CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2017

Nel Giorno del Ricordo il Pd si riscopre negazionista e anti-italiano

Nel Giorno del Ricordo il Pd si riscopre negazionista e anti-italiano

Il Comune di Arcore, ridente cittadina brianzola già patria della gloriosa Gilera, in persona dell’assessore alla cultura (minuscolo), tale Paola Palma, decide di celebrare il 10 febbraio, giornata del Giornata del Ricordo delle Foibe, con un convegno negazionista organizzato dall’Anpi dal titolo, che è tutto un programma,“Operazione Foibe – tra storia e mito”. Tutta la […]

di Massimo Weilbacher - 9 Febbraio 2017

La crisi di nervi dei 5 Stelle, costretti a difendere l’indifendibile

La crisi di nervi dei 5 Stelle, costretti a difendere l’indifendibile

Il Movimento 5 Stelle sta passando una grave crisi, ha con sé il 28% dell’elettorato italiano senza avere una linea politica decisa e ben delineata, il “Capo” Beppe Grillo recentemente si è reso noto alla stampa per la decisione di passare nel gruppo europarlamentare Alde (Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa) un gruppo […]

di Alessio Cartoni - 6 Febbraio 2017

I nostalgici del 25 aprile  e la democrazia a corrente alternata

I nostalgici del 25 aprile e la democrazia a corrente alternata

La nostalgia ha tanti colori. Ha le tinte al lambrusco delle scampagnate in Romagna, tra gadget improbabili, saluti romani e tagliatelle al ragù. Assume il pallore scudo-crociato, orgoglioso del beato-tempo-che-fu, tra messe mattutine, solidarismo di Stato e potere diffuso. E poi c’è la nostalgia rosso sangue dei paladini senza tempo (e fuori dal tempo) del […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Febbraio 2017

In due anni la politica italiana è cambiata: ecco da dove ripartire

In due anni la politica italiana è cambiata: ecco da dove ripartire

Era il 2015, appariva tutto chiaro: il PD era il perno del quadro politico e il suo leader Matteo Renzi aveva una leadership formidabile, fondata anche su una buona quota di consenso. Di fatto una unica opposizione, il Movimento 5 Stelle, forza emergente e collettore di tutte le proteste e di tutte le insoddisfazioni diffuse […]

di Carlo Ciccioli - 4 Febbraio 2017

Le potenzialità del “partito sovranista” nato nella piazza di Roma

Le potenzialità del “partito sovranista” nato nella piazza di Roma

La manifestazione di piazza promossa da Fratelli d’Italia, sabato 28 a Roma, rappresenta senza dubbio un passaggio importante, per capire se e come esisterà ancora il centrodestra nel futuro prossimo della politica italiana. Fatti rilevanti della giornata: insieme ai 25.000 manifestanti c’erano Giorgia Meloni -e tutto lo stato maggiore di FdI-AN capitanato da La Russa-, […]

di Alberto Cardillo - 31 Gennaio 2017

Legge elettorale e democrazia: un equilibrio sempre più difficile

Legge elettorale e democrazia: un equilibrio sempre più difficile

Teorema: “Un sistema elettorale può definirsi perfetto quando consente una razionale rappresentanza di tutte le forze politiche in competizione, purché raggiungano il quorum minimo necessario all’assegnazione di almeno un seggio”. Dogma: “La natura umana, anche nelle democrazie più solide, non consente la stesura di un sistema elettorale perfetto”. Teoria: “Qualsiasi sistema elettorale può essere valido […]

di Lino Lavorgna - 31 Gennaio 2017

Sovranisti di tutta Italia organizzatevi: la piazza c’è, ora occorre la svolta

Sovranisti di tutta Italia organizzatevi: la piazza c’è, ora occorre la svolta

La piazza sovranista c’è. Lo si è visto a Roma. C’è perché tanta gente ha ancora la voglia di credere e di mobilitarsi nel nome degli interessi reali del popolo italiano, contro la globalizzazione e il capitalismo finanziario; contro l’immigrazione selvaggia e i processi di omologazione; contro i tentativi di “destrutturazione” culturale; contro chi vuole […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Gennaio 2017

Trump, il Dow Jones, il muro e le cantonate di Severgnini, l’accidioso

Trump, il Dow Jones, il muro e le cantonate di Severgnini, l’accidioso

Indifferenti agli alti lamenti delle scorate prefiche di Hillary e di Barack (in Italia è lo stonato concerto guidato da Severnigni, l’accidioso) i mercati festeggiano Donald, il vincitore. A Wall Street tutti i principali indici hanno toccato nuovi massimi storici: Dow Jones a quota 20.068,51 (+0,78%), superando la soglia di 20 mila; al top anche […]

di Marco Valle - 27 Gennaio 2017

“Lame”, il romanzo di Gabriele Pedullà: potente metafora in 12 tempi

“Lame”, il romanzo di Gabriele Pedullà: potente metafora in 12 tempi

“Approderà al romanzo, Gabriele Pedullà? Non credo di sbagliarmi se affermo che avverrà presto. La sicurezza con cui, nei racconti più “polifonici” (…), controlla i movimenti dei numerosi personaggi, seguendoli tutti con piena partecipazione emotiva, ma anche con il necessario distacco stilistico, è una inequivocabile spia della sua vocazione di narratore a tutto campo.” Così […]

di Rocco Familiari - 27 Gennaio 2017

Perché al centrodestra conviene tornare al voto con il Consultellum

Perché al centrodestra conviene tornare al voto con il Consultellum

Ogni male non viene per nuocere, e così se da un lato la politica in generale deve sopportare lo “smacco” del dover accettare una riforma elettorale figlia della Consulta, dall’altro può trovare lo sprone per accelerare la rinascita necessaria per fronteggiare l’antipolitica. La miglior difesa è l’attacco, questo lo ha già capito Matteo Renzi che, […]

di Alberto Cardillo - 26 Gennaio 2017

Legge elettorale, alla pentola della Consulta manca ancora il coperchio

Legge elettorale, alla pentola della Consulta manca ancora il coperchio

Occorre davvero un impareggiabile sprezzo del ridicolo per invocare il ritorno anticipato alle urne avvalendosi di un sistema elettorale che rinvia al sorteggio per stabilire quale collegio debba rappresentare il capolista pluricandidato. Se il Parlamento si accontenta del doppio “taglia e cuci” (prima sul Porcellum, e poi sull’Italicum) della Corte Costituzionale è liberissimo di farlo […]

di Lando Chiarini - 26 Gennaio 2017

Premio di ricerca dedicato a Tatarella: proposta di legge di Distaso (CoR)

Premio di ricerca dedicato a Tatarella: proposta di legge di Distaso (CoR)

Un Premio biennale di ricerca dedicato alla memoria di Pinuccio Tatarella, scomparso l’8 febbraio del 1999, è al centro di una proposta di legge depositata alla Camera su iniziativa del deputato Antonio Distaso (Conservatori e riformisti). Il Premio, intitolato a colui che viene considerato il padre della destra democratica italiana, sarà organizzato dalla Fondazione Giuseppe […]

di Redazione - 25 Gennaio 2017

Italia e italiani: tutti i nodi vengono al pettine

Italia e italiani: tutti i nodi vengono al pettine

«Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!». Sono trascorsi oltre sette secoli da quando Dante denunciò il “decadimento” dell’Italia a causa della corruzione dilagante e delle lotte intestine e i versi sono quanto mai opportuni per caratterizzare anche l’Italia di oggi, che sprofonda sotto […]

di Lino Lavorgna - 25 Gennaio 2017

Quando Albert Schweitzer, le grand docteur, previde il disastro dell’Africa

Quando Albert Schweitzer, le grand docteur, previde il disastro dell’Africa

Dopo 22 anni di dominio assoluto e incontrastato sul Gambia, il “presidentissimo” Yahya Jammeh  ha deciso d’andare in pensione. Non per sua volontà, ovviamente, ma a causa di elezioni perdute e forti pressioni internazionali. Prima di lasciare il trono, il paffuto dittatore, indignato dall’ingratitudine dei sudditi, ha svuotato le casse statali, infilandosi in tasca 500 […]

di Marco Valle - 24 Gennaio 2017

Tra terremoti e nevicate, i nuovi eroi e la vera emergenza: il “sistema”

Tra terremoti e nevicate, i nuovi eroi e la vera emergenza: il “sistema”

Fatta la tara alle polemiche strettamente politiche, chi “vince” e chi “perde” nella gestione terremoti e nevicate, che ha devastato ampie zone dell’Italia Centrale? L’ onore delle armi e delle citazioni va certamente a quanti sono e sono stati in prima linea nelle difficili operazioni di soccorso: Corpi dello Stato, associazioni di volontariato, semplici cittadini […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Gennaio 2017

Donald è arrivato. Un incontro “politicamente scorretto” a Milano

Donald è arrivato. Un incontro “politicamente scorretto” a Milano

Il tempo di Donald Trump è arrivato. Da venerdì 20 gennaio il “matto” della chioma aranciata sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Una catastrofe per il clan Clinton-Obama, per Georges Soros e Goldman Sachs, per i miliardari dello show business, per i liberal statunitensi tutti. Volti terrei, voci spezzate. Il lutto è d’obbligo. Calde […]

di Marco Valle - 19 Gennaio 2017

C’è aria di restaurazione, A.A.A. Terza Repubblica offresi

C’è aria di restaurazione, A.A.A. Terza Repubblica offresi

Messo da parte Matteo Renzi, silenziata la Ministra delle Riforme (fallite) Maria Elena Boschi, reso innocuo Angelino Alfano, il governo Gentiloni, a un mese dal suo insediamento, mostra di essere, a tutti gli effetti, il governo della Restaurazione. Lo è per i tratti del presidente del Consiglio, per volontà del Quirinale, per il contesto politico. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Gennaio 2017

Teatro, storia e geopolitica/ In scena “Afghanistan, il grande gioco”

Teatro, storia e geopolitica/ In scena “Afghanistan, il grande gioco”

Parte dal Teatro dell’Elfo di Milano, il prossimo 17 gennaio, la tournée di  Afghanistan, il Grande gioco, la versione italiana di The Great Game, l’importante affresco teatrale — che riprende significativamente la celebre definizione di Kipling —   del Tricycle Theatre di Londra dedicato al labirinto asiatico. Un successo mondiale, che dall’aprile 2009 riempie le […]

di Marco Valle - 16 Gennaio 2017

Matera si veste di bianco, i treni per Bari circolano tra la neve (video)

Matera si veste di bianco, i treni per Bari circolano tra la neve (video)

I treni che circolano tra la neve, i binari imbiancati. Nella stazione la gente che attende, travolta dal freddo. Sono le immagini spettacolari dei collegamenti ferroviari tra Bari e Matera.  A Matera il maltempo non dà ancora tregua I problemi restano. Il maltempo non dà tregua. L’allarme ora riguarda il ghiaccio che diventa il problema […]

di Redazione - 12 Gennaio 2017

Al Verano il viaggio della memoria per omaggiare “tutti” i caduti d’Italia

Al Verano il viaggio della memoria per omaggiare “tutti” i caduti d’Italia

La scorsa domenica ho accettato di buon grado l’invito dell’amico Fabio Rampelli a partecipare al ricordo dei nostri caduti martiri durante tragica stagione degli anni di piombo.  Ci siamo ritrovati con molta semplicità in quella fredda domenica di gennaio al cimitero Monumentale del Verano di Roma dove giovani, anziani e intere famiglie si sono dati appuntamento […]

di Raffaele Zanon - 12 Gennaio 2017

11 gennaio 1944: cala il sipario sul dramma del 25 luglio

11 gennaio 1944: cala il sipario sul dramma del 25 luglio

Sono trascorsi settantatré anni da quell’alba nebbiosa che vide cinque gerarchi fascisti ascoltare, come ultima parola della loro esistenza terrena, quella più terribile: “Fuoco!”. A pronunciarla fu un anonimo ex sergente della milizia fascista, Nicola Furlotti che, assurto al grado di maggiore nel periodo della Repubblica Sociale, si trovò a coordinare il servizio pubblico durante […]

di Lino Lavorgna - 11 Gennaio 2017

Scenari 2017: cambia tutto, come dice Rovazzi: “Andiamo a comandare”

Scenari 2017: cambia tutto, come dice Rovazzi: “Andiamo a comandare”

Archiviata in fretta la coda delle festività 2016, anno che ha portato imponenti elementi di novità, è opportuno esaminare lo scenario che si proporrà nel 2017, che sarà l’anno della svolta totale. Cambierà tutto, con certezza! Politica estera La Russia negli ultimi tre anni si è di nuovo imposta come potenza mondiale dopo anni di […]

di Carlo Ciccioli - 11 Gennaio 2017

Aggiornare il “repertorio” della Destra: il vero patriottismo è sociale o non è

Aggiornare il “repertorio” della Destra: il vero patriottismo è sociale o non è

Appartiene all’assenza ideale di una certa destra “all’italiana” (anche se – ne siamo certi – il termine “destra” farà storcere il naso a più d’uno) la volontà/capacità di coniugare patriottismo e visione sociale. Negli Anni Cinquanta del ‘900, Ernesto Massi, storica figura del primo Msi, scriveva: “La Nazione sia intesa non solo quale sventolar di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Gennaio 2017

Asse Usa-Russia, la dottrina di Donald Trump del disgelo passa dal G7

Asse Usa-Russia, la dottrina di Donald Trump del disgelo passa dal G7

Giocando un po’ con le parole della storia del secolo scorso si può dire che la politica estera di Donald Trump sarà incentrata su una “Perestrojka” al contrario. L’era delle speranze tradite – per chi c’aveva creduto – del presidente Obama si è definitivamente chiusa con il triste e clamoroso botto di fine 2016: l’espulsione di 35 diplomatici russi […]

di Alberto Cardillo - 9 Gennaio 2017

Se il sole (dell’Occidente) risorge ad Est e dalla Russia di Putin

Se il sole (dell’Occidente) risorge ad Est e dalla Russia di Putin

Il primo grande evento del 2017 sarà il giuramento del 45° presidente degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump. Il primo presidente americano sponsorizzato e sostenuto dalla Russia. Chissà cosa avrebbero pensato, quasi trent’anni fa, i milioni di americani in fila per vedere “Caccia a Ottobre rosso”, l’ultimo kolossal della guerra fredda, dove il grande […]

di Alberto Cardillo - 2 Gennaio 2017

Brexit, Trump e il No: il 2016 è stato l’anno delle scommesse “impossibili”

Brexit, Trump e il No: il 2016 è stato l’anno delle scommesse “impossibili”

La Brexit, l’elezione di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti, il no al referendum contro la riforma costituzionale voluta da Matteo Renzi: tre avvenimenti, in apparenza così diversi tra loro, eppure in grado di rimarcare significativamente l’anno che è terminato. Grazie ad essi il 2016 verrà ricordato come l’anno delle scommesse impossibili, eppure vinte. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 2 Gennaio 2017

Vita spericolata di Nino Longobardi, “cavallo pazzo” del giornalismo italiano

Vita spericolata di Nino Longobardi, “cavallo pazzo” del giornalismo italiano

C’erano una volta redazioni piene di fumo e idee, popolate da lynotipisti, correttori di bozze, praticanti, giornalisti. La colonna sonora era il ticchettio delle macchine da scrivere, il trillo dei telefoni e le urla del direttore o del caporedattore. Un piccolo mondo chiuso e fascinoso su cui troneggiavano alcuni “maestri”, irosi quanto eccentrici. Era il […]

di Marco Valle - 2 Gennaio 2017