CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2017

Cercasi movimento sociale  per dare gambe alla dottrina della Chiesa

Cercasi movimento sociale per dare gambe alla dottrina della Chiesa

Le puntualizzazioni in tema di dottrina sociale, fatte da papa Francesco, durante il suo recente incontro, a Genova, con i lavoratori dell’Ilva, se da un lato hanno offerto l’occasione per ricapitolare gli orientamenti dell’attuale Pontefice sulle grandi questioni del lavoro, dell’impresa, dell’economia “senza volto”, della competizione, dall’altro hanno evidenziato la sostanziale debolezza del mondo cattolico, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Maggio 2017

Papa Francesco all’Ilva di Genova, un manifesto del “buon lavoro”

Papa Francesco all’Ilva di Genova, un manifesto del “buon lavoro”

È  un vero e proprio manifesto del buon lavoro e della buona impresa quello lanciato da Papa Francesco, durante al sua visita pastorale a Genova, di fronte ai lavoratori dell’Ilva. Un manifesto che ci sentiamo di condividere per il valore etico-sociale e che proviamo a proporre nella sua essenzialità per la sua forza “programmatica”. L’auspicio è […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Maggio 2017

Modena, attentato antifascista a un circolo culturale di destra

Modena, attentato antifascista a un circolo culturale di destra

Modena non è più la “provincia rossa” dell’immediato dopoguerra o degli anni ’70, ma pare proprio che voglia contendere alla vicina Reggio Emilia il titolo di “capitale dell’imbecillità criminale antifascista”. Nella notte tra venerdì e sabato scorso, infatti, mani “ignote” hanno dato fuoco alla sede de “La Terra dei Padri”, dinamico circolo culturale di destra […]

di Massimiliano Mazzanti - 29 Maggio 2017

Al funerale di Almirante c’era anche un ex partigiano rosso: mio padre

Al funerale di Almirante c’era anche un ex partigiano rosso: mio padre

Si teneva 29 anni fa, il 24 maggio, il commosso saluto dei missini a Pino Romualdi e Giorgio Almirante, in una piazza Navona gremita all’inverosimile, con seguaci dei due uomini politici venuti da tutta Italia e anche dall’estero. Ricordo benissimo quei giorni: al Secolo d’Italia, dove già lavoravo, eravamo sotto pressione da settimane, da quando Almirante […]

di Antonio Pannullo - 25 Maggio 2017

Fascisti da morire. In un libro l’Italia di Salò raccontata senza pregiudizi

Fascisti da morire. In un libro l’Italia di Salò raccontata senza pregiudizi

Cosa può aggiungere di nuovo al dibattito storiografico un altro libro sulla Repubblica sociale italiana? Innanzitutto il metodo: nello studio di Mario Avagliano e Marco Palmieri, L’Italia di Salò 1943-45 (Il Mulino) l’intenzione è di fare “storia dal basso”, comprendere davvero le motivazioni di chi aderì alla Rsi, abbandonare il pregiudizio che ha sempre pesato […]

di Annalisa - 25 Maggio 2017

Parigi, Berlino, Roma: tira aria di restaurazione, la destra deve reagire

Parigi, Berlino, Roma: tira aria di restaurazione, la destra deve reagire

Tutto il 2016 è stato caratterizzato da stravolgimenti inaspettati e forse imprevedibili: la Brexit, l’elezione di Trump, il referendum perso clamorosamente da Renzi. Insomma tutto l’Occidente era pervaso da cambiamenti molto distanti dalla volontà dell’establishment consolidato. Sono scattate le contromisure: una sorta di assedio alla Gran Bretagna da parte di Bruxelles e dei governanti europei […]

di Carlo Ciccioli - 24 Maggio 2017

Legge elettorale, preferenze per la rappresentatività dei territori

Legge elettorale, preferenze per la rappresentatività dei territori

La politica italiana continua a discutere di elezioni e legge elettorale. La chiamata alle urne, a settembre, non sembra impossibile e i leader dei partiti nazionali dovranno, per forza di cose, raggiungere un accordo per permettere ai cittadini di votare. Ma, se gli argomenti a tenere banco sono sistema elettorale, sbarramento e governabilità, un tema che […]

di Alessandro Verrelli - 22 Maggio 2017

Renzi e Pasolini, un abbraccio soffocante e imbarazzante

Renzi e Pasolini, un abbraccio soffocante e imbarazzante

Che cosa c’azzecca la “Scuola di Partito Pier Paolo Pasolini”, inaugurata dalla prolusione di Matteo Renzi su “Il riformismo”, con l’autore degli “Scritti corsari” ? E che fine ha fatto, in quella sede, la “verticalità del pensiero”, rivendicata da Massimo Recalcati nell’introduzione programmatica al corso, dopo la piatta autodifesa familiare del Segretario del Pd? Nel maldestro […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Maggio 2017

Strage Capaci, dopo 25 anni il Csm toglie il segreto dagli atti su Falcone

Strage Capaci, dopo 25 anni il Csm toglie il segreto dagli atti su Falcone

Con una decisione arrivata nelle ultime ore, il Consiglio Superiore della Magistratura ha deciso di togliere il segreto su tutti i documenti inerenti ai rapporti tra il Csm e Giovanni Falcone, rendendoli di dominio pubblico. Per 25 lunghissimi anni questi atti sono rimasti chiusi in un caveau di Palazzo dei Marescialli. Un provvedimento naturalmente legato […]

di Alberto Cardillo - 18 Maggio 2017

“Bolle di sapone” di Giovanni Antonucci: la dannazione dell’aforisma

“Bolle di sapone” di Giovanni Antonucci: la dannazione dell’aforisma

Titolo quanto mai appropriato, di illustre ascendenza peraltro (Mario Praz, secondo la citazione posta in epigrafe dall’autore), per la raccolta di circa settecento “aforismi, proverbi, consigli, citazioni, battute, utili per la vita di ogni giorno”, come recita il sottotitolo, in centotrenta pagine – prediligendo perciò la concisione, la fulmineità addirittura, alla prolissità – di un […]

di Rocco Familiari - 15 Maggio 2017

Il vecchio socialismo è morto.  La nuova idea si chiama populismo

Il vecchio socialismo è morto. La nuova idea si chiama populismo

In Francia (e non solo ) il vecchio Socialismo è morto. Ad ucciderlo non sono state solo le pessime esperienze di governo, quanto soprattutto l’ambiguità dei suoi leader, esempi viventi dello svuotamento delle appartenenze ideologiche, nell’innaturale commistione tra individualismo borghese e aspettative frustrate di cambiamento sociale. Oggi, nell’immaginario socialista ad avanzare non è più il Quarto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Maggio 2017

La dissacrazione del Mito, la storia bugiarda e il polpettone su Re Artù

La dissacrazione del Mito, la storia bugiarda e il polpettone su Re Artù

E’ arrivato nelle sale cinematografiche “King Arthur – Il potere della spada”, ennesimo polpettone sulla figura di Re Artù e della mitica spada Excalibur, diretto dall’ex marito della cantante Madonna, Guy Ritchie. Prologo. Il primo impatto con la spada di Re Artù lo ebbi all’età di cinque anni. In quel periodo la mia dimora era frequentata […]

di Lino Lavorgna - 15 Maggio 2017

Forza e limiti del modello Le Pen. Nuova Casa Europea o nessuna?

Forza e limiti del modello Le Pen. Nuova Casa Europea o nessuna?

Per capire bene le elezioni francesi occorre liberare la mente. Un’operazione di ecologia psicologica; sgombrare la testa da un masso che vizia il giudizio sul risultato di Marine Le Pen: la percentuale attesa non è quella conseguita. Il FN è caduto nella trappola: avversari e media hanno fatto credere che Marine avrebbe potuto vincere. O […]

di Carmelo Briguglio - 12 Maggio 2017

Per vincere e governare il “sovranismo” non basta. In Francia come in Italia

Per vincere e governare il “sovranismo” non basta. In Francia come in Italia

Spente le luci, dispersi i tifosi, raffreddati i sentimenti cerchiamo di ragionare sui risultati (e i significati) delle elezioni francesi. Tutto è andato come previsto. Macron ha vinto con largo margine e si è presentato davanti al Louvre, una location toponomastica inedita per gli schemi politici transalpini (Bastiglia per la sinistra, place de la Concorde […]

di Marco Valle - 11 Maggio 2017

Aeropittura. La Seduzione del volo in mostra a Padova

Aeropittura. La Seduzione del volo in mostra a Padova

Padova punta i riflettori sull’arte del Novecento, a partire dalla metà degli anni Venti, con un grande evento espositivo  che rimarrà aperto sino al 30 luglio: “Aeropittura. La seduzione del volo” ai Musei Civici agli Eremitani. La mostra è stata progettata e curata da Claudio Rebeschini, uno dei maggiori conoscitori di questo movimento dell’arte italiana […]

di Raffaele Zanon - 10 Maggio 2017

Presidenziali francesi: tutto come previsto, vince Macron con Brigitte, ma…

Presidenziali francesi: tutto come previsto, vince Macron con Brigitte, ma…

I risultati del secondo turno delle presidenziali francesi questa volta hanno rispettato fedelmente le previsioni: il candidato di centrosinistra Macron, ex ministro del governo socialista di Hollande, ma con venature centriste, appoggiato dall’universo mondo (centristi, gollisti ufficiali, socialisti, intellettuali di sinistra, poteri finanziari e politici di Bruxelles, Germania e quant’altro), ha fatto il pieno con […]

di Carlo Ciccioli - 9 Maggio 2017

Dopo le elezioni in Francia, non c’è scampo al “potere del denaro”?

Dopo le elezioni in Francia, non c’è scampo al “potere del denaro”?

Ora che la vittoria di Emmanuel Macron viene confermata dalle urne, dove cercare chiavi di lettura inusuali all’avanzante “potere del denaro” ? E’ sufficiente vedere nell’elezione del leader di “En Marche !” il successo del “brillante tecnocrate”, innovatore – parole di Silvio Berlusconi – dello stile e del linguaggio della sinistra francese ? Non ci […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Maggio 2017

“Noi” di Evgénij Zamjàtin come precursore dell’anti-totalitarismo

“Noi” di Evgénij Zamjàtin come precursore dell’anti-totalitarismo

Evgénij Zamjàtin è una delle figure apicali della letteratura russa contemporanea, ma anche una delle meno conosciute. Nato nel 1884 a Lebedjan’, un paesino a sud di Mosca, fu allevato, secondo la sua espressione, sotto il pianoforte, dal momento che la madre era appassionata musicista. Anche la scrittura dovette sembrargli una buona musica, tanto elevato […]

di Marco Picardi - 8 Maggio 2017

Ok alla libera circolazione delle opere d’arte: ma il governo favorirà i mercanti

Ok alla libera circolazione delle opere d’arte: ma il governo favorirà i mercanti

Il Senato della Repubblica, grazie al voto di fiducia di 158 parlamentari, ha approvato il maxi – emendamento presentato dal Governo Gentiloni, introducendo gli articoli 176 e 177 e modificando l’articolo 68 del Codice dei Beni Culturali inerenti la circolazione internazionale delle opere d’arte. Gli articolo 176 e 177 vanno a incidere sulla “dichiarazione di interesse […]

di Alessandro Verrelli - 5 Maggio 2017

Egregi legislatori, quando inizia la notte? Quello che la legge non spiega

Egregi legislatori, quando inizia la notte? Quello che la legge non spiega

Egregi legislatori, non essendomi chiari alcuni punti della nuova legge sulla legittima difesa, al fine di non incorrere involontariamente in violazioni pesantemente sanzionabili, vi sarò grato se vorrete chiarire i seguenti punti. Abito in campagna, in una casa circondata da un ampio giardino. Di notte è ben illuminata e, soprattutto quando vi è luna piena, […]

di Lino Lavorgna - 5 Maggio 2017

Ieri e oggi, e se a Parigi Marx e Nietzsche si riprendessero per mano?

Ieri e oggi, e se a Parigi Marx e Nietzsche si riprendessero per mano?

Chi oggi guardi a Parigi, alla politica d’Oltralpe, con occhi non convenzionali, non può fare a meno di ripensare alla Storia francese tra le due guerre, percorsa dai fremiti di un “trasversalismo” culturale e politico che fu sul punto di ribaltare vecchie appartenenze ed immaginare nuove alleanze, lasciando comunque un’eredità con cui vale ancora la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Maggio 2017

Quando Gentile era consigliere comunale a Roma: una storia inedita

Quando Gentile era consigliere comunale a Roma: una storia inedita

Giovanni Gentile assessore supplente e consigliere comunale al Municipio di Roma? Chi l’avrebbe mai detto? Eppure è stato così, anche se non solo questo aspetto della vita politica del filosofo è poco noto ed  è stato del tutto ignorato o quasi, dalle biografie che lo riguardano. Insomma, Gentile alle prese con la gestione del  teatro Costanzi, o […]

di Redazione - 3 Maggio 2017

Strage di Bologna, chiesto il rinvio a giudizio per l’ex Nar Cavallini

Strage di Bologna, chiesto il rinvio a giudizio per l’ex Nar Cavallini

La Procura della Repubblica di Bologna ha chiesto il rinvio a giudizio per il reato di strage, in relazione all’attentato del 2 agosto 1980, di Gilberto Cavallini. Decisione scontata e, in un certo senso, inevitabile, data la scelta del difensore dell’ex-Nar, l’avvocato Mattia Finarelli, di non replicare all’esposto presentato dal presidente dell’Associazione familiari vittime del […]

di Massimiliano Mazzanti - 3 Maggio 2017

Addio a Guazzaloca, primo e unico sindaco non comunista di Bologna

Addio a Guazzaloca, primo e unico sindaco non comunista di Bologna

Giorgio Guazzaloca, primo e unico sindaco non comunista della città di Bologna, è morto. Da tempo ricoverato al Sant’Orsola per il protrarsi di una patologia che lo affliggeva da anni, l’ex-primo cittadino aveva da poco compiuto 73 anni. Presidente storico dell’Ascom, l’autorevole associazione dei commercianti del capoluogo emiliano, e presidente della Camera di Commercio sul […]

di Massimiliano Mazzanti - 26 Aprile 2017

Marine Le Pen, da antisistema a unica vera alternativa: ecco perché

Marine Le Pen, da antisistema a unica vera alternativa: ecco perché

Il primo step è stato superato alla grande ma ora viene il bello. La scorsa domenica Marine Le Pen ha ottenuto una risultato storico per il Front National e per la politica francese, più in generale: ballottaggio alle presidenziali contro il dirimpettaio indipendente Macron. Una scalata costruita negli anni, quella della Le Pen, da quel 16 […]

di Alessandro Verrelli - 26 Aprile 2017

Quest’anno si celebra il 25 aprile postmoderno. Ed è più divisivo di prima

Quest’anno si celebra il 25 aprile postmoderno. Ed è più divisivo di prima

Il 25 aprile assume quest’anno i tratti inusuali della postmodernità. Abbandonati gli abiti consunti della retorica d’occasione, la festa della Liberazione targata 2017 è tutta interna ad una rilettura disincantata dell’esperienza storica, ormai sottratta – in perfetto stile postmoderno – ad ogni finalismo. Si sfarina il mito fondativo della Resistenza, dura, pura, unitaria e senza tempo. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Aprile 2017

Il programma di Marine Le Pen su giustizia, sicurezza e terrorismo

Il programma di Marine Le Pen su giustizia, sicurezza e terrorismo

Sicurezza, giustizia e lotta al terrorismo sono temi attualissimi che giocheranno un ruolo fondamentale anche il prossimo 23 aprile 2017, quando i francesi verranno chiamati alle urne per il primo turno delle elezioni presidenziali. Questi argomenti trovano ampio spazio nel programma elettorale di Marine Le Pen. Marine Le Pen e l’assunzione di poliziotti La leader del […]

di Alessandro Verrelli - 19 Aprile 2017

“La Carta del Lavoro” ha novant’anni  ma non li dimostra

“La Carta del Lavoro” ha novant’anni ma non li dimostra

Novant’anni fa, il 21 aprile 1927, con un atto politico, che poi assunse il valore di costituzione sostanziale, il Gran Consiglio deliberava la “Carta del Lavoro”, documento fondamentale finalizzato a fissare “i diritti ed i doveri di tutte le forze della produzione”, secondo i principi della solidarietà e della collaborazione di classe. Trenta articoli che […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Aprile 2017

Francia/ Jean Marie voterà Marine. Ma la baruffa familiare prosegue

Francia/ Jean Marie voterà Marine. Ma la baruffa familiare prosegue

Alla fine anche il vecchio “dinosauro” ha detto sì. Jean Marie Le Pen, ieri sera, ha annunciato il suo appoggio alla bionda figliola in corsa per l’Eliseo. Dopo tante liti, insulti, rimbrotti, urla, discussioni, il patriarca della Droite nationale , l’ex “président d’honneur” del FN, è rientrato  (provvisoriamente) nei ranghi. Con tanti mugugni e riserve, […]

di Marco Valle - 18 Aprile 2017

Palermo, FdI e Noi con Salvini presentano il simbolo della lista unitaria

Palermo, FdI e Noi con Salvini presentano il simbolo della lista unitaria

È stato presentato il simbolo della coalizione di centrodestra che sosterrà il giovanissimo Ismaele La Vardera nella corsa alla poltrona di primo cittadino di Palermo. Il logo, molto “minimal”, è un classico “triciclo” che racchiude i tre partiti che hanno ufficialmente stretto un patto elettorale e programmatico dopo l’endorsement di Salvini e Meloni per l’ex […]

di Alberto Cardillo - 14 Aprile 2017

Intervista a Mantovano: La Carta? Pensiamola a misura della famiglia

Intervista a Mantovano: La Carta? Pensiamola a misura della famiglia

Su iniziativa di Alleanza Cattolica e del Comitato Difendiamo i nostri figli, con il patrocinio della Regione Liguria, si è tenuto a Genova il convegno La famiglia a grandezza naturale – Riflessioni e prospettive. L’incontro è stato un utile momento di riflessione per declinare il tema della difesa della famiglia in diversi ambiti, grazie agli […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Aprile 2017

Beppe Grillo

Attenti al “GrilloRenzi”, è l’oggetto del mistero ma è anche molto pericoloso

Strani animali i Grillorenzi. Prodotti da un’ibridazione di una esotica varietà di grilli carnivora con un’ antica specie collettivista mutante (Pci, Pds, Ds, Pd, Dp), hanno caratteristiche ancora instabili, potendo presentare sembianze più pronunciate dell’una o dell’altra specie originaria ed un colore che oscilla dal rosso vivo (anche rosso antico nei Dp) al rosa shocking […]

di Giuseppe Basini - 12 Aprile 2017

Carminati, si riparla del vecchio colpo al “caveau” di Piazzale Clodio

Carminati, si riparla del vecchio colpo al “caveau” di Piazzale Clodio

Al lettore che si assicura fiducioso l’ultimo libro di Lirio Abbate non resta che esclamare: «Finalmente!». Finalmente cosa? Beh, è chiaro: al termine dell’agile lettura, chiunque potrà scoprire i misteri della clamorosa rapina consumata la notte tra 16 e 17 luglio 1999, quando una banda di «pluricollaudati esperti del crimine» – definizione dell’autore – riuscì […]

di Massimiliano Mazzanti - 11 Aprile 2017