CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2016

Dopo l’ennesimo scandalo di governo a quando una “rivolta ideale”?

Dopo l’ennesimo scandalo di governo a quando una “rivolta ideale”?

La Francia è in subbuglio. La Tour Eiffel è chiusa, le scuole occupate, i trasporti in tilt, le piazze percorse dalla protesta contro l’esecutivo “di sinistra” che vuole introdurre il “Jobs Act” all’italiana: più flessibilità sul lavoro e meno diritti. Gli studenti ed i lavoratori francesi hanno ragione. Visti i risultati della riforma renziana la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 1 Aprile 2016

Ecco come l’Unione europea sta distruggendo il ceto medio

Siamo ossessionati dalle regole in tutti i campi della nostra vita economica, amministrativa e sociale che vengono emanati da l’Unione Europea. Bruxelles e Parlamento Europeo arrogano addirittura il diritto di decidere sulle regole sessuali e le dimensioni delle zucchine, delle vongole e delle specie ittiche. Decidono anche se il forno a legna è igienico o […]

di Carlo Ciccioli - 22 Marzo 2016

La cultura di sinistra è complice del pensiero unico: ecco i dati

La cultura di sinistra è complice del pensiero unico: ecco i dati

Secondo i dati raccolti da Luigi Curini, professore associato all’Università Statale di Milano, in uno studio dal titolo “Experts political preferences and their impact on ideological bias”, pubblicato per la rivista scientifica “Party Politics” e presentato all’Istituto Bruno Leoni, la distribuzione delle preferenze politiche dei professori sull’asse sinistra-destra mostra un netto sbilanciamento a sinistra: si […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Marzo 2016

Prima di Trump / Huey Long, odiato dagli oligarchi e amato dal popolo

Prima di Trump / Huey Long, odiato dagli oligarchi e amato dal popolo

Commentando l’imprevedibile fenomeno Donald Trump, che sta movimentando le primarie dei Repubblicani americani, qualche maldestro e superficiale commentatore nostrano lo ha associato alla figura di Huey Long. Secondo un certo giudizio facilone ed un po’ annebbiato, Trump e Long sarebbero entrambi tipici fenomeni del “populismo” americano, etichetta scontata, ma sempre utile per squalificare idee o vicende […]

di Massimo Weilbacher - 14 Marzo 2016

Dal Family day al partito della famiglia: per Adinolfi una strada tutta in salita

Dal Family day al partito della famiglia: per Adinolfi una strada tutta in salita

Con un appello pubblicato il 3 marzo sul quotidiano “La Croce”, il giornalista Mario Adinolfi e l’avvocato Gianfranco Amato hanno lanciato il movimento politico “Il popolo della Famiglia”, chiamando a raccolta il popolo del family day e sostenendo già dal titolo dell’appello che “L’Italia ha bisogno dei cattolici”.   “Il Popolo della Famiglia – scrivono […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Marzo 2016

Caro Battista, anche mio padre era fascista. Lui non si arrese e non l’ho ucciso

Caro Battista, anche mio padre era fascista. Lui non si arrese e non l’ho ucciso

Più che una recensione … una “confessione”. Anche mio padre era … fascista, come quello di Pierluigi Battista, giornalista di successo ed autore di Mio padre era fascista, recentemente edito da Mondadori. Nel suo racconto autobiografico Battista, dopo averne disprezzato, in gioventù, la coerenza politica e intellettuale, si riconcilia post-mortem con il padre, avvocato di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Febbraio 2016

Papa Francesco: luci e ombre su un Papa imprevisto

Papa Francesco: luci e ombre su un Papa imprevisto

A Marzo saranno due anni dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio papale, 266° Padre della Chiesa cattolica e Vescovo di Roma. Non è ancora tempo di bilanci, ma è tempo di un primo giudizio. Elezione imprevista e stupefacente in quanto questo Papa veniva dall’Argentina, dalla “fine del mondo” . Tutte le cose impreviste suscitano […]

di Carlo Ciccioli - 27 Febbraio 2016

Ecco le emergenze che hanno messo in crisi il governo sovranazionale

Ecco le emergenze che hanno messo in crisi il governo sovranazionale

Il sistema internazionale appare attualmente spaccato da profonde crepe sia economiche che politiche che, inevitabilmente, portano alla disintegrazione di un modello di governance sovranazionale e, sanciscono, al contrario la fuga verso i nazionalismi. Da un punto di vista economico, infatti, il 2015 ha accentuato le spaccature tra i paesi Occidentali e gli altri competitor mondiali. […]

di Enea Franza - 24 Febbraio 2016

L’Italia perduta: 868 grandi opere incompiute, miliardi sprecati. Perché?

L’Italia perduta: 868 grandi opere incompiute, miliardi sprecati. Perché?

Di certo è colpa nostra. Siamo pallidi eredi della modernizzazione asburgica, cavouriana e poi fascista (do you remember l’ingegner Negrelli, il ministro Paleocapa, il geniale gerarca  Araldo di Crollalanza? Le bonifiche, i porti, le ferrovie, gli ospedali, le scuole, le fabbriche, le colonie per i bimbi degli operai…), e figli del miracolo economico post ventennio. Oggi, in […]

di Marco Valle - 22 Febbraio 2016

manifesti contro adozioni gay roma

Riflessioni di un orgoglioso “reazionario”

Parto da una doverosa premessa per chi non mi conoscesse: sono coscientemente ateo, e considero i fanatismi religiosi (di qualunque confessione) causa di tanti tra i mali della società. Rigetto quindi al mittente la semplificazione di quanti vorrebbero ridurre il dibattito ad un “derby” tra laici e cattolici. Ma la mia collocazione sul dibattito teologico non […]

di Massimo Corsaro - 18 Febbraio 2016

Il museo del fascismo a Predappio: un’occasione storica e culturale

Il museo del fascismo a Predappio: un’occasione storica e culturale

Dopo tante discussioni, frenate e timori, nel 2019, a Predappio, nell’ex Casa del fascio, dovrebbe aprire i battenti il museo del fascismo. Costo complessivo dell’opera 5 milioni, di cui 4,5 sarebbero fondi pubblici. Il sindaco Pd Giorgio Frassineti, grande sponsor dell’iniziativa, conta di ricevere 1,8 milioni da un bando regionale con contributi europei per “interventi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Febbraio 2016

Adozioni gay, ecco tutte le verità che la sinistra cerca di nascondere

Adozioni gay, ecco tutte le verità che la sinistra cerca di nascondere

Non c’è alcun motivo per essere ostile di principio a chi ha tendenze non etrosessuali, né è questione di rigidità ideologica, né capricciosità persecutoria. Il problema delle presunte adozioni gay, cioè a coppie omosessuali, ha rilevanza principalmente per l’oggetto dell’adozione, il bambino. La condizione psico-fisica del minore e la sua integrità da ogni punto di […]

di Carlo Ciccioli - 16 Febbraio 2016

Trump e Sanders, voci di un’America esclusa, distante dai centri di potere

Trump e Sanders, voci di un’America esclusa, distante dai centri di potere

Inutile nasconderselo: ciò che avviene oltreoceano, negli Stati Uniti, è destinato a condizionare anche la vita del Vecchio Continente, in particolare quella di un Paese come il nostro, sempre pronto ad assorbire mode, linguaggi e tic d’importazione. È perciò opportuno, ben al di là del contesto “locale” e del risultato conclusivo, fissare la nostra attenzione sulle […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Febbraio 2016

L’Anpi non vuole ricordare gli italiani infoibati da Tito. Ecco perché

L’Anpi non vuole ricordare gli italiani infoibati da Tito. Ecco perché

Istria, Fiume, Dalmazia. Foibe ed esodo. Memorie e amnesie. Il 10 febbraio l’Italia ricorda la tragedia dell’Adriatico “amarissimo”. Una data tonda e fissa ma da sempre poco amata dall’Italia “ufficiale”. Nulla di nuovo: è difficile per gli eredi di De Gasperi e Togliatti, Nenni e Moro, Pertini e Jotti ricordare dignitosamente un capitolo sporco del dopoguerra, […]

di Marco Valle - 10 Febbraio 2016

La politica dello “scarica-compagno” anche con il sindaco di Brindisi

La politica dello “scarica-compagno” anche con il sindaco di Brindisi

Ennesimo scandalo con contestuale arresto di un sindaco. Questa volta è toccato a Brindisi, dove il primo cittadino, Mimmo Consales, è stato arrestato per tangenti, a seguito di un’indagine sulla gestione del Consales è stato eletto, nel maggio 2012, con una coalizione di centrosinistra. Lasciamo che la magistratura faccia il suo lavoro. Guardiamo piuttosto all’aspetto politico […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Febbraio 2016

La strana storia della ”bad bank”

La strana storia della ”bad bank”

Il fallimento della Cassa di risparmio di Ferrara, della Banca delle Marche, della Banca dell’Etruria e del Lazio e della Cassa di Risparmio di Chieti, ha portato alla ribalta la questione della bad bank. L’argomento partito in sordina, ha acquistato via via maggiore importanza, soprattutto, per le difficoltà che il progetto ha incontrato in sede […]

di Enea Franza - 3 Febbraio 2016

Crisi della borsa del 20 gennaio 2016: è stato “panic selling” ?

Crisi della borsa del 20 gennaio 2016: è stato “panic selling” ?

Piazza affari alla fine della giornata cede il 4,8% e scende sotto quota 18.000 sui minimi dal dicembre 2013. La crisi è, tuttavia, più generale e supera le Alpi. Le vendite affossano, infatti, le borse di Parigi Francoforte Londra ed il mercato americano. A spiegare l’attuale crollo c’è certamente il tracollo dei prezzi del petrolio […]

di Enea Franza - 23 Gennaio 2016

Se il capitale e il lavoro si danno la mano

Se il capitale e il lavoro si danno la mano

Dopo anni di chiusure acritiche e di conflittualità sociale i sindacati italiani sembrano essere avviati sulla strada della partecipazione. La proposta è contenuta nel documento “Un moderno sistema di relazioni industriali”, che verrà presentato nei prossimi giorni da Cgil, Cisl e Uil. Il documento rappresenta il tentativo da parte delle Confederazioni sindacali di aggiornare il […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Gennaio 2016

Attenti, s’avanza un’Italia blasfema e senza identità. La politica deve reagire

Attenti, s’avanza un’Italia blasfema e senza identità. La politica deve reagire

Non c’è solo l’sms blasfemo, trasmesso da RaiUno tra i messaggi “augurali” diffusi durante lo show l’Anno che verrà, ad offrire un’immagine brutta e volgare dell’Italia che si affaccia al nuovo anno. Per la prima volta questo Capodanno è stato punteggiato da un vandalismo di matrice anticristiana tanto inusuale quanto spregevole nella sua essenza. Italia […]

di Mario Bozzi Sentieri - 5 Gennaio 2016

La grande battaglia di Mirko Tremaglia (tradita da Renzi & Co)

La grande battaglia di Mirko Tremaglia (tradita da Renzi & Co)

Pubblichiamo di seguito l’intervento di Nazzareno Mollicone apparso sul sito www.destra.it in ricordo dell’indimenticabile Mirko Tremaglia, scomparso quattro anni fa. A quattro anni di distanza dalla scomparsa di Mirko Tremaglia, orgoglioso di essere bergamasco e combattente della Repubblica Sociale Italiana, è opportuno ricordare come egli fu il protagonista di una delle più nobili tra le […]

di Nazzareno Mollicone - 2 Gennaio 2016