CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2017

Vittorio Emanuele riposi in pace. Ma non si chieda la sepoltura al Pantheon

Vittorio Emanuele riposi in pace. Ma non si chieda la sepoltura al Pantheon

Torni dall’Egitto e riposi in pace Vittorio Emanuele. Riposi nel suo Piemonte. Riposi accanto ad Elena, il suo amore montenegrino. Finalmente, nel silenzio di una antica abbazia sabauda, “Curtatone e Montanara” — la definizione è degli Aosta, il ramo cadetto ed impertinente della dinastia —  possano dormire assieme. Bene. Torni in Patria Vittorio, il  re […]

di Marco Valle - 18 Dicembre 2017

Verso le elezioni 2018: il programma pensiamolo “sovranista”

Verso le elezioni 2018: il programma pensiamolo “sovranista”

Secondo Alain de Benoist il concetto di sovranità, probabilmente uno dei più complessi in scienza politica, può essere rinviato a due accezioni principali: una definisce la sovranità come il potere pubblico supremo, quello che ha il diritto – e, teoricamente, la capacità – di far prevalere in ultima istanza la sua autorità. L’altra designa il […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Dicembre 2017

La Francia di Macron vuole censurare Céline. E non è una bella notizia…

La Francia di Macron vuole censurare Céline. E non è una bella notizia…

Non è mai una buona notizia leggere di censure a libri, anche se vengono giudicati inopportuni e ormai fuori dallo spirito del tempo. E non è piacevole soprattutto se si tratta di opere di un grande scrittore come, indubitabilmente, è stato Louis Ferdinand Céline (1894-1861). Un nome che non ha mai finito di suscitare polemiche […]

di Annalisa - 14 Dicembre 2017

L’onda nera? Qualcuno dimentica la violenza dell’antifascismo militante…

L’onda nera? Qualcuno dimentica la violenza dell’antifascismo militante…

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Antonio Tisci, consigliere d’amministrazione della Fondazione Alleanza Nazionale La mia generazione non ha conosciuto né l’antifascismo militante né quello politico-culturale. Nessuno dei miei coetanei ha visto persone aspettarlo armati di chiave inglese sotto casa, nessuno dei miei coetanei è stato costretto a partecipare ad un funerale di un militante […]

di Antonio Tisci - 14 Dicembre 2017

Chi ha nostalgia degli anni di piombo? Demonizzare non fa bene a nessuno

Chi ha nostalgia degli anni di piombo? Demonizzare non fa bene a nessuno

Chi ha un minimo di dimestichezza con la Storia del nostro Paese (per avere vissuto certi periodi o per averli studiati) non può non guardare con preoccupazione alla montante campagna contro la presunta “onda nera”. L’ invito al killeraggio massmediatico (mascherato da reportage) porta infatti alla memoria tensioni già viste nel passato, premessa di un […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Dicembre 2017

9 dicembre 1973: quell’occasione perduta per l’Irlanda del Nord

9 dicembre 1973: quell’occasione perduta per l’Irlanda del Nord

Il fallimento degli accordi di Sunningdale pesano sulle vicende attuali Non vi saranno frontiere rigide tra le due Irlande. Così è stato sancito nei recenti accordi per la Brexit, risolvendo uno dei punti più spinosi all’ordine del giorno, che per mesi ha tenuto con il fiato sospeso i repubblicani che lottano per l’Irlanda unita, i […]

di Lino Lavorgna - 12 Dicembre 2017

Economia e lavoro, la terza via del patriottismo sociale

Economia e lavoro, la terza via del patriottismo sociale

Tra Matteo Salvini, che si erge a paladino della lotta contro il nuovo schiavismo, facendosi garante dei nuovi minimi salariali e dell’abolizione della legge Fornero sulle pensioni, e Silvio Berlusconi impegnato a sventolare la storica bandiera della “Rivoluzione liberale”, c’è spazio per una terza, organica via, in grado di enucleare, da destra, un’originale proposta economica […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Dicembre 2017

Gabrielli insiste con le gaffe: resti fuori dalla ridicola crociata antifascista

Gabrielli insiste con le gaffe: resti fuori dalla ridicola crociata antifascista

I “Partigiani nella metropoli”, una formazione dell’estrema sinistra, ha rivendicato l’attentato alla Caserma dei Carabinieri di Roma di giovedi scorso per mano di almeno due individui con il volto coperto, un fatto oggettivamente gravissimo perché chi si azzarda a progettare e a eseguire una manifestazione violenta contro un luogo presidiato da agenti armati si presuppone […]

di Fabio Rampelli - 9 Dicembre 2017

Il romanzo sulla nemica di Maria Antonietta: la fake new che demolì la corona

Il romanzo sulla nemica di Maria Antonietta: la fake new che demolì la corona

Lo scandalo della collana di Maria Antonietta è talmente noto che più di uno scrittore si è ispirato a quella vicenda, a cominciare da Alexandre Dumas, mentre gli storici hanno da tempo sottolineato il ruolo devastante che quella truffa – nella quale fu tirato in ballo anche Cagliostro – ebbe sull’immagine della Corona di Francia. […]

di Annalisa - 8 Dicembre 2017

Fratelli d’Italia, guardare al futuro dopo la tappa del congresso di Trieste

Fratelli d’Italia, guardare al futuro dopo la tappa del congresso di Trieste

Archiviato con grande soddisfazione il successo del Congresso nazionale di Trieste, un’altra tappa importante nel percorso del nuovo Partito, che ha visto il ritorno alla casa madre di centinaia di dirigenti e quadri intermedi della Destra di tutta Italia, già dispersi e demotivati (persone che non si vedevano più dallo scioglimento prima di Alleanza Nazionale […]

di Carlo Ciccioli - 7 Dicembre 2017

Tra politica e metapolitica, le due destre e il movimento delle idee

Tra politica e metapolitica, le due destre e il movimento delle idee

Ho avuto l’occasione, alcuni giorni fa, di partecipare, a Genova, alla presentazione del libro Essere Comunità – Orientamenti per il militante identitario di Marco Scatarzi: sintesi esemplare di una “visione” (la mai dimenticata Weltanschauung) all’interno della quale l’idea comunitaria diventa il crogiuolo, tutt’altro che intellettualistico, di legami organici e di verticalità spirituale, di senso della […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Dicembre 2017

Un domanda per tutte: ma la “febbre” da bitcoin è giustificata?

Un domanda per tutte: ma la “febbre” da bitcoin è giustificata?

Con una corsa così rapida che persino gli analisti più bullish sul suo futuro faticano a tenere il passo, il bitcoin, criptovaluta del momento, si sta confermando di nuovo in queste giorni, l’investimento vincente del 2017. E’ di pochissimi giorni fa, infatti, il quasi raggiungimento della soglia psicologica dei 10.000 dollari, una performance di oltre […]

di Enea Franza - 30 Novembre 2017

All’Università di Roma svelato il Sironi originale che celebra arti e scienze

All’Università di Roma svelato il Sironi originale che celebra arti e scienze

Nel corso della manifestazione dedicata agli 80 anni della piacentiniana Città Universitaria di Roma è stato svelato, alla presenza del Presidente della Repubblica, il dipinto murale di Mario Sironi “L’Italia fra le Arti e le Scienze” finalmente restaurato. Il cantiere ha affrontato in modo globale e completo i problemi conservativi e di presentazione di questa […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Novembre 2017

Merkel ora paga il suo errore capitale: far entrare un milione di “rifugiati”

Merkel ora paga il suo errore capitale: far entrare un milione di “rifugiati”

Qualche tempo fa, nel corso di una puntata della trasmissione Otto e Mezzo condotta da Lilli Gruber, i giornalisti Marco Travaglio e Alessandro Floris tessevano delle lodi assolute e incondizionate alla cancelliera Angela Merkel per la sua decisione di fare entrare in Germania, senza nessun controllo, senza nessuna cautela e senza nessuna precauzione, più di un milione di […]

di Giancarlo Cremonini - 22 Novembre 2017

L’inefficienza della giustizia ci costa 1 punto del Pil: è ora di rimediare

L’inefficienza della giustizia ci costa 1 punto del Pil: è ora di rimediare

Il problema del peso dell’inefficienza della giustizia civile sulla crescita dell’economia italiana va riproposto con forza in ogni sede istituzionale. Gli indici economici mostrano, infatti, che l’Italia arranca nell’agganciare la ripresa economica dei partner europei e, un utile (quanto necessario) contributo deve arrivare sul fronte della macchina amministrativa della giustizia. I dati dimostrano come ci […]

di Enea Franza - 22 Novembre 2017

Fascismo e antifascismo, è il momento di rileggere De Felice e Amendola

Fascismo e antifascismo, è il momento di rileggere De Felice e Amendola

Tutto chiaro e tutto risolto nel complesso rapporto tra fascismo ed antifascismo ? La domanda è tutt’altro che superflua. La strumentalità con cui vengono affrontate questioni storiche non secondarie, quali appunto il complesso rapporto tra fascismo ed antifascismo, derubricate ad argomenti di polemica corrente, invitano a riprendere una riflessione storiografica data per scontata, ma, nei […]

di Mario Bozzi Sentieri - 20 Novembre 2017

40 anni da Campo Hobbit: un libro di Comelli sul “Sessantotto di destra”

40 anni da Campo Hobbit: un libro di Comelli sul “Sessantotto di destra”

Quarant’anni dal primo Campo Hobbit: una piccola rivoluzione, il Sessantotto della destra giovanile, il pacifico hobbit che sostituisce nell’immaginario il truce picchiatore in camicia nera. Su tutto questo materiale, che è storia e memoria da attualizzare, ragiona il giornalista del Piccolo Pietro Comelli nel libro Leggete Tolkien, stolti. Campo Hobbit 1977. Quando i giovani di […]

di Redazione - 18 Novembre 2017

Così Bersani ha spiegato agli italiani il “suicidio perfetto” della sinistra

Così Bersani ha spiegato agli italiani il “suicidio perfetto” della sinistra

Poche sere fa su La 7 l’intervista all’onorevole Pierluigi Bersani ha spiegato chiaramente dove e come e perché la sinistra stia sbagliando tutto.  Premesso che l’uomo fa sinceramente simpatia e tenerezza in quanto persona chiaramente onesta, mite, simpatica e in buona fede. Dall’altro lato, però, ascoltando le sue parole e le sue ricette si è avuta la conferma […]

di Giancarlo Cremonini - 18 Novembre 2017

Effetti perversi della legge Fiano: a Terni s’inventano i “bombardamenti” nazifascisti

Effetti perversi della legge Fiano: a Terni s’inventano i “bombardamenti” nazifascisti

Ormai, più che di ossessione, si può serenamente parlare di follia epidemica antifascista, tale da diffondersi grottescamente per ogni dove, con manifestazioni sempre più bizzarre. Come nel caso di Terni, dove la dirigente dei Servizi culturali del Comune, Anna Maria Moscatelli, firma una curiosa “determinazione” – finalizzata alla valorizzazione dei rifugi anti-aerei realizzati durante la […]

di Massimiliano Mazzanti - 16 Novembre 2017

È sempre Caporetto: oggi i moderni Cadorna abitano nelle sedi del Pd

È sempre Caporetto: oggi i moderni Cadorna abitano nelle sedi del Pd

In questo periodo si è molto parlato della rovinosa disfatta di Caporetto e delle illogiche e masochistiche tattiche del generale Cadorna il quale, insensibile alle perdite ed alla evidenza dei fatti, continuava a lanciare inutili offensive contro posizioni imprendibili facendo massacrare le nostre divisioni una dopo l’altra. Fatte le debite proporzioni, possiamo certamente dire che i […]

di Giancarlo Cremonini - 16 Novembre 2017

Un’altra assurdità: le dichiarazioni d’antifascismo per avere le piazze

Un’altra assurdità: le dichiarazioni d’antifascismo per avere le piazze

Si moltiplicano, a livello di amministrazioni locali, le deliberazioni finalizzate a obbligare persone e associazioni, qualora richiedano la concessione d’uso di uno spazio pubblico, a sottoscrivere una sorta di “dichiarazione di antifascismo”. Comuni della Toscana, dell’Emilia-Romagna e della Lombardia hanno già approvato documenti del genere, con enunciazioni differenti, ma sostanzialmente analoghe, e altri ne discuteranno […]

di Massimiliano Mazzanti - 14 Novembre 2017

Chi sono i (veri) nemici della democrazia? I solerti inquisitori del Pd

Chi sono i (veri) nemici della democrazia? I solerti inquisitori del Pd

Con uno zelo degno di migliore causa, il Pd sta promuovendo, nei consigli comunali di varie città, una mozione-fotocopia per “vietare ogni spazio pubblico a chi esprima idee razziste, fasciste o omofobe”. La proposta, tanto generica nelle sue “ragioni” di fondo, quanto palesemente liberticida, è di inserire nei rispettivi regolamenti comunali una clausola secondo la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Novembre 2017

Federico II, le armi e gli amori nel romanzo storico sulla “Marca gioiosa”

Federico II, le armi e gli amori nel romanzo storico sulla “Marca gioiosa”

Dalla Provenza devastata dalla crociata contro gli Albigesi alla Marca trevigiana dominata dalla famiglia ghibellina di Ezzelino da Romano, il viaggio del giovane Amalrico è itinerario storico e di conoscenza. Lo ricostruisce, con una scrittura affascinante e con un’aderenza notevole allo scenario storico di riferimento, il romanzo di Roberto Plevano Marca gioiosa (Neri Pozza, pp. […]

di Adele Sirocchi - 12 Novembre 2017

Onora il padre e non la madre. Genitori e figli nei libri appena usciti

Onora il padre e non la madre. Genitori e figli nei libri appena usciti

I padri sono troppo assenti, risultano evanescenti, spesso inadeguati. Ma, quando non lo sono, scrivono, confessano i loro dubbi e le loro gioie genitoriali. Azzardano speranze, buttano giù consigli del mestiere. Letterariamente parlando, dunque, i padri sono più che presenti. Sono addirittura presenzialisti. L’ultimo nato del filone saggistico sui padri che parlano di se stessi […]

di Annalisa - 12 Novembre 2017

L’Anpi di Imola: «Non è male picchiare i giornalisti»

L’Anpi di Imola: «Non è male picchiare i giornalisti»

Probabilmente, è il vergognoso doppiopesismo che domina l’informazione attuale a far sì che certe notizie non approdino alla ribalta della comunicazione, ma il web non perdona ed evidenzia qualsiasi “scivolone”, anche quelli degli ex-parlamentari del Pci-Pds e oggi sostenitori del Pd o di Mdp. Chissà, infatti, come avrebbero tuonato giornali e televisioni, se un ex-deputato […]

di Massimiliano Mazzanti - 10 Novembre 2017