CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2017

Cattolici (e non solo) verso Parisi: la “quarta casa” del centrodestra

Cattolici (e non solo) verso Parisi: la “quarta casa” del centrodestra

Il movimento politico di Stefano Parisi diventa polo di attrazione per figure carismatiche del mondo cattolico. Nei giorni scorsi Energie per l’Italia ha registrato l’adesione di Giancarlo Cesana, storico leader di Cl. A Milano in una conferenza stampa i due hanno annunciato una collaborazione che ha fatto rumore nei partiti storicamente riferimento per i cattolici, […]

di Antonio Giorgi - 2 Ottobre 2017

Il fascismo, la libertà d’opinione e quel comunismo latente…

Il fascismo, la libertà d’opinione e quel comunismo latente…

“Io non approvo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo”. L’abbiamo sentito e letto tutti un numero incalcolabile di volte, ma cosa crediamo che voglia veramente dire? Forse che siamo disposti a tollerare chi in fondo la pensa quasi come noi, oppure chi invece ha la forza sufficiente a […]

di Giuseppe Basini - 27 Settembre 2017

La nuova destra e il patriottismo: proviamo a pensarlo “curioso”

La nuova destra e il patriottismo: proviamo a pensarlo “curioso”

“Abbiamo lasciato la terra e ci siamo imbarcati sulla nave. Abbiamo tagliato i ponti alle nostre spalle – e non è tutto: abbiamo tagliato la terra dietro di noi. Ebbene, navicella: guardati innanzi!”. Con questo appello all’infinito nietzschiano, nel 1980, venivano introdotti gli atti del primo incontro della Nuova destra, quelli del “Proviamola nuova”: un […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Settembre 2017

centrodestra forza italia

Destra, politica e cultura: una strategia di lunga durata è possibile

“La via delle vittorie inutili è lastricata di presunzione inoperosa” : questa la chiosa dell’editoriale di Alessandro Giuli, sull’ultimo numero di “Tempi” (“Segnali di vita ed errori da non ripetere – Come acculturare il centrodestra che verrà”). Quello di Giuli più che un editoriale è – nella sostanza – un vero e proprio “manifesto metodologico”, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Settembre 2017

Lo spirito della vendetta spiegato da Nietzsche ad uso di Fiano e Boldrini

Lo spirito della vendetta spiegato da Nietzsche ad uso di Fiano e Boldrini

C’è un libro di Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, che ha passaggi potenti, pagine urticanti. Come quelle in cui parla del rapporto tra il più forte – il vincitore – e il più debole – il vinto. Il primo dà spettacolo della sua forza, impone l’umiliazione e poi va avanti, dedicando ad altro le sue […]

di Annalisa - 17 Settembre 2017

Anpi agghiacciante, niente targa per la ragazzina stuprata e uccisa dai partigiani

Anpi agghiacciante, niente targa per la ragazzina stuprata e uccisa dai partigiani

Giuseppina Ghersi, all’indomani del 25 aprile ’45, aveva tredici anni. L’anno precedente, quando Savona era ancora territorio della Repubblica sociale italiana, solo dodici. Di famiglia moderatamente fascista – i suoi non erano iscritti al partito -, a scuola Giuseppina non nascondeva a nessuno le sue simpatie per i soldati che vedeva girare per la strade […]

di Massimiliano Mazzanti - 15 Settembre 2017

Nel libro “Presente!” la storia del delitto di Carlo Amato agli albori del fascismo

Nel libro “Presente!” la storia del delitto di Carlo Amato agli albori del fascismo

  Non è cambiato niente. Leggendo le storie di intrighi, intrallazzi, lotte di potere e salti sul carro del vincitore, raccontate da Fernando Massimo Adonia in Presente! (ed. Eclettica), la tentazione fortissima è quella di dire che nella storia d’Italia taluni vizi, ancor oggi attualissimi, non sono mai venuti meno, neanche durante il ventennio fascista. Poi, […]

di Alberto Cardillo - 12 Settembre 2017

Lo stupro in campagna elettorale: dimmi quanto ti indigni e ti dirò chi voti…

Lo stupro in campagna elettorale: dimmi quanto ti indigni e ti dirò chi voti…

Il massacro del Circeo risale al settembre di 42 anni fa. Un anniversario tristissimo. Tre ragazzi della Roma bene, Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira, sequestrarono e violentarono Rosaria Lopez, 19 anni, che fu uccisa e Donatella Colasanti, 17 anni, che si salvò fingendosi morta. I tre si baloccavano con le parole d’ordine dell’estremismo […]

di Annalisa - 8 Settembre 2017

Se vota a destra il popolo è bue. Parla Emmott, già direttore dell’Economist

Se vota a destra il popolo è bue. Parla Emmott, già direttore dell’Economist

Viene sempre sostenuto che per contrastare con successo l’avversario occorre conoscerlo, conoscere bene i suoi punti di vista, i suoi meccanismi di pensiero, i suoi comportamenti. Il cosiddetto pensiero prevalente, “politicamente corretto”, è quello della Sinistra democratica e liberale. Quella che vuole spiegare il mondo, governare il mondo e soprattutto dominarlo a qualunque costo perchè […]

di Carlo Ciccioli - 8 Settembre 2017

Genova, per la cultura la vera novità è un esponente della cultura identitaria

Genova, per la cultura la vera novità è un esponente della cultura identitaria

Dopo l’indicazione di Luca Bizzarri alla presidenza della “Palazzo Ducale Fondazione per la cultura”, il sindaco di Genova Marco Bucci ha provveduto alla nomina dei componenti del consiglio direttivo. Ed è una novità piacevole scoprire che tra i membri indicati c’è Mario Bozzi Sentieri, firma nota di questa testata e storico esponente della cultura identitaria. […]

di Redazione - 6 Settembre 2017

Dieci anni dopo il Vaffa day quanto sono rimasti grillini i Cinquestelle?

Dieci anni dopo il Vaffa day quanto sono rimasti grillini i Cinquestelle?

Come tutti gli anniversari che si rispettano, anche il decennale del Vaffa day (lanciato a Bologna da Beppe Grillo l’8 settembre del 2007) ha i suoi esegeti e i suoi apologeti. Tra questi ultimi Marco Travaglio, che celebra la ricorrenza con una paginata sul Fatto Quotidiano. I “vaffa” risonanti nella piazza grillina, secondo lui, hanno […]

di Annalisa - 6 Settembre 2017

La questione dei salari, un tema centrale per la ripresa economica

La questione dei salari, un tema centrale per la ripresa economica

L’ex presidente del Consiglio, nell’annunciare l’approvazione dei decreti attuativi della riforma della Pubblica amministrazione, ebbe modo di sottolineare come “Stipendi Pa bloccati da 7 anni? Ingiusto. Più soldi per contratti, ma chi fa il furbo deve essere punito”. A tale dichiarazione, certamente propagandistica, è seguito un nulla di fatto per quasi un anno. Adesso, con […]

di Enea Franza - 5 Settembre 2017

Dinanzi al tribunale della storia Colombo non ha nulla da farsi perdonare

Dinanzi al tribunale della storia Colombo non ha nulla da farsi perdonare

Possono permettersi l’Europa e l’Occidente in generale, a cominciare dagli Stati Uniti, di fare letteralmente a pezzi la propria storia ? La domanda sta al fondo della recente querelle, tutta americana, sulla crociata, capitanata dalla leader della Camera, la democratica Nancy Pelosi, contro i monumenti che ricordano alcuni eroi confederati della Guerra Civile, ma ancor […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Settembre 2017

Il sindaco di Ravenna: Muti non può essere ricordato. Continua la guerra del Pd ai morti

Il sindaco di Ravenna: Muti non può essere ricordato. Continua la guerra del Pd ai morti

E dire che non sarebbe necessaria nemmeno chissà quale cultura, per evitare scelleratezze come quelle pronunciate dal sindaco di Ravenna, Michele De Pascale. Secondo il primo cittadino dell’ex-capitale dell’Impero romano, l’eventuale manifestazione – che si è sempre tenuta, alla fine di agosto, nell’anniversario del brutale assassinio – in commemorazione di Ettore Muti, leggendario soldato, legionario […]

di Massimiliano Mazzanti - 22 Agosto 2017

Uno Bianca, perché la vacanza-premio a Cervinia per Occhipinti?

Uno Bianca, perché la vacanza-premio a Cervinia per Occhipinti?

Scalpore e, soprattutto, rabbia tra i familiari delle vittime della Uno Bianca, alla notizia della vacanza premio concessa a Marino Occhipinti, già condannato all’ergastolo e attualmente in regime di semilibertà (concessogli nel 2012) per alcuni dei reati della Banda Savi. A Occhipinti è stato concesso di partecipare a una iniziativa promossa da Comunione e Liberazione […]

di Massimiliano Mazzanti - 18 Agosto 2017

profugo molestatore

Piacenza, l’orrore dello stupro. Ma il violentatore del disabile torna libero

Piacenza piomba nell’orrore dello stupro. Con l’aggravante che il violentatore di un bimbo disabile torna subito libero. Ieri, dopo un’attenta e accurata indagine, i carabinieri del capoluogo emiliano hanno arrestato un “richiedente asilo” di ventun’anni, reo di aver stuprato un bambino tredicenne, italiano e affetto da gravi deficit cognitivi. L’ignobile fatto è avvenuto il 10 […]

di Massimiliano Mazzanti - 18 Agosto 2017

Consigli di lettura: storia dei cosacchi, i corpi speciali, Garibaldi

Consigli di lettura: storia dei cosacchi, i corpi speciali, Garibaldi

L’estate è, quando si può, riposo e approfondimento e quindi lettura. E allora, per i lettori del “Secolo”, un suggerimento su tre libri davvero meritevoli di essere letti.  F. D’Errico, STORIA E LEGGENDA DEI COSACCHI (Mursia)  Può l’ammirazione per il coraggio creare un legame così profondo tra un italiano e l’antico corpo dei cosacchi, da […]

di Giuseppe Basini - 16 Agosto 2017

A proposito di Lloret de mar: la cultura dello sballo non può essere un valore

A proposito di Lloret de mar: la cultura dello sballo non può essere un valore

Condividere il dolore di genitori che perdono un figlio ventenne attiene alla civiltà e quindi l’abbraccio forte ai genitori di Niccolò Ciatti è doveroso. (So bene quanto possano sentirsi devastati, avendo perso mio Fratello a poche settimane dal suo diciottesimo compleanno). Ciò premesso, occorre dire alcune cose senza riserve diplomatiche perché la “sacralità della vita”, […]

di Lino Lavorgna - 16 Agosto 2017

Bologna, sgomberato il centro sociale Labàs: tentò di boicottare il libro su Ramelli (video)

Bologna, sgomberato il centro sociale Labàs: tentò di boicottare il libro su Ramelli (video)

https://www.youtube.com/watch?v=dAxHucQ7n4Q   Alba di fuoco, quella odierna, a Bologna. La Polizia ha sgomberato il Labàs, il “centro sociale” della centralissima via Orfeo, ritrovo di noti estremisti, tra i quali quelli che, non più tardi di un mese fa, si mobilitarono vanamente per impedire la presentazione del graphic-novel dedicato alla vita e al sacrificio di Sergio […]

di Massimiliano Mazzanti - 8 Agosto 2017

L’occidente in crisi perché travolto dalle ideologie con i sensi di colpa

L’occidente in crisi perché travolto dalle ideologie con i sensi di colpa

Per secoli l’Occidente è stata la locomotiva della civiltà del mondo. Non perchè non ci fossero altre grandi civiltà, ma perchè ad un certo momento della storia l’Occidente era avanguardia della cultura, delle scoperte scientifiche, delle nuove tecnologie, del diritto degli individui e dei popoli. Non che sia sempre stato così, se guardiamo indientro nei […]

di Carlo Ciccioli - 1 Agosto 2017

Morto il rocker bolognese Guido Elmi, produttore e amico di Vasco

Morto il rocker bolognese Guido Elmi, produttore e amico di Vasco

L’ultima, fugace apparizione è stata quella sul palco del record mondiale, il suo capolavoro finale al Modena Park. Per la prima volta, Diego Spagnoli, il personaggio che, vestito bizzarramente conclude tradizionalmente i concerti di Vasco, prima di salutare il pubblico, si girò verso il backstage e disse: “Stasera vorrei anche presentare una persona che non […]

di Massimiliano Mazzanti - 31 Luglio 2017

L’Aquila e la Fiamma: Nazzareno Mollicone ci racconta l’altro Msi

L’Aquila e la Fiamma: Nazzareno Mollicone ci racconta l’altro Msi

Nei mesi scorsi, è stato ricordato presso i locali della Fondazione di Alleanza Nazionale in via della Scrofa il 70° anniversario della fondazione del Movimento Sociale Italiano con una mostra e diversi dibattiti. Inoltre, è stato pubblicato dalle edizioni Fergen il libro di Adalberto Baldoni intitolato Destra senza veli: storia e retroscena dalla nascita del […]

di Redazione - 31 Luglio 2017

Giorgio Nelson Page, l’americano fascista che fondò Lo Specchio

Giorgio Nelson Page, l’americano fascista che fondò Lo Specchio

35 anni fa moriva a Zurigo Giorgio Nelson Page, scrittore e giornalista americano naturalizzato italiano. Era nato nel 1906. Proveniva da una delle più importanti famiglie della Virginia, nipote di un ammiraglio dell’esercito confederato, Richard Lucian Page, divenuto famoso per non aver consegnato la sua nave ai nordisti. George Page però aveva la mamma italiana, […]

di Antonio Pannullo - 29 Luglio 2017

“Da bimbo volevo fare il burattinaio”. Esce un nuovo e-book su Licio Gelli

“Da bimbo volevo fare il burattinaio”. Esce un nuovo e-book su Licio Gelli

Licio Gelli, burattino o burattinaio? È il titolo del nuovo ebook della MaxAngelo Edizioni (Collana Ribelle) nel quale Filippo Ghira, giornalista e scrittore, si interroga non solo sulla figura di Gelli ma soprattutto sull’Italia di quell’epoca. Scrive infatti l’autore: “Un burattinaio che in proprio tirava i fili d’Italia o al contrario un burattino posto alla […]

di Redazione - 27 Luglio 2017

Immigrati, non è vero che sono una risorsa: ecco perché dati alla mano

Immigrati, non è vero che sono una risorsa: ecco perché dati alla mano

Il problema dell’immigrazione in Italia di giovani uomini e donne in età lavorativa e con alto tasso di fertilità, bassa propensione al risparmio ed alta mobilità sul territorio, pone un problema importante non solo alla politica, che si trova a gestire con immediatezza il problema dell’eventuale accoglienza o del rimpatrio, ma agli economisti, che sono […]

di Enea Franza - 26 Luglio 2017

centrodestra forza italia

Centrodestra, nessun appello al moderatismo, serve decisionismo

Quello del “nuovo partito dei moderati” rischia di diventare il tormentone dell’estate e l’argomento principale all’ordine del giorno della ripresa politica di settembre. L’uscita di Costa dal governo, il “riposizionamento” di Alfano, il tentativo di ritornare sotto l’ala protettrice di Berlusconi da parte di tanti transfughi “centristi” (ma disposti, nell’ultimo quadriennio, a sostenere i governi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 26 Luglio 2017