CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2017

Fuori dal coro. L’apologia degli “irregolari” di Giorgio Ballario

Fuori dal coro. L’apologia degli “irregolari” di Giorgio Ballario

Talvolta un libro può diventare, come per magia, un’occasione d’incontri preziosi oppure il rimpianto di appuntamenti mancati. Chi non avrebbe voluto ballare un “lento” con Brigitte Bardot al Byblos di Saint Tropez o cavalcare tra le ambe africane con Amedeo Guillet, il comandante Diavolo, ultimo difensore dell’effimero impero mussolinano? E ancora, chi tra noi — […]

di Marco Valle - 24 Luglio 2017

Uscire dal nuovo mercantilismo della Germania, le soluzioni (e i costi) possibili

Uscire dal nuovo mercantilismo della Germania, le soluzioni (e i costi) possibili

Una delle questioni in sospeso nei rapporti tra i vari paesi membri dell’Unione Europea è quello del surplus nella bilancia commerciale tedesca. In crescita costante dal 2000, spinto dalla forza dell’export e dall’alta propensione al risparmio di famiglie, imprese e governo, il surplus delle partite correnti tedesco, nel 2016 ha raggiunto il valore record di […]

di Enea Franza - 24 Luglio 2017

È morto Peter Santagata, ingiustamente accusato dei crimini della  “Uno bianca”

È morto Peter Santagata, ingiustamente accusato dei crimini della “Uno bianca”

A soli 50 anni, vittima di una micidiale malattia, è morto a Bologna Peter Santagata, esponente della “mala” del Pilastro, falsamente accusato per tre anni, trascorsi in carcere, di essere il feroce “boia” della “Uno bianca”. Di famiglia di origini calabresi, con uno zio pregiudicato, Peter ha vissuto una vita da pagine pasoliniane: l’infanzia, l’adolescenza […]

di Massimiliano Mazzanti - 19 Luglio 2017

Il figlio di Buontempo scrive a Fiano: «Democrazia è libertà di opinione»

Il figlio di Buontempo scrive a Fiano: «Democrazia è libertà di opinione»

Dal figlio del grande e indimenticabile Teodoro Buontempo, Giovanni, riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta a Emanuele Fiano, autore della proposta di legge sull’apologia di fascimo Egregio on. Emanuele Fiano, intendo indirizzarle la presente perché sento la necessità di ringraziarla. Confesso che ho saputo di questa sua proposta solo perché i miei amici mi hanno chiesto di pensarci. Mi […]

di Giovanni Buontempo - 13 Luglio 2017

Ricordo di Franco Petronio, uno dei leader più geniali e amati del Msi

Ricordo di Franco Petronio, uno dei leader più geniali e amati del Msi

Il 12 luglio 1994 ci lasciava Franco Petronio, protagonista del Movimento Sociale Italiano sin dal Dopoguerra. Petronio, nato a Trieste ma vissuto politicamente a Milano, era uno dei leader missini più amati e anche più geniali. Giornalista, fu presidente del Fuan, l’organizzazione universitaria del Msi, vice segretario nazionale della Giovane Italia, consigliere comunale a Trieste, […]

di Antonio Pannullo - 12 Luglio 2017

La sordina sul corporativismo: un libro di Gaetano Rasi ci spiega cos’è

La sordina sul corporativismo: un libro di Gaetano Rasi ci spiega cos’è

Nel lessico contemporaneo il termine “corporativismo” rappresenta una parola tabù, su cui è calata una sorta di damnatio memoriae, che ne ha snaturato la ragione d’essere e sterilizzato le radici storiche. Assimilato al fascismo, il corporativismo è stato così ridotto ai margini del confronto politico-sociale, diventando da una parte sinonimo dell’autoritarismo e del controllo dello Stato, dall’altro […]

di Redazione - 12 Luglio 2017

Antifascismo di ieri di oggi: quando Togliatti “difese” il Regime

Antifascismo di ieri di oggi: quando Togliatti “difese” il Regime

Può sembrare un’affermazione addirittura “eretica”, ma l’Antifascismo, così com’è declinato dalle nuove norme che il Pd vorrebbe far approvare in Parlamento in queste ore, è niente meno che… anticostituzionale! A ben vedere, infatti, la Costituzione italiana, nella XII disposizione transitoria e finale, si limita a proibire «la ricostituzione del disciolto partito fascista». Attenzione: l’aggettivo “disciolto” […]

di Massimiliano Mazzanti - 11 Luglio 2017

Ma un candidato premier non si sceglie dall’annuario di Confindustria

Ma un candidato premier non si sceglie dall’annuario di Confindustria

  Sui programmi e sulle etichette è inutile baloccarsi più di tanto. Il centrodestra è unito e con le idee chiare perché così vuole il suo elettorato che delle distinzioni tra moderati, liberali e populisti non sa che farsene. Come hanno dimostrato le recenti elezioni amministrative, elezioni – non dimentichiamolo – che, una volta, sarebbero state […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Luglio 2017

charlie

Monumenti illuminati per tutte le cause, perché nessuna luce per Charlie Gard?

In Italia si illuminano i monumenti per molte cause giuste, o anche come forma di sensibilizzazione e di informazione rispetto all’opinione pubblica. Ma il sospetto è che si tratti di illuminazioni che obbediscono a un copione già scritto, dettato dai custodi del politicamente corretto. Perché infatti nessun sindaco ha ancora ritenuto di dover dare luce […]

di Renato Berio - 7 Luglio 2017

Sicilia in default, Crocetta “in croce”: la Corte dei Conti boccia il bilancio 2016

Sicilia in default, Crocetta “in croce”: la Corte dei Conti boccia il bilancio 2016

Il presidente della Regione siciliana più impopolare della storia, Rosario Crocetta sta vivendo in queste settimane un finale di legislatura sotto assedio, specie dopo al decisione della Corte dei Conti di sospendere il giudizio sul Bilancio 2016 della Regione. Per lunedì 10 luglio il presidente dell’Ars Ardizzone, ha convocato una seduta straordinaria dell’Aula durante la quale […]

di Alberto Cardillo - 6 Luglio 2017

Tutti contro le ombrelline, ma attaccare manifesti era davvero meglio?

Tutti contro le ombrelline, ma attaccare manifesti era davvero meglio?

C’è questo vizio antico, di parlare a nome delle donne umiliate che però non si sentono umiliate. L’ultimo caso?  Quello delle “ombrelline”, cioè le ragazze che durante un convegno a Sulmona reggevano gli ombrelli per riparare gli oratori. Oratori illustri, visto che c’erano due governatori di Regione dei dem, Stefano Bonaccini e Luciano D’Alfonso, e […]

di Annalisa - 5 Luglio 2017

La ricerca: per due elettori su tre non c’è alternativa ai partiti: ecco come ripensarli

La ricerca: per due elettori su tre non c’è alternativa ai partiti: ecco come ripensarli

Secondo una recente ricerca sulle opinioni degli italiani (Community Media Research in collaborazione con Intesa Sanpaolo) per il 66,8% degli intervistati (due elettori su tre) la democrazia non può funzionare senza partiti. Il dato è oggettivamente clamoroso, se messo in rapporto con la sempre più bassa considerazione che gli italiani hanno verso le istituzioni politiche, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Luglio 2017

Il fallimento delle banche venete: gli errori sono sempre gli stessi

Il fallimento delle banche venete: gli errori sono sempre gli stessi

Il fallimento delle banche Venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, come quello delle Banche Popolari dell’Etruria e di Cariferrara, Carichieti e Banca Marche, presentano tratti comuni che suggerirebbero ad un legislatore più attento (sia italiano che europeo) un profondo ripensamento dell’attuale disciplina bancaria. In effetti, se pensiamo al ruolo assegnato alle oggi banche (in primo […]

di Enea Franza - 27 Giugno 2017

Ramelli, il Duce e D’Annunzio fanno capolino nell’autobiografia di Enrico Ruggeri

Ramelli, il Duce e D’Annunzio fanno capolino nell’autobiografia di Enrico Ruggeri

E’ un’autobiografia, un racconto che attraversa anche i tormentati anni Settanta, dove si restituisce il clima di ostracismo che pesava su un’area non irreggimentata e non succube di “ideologie alla moda”, come cantava Lucio Battisti. Parliamo del libro del cantautore Enrico Ruggeri, Sono stato più cattivo (Mondadori), il racconto di una carriera musicale raggiunta camminando sempre […]

di Annalisa - 24 Giugno 2017

Il caso Fusaro, così un marxista diventò maestro per la destra radicale

Il caso Fusaro, così un marxista diventò maestro per la destra radicale

Piace, c’è poco da fare o da dire. E’ belloccio, va spesso in tv, ha legioni di followers che gli inviano cuoricini e manine che applaudono, è un po’ filosofo (nel 2010 per emergere ha sfruttato la Marx renaissance) un po’ Harry Potter contro la Grande Finanza Mondialista (praticamente il Voldemort che tutti aborrono). Lui, […]

di Annalisa - 22 Giugno 2017

Sicilia, spartizione di fine legislatura scatena tutti contro tutti nel Pd

Sicilia, spartizione di fine legislatura scatena tutti contro tutti nel Pd

“Speriamo arrivi Grasso come candidato presidente, sicché la gente dimentichi in fretta Crocetta e il crocettismo”, sembra essere davvero questo il pensiero -e la speranza- diffuso negli ambienti del Pd siciliano di vertice e di base, specie all’indomani della grande “infornata” di nomine ed incarichi del Governo regionale. Perfino i giovani del Pd hanno preso […]

di Alberto Cardillo - 22 Giugno 2017

Il caso Siena. CPI aiuta gli italiani, i comunisti chiamano la polizia

Il caso Siena. CPI aiuta gli italiani, i comunisti chiamano la polizia

In un tempo lontano, molto lontano, la sinistra comunista aveva una sua dignità. Una certa fierezza e un contatto reale con le mitiche “masse”. Gli operai, i contadini, gli “ultimi della terra”. Bandiere rosse, feste dell’Unità e tanti cortei per una rivoluzione che, prima o poi, doveva arrivare. Speranze. Tanta gente, in assoluta buona fede, […]

di Marco Valle - 22 Giugno 2017

“Per interposta persona”, l’ultimo romanzo di Rocco Familiari

“Per interposta persona”, l’ultimo romanzo di Rocco Familiari

Familiari è uno scrittore a mio parere trascurato dalla critica letteraria italiana (in genere molto attenta e di elevato profilo). Malgrado abbia pubblicato con una casa editrice di tutto riguardo, la veneziana Marsilio, quattro romanzi di grande livello e un raffinato volume di racconti, che hanno ricevuto importanti riconoscimenti, anche internazionali (il “Prix du Premier […]

di Mira Ilijc Servan Schreiber - 15 Giugno 2017

Il rapporto tra politica ed economia: dare a entrambe lo spazio giusto

Il rapporto tra politica ed economia: dare a entrambe lo spazio giusto

Tema annoso quello del rapporto tra politica ed economia, ma tema tuttora cruciale, come ha confermato il 47° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria, dedicato quest’anno alla “nuova economia” (“È la new economy, bellezza!”). Né fa fede la relazione introduttiva al convegno, svolta dal neopresidente Alessio Rossi, impegnato – come spesso accade in queste occasioni – […]

di Mario Bozzi Sentieri - 12 Giugno 2017

Un tè alla menta a casa di Evola. Così Ugo Franzolin ricordava il filosofo

Un tè alla menta a casa di Evola. Così Ugo Franzolin ricordava il filosofo

Pubblichiamo di seguito un articolo di Ugo Franzolin in cui lo scrittore rievoca la collaborazione tra Julius Evola (il filosofo scomparso 43 anni fa, l’11 giugno del 1974) e il Secolo d’Italia.  Il testo di Franzolin è tratto dal libro “Gli articoli di Evola sul Secolo d’Italia. 1953-1964”, edito dalla Fondazione Evola e curato da  […]

di Redazione - 11 Giugno 2017

Legge elettorale, Urzì: «Renzi tradisce italiani per inciucio con Svp»

Legge elettorale, Urzì: «Renzi tradisce italiani per inciucio con Svp»

«Finalmente Matteo Renzi ha raccontato una verità, dopo anni di bugie e annunci. Sul Trentino Alto Adige, ha detto, non faremo mai una norma contro gli amici dell’Svp. Da lui nessuna parola riguardo alla comunità italiana, costretta a vivere schiacciata dal patto di ferro tra Pd e Svp, con continui attacchi alla nostra lingua e […]

di Redazione - 9 Giugno 2017

Sicilia, Crocetta indagato: piange e attacca tutti, anche i suoi assessori

Sicilia, Crocetta indagato: piange e attacca tutti, anche i suoi assessori

Ancora una volta per la Sicilia sarà un finale di legislatura molto travagliato, per non dire tragico. Ad affondare il colpo sulla già molto precaria crisi politica dentro e fuori il centrosinistra siciliano, c’ha pensato la Procura di Trapani, indagando, tra gli altri, il presidente della Regione e paladino dell’antimafia, Rosario Crocetta. Le lacrime di […]

di Alberto Cardillo - 8 Giugno 2017

Matera. Per il Sud non bastano i buoni propositi, ci vuole buona politica

Matera. Per il Sud non bastano i buoni propositi, ci vuole buona politica

E’ il Sud dei “se” quello di cui ha parlato, novello Monsieur de la Palisse, Paolo Gentiloni, intervenendo a Matera alla conferenza “Mezzogiorno protagonista: missione possibile”: “Il Meridione può competere e vincere se si presenta con progetti convincenti e se è capace di fare sistema”. Soliti buoni propositi, senza costrutto – come hanno dichiarato il […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Giugno 2017

Fratelli d’Italia, la legge elettorale, gli stili di comunicazione e i nuovi temi

Fratelli d’Italia, la legge elettorale, gli stili di comunicazione e i nuovi temi

Il dibattito sulla legge elettorale ha un linguaggio riservato a pochi iniziati. I voti popolari non vengono tradotti in seggi, ma in arzigogolate manifestazioni esoteriche. Sembrerebbe che in commissione Affari Costituzionali ci siano le streghe del Macbeth di Shakespeare, che conoscendo il futuro cercavano di orientare il presente nella maniera a loro più congeniale. La soglia di […]

di Bruno Murgia - 6 Giugno 2017

Disagio giovani: dall’emergenza educativa all’emergenza famiglia

Disagio giovani: dall’emergenza educativa all’emergenza famiglia

Ogni giorno abbiamo notizie di comportamenti devianti di ragazzi, il più delle volte autolesionistici e autodistruttivi nei confronti di se stessi (assunzione incongrua di alcool o sostanze stupefacenti, tagli alle braccia e al volto, comportamenti a rischio quali selfie sui binari o sull’orlo di precipizi, attraversamenti alla cieca di arterie stradali ad alta velocità, suicidi) […]

di Carlo Ciccioli - 6 Giugno 2017

Immigrazione, ecco quello che non capiscono i buonisti di professione

Immigrazione, ecco quello che non capiscono i buonisti di professione

Come difendere realmente la nostra comunità nazionale, la sua storia, la sua coesione sociale, senza perdere le caratteristiche di stato di diritto e di società liberale è il problema più sentito in questo momento in Italia, per le sue caratteristiche di vera emergenza. Vediamo anzitutto le caratteristiche che dovrebbe presentare un’immigrazione sostenibile. Intanto dovrebbe essere sempre […]

di Giuseppe Basini - 31 Maggio 2017