CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2018

Scomparsa a Milano Velia Mirri, ausiliaria della Rsi. Non rinnegò mai

Scomparsa a Milano Velia Mirri, ausiliaria della Rsi. Non rinnegò mai

È scomparsa ieri a Milano Velia Mirri, volontaria del Saf, il Servizio ausiliario femminile della Repubblica Sociale Italiana. L’ausiliaria aveva passato il traguardo dei 90 anni, ma aveva sempre conservato intatti gli ideali e la fede della sua giovinezza. Per tutta la vita infatti si era costantemente tenuta in contatto con i suoi camerati di […]

di Antonio Pannullo - 10 Agosto 2018

Un nuovo progetto culturale per ripensare il colonialismo italiano

Un nuovo progetto culturale per ripensare il colonialismo italiano

Riceviamo da Alberto Alpozzi e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, appoggiato da “L’Italia Coloniale” è nato il nuovo progetto di ricerca storica e diffusione di documenti “L’altra faccia del colonialismo italiano”. Una nuova pagina Facebook – visitala QUI – per completare il quadro storico riguardante la storia coloniale italiana. Per decenni la storiografia ufficiale ha posto in […]

di Redazione - 10 Agosto 2018

La legge anti-caporalato? La fece il fascismo nel 1926. E la abolì Badoglio

La legge anti-caporalato? La fece il fascismo nel 1926. E la abolì Badoglio

Il “caporale” è la figura di intermediatore illegale tra latifondista e manodopera non specializzata. È una piaga presente da sempre, e in Italia si è saldata con la criminalità organizzata, soprattutto nel centrosud. La parola “caporalato” è tornata in questi giorni sotto i riflettori a causa degli incidenti che hanno visto coinvolti lavoratori stagionali stranieri […]

di Antonio Pannullo - 8 Agosto 2018

Nord Corea, rebus avvolto nel mistero. Un mondo chiuso tutto da decifrare

Nord Corea, rebus avvolto nel mistero. Un mondo chiuso tutto da decifrare

Riceviamo da Marco Valle e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, la Nord Corea ha pochissimi estimatori (tra tutti il pirotecnico senatore Razzi…), molti nemici e rarissimi studiosi. Tra questi spicca per acume, serietà scientifica e ottima scrittura Clemente Ultimo, analista di politica internazionale. Il suo nuovo lavoro (Corea del Nord, Passaggio al Bosco edizioni, Firenze 2018, Ppgg. 224, […]

di Marco Valle - 6 Agosto 2018

Il dibattito sulle “Grandi Opere”, l’Italia non può morire di “localismo”

Il dibattito sulle “Grandi Opere”, l’Italia non può morire di “localismo”

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, cosa c’è dietro il No alle Grandi opere, sbandierato – con un inusuale orgoglio “ideologico” – da Alessandro Di Battista, esule dorato a Puerto Escondido? Da dove nasce l’onda lunga del Movimento  Cinque Stelle, che su questi No ha raccolto ampi successi elettorali ? Quali forze ed […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Agosto 2018

Fontana ha ragione: la legge Mancino serve solo a comprimere la libertà

Fontana ha ragione: la legge Mancino serve solo a comprimere la libertà

Sbagliano i giornaloni a trattare il ministro Lorenzo Fontana come un emulo mal riuscito del conte de Gobineau o come un allievo fuori corso di Alfred Rosenberg. La sua proposta di abrogare la legge Mancino sull’odio razziale non servirebbe infatti a mandare impuniti xenofobi e violenti, ma ad impedire ai governi di sanzionare opinioni attraverso il carcere. […]

di Giacomo Fabi - 4 Agosto 2018

Angelo Nicosia, il “fascista” nemico della mafia accoltellato dai comunisti (video)

Angelo Nicosia, il “fascista” nemico della mafia accoltellato dai comunisti (video)

Angelo Nicosia, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, avvenuta il 3 agosto 1991 a Roma, fu deputato del Movimento Sociale Italiano per cinque legislature, giornalista, componente la commissione Antimafia della Camera, tra i fondatori della Giovane Italia, l’organizzazione giovanile del Msi, di cui Nicosia fu anche presidente. In seguito fu presidente del Fuan, l’organizzazione […]

di Antonio Pannullo - 3 Agosto 2018

“La Valle de los Caidos non si tocca”: in Spagna monta la protesta (video)

“La Valle de los Caidos non si tocca”: in Spagna monta la protesta (video)

Montano le proteste in Spagna dopo che il primo ministro spagnolo, il socialista Pedro Sanchez, ha confermato l’intenzione di trasferire “in un breve spazio di tempo” i resti del defunto caudillo Francisco Franco. “Nessuna democrazia può permettersi monumenti che esaltano una dittatura. Tanto meno la nostra”, ha detto Sanchez esponendo il suo programma in parlamento, come se la Spagna non avesse […]

di Antonio Pannullo - 24 Luglio 2018

Gran Bretagna, censurato anche Kipling in nome del “politicamente corretto”

Gran Bretagna, censurato anche Kipling in nome del “politicamente corretto”

In Gran Bretagna, all’Università di Manchester, gli aderenti al Student Union, in rappresentanza degli studenti neri e asiatici, hanno cancellato da un murale le parole di “If”, scritte da Rudyard Kipling nel 1895, accusando l’autore, premio Nobel per la letteratura nel 1907, di essere “razzista” e cantore del colonialismo inglese.  “Riteniamo che Kipling rappresenti l’opposto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Luglio 2018

Giovannino Guareschi: meritava il Nobel, fu incarcerato dalla Dc

Giovannino Guareschi: meritava il Nobel, fu incarcerato dalla Dc

50 anni fa ci lasciava uno dei più grandi scrittori italiani, tutt’ora il più tradotto e venduto all’estero: Giovannino Guareschi. La sua vicenda umana, politica e professionale è intensissima, la sua vita è stata un’avventura, il suo spirito indomabile. Era un uomo-contro che amava soprattutto la libertà: tutti provarono ad annientarlo, dai tedeschi ai comunisti, […]

di Antonio Pannullo - 21 Luglio 2018

Il fascismo immaginario e visionario del comasco Giuseppe Terragni (video)

Il fascismo immaginario e visionario del comasco Giuseppe Terragni (video)

Il padre del Razionalismo italiano, o almeno uno dei padri fondatori, Giuseppe Terragni, morì a soli 39 anni in conseguenza della Seconda Guerra Mondiale, ma nella sua breve vita ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura e dell’arte italiana. È uno dei pochi architetti fascisti che non è stato completamente dimenticato o rimosso dalla […]

di Antonio Pannullo - 19 Luglio 2018

Dalla Rsi al Msi: l’eredità di Ermanno Amicucci, rinnovatore del giornalismo

Dalla Rsi al Msi: l’eredità di Ermanno Amicucci, rinnovatore del giornalismo

Riceviamo da Benedetta Fasciani e volentieri pubblichiamo questo ricordo del giornalista dimenticato Ermanno Amicucci, valoroso combattente della Grande Guerra: Caro direttore, storico ed umanista, giornalista e politico, Ermanno Amicucci è stato uno dei personaggi-chiave del giornalismo italiano. Nato a Tagliacozzo il 5 gennaio 1890, concepì e praticò il giornalismo non come una professione ma come arma al […]

di Benedetta Fasciani - 17 Luglio 2018

Invito al ministro del Lavoro, la sfida sociale ha bisogno di “pensieri lunghi”

Invito al ministro del Lavoro, la sfida sociale ha bisogno di “pensieri lunghi”

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, C’è bisogno di pensieri lunghi. A destra e a sinistra. Pensieri lunghi sui quali innervare i processi di cambiamento, politici e sociali. Pensieri lunghi che siano l’esatto contrario delle vecchie visioni ideologiche, dei rigidi (ed irrealistici) “manifesti” di stampo ottocentesco. C’è  bisogno soprattutto di rinnovati strumenti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Luglio 2018

Addio a Mario Codogni, protagonista dell’attivismo negli anni di piombo

Addio a Mario Codogni, protagonista dell’attivismo negli anni di piombo

Mario Codogni è scomparso ieri a Roma; aveva poco più di sessant’anni. La sua morte rappresenta una grave perdita per la sua stupenda famiglia, della quale era orgogliosissimo, ma anche per tutta una comunità umana, irripetibile, che negli anni Settanta, soprattutto a Roma, scelse di stare dalla parte sbagliata, quella del Movimento Sociale Italiano, e […]

di Antonio Pannullo - 13 Luglio 2018

Idee: riscoprire Adriano Olivetti e il principio comunitarista

Idee: riscoprire Adriano Olivetti e il principio comunitarista

Il prestigioso titolo di “Patrimonio dell’Umanità”, concesso recentemente dall’Unesco a Ivrea, città ideale della rivoluzione industriale del Novecento, è la sintesi plastica e culturale non solo di un’area urbana ma di una Storia personale, quella di Adriano Olivetti, una Storia tutta da riscoprire. Ingegnere chimico, erede di una ricca dinastia imprenditoriale, con sede ad Ivrea, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Luglio 2018

Maglietta rossa trionferà: quando vip e politici cadono nel ridicolo (fotogallery)

Maglietta rossa trionferà: quando vip e politici cadono nel ridicolo (fotogallery)

Maglietta rossa trionferà. Almeno sul web. La campagna lanciata da Don Luigi Ciotti ha spopolato sui Social network. Sarà stato forse a causa del primo sabato di luglio, ma l’effetto per molti protagonisti famosi è stato quello di una Baywatch dei poveri. Alcuni sembravano bagnini di Cesenatico, altri hanno posato con l’aria spaesata di chi si è […]

di Valter - 7 Luglio 2018

Presentata all’Ugl “Storia.Rivista”: storie e memorie della destra europea

Presentata all’Ugl “Storia.Rivista”: storie e memorie della destra europea

Importante iniziativa editoriale delle Edizioni Eclettica, iniziativa che viene a coprire un vuoto culturale nel mondo del centrodestra. Parte la rivista bimestrale Storia.Rivista, diretta dal giornalista e scrittore Massimo Magliaro, la cui direzione responsabile è affidata allo storico della destra italiana Adalberto Baldoni ed edita da Alessandro Amorese delle Edizioni Eclettica. La rivista è stata presentata […]

di Antonio Pannullo - 4 Luglio 2018

Negozi aperti la domenica? La festa va restituita a famiglia e comunità

Negozi aperti la domenica? La festa va restituita a famiglia e comunità

Da Mario Bozzi Sentieri riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro Direttore, il ministro del Lavoro Luigi Di Maio ha rilanciato la proposta della chiusura degli esercizi commerciali nel giorno di domenica, intendendo così abolire la normativa di completa liberalizzazione attuata a partire dal Governo Monti, nel 2012.  Il dibattito è aperto e va tenuto ben vivo, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Giugno 2018

Il Destino dell’Avvoltoio, il nuovo “noir” di Giorgio Ballario. Imperdibile

Il Destino dell’Avvoltoio, il nuovo “noir” di Giorgio Ballario. Imperdibile

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Marco Valle apparso su Destra.it: Una città spettrale, cattiva. Una vita alla deriva. Due solitudini. Un breve chiarore (una sorta d’amore…) e poi un’opportunità sbagliata, sbagliatissima che si trasforma in una caccia crudele. È la Torino dell’avvocato Fabio Montrucchio, un grande avvenire buttato nel cesso e un presente deludente […]

di Marco Valle - 27 Giugno 2018

Italia sempre più povera: il welfare non regge e non tutela i non garantiti

Italia sempre più povera: il welfare non regge e non tutela i non garantiti

Riceviamo da Raffaele Zanon e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, I dati Istat  2017 sull’aumento della condizione di indigenza in Italia ci danno  una fotografia che abbiamo quotidianamente davanti ai nostri occhi: sempre più persone non hanno accesso ad un’alimentazione adeguata e non raggiungono uno standard di vita minimamente accettabile .La crescita costante di strutture caritatevoli che chiedono […]

di Raffaele Zanon - 26 Giugno 2018

Fondazione Tatarella dichiarata di “eccezionale interesse culturale”

Fondazione Tatarella dichiarata di “eccezionale interesse culturale”

Un nuovo e importante riconoscimento arriva per la biblioteca della Fondazione Tatarella, dichiarata “di eccezionale interesse culturale” dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, per il tramite della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Puglia e Basilicata, che la sottopone alla disciplina del Dlgs n.42/2004 Codice dei Beni Culturali.  Identico risultato potrebbero a breve ottenere anche […]

di Redazione - 26 Giugno 2018

“Io sono il colonnello”: giovedì a Roma proiezione del docufilm su Calcagni

“Io sono il colonnello”: giovedì a Roma proiezione del docufilm su Calcagni

Giovedì 28 giugno alle 18.30 presso la sala convegni della Fondazione AN in via della Scrofa 43 sarà proiettato il documento film organizzato dall’Associazione Donne per la Sicurezza a e dal periodico Realtà Nuova Io sono il Colonnello, sulla vita del colonnello Carlo Calcagni, ufficiale del ruolo d’onore ed atleta paraolimpico più volte premiato. Carlo Calcagni […]

di Redazione - 26 Giugno 2018

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Sono note le recenti polemiche riguardo Giorgio Almirante, storico leader della destra italiana, scomparso nel maggio 1988, a cui il Consiglio comunale di Roma ha prima deciso di intitolare una via, salvo poi registrare la retromarcia della “distratta” sindaca della Capitale, Virginia Raggi. Ad Almirante è stata […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Giugno 2018

Orfini vuole schedare i fascisti? Si accomodi pure. Ecco il mio nome

Orfini vuole schedare i fascisti? Si accomodi pure. Ecco il mio nome

Matteo Orfini, notoriamente, è poco apprezzato. Dai suoi compagni, dai suoi colleghi. Persino — a quanto si dice in Parlamento — il tristo Fiano lo snobba. Per i suoi “amici” è troppo fazioso, troppo noioso, troppo renziano, troppo tutto… Insomma ha rotto i coglioni anche a sinistra. Sposetti, l’ex tesoriere del Pd e comunista serio […]

di Marco Valle - 20 Giugno 2018

Arriva il bimestrale “Storia.Rivista”: segnali di memoria a destra

Arriva il bimestrale “Storia.Rivista”: segnali di memoria a destra

Nasce una nuova rivista. Di storia. Una rivista divulgativa e di approfondimento allo stesso tempo. Ambiziosa e unitaria. Il suo nome è Storia.Rivista. Un bimestrale. Ha poco meno di duecento pagine. La prima parte è una miscellanea di articoli su uomini, idee, fatti che riguardano la destra in Italia e nel mondo; la seconda invece è un dossier […]

di Paolo Sturaro - 18 Giugno 2018

Padova, 17 giugno ’74: le Br uccidono Mazzola e Giralucci. L’inizio di una strategia

Padova, 17 giugno ’74: le Br uccidono Mazzola e Giralucci. L’inizio di una strategia

Da Raffaele Zanon riceviamo e volentieri pubblichiamo.  Caro direttore, anche quest’anno  parteciperemo  alle commemorazioni dell’eccidio di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci previste a Padova. La più densa di significato sarà quella ufficiale, frutto di lotte e battaglie per la verità, che si terrà domenica, 17 giugno, alle ore 11:00 in via Zabarella presenti i familiari delle […]

di Raffaele Zanon - 14 Giugno 2018

Partecipazione azionaria dei dipendenti: una sfida da rilanciare

Partecipazione azionaria dei dipendenti: una sfida da rilanciare

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, secondo l’Annual Economic Survey of Employee Share Ownership in European Countries 2017, il sondaggio sulla  partecipazione azionaria dei dipendenti nei Paesi europei, il 2017 è stato un nuovo anno record per la partecipazione azionaria dei dipendenti. Nelle grandi imprese europee l’86,6% propone ai propri dipendenti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Giugno 2018

Ricordo di Angelo Manna, il missino che cercava la verità sul Risorgimento (video)

Ricordo di Angelo Manna, il missino che cercava la verità sul Risorgimento (video)

Angelo Manna, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, è stato un popolarissimo giornalista, scrittore, politico e poeta napoletano. Classe 1935, Manna fu uno dei pochissimi parlamentari meridionali che tentò, attraverso interrogazioni e scritti, di squarciare il velo della verità sul Risorgimento italiano, e in particolare sui crimini commessi dalle truppe piemontesi neoi confronti degli […]

di Antonio Pannullo - 11 Giugno 2018