socialista di Salvador Allende Gossens credo possa essere opportuno fare chiarezza su quel ben noto (ma non sempre dovutamente compreso) episodio della storia contemporanea dell’America Latina, sfatando alcuni miti che l’hanno quasi sempre accompagnato. Data la mole delle questioni delle quali mi sono prefissato […]

di Redazione - 25 Marzo 2015

Ecco perché in Libia stiamo (ancora) sbagliando clamorosamente tutto

Ecco perché in Libia stiamo (ancora) sbagliando clamorosamente tutto

In Libia l’esercito regolare del governo riconosciuto internazionalmente sta dando l’assalto alla capitale Tripoli, da dove fu costretto ad andarsene dalle milizie dei Fratelli Musulmani, presenti con il nome Fajr Libia, l’Alba della Libia. Per Mohamed El Hejazi, portavoce del governo lealista di Tobruk guidato dal premier Abdullah Al Thinni, l’attacco rientra nella «guerra al […]

di Redazione - 24 Marzo 2015

Marine Le Pen, le ragioni di un successo ampiamente previsto

Marine Le Pen, le ragioni di un successo ampiamente previsto

«Esploderà, deve esplodere, non ne possiamo più di Hollande e della gauche, questa volta votiamo Marine!». Così Caroline, la nostra taxista alla Guadeloupe. Una settimana fa. Caroline, nera, nerissima e incazzatissima ci aveva annunciato il successo di Marine Le Pen nel percorso tra la spiaggia di Sainte Anne e Point à Pietre. Fuori il sole […]

di Redazione - 24 Marzo 2015

Dopo la mattanza di Tunisi. Interesse nazionale e doveri geopolitici

Dopo la mattanza di Tunisi. Interesse nazionale e doveri geopolitici

La geografia non è una materia desueta, non è un atlante scolastico, non è una guida turistica. La geografia non è un mappamondo colorato o una collezione di cartoline. La geografia è una scienza politica e militare. La geografia raccoglie pensieri profondi, strumenti per leggere e interpretare il mondo reale. La geografia determina strategie e […]

di Redazione - 19 Marzo 2015

Dolce e Gabbana, il coraggio di dire no ed essere controcorrente

Dolce e Gabbana, il coraggio di dire no ed essere controcorrente

Come medico ho sempre avuto il privilegio di poter conoscere l’animo vero delle persone. Mi sono sempre chiesto come mai quasi tutti i gay che conoscevo fossero di destra, nonostante il grande battage della sinistra per cercare di arruolarli nelle loro fila. Poi Dolce e Gabbana mi hanno spiegato il perché, con la semplicità della loro presa […]

di Redazione - 17 Marzo 2015

Follie scolastiche, quello strambo “gioco del rispetto” senza rispetto

Follie scolastiche, quello strambo “gioco del rispetto” senza rispetto

Sono mamma, insegnante e pedagogista e devo dire che , prima di scrivere questo articolo ho aspettato di potere consultare direttamente non solo le linee guida del “Gioco del rispetto”, presentato in molte scuole materne di Trieste, ma soprattutto i contenuti didattici di questa attività; perché mi sembrava impossibile che qualcuno avesse potuto pensare di […]

di Redazione - 13 Marzo 2015

Gianfranco Rotondi: commissione d’inchiesta sull’uso della giustizia

Gianfranco Rotondi: commissione d’inchiesta sull’uso della giustizia

Ora, il Parlamento «dovrebbe valutare una commissione di inchiesta sull’uso politico della giustizia». Da berlusconiano doc Gianfranco Rotondi, legge così la sentenza di assoluzione del leader di Fi nella vicenda Ruby e con Intelligonews allarga il tiro agli scenari in movimento nei Palazzi della politica. Il parlamentare cresciuto a pane e politica nelle file della […]

di Redazione - 12 Marzo 2015

Dopo l’assoluzione il problema più grosso del Cav: sanare i contrasti in FI

Dopo l’assoluzione il problema più grosso del Cav: sanare i contrasti in FI

Siamo veramente sicuri che la decisione della VI sezione penale della Cassazione, che ha confermato, in via definitiva, la non colpevolezza di Silvio Berlusconi nel processo Ruby, possa essere la premessa di una nuova “discesa in campo” del Cav? Se i problemi che hanno segnato, negli ultimi cinque anni, il centrodestra e – nello specifico – […]

di Redazione - 12 Marzo 2015

Un anno dopo l’annessione: ecco cos’è accaduto ai tatari di Crimea

Un anno dopo l’annessione: ecco cos’è accaduto ai tatari di Crimea

Un anno fa, quando nella penisola c’erano gli uomini di verde, i soldati russi con le uniformi verdi senza insegne di grado, il cosiddetto referendum segnò l’inizio dell’annessione della Crimea alla Russia. Ora, la penisola è tagliata fuori dal mondo civilizzato. In Crimea, l’Ue ha esteso le sanzioni statunitensi, bloccando gli investimenti stranieri e interrompendo […]

di Redazione - 9 Marzo 2015

Libri & liberi. Qualche piccola idea per una biblioteca “sovranista”

Libri & liberi. Qualche piccola idea per una biblioteca “sovranista”

C’è molta confusione nella biblioteca di Matteo Salvini. L’uomo è sicuramente capace e dinamico ma le letture non sono il suo forte. Non è colpa sua. In casa leghista i libri sono oggetti poco frequentati e gli intellettuali — vi ricordate il caso Miglio? — non sono figure particolarmente amate. La conferma è arrivata una […]

di Redazione - 9 Marzo 2015

Renzi non è un dittatorello? E allora ci spieghi perché calpesta le regole

Renzi non è un dittatorello? E allora ci spieghi perché calpesta le regole

Gli incidenti nella predisposizione dei testi di legge stanno diventando troppo frequenti con l’attuale governo per non rappresentare un problema serio. Non abbiamo mai saputo a chi si doveva la soglia depenalizzante delle frodi fiscali, ed esploso il caso a Natale l’attuazione della delega fiscale si è fermata, dunque la delega scadrà a fine mese […]

di Redazione - 6 Marzo 2015

Sallusti licenzia Veneziani e dimentica la lezione di Montanelli

Sallusti licenzia Veneziani e dimentica la lezione di Montanelli

Brutta cosa l’espulsione — magari educata, garbata, ma definitiva — di Marcello Veneziani dalle pagine de “Il Giornale”. Brutta roba cancellare una voce controcorrente dalle colonne di un quotidiano nato libero, coraggioso e indipendente nel 1974, un anno terribile e crudele. Brutta storia scordare una storia gloriosa, iniziata in una Milano infuocata, lacerata, assediata ma non perduta, […]

di Redazione - 4 Marzo 2015

Tramonto o eclissi della destra culturale? Proviamo a declinare le idee

Tramonto o eclissi della destra culturale? Proviamo a declinare le idee

Più che dei commenti, certi articoli dedicati alla manifestazione “leghista” a Roma, sembrano dei necrologi: destra perduta, smarrita, vampirizzata, insomma destra finita nella fossa, dopo che, anche simbolicamente, è stata scippata dai vichinghi di Salvini, che sono arrivati a “violarne” la piazza storica. Mettiamoci una lapide sopra – sembrano dire molti dei commentatori, da destra, […]

di Redazione - 4 Marzo 2015

La destra è dispersa ma ci sono ancora tante energie e speranze

La destra è dispersa ma ci sono ancora tante energie e speranze

Gennaro Malgieri nel suo sofferto Epitaffio per la destra (romana) che fu, pubblicato sul Tempo e ripreso da Destra .it, ha centrato “il problema” di un mondo umano e politico lacerato, confuso, deluso. Riflettendo sull’evento di Piazza del Popolo — un successo pieno di Salvini e dei suoi alleati — Gennaro ha ricordato ai tanti […]

di Redazione - 2 Marzo 2015

Scott Walker e la mancata laurea: arriva il reality show della politica

Scott Walker e la mancata laurea: arriva il reality show della politica

Lungo, dettagliato, quasi morboso articolo di David A. Fahrenthold per il Washington Post, sul “mistero” della mancata laurea di Scott Walker alla Marquette University. Il succo, alla fine, è che – arrivato all’ultimo anno di college – l’attuale governatore del Wisconsin ha preferito accettare un buon lavoro (all’American Red Cross) e poi sposarsi piuttosto che […]

di Redazione - 2 Marzo 2015

Banda larga, non banda Bassotti. Il governo ci risparmi un piano Rovati bis

Banda larga, non banda Bassotti. Il governo ci risparmi un piano Rovati bis

Ve lo ricordate il piano Rovati, dell’autunno 2006? C’è da sperare che martedì, al Consiglio dei ministri in cui Renzi dovrà presentare un piano per la cosiddetta “banda larga”, eviti il bis di quel pasticcio prodiano. Intanto, il governo ha già dovuto smentire precipitosamente il testo che le agenzie avevano battuto anticipandone i contenuti. E […]

di Redazione - 2 Marzo 2015

Il Carnevale romano, futuro antico della nostra cultura e dell’identità

Il Carnevale romano, futuro antico della nostra cultura e dell’identità

La porta magica è stata riaperta ancora una volta. E ancora una volta la magia si è manifestata. Sette è un numero magico per tradizione e, mai come questa volta, essere arrivati alla settima edizione è stata una vittoria culturale. Non parlo di politica. Non mi interessa la politica quando parliamo dell’identità e della memoria […]

di Redazione - 2 Marzo 2015

quattordicesima

E se l’evasione fiscale fosse di sinistra?

La carriera del professor Visco non è che fino a ieri fosse costellata di trovate particolarmente intelligenti, ma che arrivasse a dire una cretinata così grossa non era veramente ipotizzabile. La circostanza che più spaventa è la sicumera con cui proferisce verbo, tipica di chi non ha dubbi e si esprime con la boria del […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Matteo Renzi, il miglior amico di banche e assicurazioni

Matteo Renzi, il miglior amico di banche e assicurazioni

Sono ormai tanti i segnali che indicano come Renzi sia in realtà uno strumento della finanza, in particolare delle banche e delle assicurazioni, ed a questo proposito attiriamo l’attenzione sulle due ultime “operazioni” da lui effettuate in questo senso. La prima, che è stata ampiamente discussa, è quella relativa alle banche popolari: uno degli ultimi “presidi” […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Salvini rischia di giocarsi la Lombardia

Salvini rischia di giocarsi la Lombardia

Roberto Maroni l’ha detto: «Se rompiamo col Cav a rischio la Lombardia». Matteo Salvini ha molte doti, indubbiamente gli difetta la capacità di mediazione, cosa che in politica non è un dettaglio. Lo scenario è drammatico, la guerra veneta non accenna ad abbassare i toni: Tosi e Zaia se le danno di santa ragione, Salvini sta con Zaia che fino a poco […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Cinema. “Timbuktu” e la deriva del fanatismo religioso

Cinema. “Timbuktu” e la deriva del fanatismo religioso

Se non ci fossero i telefonini e qualche fuoristrada e moto ci potremmo trovare nel Medioevo. Case di fango, cammelli e deserto. Così è la Timbuktu racconta da Abderrahmane Sissako, nel film piaciuto molto a Cannes.. Timbuktu, città antica piena di storia, ma anche della violenza dell’integralismo islamico (tra cui la lapidazione) di cui tanto […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Ecco il vero Islam che deve far paura. Parola di Tahar Ben Jelloun

Ecco il vero Islam che deve far paura. Parola di Tahar Ben Jelloun

Lo scrittore, poeta e saggista marocchino Tahar Ben Jelloun ha presentato a Roma il suo nuovo libro e ha spiegato perché l’Islam che oggi ci fa paura non è quello vero… Si può non temere l’Islam, oggi, dopo le minacce, le parole d’ordine gridate, le stragi? È un timore giustificato? E soprattutto: l’Islam è davvero, […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015