CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2017

Una mostra a Trieste per Almerigo Grilz. Gli anni sono solo dei momenti

Una mostra a Trieste per Almerigo Grilz. Gli anni sono solo dei momenti

Difficile scrivere di Almerigo Grilz. Tanti ricordi privati e innumerevoli frammenti di memoria — in fin dei conti, come ricordava Pound, la tua unica, vera eredità — a fronte di troppe strumentalizzazioni, molte forzature, innumerevoli scemenze. Oggi, per alcuni, Grilz è un’icona neofascista da santificare, per altri (sulla scia del peggior Vittorini) un “non –uomo” […]

di Marco Valle - 11 Aprile 2017

Industria 4.0, la sfida del futuro deve partire dall’uomo e dal lavoro

L’Industria 4.0 sembra essere il nuovo mantra dello sviluppo economico del Terzo Millennio. Non c’è incontro, convegno, dibattito, in cui non se ne parli. Spesso con cognizione di causa. Altre volte confondendo l’innovazione con l’idea un po’ romantica dell’invenzione, della mera creazione tecnologica, laddove invece la vera sfida è su altri livelli. Che cosa bisogna […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Aprile 2017

Alla sinistra francese non basterà mettere tutti contro Marine Le Pen

Alla sinistra francese non basterà mettere tutti contro Marine Le Pen

Il prossimo 23 aprile la Francia si recherà alla urne per le elezioni presidenziali. Tale scadenza viene caricata di significati contrapposti da parte di chi ritiene che ci sia lo spazio per la vittoria elettorale della Le Pen, il che significherebbe l’affondamento del disegno politico-bancario-finanziario di questa Unione Europea, e chi invece la considera l’occasione […]

di Carlo Ciccioli - 6 Aprile 2017

Michele Emiliano balla la tarantella e si rompe il tendine d’Achille (video)

Michele Emiliano balla la tarantella e si rompe il tendine d’Achille (video)

  Ballava con una signora del posto la “pizzica”, una specie di tarantella di origine pugliese e calabrese, quando Michele Emiliano s’è fermato in preda a dolori al piede, con una smorfia eloquente sul viso. Il governatore pugliese, in corsa per la segreteria del Pd, partecipava a un ballo folcloristico ad Acquaformosa (Cosenza) quando s’è infortunato. «Non vi preoccupate, […]

di Redazione - 6 Aprile 2017

La “festa” è senza qualità e allora tutti al lavoro (Pasqua compresa)

La “festa” è senza qualità e allora tutti al lavoro (Pasqua compresa)

“Fiat productio, pereat homo!” – scriveva Werner Sombart, l’economista-sociologo conservatore-rivoluzionario. “Fiat productio, pereat societas !” possiamo dire, oggi, di fronte agli eccessi di un Sistema, che non sembra avere altri parametri che i livelli di produttività, la fungibilità della forza lavoro, la mercificazione delle esistenze. Anche a costo di mettere in discussione … la Pasqua. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Aprile 2017

La politica, l’energia e la stramba baruffa degli ulivi pugliesi

La politica, l’energia e la stramba baruffa degli ulivi pugliesi

Per qualche strambo malefizio l’Italia, un tempo Patria di grandi inventori e scienziati — giusto per gradire Leonardo, Volta, Negrelli, Paleocapa, Marconi, Natta, ma la lista è infinita … — e d’imperiosi modernizzatori — si pensi solo a Cavour, Paleocapa, Mussolini, Crollalanza, Mattei, Olivetti —,  da mezzo secolo, anno più anno meno, è condizionata da […]

di Marco Valle - 31 Marzo 2017

Il nazionalismo ha tante sfumature. Andiamo a cercarle

Il nazionalismo ha tante sfumature. Andiamo a cercarle

È’ di moda parlare male del nazionalismo. Emmanuel Macron, candidato di riferimento dei poteri forti per le prossime presidenziali francesi, in un’intervista incensatoria, apparsa su “la Repubblica”, è arrivato a fare proprio un vecchio slogan di Mitterrand: “Il nazionalismo è la guerra”. Quasi che dichiararsi identitari voglia dire, per forza, ricreare la conflittualità tra i […]

di Mario Bozzi Sentieri - 27 Marzo 2017

salva-Stati

Credere nel sogno europeo nonostante l’Europa dei banchieri

  Ci accingiamo a celebrare il sessantesimo anniversario del Trattato di Roma, che sancì la nascita della futura Unione Europea. Dovrebbe essere un giorno di festa, di grande festa, ma non lo è, perché l’Europa, come concetto unitario, è scaduta nel cuore di chi la abita, ammesso che vi sia mai stata secondo i princìpi […]

di Lino Lavorgna - 24 Marzo 2017

Gramsci? Era gentiliano. Marx? Leggiamolo in chiave sovranista

Gramsci? Era gentiliano. Marx? Leggiamolo in chiave sovranista

«Ha presente Gramsci? Ecco, va fatta una battaglia per l’egemonia culturale». Così lo “stratega” renziano  Tommaso Nannicini , bocconiano al servizio del nuovo “Principe” ha recentemente sintetizzato, in una intervista a La Stampa, l’ambizione ideologica del leader piddino.  Chissà che cosa ne penseranno Bersani e D’Alema di questo “scippo” ideologico  da parte di Renzi. Il problema è […]

di Aldo Di Lello - 23 Marzo 2017

Ascesa, Esplosione, Implosione e declino prossimo venturo del M5S

Ascesa, Esplosione, Implosione e declino prossimo venturo del M5S

Tutte le vicende della politica nascono quasi sempre non per merito di qualcuno, ma per demerito di tutti gli altri. Un Governo cade o una maggioranza si sfalda non perché le opposizioni siano state più forti, ma perché quel governo o quella maggioranza sono implose al loro interno ed hanno mal-governato. Questa è la storia […]

di Carlo Ciccioli - 23 Marzo 2017

La destra è donna. E il tempo scorre a favore di Giorgia Meloni

La destra è donna. E il tempo scorre a favore di Giorgia Meloni

Cavolo, se Vico e Nietzsche non avevano ragione. Se non è un corso- ricorso questo. O se volete, un Ritorno dell’Eguale: cos’altro deve succedere? Arriva dal futuro. E dal passato. Il Proporzionale. E la Proporzionale. La Vecchia Carta ha mandato a quel paese il Toscano: la coppia referendaria Renzi&Boschi è scoppiata. Il Popolo non si […]

di Carmelo Briguglio - 21 Marzo 2017

Fragalà ha pagato con la vita la lotta alla mafia: meriterebbe una medaglia d’oro

Fragalà ha pagato con la vita la lotta alla mafia: meriterebbe una medaglia d’oro

Le parole dei magistrati palermitani sono cristalline: al di là delle personali responsabilità degli imputati, che dovranno essere vagliate e stabilite nel processo, la bestiale esecuzione di Enzo Fragalà fu ordinata dalla Mafia. Il deputato di An e valente legale del foro siciliano era inviso alle cosche perché, nello svolgimento della sua professione, pur assicurando […]

di Massimiliano Mazzanti - 16 Marzo 2017

La lezione di Einstein e il viaggio nel tempo. Che adesso è concepibile

La lezione di Einstein e il viaggio nel tempo. Che adesso è concepibile

Partiamo dalla Relatività e, per provare a figurarcene gli effetti, pensiamo a una vecchia pellicola cinematografica, di quelle di una volta, di celluloide e immaginiamo di rallentare (o al contrario accelerare) il motore del proiettore durante la visione. Quello che accadrà sarà che il “tempo locale” del film proiettato, non coinciderà più con il tempo […]

di Giuseppe Basini - 15 Marzo 2017

Sicilia, Forza Italia affossa le primarie del centrodestra

Sicilia, Forza Italia affossa le primarie del centrodestra

Si sentono sempre più forti le campane a morto per le primarie del centrodestra. L’ultimo rintocco sembra averlo suonato – probabilmente controvoglia – il deputato regionale di Forza Italia Marco Falcone, il quale si è dimesso da coordinatore del comitato organizzatore delle primarie. La decisione del capogruppo azzurro all’Ars arriva all’indomani dell’annuncio del collega di […]

di Alberto Cardillo - 15 Marzo 2017

In nome della globalizzazione si è giunti al capital-comunismo

In nome della globalizzazione si è giunti al capital-comunismo

In natura le ibridazioni avvengono per caso, per necessità o per determinate condizioni, ma -principalmente- per determinate condizioni favorite contemporaneamente dal caso e dalla necessità. Anche in politica. La condizione che si è fatta strada in maniera sempre più forte lungo tutto il corso del Novecento è stata quella della massificazione, vuoi per scelta e […]

di Giuseppe Basini - 13 Marzo 2017

La violenza dei centri sociali a Napoli, la condanna dev’essere senza appello

La violenza dei centri sociali a Napoli, la condanna dev’essere senza appello

Non serve ribadire ciò che penso della Lega e di Salvini e sono facilmente reperibili i concetti espressi in numerosi articoli. Ciò premesso, condanno senza riserve l’ostracismo tributatogli, le cui caratteristiche non hanno nulla di dissimile dal razzismo imputato alla sua compagine politica. Quando si agisce ragionando con la pancia e nessuno si fa carico di […]

di Lino Lavorgna - 13 Marzo 2017

Mantica: sulla strage di Bologna bisogna accantonare i vecchi teoremi

Mantica: sulla strage di Bologna bisogna accantonare i vecchi teoremi

“La Procura di Bologna sembra certamente aver fatto un salto culturale notevole, riconoscendo la natura “spontaneista” e “autonoma” dei Nar. Un salto di cui non erano stati capaci neanche personaggi certamente onesti intellettualmente come l’ex-presidente della Commissione stragi, Giovanni Pellegrino”. Anche per l’ex-senatore Alfredo Mantica, esponente di punta di An nella Bicamerale per la verità […]

di Massimiliano Mazzanti - 11 Marzo 2017

Lingotto, i cinque ingredienti del nuovo format di Matteo Renzi

Lingotto, i cinque ingredienti del nuovo format di Matteo Renzi

Seconda giornata della convention di Matteo Renzi al Lingotto per l’avvio ufficiale della campagna delle primarie del Pd. Attesa particolare per l’approfondimento dei temi della giustizia, con gli interventi di Stefano Graziano e del figlio di Giorgio Nugnes, assessore al Comune di Napoli che si uccise a seguito di un’inchiesta. Un messaggio ai giustizialisti, che […]

di Annalisa - 11 Marzo 2017

Dalla Capital Markets Union soldi alle imprese?

Dalla Capital Markets Union soldi alle imprese?

Come a tutti noto, la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea è assunta turno dagli Stati Membri dell’Unione Europea ogni sei mesi. Con il 1° gennaio 2007 ha avuto inizio la Presidenza maltese che si chiuderà, dunque, il 30 giugno 2017, per lasciare il posto alla Bulgaria. Sul tavolo della Presidenza Maltese, i dossiers finanziari rappresentano […]

di Enea Franza - 10 Marzo 2017

Strage di Bologna, per i giudici “i Nar agivano autonomamente”

Strage di Bologna, per i giudici “i Nar agivano autonomamente”

Sono state rese note nel pomeriggio le motivazioni che hanno indotto i magistrati bolognesi a chiedere l’archiviazione di una delle tre tranches, la principale, della nuova inchiesta sulla strage di Bologna. Terroristi, certo, ma non killer prezzolati: questa è la convinzione degli inquirenti circa la natura dei Nuclei armati rivoluzionari, il gruppo eversivo che ebbe […]

di Massimiliano Mazzanti - 9 Marzo 2017

Strage di Bologna, dall’archiviazione al caso Cavallini. Ma dov’è la verità?

Strage di Bologna, dall’archiviazione al caso Cavallini. Ma dov’è la verità?

Secondo la Procura di Bologna, il “dossier” confezionato da Paolo Bolognesi per conto dell’Associazione vittime del 2 agosto circa i mandanti della strage e della strategia della tensione non merita di essere portato in giudizio e hanno chiesto l’archiviazione del procedimento. Dunque, la preoccupazione espressa nei giorni scorsi, quando è stata notificata la chiusura delle […]

di Massimiliano Mazzanti - 9 Marzo 2017

Tolkien e l’Italia: così la sinistra ha impedito un amore a prima vista

Tolkien e l’Italia: così la sinistra ha impedito un amore a prima vista

  La storia della diffusione e della fortuna letteraria del Signore degli Anelli , il capolavoro di J.R.R. Tolkien apparso nelle librerie inglesi nel 1954, è molto interessante allo scopo di comprendere l’approccio della mentalità moderna alla visione “epica” del racconto. Un recensore entusiasta delle vicende della Terra di Mezzo fu C.S.Lewis che paragonò addirittura Tolkien […]

di Annalisa - 9 Marzo 2017

Strage di Bologna, c’è una precisa strategia mediatica dietro il caso-Cavallini

Strage di Bologna, c’è una precisa strategia mediatica dietro il caso-Cavallini

Che senso ha riproporre il rinvio a giudizio di Gilberto Cavallini per i fatti del 2 agosto 1980? Anche con tutta la benevolenza possibile, la memoria prodotta da Giuseppe Giampaolo, avvocato di fiducia dell’Associazione familiari delle vittime, è palesemente una rimasticatura degli elementi che, sottoposti all’attenzione dei pubblici ministeri solo 4 anni or sono, portarono […]

di Massimiliano Mazzanti - 7 Marzo 2017

Crocetta denuncia aumento anomalo di disabili, ma è una bufala. Ecco perché

Crocetta denuncia aumento anomalo di disabili, ma è una bufala. Ecco perché

Lo scandalo scoppiato la settimana scorsa sull’onda della protesta -sostenuta da Pif e Le Iene- dei disabili gravi siciliani abbandonati dalla Regione, ha lasciato il segno: è caduta la testa dell’assessore alla famiglia e Crocetta ha dovuto sperimentare una strategia per evitare di ammettere il suo fallimento e contrattaccare. Sarebbe stato più giusto e coerente chiedere […]

di Alberto Cardillo - 6 Marzo 2017

Addio a Tom Staiti, l’anticonformista sempre lontano dai tatticismi

Addio a Tom Staiti, l’anticonformista sempre lontano dai tatticismi

Tom Staiti è partito verso “quell’angolo di cielo”, come ricorda la vecchia canzone parà, “riservato a tutti noi”. L’ultima volta che abbiamo parlato fu lo scorso 24 dicembre. Mi telefonò per chiacchierare sull’universo mondo — le solite battute fulminanti, l’insofferenza verso il mostro che lo stava divorando, persino qualche risata —, ma compresi che la […]

di Marco Valle - 2 Marzo 2017

Uno Bianca, ora Alberto Savi vuole “riparlare”. Per dire cosa?

Uno Bianca, ora Alberto Savi vuole “riparlare”. Per dire cosa?

Dopo aver goduto del primo permesso premio dopo oltre vent’anni di carcere per i delitti della Uno Bianca, Alberto Savi, il più piccolo dei fratelli-killer, fa sapere, tramite il suo legale, Annamaria Marin, «che se interpellato dalla Procura non si tirerebbe indietro» per far luce sulle ombre che graverebbero ancora sulle azioni della banda. La […]

di Massimiliano Mazzanti - 28 Febbraio 2017

Italiani valorosi/ “Il Reparto”, la storia del IX° Col Moschin

Italiani valorosi/ “Il Reparto”, la storia del IX° Col Moschin

Incredibilmente, in quest’Italia stanca, cialtrona e disincantata alcune eccellenze esistono e resistono. Nella ricerca scientifica, nell’industria, nell’arte. Piccole isole di grande energia e valore (giustamente) esaltate dai mass media. Ma non vi sono solo scienziati, ingegneri, creativi, artisti; disperso nei luoghi meno felici del globo opera, lavora, combatte un piccolo mondo militare di cui, invece, […]

di Marco Valle - 28 Febbraio 2017

E la sinistra finì nel vicolo cieco dei suoi miti incapacitanti

E la sinistra finì nel vicolo cieco dei suoi miti incapacitanti

La sinistra-sinistra torna a cantare la vecchia ninna nanna del “progresso”, convinta di riuscire a consolare l’umanità sofferente. In attesa di capirne un po’ di più e con la speranza che tutto non si riduca a qualche assegnino di sopravvivenza (leggi reddito di cittadinanza), la sinistra, nuova e vecchia, conferma di essere chiusa nel vicolo […]

di Mario Bozzi Sentieri - 27 Febbraio 2017

Febbraio 2017, la tempesta perfetta: cinque consigli per la Destra

Febbraio 2017, la tempesta perfetta: cinque consigli per la Destra

Work in progress: quello che doveva accadere nello scenario politico italiano sta accadendo. Febbraio 2017: tempesta perfetta! Renzi, come previsto è andato a sbattere: a tirare troppo la corda, la corda si è spezzata. Bersani, Speranza, D’Alema, Rossi ( il Presidente della Regione Toscana), ma sembra anche Emiliano (il Presidente della Regione Puglia) sono ormai […]

di Carlo Ciccioli - 21 Febbraio 2017

Ue, vuoi vedere che alla fine all’Italia converrebbe uscire da questa Europa?

Ue, vuoi vedere che alla fine all’Italia converrebbe uscire da questa Europa?

Si moltiplicano le voci di un possibile cambio di direzione dei popoli europei che, abbandonata l’illusione di poter contare su una unica moneta, chiedono almeno di poter uscire dall’Euro e tornare a contare su una valuta nazionale, se non addirittura di uscire dall’Unione europea, vista sempre più come soggetto lontano dai bisogni della gente e, […]

di Enea Franza - 15 Febbraio 2017