CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2016

Olimpiadi di Rio, l’altra classifica: ecco la vera graduatoria tra le Nazioni

Olimpiadi di Rio, l’altra classifica: ecco la vera graduatoria tra le Nazioni

Ci sono molti modi per valutare la forza ed il ruolo delle Nazioni. Ci si basa su dati economici (prodotto interno lordo, disoccupazione, produzione industriale, debito pubblico); su dati numerici (numero degli abitanti, area territoriale); su dati culturali (musei e mostre, laureati, libri e giornali); su dati politici (presenza negli organismi internazionali, incarichi di vertice, […]

di Nazzareno Mollicone - 24 Agosto 2016

Per Kipling la terra è piatta (forse…) e la democrazia è una burla

Per Kipling la terra è piatta (forse…) e la democrazia è una burla

Per molti Rudyard Kipling è solo l’autore de “Il libro della giungla”, che gli valse il Premio Nobel per la letteratura nel 1907, a soli 41 anni. Potenza del cinema d’animazione disneyano che trasformò la storia di Mowgli in un meraviglioso film (più un recente remake, meno sognante ma altrettanto evocativo). Ma Kipling è anche […]

di Marco Valle - 15 Agosto 2016

La non esistenza dell’arte moderna e la civiltà che scompare

La non esistenza dell’arte moderna e la civiltà che scompare

In una vecchia intervista che meriterebbe di essere più conosciuta, Giorgio de Chirico sostenne la “non esistenza” dell’arte moderna e alla intervistatrice che gli chiedeva perché dicesse questo, rispose semplicemente: «Perché é la verità».  Il problema si potrebbe forse anche generalizzare, ma di sicuro, tra le arti, riguarda quella che più immediatamente ci viene alla […]

di Giuseppe Basini - 9 Agosto 2016

Il centrodestra italiano: le strade per ricomporre il mosaico sono due

Il centrodestra italiano: le strade per ricomporre il mosaico sono due

Il centrodestra, dalla caduta del Governo Berlusconi nell’autunno 2011, sta vivendo una condizione di ricerca della nuova linea politica. È evidente che quando si perde la rappresentanza maggioritaria i disegni sono funzionali alla situazione in cui ti trovi. Come sempre in politica le opportunità sono due: cercare di accostare e ricavarsi un ruolo, anche se subalterno, […]

di Carlo Ciccioli - 4 Agosto 2016

Donald Trump. «Al lupo! Al lupo!». Ma a gridare è proprio il lupo

Donald Trump. «Al lupo! Al lupo!». Ma a gridare è proprio il lupo

Non conosco abbastanza Donald Trump. Non ha alle spalle una lunga carriera politica , una chiara vocazione ideologica e nemmeno una consolidata immagine.  Ma conosco abbastanza le sinistre di potere, internazionali, che lo presentano come un grave pericolo . E non me ne fido.  Ho imparato da molto a non fidarmene. Era appena finita la […]

di Giuseppe Basini - 4 Agosto 2016

No alla riforma costituzionale in nome della libertà e di una vera democrazia

No alla riforma costituzionale in nome della libertà e di una vera democrazia

Noi, cittadini di una Nazione democratica, consapevoli che un libero parlamento è il presidio delle libertà costituzionali della persona, riteniamo che la stabilità dei governi non possa essere costruita sull’asservimento delle Camere al potere esecutivo. Per questo pensiamo che il capo dell’esecutivo debba essere eletto direttamente dai cittadini, rendendo così stabili i governi, non più sfiduciabili […]

di Giuseppe Basini - 1 Agosto 2016

Dopo la strage di Monaco emerge una società depressa

Dopo la strage di Monaco emerge una società depressa

Può essere consolante – da un certo punto di vista – che  il responsabile del massacro di Monaco, compiuto tra un ristorante McDonald’s e un affollato centro commerciale a nord della città, non sia un terrorista “classico”, indottrinato dallo  jihadismo. Meno consolante è che Alì Sonboly, questo il nome del  diciottenne tedesco di origini iraniane […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Luglio 2016

Sorpresa, il killer di Monaco non è un neonazista ma un iraniano…

Sorpresa, il killer di Monaco non è un neonazista ma un iraniano…

Sorpresa, sorpresona. Il killer di Monaco non è un neonazista e nemmeno un imitatore di Breivik, il pazzo norvegese di funesta memoria, ma è Ali Sonboly, un 18enne iraniano malcresciuto in Germania. Smentiti così tutti i mass media che — imbeccati da fonti governative  — per un’intera notte hanno blaterato di “piste nere” e complotti interni. […]

di Marco Valle - 23 Luglio 2016

Migrati, Turchia, Ue, banche, lavoro: se ne esce solo da destra, pensando al contrario…

Migrati, Turchia, Ue, banche, lavoro: se ne esce solo da destra, pensando al contrario…

Il pensiero unico affermatosi nei decenni successivi al secondo conflitto mondiale e consolidatosi sull’egemonia culturale dell’ideologia marxista e movimentista del sessantotto ha dissestato le radici della società Occidentale e a settant’anni dal ’45 ne subiamo le conseguenze. Quando in Italia si affermò l’idea del compromesso storico con la grande alleanza catto-comunista e negli Stati Uniti […]

di Carlo Ciccioli - 19 Luglio 2016

Renzi e Alfano, due abusivi. Restano lì solo perché la democrazia è sospesa

Renzi e Alfano, due abusivi. Restano lì solo perché la democrazia è sospesa

Se in Europa, Italia compresa, s’aggira lo spettro del populismo, la soluzione – a detta di molti illuminati – c’è e pure abbastanza semplice: mettere la democrazia a bagnomaria. Non abolirla formalmente, certo, ma nei fatti, cominciando a considerarla come un lusso non sempre disponibile, specie quando incombono non meglio precisate ragioni di interesse superiore, […]

di Lando Chiarini - 9 Luglio 2016

Virginia Raggi, la privilegiata cui è vietato dare della bambola

Virginia Raggi, la privilegiata cui è vietato dare della bambola

Diciamolo: c’è una suscettibilità nevrotica, quasi isterica, nel giudicare i termini che si usano quando nei discorsi ci finisce lei, Virginia Raggi, la neosindaca di Roma che tutta l’Italia osserva con curiosità, come la “cucciola” che si affaccia al mondo nuovo e ostile della politica. E giù a difenderla, tutti, da quei cattivi sessisti che […]

di Annalisa - 6 Luglio 2016

Con la strage di Dacca è morta l’utopia del mondo globalizzato

Con la strage di Dacca è morta l’utopia del mondo globalizzato

A Dacca, nel massacro compiuto al ristorante Holey Artisan Backerey,  non sono morte  “solo” venti persone, letteralmente scannate dall’odio integralista. A morire è stata anche un’idea di “globalizzazione”, quale certa cultura si era impegnata a diffondere nell’ultimo ventennio. A confermarcelo sono, tra le altre,  le storie delle nove vittime italiane. Storie di gente che si […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Luglio 2016

Brexit, Pil a picco per Gran Bretagna e Europa. Ecco perché

Brexit, Pil a picco per Gran Bretagna e Europa. Ecco perché

Si cominciano ad evidenziare le conseguenze economiche della vittoria del fronte del leave, nel voto sulla Brexit, effetti che, per il momento, sono evidenti sul mercato dei capitali,  come plasticamente evidenzia la quotazione della sterlina, nei confronti dell’Euro, ai livelli del 1985. Stupisce però non poco il crollo di venerdì 24 giugno dei mercati Europei […]

di Enea Franza - 4 Luglio 2016

Dopo Parma – La nuova sfida del centrodestra, orgoglio e dignità

Dopo Parma – La nuova sfida del centrodestra, orgoglio e dignità

«I popoli tornano a scegliere, tornano a voler lavorare, decidere e contare. Pretendono orgoglio e dignità. La lezione inglese è una lezione a tutti i popoli d’Europa» : così Matteo Salvini, a margine dei lavori del Cantiere, il paese che vogliamo, l’incontro organizzato dalla Lega a Parma. Per il centrodestra orgoglio e dignità Orgoglio e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 28 Giugno 2016

Viva viva la perfida Albione! Come cambia l’immaginario dei postfascisti

Viva viva la perfida Albione! Come cambia l’immaginario dei postfascisti

Il senso di una rivoluzione di gusti e preferenze nel pantheon valoriale del postfascismo nostrano (l’area di destra, sia quella postmissina che quella radicale) lo dà l’incipit del fondo sul Tempo di Gian Marco Chiocci (figlio di Francobaldo, già biografo di Donna Rachele Mussolini): “Che Dio benedica gli inglesi”. E già, non sono più da […]

di Annalisa - 26 Giugno 2016

Dopo il referendum britannico, Europa cercasi coerentemente

Brexit o non Brexit, comunque l’Europa deve cambiare: è questo il dato di fondo, il risultato vero del referendum britannico. L’ampio dibattito sviluppato, spesso con toni drammatici, in occasione del referendum voluto da David Cameron, è servito non solo a definire le posizioni contrapposte ma ad accendere una spia intorno ad un processo di integrazione […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Giugno 2016

L’analisi – Centrodestra in crisi nelle metropoli: il moderato non ce la fa

L’analisi – Centrodestra in crisi nelle metropoli: il moderato non ce la fa

È un fatto che dei quattro più grandi Comuni andati al voto – Roma, Milano, Torino, Napoli – nessuno è stato conquistato dal centrodestra. Il quale, evidentemente, non è stato considerato dagli elettori all’altezza di governare le realtà metropolitane, le prime città del Paese. Sei milioni di italiani, addensati in quattro capitali “storiche”, i quali vivono i […]

di Carmelo Briguglio - 23 Giugno 2016

Dopo il voto alle amministrative, vince chi osa e chi sa emozionare

Dopo il voto alle amministrative, vince chi osa e chi sa emozionare

C’è anche il “ritorno” di Clemente Mastella, neosindaco di Benevento, nell’intricata matassa delle ultime elezioni amministrative. E già questo la dice lunga su come sia tutt’altro che scontata la lettura dell’odierna  stagione politica, fatta di tanti chiaroscuri, di luci e di ombre. Tra lo “sfondamento” pentastellato e il tracollo del Pd (sconfitto a Roma e a […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Giugno 2016

Al di là della polemica sul  “Mein Kampf”, fascismo e nazismo pari non sono

Al di là della polemica sul “Mein Kampf”, fascismo e nazismo pari non sono

Spentisi i fuochi delle polemiche, tutte strumentali, contro il Giornale, reo di avere distribuito, in allegato, il Mein Kampf di Adolf Hitler, vale la pena di riprendere la questione sulle differenze  tra fascismo e nazismo. Sull’argomento c’è molta confusione, in particolare tra le giovani generazioni, spesso abituate ad accomunare i due movimenti, vuoi per l’assimilazione, più […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Giugno 2016

Né Brexit né Italy exit: Fratelli d’Italia deve distinguersi da Salvini

Né Brexit né Italy exit: Fratelli d’Italia deve distinguersi da Salvini

L’assassinio – le ragioni non sono ancora del tutto chiare – di Jo Cox, deputata laburista contraria alla Brexit (Britain exit), disegna una scena tragica alla vigilia del referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea: il 23 giugno gli inglesi dovranno decidere votando per “Leave” o “Remain”. Ad oggi, la divisione del campo rimane intorno […]

di Carmelo Briguglio - 17 Giugno 2016

L’analisi – La salute di Berlusconi e il futuro di Forza Italia

L’analisi – La salute di Berlusconi e il futuro di Forza Italia

Dire di Forza Italia partito personale o aziendale, persino padronale, non è una forzatura polemica o un ostile luogo comune: questa è l’essenza del partito di Berlusconi (al quale, impegnato in una prova difficile, facciamo i migliori auguri). I ripetuti tentativi di “vedere” FI (ieri il Pdl) in altro modo e di allontanarla da questa […]

di Carmelo Briguglio - 14 Giugno 2016

La lezione di Roma? Solo un centrodestra unito può vincere

Il dibattito sul futuro della Destra non può partire sulla base di una lettura scorretta del passato. Leggo molti interventi sul Secolo in cui si racconta che Francesco Storace avrebbe scientemente boicottato l’ascesa di Giorgia Meloni verso il ballottaggio a Roma. Al di là del flop della candidatura di Alfio Marchini e del modesto risultato […]

di Gianni Alemanno - 13 Giugno 2016

L’imbarazzante governo Renzi, tra selfie, “bufale” ed “ecoballe”

L’imbarazzante governo Renzi, tra selfie, “bufale” ed “ecoballe”

È ormai lungo, lunghissimo – come il naso di Pinocchio – l’elenco delle promesse fatte da Matteo Renzi. Varrebbe la pena predisporre un dossier organico, aggiornabile giornalmente online, vista la travolgente fantasia del presidente del Consiglio. Le bugie del premier-Pinocchio Dalla  crescita “col botto” alle assunzioni nella pubblica amministrazione, dalla riduzione  delle tasse ai pagamenti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Giugno 2016

centrodestra

Serve una grande Destra modernizzatrice, inclusiva e dialogante

Chi ha idee e produce azione si faccia avanti: promuoviamo da queste pagine momenti di incontro, discussioni, riflessioni per imparare ad ascoltarci con l’intento di costruire una grande comunità di intelligenze per dare alla politica cultura e socialità. Una opportunità per porsi alla guida del cambiamento e non subire il vuoto cosmico offerto dall’attuale sistema. Sono […]

di Raffaele Zanon - 11 Giugno 2016

La metamorfosi dei ballottaggi: referendum anticipato su Renzi

La metamorfosi dei ballottaggi: referendum anticipato su Renzi

La Politica come la Storia può avere improvvisi picchi, tornanti, svolte, discese. Ce lo insegna Oswald Spengler (e, di recente, Jacques Attali, anche se il suo libretto Breve storia del futuro, edito in Italia da Fazi, sembra un abstract del poderoso Il tramonto dell’Occidente). Osservatori, opinionisti e attori della politica italiana avevano giá preso la […]

di Carmelo Briguglio - 9 Giugno 2016

Geopolitica – L’impresa d’Etiopia nel grande gioco degli Imperi

Geopolitica – L’impresa d’Etiopia nel grande gioco degli Imperi

Nel maggio di ottant’anni fa Benito Mussolini annunciava agli italiani festanti il ritorno dell’impero sui “colli eterni di Roma”. Il regime toccava il suo apogeo. Con la conquista della remota Addis Abeba l’Italia “proletaria e fascista” portava a compimento le ambizioni mediterranee ed africane del Risorgimento — si vedano gli scritti di Gioberti, Cattaneo, Balbo, […]

di Marco Valle - 9 Giugno 2016

A destra nuova leadership: ripartire da FdI e archiviare i personalismi

A destra nuova leadership: ripartire da FdI e archiviare i personalismi

La nota positiva è il risultato di Roma. Giorgia Meloni, presidente nazionale di Fratelli d’Italia, con il suo quasi 21%, sfiora da sola con le sue liste il ballottaggio. Sarebbe stato un sogno giocarsela con la Raggi e i 5 Stelle, ma conoscendo l’ambiente politico romano fatto di intrighi, congiure e rancori antichi forse meglio […]

di Carlo Ciccioli - 8 Giugno 2016

Il problema della destra? Sempre lo stesso, manca una classe dirigente

Il problema della destra? Sempre lo stesso, manca una classe dirigente

Tra “modello romano” e “modello milanese” il vero problema del centrodestra italiano è che a mancare è un “modello Italia”, in grado di informare (nel senso di dare forma)  una classe dirigente, un progetto politico, una visione strategica. Tutto, a cominciare dai tempi e dai modi della campagna elettorale, è parso improvvisato ed incoerente: la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Giugno 2016

Meloni o Parisi? Il centrodestra gioca a “populisti” e “moderati”

Meloni o Parisi? Il centrodestra gioca a “populisti” e “moderati”

Dopo il primo turno delle amministrative a Roma e Milano – al ballottaggio è scontato l’esito nella Capitale, invece è battaglia all’ultimo voto per conquistare Palazzo Marino – nel centrodestra circola un teorema: la destra populista – leggasi Salvini e Meloni – non vince, quei due avranno sempre bisogno dei moderati, in particolare del partito […]

di Carmelo Briguglio - 8 Giugno 2016

Marchini sacrificio umano a Renzi, Meloni batte il Cav e lo sfida sul futuro

Marchini sacrificio umano a Renzi, Meloni batte il Cav e lo sfida sul futuro

Il primo dato di queste elezioni amministrative è l’astensione. Disaffezione? Protesta? Gli italiani votano meno, ma non bisogna enfatizzare: la partecipazione (62%) scende e si avvia ad essere come nel resto dell’Occidente – Usa in testa – e i partiti-protesta, a partire dall’ M5S, non frenano l’emorragia. Il fenomeno sembra irreversibile. Secondo punto. Renzi non […]

di Carmelo Briguglio - 7 Giugno 2016

Gramsci “serve” ancora

Gramsci “serve” ancora

Fa scandalo l’idea di un Benito Mussolini, che, negli anni del massimo consenso, permette ad Antonio Gramsci, l’intellettuale comunista per antonomasia, di compilare i suoi “Quaderni”, prima in carcere, poi in clinica, dove viene ricoverato dal dicembre 1933 e dove muore il 27 aprile 1937. A parlare sono i fatti ed il rigore di uno […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Giugno 2016