CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2017

Lo scioglimento dei Forestali: il provvedimento più insensato di Renzi

Lo scioglimento dei Forestali: il provvedimento più insensato di Renzi

Uno dei provvedimenti più disastrosi, più vergognosi e più insensati tra i tanti messi in campo del governo Renzi nei suoi mille giorni di potere, è stato senza dubbio alcuno lo scioglimento del glorioso corpo della Guardia Forestale dello Stato e la assurda e illogica unificazione con l’Arma dei carabinieri, le cui conseguenze devastanti abbiamo […]

di Giancarlo Cremonini - 7 Novembre 2017

Il miracolo di Nello Musumeci e la nascita di un fronte patriottico

Il miracolo di Nello Musumeci e la nascita di un fronte patriottico

La vittoria di Nello Musumeci in Sicilia dimostra che esiste ancora la possibilità di vedere uomini con una storia di destra alle prese con grandi responsabilità. Come bravissima è stata Monica Picca nel territorio difficile di Ostia, con periferie incontrollabili. Notarelle sparse post-elettorali: – L’astensionismo registra una dimensione superiore all’allarme del titolone del giorno dopo. […]

di Bruno Murgia - 7 Novembre 2017

Pacificazione, l’esempio di Genova: commemorati i Caduti della Rsi

Pacificazione, l’esempio di Genova: commemorati i Caduti della Rsi

Dopo la vittoria elettorale, nella scorsa primavera, del centrodestra, Genova sembra destinata a fare scuola sulla strada della pacificazione nazionale. Per la prima volta nella storia della città, l’amministrazione comunale ha partecipato ufficialmente all’annuale commemorazione dei Caduti della Repubblica Sociale Italiana. A rappresentare il Sindaco Marco Bucci alla cerimonia, organizzata dall’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Novembre 2017

Pavia, il prefetto Visconti vieta il corteo per ricordare il missino Zilli

Pavia, il prefetto Visconti vieta il corteo per ricordare il missino Zilli

Giunto fresco fresco dalla sede di Pisa, lasciata in piena estate, Attilio Visconti, nuovo prefetto di Pavia, non ci ha messo molto tempo per manifestare la sua piena adesione all’ossessione antifascista che sembra pervadere, oramai, anche alcuni rappresentanti di alte istituzioni della Repubblica. Ha vietato il tradizionale corteo per ricordare il martire missino Emanuele Zilli. […]

di Massimiliano Mazzanti - 5 Novembre 2017

Vandalismo antifascista a Parma, devastato il monumento ai caduti della Folgore

Vandalismo antifascista a Parma, devastato il monumento ai caduti della Folgore

A Parma, ignoti, ma chiaramente vili esponenti della locale “rete antifascista” hanno pensato bene di celebrare ignobilmente a loro modo il 4 Novembre, dando alle fiamme e devastando stanotte il monumento ai Caduti della Brigata paracadutsti Folgore, per altro inaugurato di recente. La cerimonia di inaugurazione dell’austero e suggestivo monumento era stata accompagnata da una […]

di Massimiliano Mazzanti - 4 Novembre 2017

Ezra Pound a 45 anni dalla morte, la poesia contro il potere dell’usura

Ezra Pound a 45 anni dalla morte, la poesia contro il potere dell’usura

Quarantacinque anni fa moriva a Venezia Ezra Pound. E’ impossibile, in poche righe (ma anche con un intero libro) esaurirne la grandezza. Pound è stato una delle intelligenze poetiche più grandi del secolo scorso: geniale letterato, sublime organizzatore di cultura, artista visionario e profetico, uomo dotato di una sensibilità politica particolarissima, dote che gli permetteva […]

di Aldo Di Lello - 1 Novembre 2017

Le idee forti del Fuan fanno ancora paura a Fassino “il grissino”

Le idee forti del Fuan fanno ancora paura a Fassino “il grissino”

Piero Fassino è oramai un vecchio reduce rottamato. Tipico esemplare, per mentalità e formazione, di funzionario politico del vecchio apparato del Pci, ha attraversato le varie e convulse metamorfosi del partitone rosso fino addirittura alla carica di segretario delle sue ultime versioni ante Pd. Divenuto politicamente obsoleto, era stato parcheggiato sulla poltrona di sindaco di […]

di Massimo Weilbacher - 30 Ottobre 2017

Caporetto? Fu l’ennesimo massacro dovuto a tutti i comandanti “somari”

Caporetto? Fu l’ennesimo massacro dovuto a tutti i comandanti “somari”

Nel centenario della tragica disfatta di Caporetto, per capire veramente il grande e disumano massacro della Prima Guerra Mondiale, dove milioni di soldati vennero sacrificati in inutili offensive contro posizioni imprendibili, bisogna rendersi conto che quasi tutti i Comandanti militari dell’epoca erano dei somari che continuarono a combattere con tecniche napoleoniche una guerra moderna altamente […]

di Giancarlo Cremonini - 27 Ottobre 2017

Strage di Bologna

Strage di Bologna, ora è scontro all’interno della Procura

Con la richiesta di avocazione delle indagini sulla così detta “pista dei mandanti” – elaborata da Paolo Bolognesi, deputato del Pd e presidente dell’Associazione familiari delle vittime del 2 agosto e per la quale ben cinque procuratori della Repubblica di Bologna avevano chiesto l’archiviazione -la Procura generale felsinea apre un inedito e clamoroso scontro tra […]

di Massimiliano Mazzanti - 26 Ottobre 2017

Strage Bologna, acrobazie giudiziarie per processare (di nuovo) Cavallini

Strage Bologna, acrobazie giudiziarie per processare (di nuovo) Cavallini

Il 21 marzo 2018 inizierà una nuova battaglia giudiziaria – l’ennesima, a quasi quarant’anni dal drammatico evento – per la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Sul banco degli imputati, Gilberto Cavallini, quello che fu l’esponente “anziano” dei Nar, a cui la pur appassionata e dotta difesa condotta dall’avvocato Mattia Finarelli non è […]

di Massimiliano Mazzanti - 26 Ottobre 2017

La Messa è finita: flop di ascolti per film di Nanni Moretti e La7 corre ai ripari

La Messa è finita: flop di ascolti per film di Nanni Moretti e La7 corre ai ripari

Negli ultimi tempi il sistema Auditel, che monitora gli ascolti delle trasmissioni televisive da parte di un panel rappresentativo di famiglie italiane, sta dando degli esiti veramente disastrosi per i campioni del pensiero di sinistra e politically correct. Innanzitutto Fabio Fazio, il superpagato e super coccolato golden boy della sinistra italiana sta inanellando, insieme alla sua […]

di Giancarlo Cremonini - 25 Ottobre 2017

Referendum, Urzì: «Pd a due facce. In Alto Adige ambiguo con i secessionisti»

Referendum, Urzì: «Pd a due facce. In Alto Adige ambiguo con i secessionisti»

«Votare un articolo della Costituzione è legittimo». Ad affermarlo è Alessandro Urzì, consigliere della provincia di Bolzano e della regione Trentino Alto Adige con il movimento Centrodestra – L’Alto Adige nel Cuore. Veneto e Lombardia chiedono più autonomia, ovvero più soldi da tenere al nord. La solidarietà nazionale cede il passo agli interessi particolari, qualcuno […]

di Daniele Piccinin - 25 Ottobre 2017

Caporetto non fu un disfatta ma una sconfitta. Per colpa di Badoglio

Caporetto non fu un disfatta ma una sconfitta. Per colpa di Badoglio

«Fu una sconfitta, non una disfatta, l’8 settembre fu una disfatta». Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore della Difesa, in una lunga intervista al Corriere della Sera ha ricordato Caporetto. Il generale ha ragione, cent’anni fa lo sfondamento austro-tedesco travolse le prime linee e poi le seconde sconvolgendo l’intero dispositivo italiano ma pochi giorni dopo, […]

di Marco Valle - 25 Ottobre 2017

Referendum sull’autonomia: il vento del Nord travolge la sinistra centralista

Referendum sull’autonomia: il vento del Nord travolge la sinistra centralista

Il referendum sull’autonomia ha ottenuto un risultato di partecipazione straordinaria sia in Veneto, sia in Lombardia. Una chiara risposta dei cittadini che, in un periodo di disaffezione totale dalla politica, hanno dimostrato una volontà chiara e univoca. Basta pensare a un dato numerico che la dice lunga sul livello di partecipazione: in entrambi i referendum […]

di Raffaele Zanon - 24 Ottobre 2017

Maledetti ma troppo geniali, gli autori collaborazionisti oltre ogni censura

Maledetti ma troppo geniali, gli autori collaborazionisti oltre ogni censura

Scrittori maledetti o pensatori incompresi? Sognatori da assolvere o complici delle nefandezze dei totalitarismi del XX secolo da condannare senza appello? E’ la domanda che percorre il libro del giornalista Andrea Colombo dal titolo I maledetti. Dalla parte sbagliata della storia (Lindau) che offre al lettore un profilo biografico e di inquadramento storico di poeti, intellettuali, […]

di Annalisa - 23 Ottobre 2017

Alla vigilia della Settimana Sociale, la Chiesa cattolica è ancora partecipativa?

Alla vigilia della Settimana Sociale, la Chiesa cattolica è ancora partecipativa?

“Libero, creativo, partecipativo e solidale”: questo il titolo scelto per la “48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani”, in programma a Cagliari dal 26 al 29 ottobre. Sono quattro aggettivi che danno il senso immediato dell’appuntamento, ma che impongono anche una declinazione non banale dei temi del lavoro, oggetto di trasformazioni epocali. Se è necessario – […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Ottobre 2017

«Ho creduto ai grillini e ho votato la Raggi ma sono pentito: ecco perché»

«Ho creduto ai grillini e ho votato la Raggi ma sono pentito: ecco perché»

Devo confessare che alle ultime elezioni comunali a Roma, al ballottaggio, ho votato Virginia Raggi. E questo per due motivi. Primo per la profonda disistima e sincera antipatia che nutrivo e tuttora nutro per il candidato del Pd Roberto Giachetti, ennesimo dono avvelenato fatto dal Partito Radicale all’Italia. Secondo perché speravo, forse ingenuamente, che Virginia Raggi […]

di Giancarlo Cremonini - 21 Ottobre 2017

Nordcorea: ecco come Kim ha sconfitto tutti, dagli Usa al Giappone

Nordcorea: ecco come Kim ha sconfitto tutti, dagli Usa al Giappone

Detta in parole povere e comprensibili, la deterrenza è quella cosa in base alla quale una nazione scoraggia un suo nemico dall’aggredirla minacciando di infliggere allo stesso danni e distruzioni assolutamente insopportabili e tali da rendere l’aggressione o la guerra non convenienti e non paganti. In questo contesto possiamo dire che la Corea del Nord, dotandosi […]

di Giancarlo Cremonini - 19 Ottobre 2017

In vista delle elezioni politiche, dove vuole andare il centrodestra?

In vista delle elezioni politiche, dove vuole andare il centrodestra?

L’antipolitica oggi è di moda. Facile cavalcarne l’onda, più o meno lunga, denunciando i costi del “sistema”, la corruzione dei partiti, l’inefficienza delle istituzioni. Facile soprattutto mettere in fila le contraddizioni di chi parla bene, ma razzola malissimo, professando l’uguaglianza, ma sguazzando tra i privilegi della propria “casta”; invocando i valori morali, ma dando pessimi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Ottobre 2017

Da dove arriva (e perché) l’attacco allo Stato nazionale in Europa

Da dove arriva (e perché) l’attacco allo Stato nazionale in Europa

La crisi catalana sta rivelando un attacco senza precedenti allo Stato nazionale. A essere coinvolta direttamente è l’entità statuale spagnola, ma le pulsioni separatiste che partono da Barcellona stanno dando la stura ai vari separatismi che percorrono l’Europa. “Gli antichi cementi ideali dello Stato unitario tradizionale – scrive oggi sul Corriere della Sera Ernesto Galli […]

di Aldo Di Lello - 11 Ottobre 2017

Una “rivoluzione culturale” per dare slancio al centrodestra di governo

Una “rivoluzione culturale” per dare slancio al centrodestra di governo

Le elezioni politiche sono vicine e l’universo magmatico del centrodestra italiano ancora stenta a capire quale possa essere la “formula magica” per tornare, da vincitori, alla guida del Paese. L’impasse dei capi-partito sembra essere però stata superata da una certa vitalità nelle proposte e nelle interpretazioni da parte di un “centrodestra culturale” in grande spolvero. Dal palco di Atreju il direttore di […]

di Filippo Del Monte - 11 Ottobre 2017

Dai cuori neri ai cuori contro: Telese fa il bis sui morti degli anni di piombo

Dai cuori neri ai cuori contro: Telese fa il bis sui morti degli anni di piombo

S’intitola Cuori contro (Sperling & Kupfer) il libro del giornalista Luca Telese che si presenta come una lunga, a volte troppo autoreferenziale, precisazione rispetto alle controverse pagine di Cuori neri, libro deflagrante quando uscì, più di dieci anni fa, innescando una lunga e infinita scia di polemiche. Cerchiamo perciò di andare al sodo dell’operazione editoriale […]

di Annalisa - 10 Ottobre 2017

La cannabis non è aria fresca: spieghiamolo ai nostri giovani

La cannabis non è aria fresca: spieghiamolo ai nostri giovani

Tutti sanno che è l’età compresa tra i 14 e i 19 anni che è la fase calda dell’adolescenza in cui viene progettata la vita sociale di una persona. Una fase dominata dalla cosiddetta “tempesta ormonale” dal punto di vista biologico, dalla crescita e la trasformazione fisica del corpo del giovane, dallo sviluppo psicologico della […]

di Carlo Ciccioli - 9 Ottobre 2017

L’idea del calendario “arcobaleno” uccide il senso della festa

L’idea del calendario “arcobaleno” uccide il senso della festa

Qual è l’essenza della Festa ? Ritualità, mito, magia, memoria, religione: il senso della Festa è tradizionalmente il crogiolo dell’appartenenza. E’ dunque qualcosa di più di una data o di una memoria ricorrente. E’ il segno di identità complesse, che parlano della Storia e del vissuto dei popoli, delle loro credenze, delle rispettive visioni della […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Ottobre 2017

Che Guevara, il rivoluzionario pasticcione che divenne un gadget

Che Guevara, il rivoluzionario pasticcione che divenne un gadget

Ammettiamolo, le ricorrenze sono una pesante rotture di scatole. Come i compleanni e gli appuntamenti dal dentista. Del resto, Santa Romana Chiesa da due millenni ci ossessiona con gli onomastici e il calendario dei Santi. Ogni giorno ha il suo patrono, il suo defunto, il suo Santo protettore. Amen. Di peggio vi sono solo le […]

di Marco Valle - 7 Ottobre 2017

Ernst Jünger e il racconto di quel pomeriggio di trent’anni fa…

Ernst Jünger e il racconto di quel pomeriggio di trent’anni fa…

“La storia autentica può essere fatta soltanto da uomini liberi. La storia è l’impronta che l’uomo dà al destino. In questo senso possiamo dire che l’uomo libero agisce in nome di tutti: il suo sacrificio vale anche per gli altri”. (Il trattato del ribelle – 1951) Spesso mi chiedo come sarebbe il mondo se tutti […]

di Lino Lavorgna - 5 Ottobre 2017

La Catalogna è Spagna: la slealtà autonomista è inaccettabile

La Catalogna è Spagna: la slealtà autonomista è inaccettabile

Premesso che manganellare gli anziani e sparare proiettili di gomma contro manifestanti disarmati è la peggiore  immagine che uno Stato che vuol dirsi democratico possa darsi, resta una domanda: Perchè nessuno fa analisi serie sulle responsabilità  e sui perché di uno  scontro che si poteva evitare? Perché a priori si dà per scontato che i […]

di Raffaele Zanon - 4 Ottobre 2017

A caccia di fate nell’incantata foresta di Merlino in Bretagna

A caccia di fate nell’incantata foresta di Merlino in Bretagna

La parola fate (fairy) fa la sua comparsa in età medievale, è un’estensione dell’antica parola francese “fai” e deriva dall’italiano arcaico “fatae”. Ma gli stessi esseri fatati non amavano tale definizione e infatti la cultura folk lorica assegna loro altri nomi: il buon popolo, la corte felice, i buoni vicini… La studiosa del folklore inglese […]

di Annalisa - 2 Ottobre 2017