CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2016

Progetto federativo europeo: i Paesi uniti nella diversità

Progetto federativo europeo: i Paesi uniti nella diversità

In un precedente articolo, presente in questa rubrica, è stato affrontato lo spinoso problema dei confini geografici dell’Europa. Il dato più importante, tuttavia, è rappresentato dalla necessità di creare i giusti presupposti per un progetto politico proteso all’istituzione degli Stati Uniti d’Europa. Le contingenze continentali, anche alla luce delle ultime vicende, legate tanto al terrorismo […]

di Lino Lavorgna - 21 Dicembre 2016

Sicilia, laboratorio di speranze o illusioni per il centrodestra che verrà

Sicilia, laboratorio di speranze o illusioni per il centrodestra che verrà

Il 2017 potrebbe essere l’anno delle elezioni politiche anticipate, certamente sarà l’anno delle elezioni regionali siciliane. Da sempre lo scacchiere politico siciliano viene osservato dagli addetti ai lavori con particolare attenzione, poiché la Sicilia, definita da Marcello Veneziani “un’Italia esagerata”, è la terra dove italici vizi e virtù, pregi e difetti, vengono amplificati, tanto da […]

di Alberto Cardillo - 16 Dicembre 2016

Da dove ripartire? Otto idee per un Manifesto del centrodestra

Da dove ripartire? Otto idee per un Manifesto del centrodestra

La caduta di Renzi offre un varco al rilancio della Destra in Italia e nuove opportunità, fino a qualche giorno fa precluse. E’ finito il ciclo di Renzi e del PD, salvo regali gratuiti degli avversari, e chiaramente comincia un nuovo ciclo. Come noto la politica è fatta di parabole determinate generalmente dai leader. Pensiamo […]

di Carlo Ciccioli - 13 Dicembre 2016

Lo strano caso del dottor Sergio e mister Mattarella

Lo strano caso del dottor Sergio e mister Mattarella

Dopo la sfavillante batosta presa da Matteo Renzi al Referendum si è scoperto che in Italia “non si può votare”. Così, come fosse niente, pare che il fondamento stesso di ogni democrazia sia impedito. Da forze demoniache o strani fenomeni soprannaturali, chiederete? Niente di tutto questo: da un bullo toscano e da un “doppelgänger”. Il […]

di Antonio Triolo - 9 Dicembre 2016

L’analisi / La destra, il referendum e la decisione di votare No

L’analisi / La destra, il referendum e la decisione di votare No

Il popolo italiano, con quasi il 60 per cento dei voti espressi, si è pronunciato in modo chiaro e inequivocabile: ha bocciato la riforma Renzi-Boschi che intendeva cambiare 47 articoli della Costituzione. Adesso che il risultato del referendum celebrato il 4 dicembre è un dato storico, oltre che politico, e che il fuoco della polemica […]

di Carmelo Briguglio - 6 Dicembre 2016

E ora la destra è chiamata a spingersi nel futuro per riscrivere l’Italia

E ora la destra è chiamata a spingersi nel futuro per riscrivere l’Italia

Per molti opinionisti il risultato del referendum è stata una sorpresa. Si diceva che una percentuale alta avrebbe avvantaggiato il Sì. È accaduto il contrario. Da molti anni non si vedevano le file nei seggi, file che in certi paesi sono paragonabili alle elezioni comunali, dove si lotta preferenza per preferenza, perché l’elettore sceglie direttamente il […]

di Angelo Bertoglio - 6 Dicembre 2016

Referendum, l’Italia dei mercati rionali ha vinto contro la grande finanza

Referendum, l’Italia dei mercati rionali ha vinto contro la grande finanza

È un’Italia “salvatica” e temeraria quella che esce dal risultato referendario. “Salvatica” perché libera dai piccoli e grandi condizionamenti che hanno segnato la campagna del sì e “temeraria” in quanto capace di andare, senza tentennamenti, all’essenza della sfida in atto e di vincerla. Se è vero – come scrivevano Papini e Giuliotti – che «ogni uomo […]

di Mario Bozzi Sentieri - 5 Dicembre 2016

La caduta di Renzi: i bluff e la triste uscita di scena di “frottolo”

La caduta di Renzi: i bluff e la triste uscita di scena di “frottolo”

Come ampiamente previsto secondo gli insegnamenti di Carl Gustav Joung il ciclo dell’eroe si è concluso. Renzi è caduto, abbattuto dal popolo sovrano. Sarà opportuno fare un’analisi dei suoi errori, ma non sulla base del percorso politico, bensì passando in rassegna i suoi comportamenti rispetto al contesto politico. Renzi, estroso e creativo, ma la bizzaria […]

di Carlo Ciccioli - 5 Dicembre 2016

Turchia ed Europa, l’eterno nodo di Gordio e l’ira funesta di Erdogan

Turchia ed Europa, l’eterno nodo di Gordio e l’ira funesta di Erdogan

La decisione del Parlamento europeo di sospendere il negoziato per l’adesione della Turchia all’Europa ha scatenato l’ira di Erdogan, che minaccia di riversare sul continente milioni di profughi. A riflettere sul perché si sia giunti a tanto e su cosa rappresentino, agli occhi del mondo, i suoi metodi, non pensa proprio. A dirla tutta, invece, […]

di Lino Lavorgna - 29 Novembre 2016

Referendum, il vero quesito nascosto? Dire Sì o No alla sovranità popolare

Referendum, il vero quesito nascosto? Dire Sì o No alla sovranità popolare

C’è un sesto quesito nascosto tra le righe del Referendum costituzionale, un quesito che compendia gli altri cinque, stampati sulla scheda: “Siete disposti a cedere la vostra sovranità ?” La domanda è tutt’altro che fantasiosa. Sgombrato il campo dalla “pubblicità ingannevole”, diffusa, a piene mani, dai paladini del sì, l’essenza del referendum – a ben leggere […]

di Mario Bozzi Sentieri - 28 Novembre 2016

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: dopo le parole, i fatti

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: dopo le parole, i fatti

Celebriamo pure tutte le giornate contro i mali del mondo ma, nel contempo, cerchiamo di comprendere che non è con le celebrazioni che si risolvono i problemi. I dati, spaventosi, sono facilmente reperibili in centinaia di siti web- Solo quest’anno, in Italia, a tutt’oggi sono 116 le donne vittime della follia omicida maschile. L’indignazione contro […]

di Lino Lavorgna - 25 Novembre 2016

J’accuse Europa: i responsabili del disastro del Vecchio Continente

J’accuse Europa: i responsabili del disastro del Vecchio Continente

Vi sono momenti, nella vita di ogni uomo, che impongono uno stop. Non si tratta di arrendersi all’evidenza dei fatti, tra l’altro nefasti e terribili, ma di fermarsi quel tanto che basta per prendere atto della realtà e gestirla in modo più congruo di quanto non sia possibile perpetuando, caparbiamente, la marcia lungo i sentieri […]

di Lino Lavorgna - 22 Novembre 2016

In ricordo  di Gaetano Rasi paladino del “progetto politico alternativo”

In ricordo di Gaetano Rasi paladino del “progetto politico alternativo”

È difficile, nelle ore dell’emozione per la sua scomparsa, parlare di Gaetano Rasi. Verrà il tempo per approfondirne l’opera, il suo settantennale, appassionato impegno di paladino di quel Progetto Politico Alternativo, a cui ha dedicato il suo ultimo libro. Intanto qui ci preme ricordare l’Uomo, l’Intellettuale, il Politico, nella consapevolezza che i diversi ambiti della sua […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Novembre 2016

Genesi, potenza, apoteosi, caduta. Questo sarà il destino di Renzi

Genesi, potenza, apoteosi, caduta. Questo sarà il destino di Renzi

La politica come si sa ormai è liquida: prevedi, con fondamento, una cosa, e poi ne succede un altra, che è l’opposto. Il caso Brexit e Trump stanno lì a dimostrarlo. La Gran Bretagna doveva rimanere nell’Europa, con certezza sondaggistica, e Hillary Clinton doveva essere eletta a furor di popolo, dai 9 agli 11 punti […]

di Carlo Ciccioli - 18 Novembre 2016

La post-verità? Non l’ha inventata Trump, ma l’Europa dei Lumi

La post-verità? Non l’ha inventata Trump, ma l’Europa dei Lumi

La parola dell’anno, secondo l’Oxford Dictionary, è post-verità (post-truth) e sta ad indicare un clima e un atteggiamento che danno lo stesso valore a un fatto vero e a un’opinione. Una scelta dettata dall’era Trump. Nella sua accezione negativa, il linguaggio della post-verità è attribuito in politica ai populisti, nella sua accezione positiva è il […]

di Annalisa - 17 Novembre 2016

Il muro messicano esiste già e non è una invenzione di Trump

Il muro messicano esiste già e non è una invenzione di Trump

Il muro che separa gli Stati Uniti dal Messico non è una invenzione di Trump; c’è già ed è una barriera di sicurezza costruita a partire dal 1994 dal presidente Bill Clinton, secondo l’ottica di un triplice progetto antimmigrazione: il progetto Gatekeeper in California, il progetto Hold-the-Line in Texas e il progetto Safeguard in Arizona. […]

di Enea Franza - 17 Novembre 2016

Il dilemma della destra sempre in bilico tra avvenire e nostalgia

Il dilemma della destra sempre in bilico tra avvenire e nostalgia

Che cosa resta della destra politica italiana? L’interrogativo passa spesso nella mente degli osservatori e (forse) nei cuori degli ex elettori: se non rimane inevaso, la pluralità delle risposte certo non rassicura, spaziando dal riferimento alla ormai mitica “destra diffusa” fino all’irrimediabile conclusione dell’assenza di ogni prospettiva, per inadeguatezza rispetto allo Zeitgeist, lo spirito ei […]

di Antonio Cilento - 16 Novembre 2016

La storia del Msi come base per far ripartire la destra italiana

La storia del Msi come base per far ripartire la destra italiana

La destra italiana è arrivata, purtroppo, ad un punto in cui deve decidere dove vuole andare, che tipo di strada percorrere e come fare per ritornare ad essere competitiva. Per fare ciò, sarebbe opportuno che ogni iscritto, prima di proporre cambiamenti radicali, si fermasse il tempo necessario per conoscere tutta la storia di questo movimento, dalla […]

di William Viale - 14 Novembre 2016

Cosa farà Donald Trump, il leader dei “dimenticati” dell’America profonda

Cosa farà Donald Trump, il leader dei “dimenticati” dell’America profonda

L’America ha votato e Trump ha vinto. Bene. La Storia scorre veloce, scardinando vecchie certezze e convinzioni acquisite. Il Novecento è finito. Le antiche categorie — destra–sinistra, borghesi-proletari, progressisti-conservatori — sono ormai un ricordo del passato. Trump e l’America profonda Lo spregiudicato miliardario parruccato ha compreso l’America profonda, l’America reale dando voce alle sue ansie, […]

di Marco Valle - 14 Novembre 2016

Effetto Trump: mercati stabili e nessuna catastrofe: ecco le previsioni

Effetto Trump: mercati stabili e nessuna catastrofe: ecco le previsioni

Dopo una settimana storica, in cui la politica ha dominato il sentimento dei mercati, questa seconda decade di novembre presenta alcuni eventi degni di nota che potrebbero influenzare l’andamento prossimo dei mercati finanziari. Certamente l’attenzione degli investitori sarà concentrata (nuovamente) sulla Federal Reserve e sui dati economici USA, nell’aspettativa verso un aumento a dicembre dei tassi […]

di Enea Franza - 14 Novembre 2016

L’impegno di Trump per una nuova America: ecco cosa potrà fare

L’impegno di Trump per una nuova America: ecco cosa potrà fare

Ora che il nuovo Presidente americano si prepara a sostituire il vecchio establishment, verifichiamo il suo programma economico e cerchiamo di capire se (e quanto), ad un primo sguardo, esso sia concretamente realizzabile. Il programma di Trump: fisco e infrastrutture In estrema sintesi, il nuovo Presidente propone investimenti nelle forze armate statunitensi che consentano di […]

di Enea Franza - 11 Novembre 2016

Debito pubblico e sovranità nazionale, la contrapposizione vista da destra

Debito pubblico e sovranità nazionale, la contrapposizione vista da destra

Debito pubblico e sovranità nazionale. Innanzitutto cerchiamo di spiegare perché si tratta di una contrapposizione e perché così terribile. Il tessuto sociale italiano, come della quasi totalità delle democrazie europee, affonda le proprie radici nella rivoluzione francese passando da quella industriale e marxista. In buona sostanza, oggi è valore universalmente riconosciuto, la parità di diritti e doveri […]

di Giuseppe Della Porta - 10 Novembre 2016

La maratona tv sulle elezioni Usa: gli errori commessi dagli opinionisti

La maratona tv sulle elezioni Usa: gli errori commessi dagli opinionisti

Delle elezioni Usa si sono già interessati eminenti colleghi e sicuramente altre analisi seguiranno nelle prossime ore. In questo articolo, pertanto, voglio parlare di ciò che ho avuto modo di ascoltare, divertendomi non poco, nel corso della maratona televisiva notturna, anche in relazione a miei precedenti articoli. È stato davvero interessante, oltre che divertente, osservare il comportamento di […]

di Lino Lavorgna - 10 Novembre 2016

Trump presidente degli Usa, una pernacchia ai super ricchi di sinistra

Trump presidente degli Usa, una pernacchia ai super ricchi di sinistra

L’impossibile, l’imprevedibile è accaduto. Donald Trump contro tutte le previsioni, tutti i sondaggi, tutte le analisi è stato eletto a furor di popolo presidente degli Stati Uniti. Non di misura ma con milioni di voti di vantaggio. La superfavorita, l’ antipaticissima e gettonatissima Hillary Clinton battuta sonoramente e con lei tutti gli scienziati del politicamente corretto, […]

di Carlo Ciccioli - 9 Novembre 2016

bandiere ue

Interessi nazionali e Bruxelles. Il “fastidio” di essere in Europa

Allorquando si parla di Europa la percezione comune è che si stia toccando un argomento che per molti anni è stato tabù e che solo adesso, dopo anni di retorica, obbliga le classi dirigenti a risposte concrete che rassicurino i cittadini. La domanda fondamentale è se, ed eventualmente per quale ragione, vale la pena di stare […]

di Enea Franza - 7 Novembre 2016