CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2018

Il fascismo sociale: il pensiero di Angelo Tarchi a 44 anni dalla morte

Il fascismo sociale: il pensiero di Angelo Tarchi a 44 anni dalla morte

Angelo Tarchi è uno degli estensori del Manifesto di Verona, nel quale venivano elencati i diciotto punti programmatici della Repubblica Sociale Italiana. Alla stesura del testo, ispirato e riveduto da Benito Mussolini, parteciparono anche Alessandro Pavolini e Nicola Bombacci. Fu anche deputato del Regno nonché della Repubblica italiana col Msi, e ministro della Repubblica Sociale […]

di Antonio Pannullo - 16 Febbraio 2018

A Dresda gli alleati vollero distruggere l’identità culturale tedesca (video)

A Dresda gli alleati vollero distruggere l’identità culturale tedesca (video)

Pochi sanno che due giorni dopo l’olocausto di Dresda Winston Churchill, che pure aveva approvato i bombardamenti terroristi sulla Germania, scrisse ad Arthur Harris, detto bomber Harris, il teoreta dei bombardamenti sui civili, allora capo della flotta di bombardieri della Raf, dicendo che era il momento di rivedere la strategia britannica dei bombardamenti, in quanto […]

di Antonio Pannullo - 14 Febbraio 2018

I radicalchic amano i clandestini, ma ancora di più amano i soldi…

I radicalchic amano i clandestini, ma ancora di più amano i soldi…

È finita, grazie a Dio, la inevitabile kermesse del Festival di Sanremo che, anche quest’anno e nella migliore tradizione, ha visto il fior fiore della intellighentia radical chic filo comunista italiana esibirsi, a spese di noi contribuenti, sul Palco dell’Ariston per sponsorizzare il Partito Democratico a un mese dalle elezioni. E così abbiamo avuto l’outing […]

di Giancarlo Cremonini - 12 Febbraio 2018

Il tradimento in politica e la mancanza del vincolo di mandato

Il tradimento in politica e la mancanza del vincolo di mandato

Nel lessico della campagna elettorale 2018 proviamo a “sintetizzare”, questa volta, la parola “tradimento”. Il termine rimbalza spesso nelle interviste ai vari leader di partito, segno che la questione è a fior di pelle. Che cosa significa “tradire” ? Quanto e come si tradisce ? E chi tradisce veramente il proprio paese o la propria […]

di Mario Bozzi Sentieri - 12 Febbraio 2018

Se la sinistra indossa la toga del pm e mette sotto accusa gli italiani

Se la sinistra indossa la toga del pm e mette sotto accusa gli italiani

L’ottusità, la stupidità, l’incapacità di comprendere e di analizzare i problemi ed il totale distacco dalla realtà da parte dei dirigenti del Partito Democratico non finisce mai di stupire. Una volta si diceva che i Borbone “non perdonano niente e non imparano niente”. Ebbene, potremmo senz’altro dire la stessa cosa del Partito Democratico che, negli […]

di Giancarlo Cremonini - 10 Febbraio 2018

Il pistolero (idiota) di Macerata e la paura diffusa. Lombroso aveva ragione

Il pistolero (idiota) di Macerata e la paura diffusa. Lombroso aveva ragione

Evviva, evviva, evviva. È arrivato l’idiota. Il matto di Macerata che spara. L’idiota perfetto. Sfigato, emarginato, impresentabile. Un nazi-tonto con la runa del lupo tatuata sul sopracciglio e — rullo di tamburi e suono di pifferi —  già candidato leghista in un comunello marchigiano. Il professor Lombroso, ancora una volta, aveva ragione. L’omarino di Macerata […]

di Marco Valle - 5 Febbraio 2018

Perché si parla troppo di Asia Argento e così poco della povera Pamela

Perché si parla troppo di Asia Argento e così poco della povera Pamela

C’è questo corpo straziato, vilipeso, sezionato con una mannaia. Ripulito una volta a pezzi con la candeggina. Questo corpo martirizzato su cui fioccano particolari orrorifici, come nei romanzi migliori (si fa per dire) di Stephen King. Sparito il cuore, asportato il pube. Pamela, solo pochi giorni fa, era un bella ragazza bionda, esile e incasinata. […]

di Annalisa - 3 Febbraio 2018

Dalla lotta al Regime all’Ur fascismo, le stagioni dell’antifascismo

Dalla lotta al Regime all’Ur fascismo, le stagioni dell’antifascismo

Nella sua storia quasi centenaria l’antifascismo italiano si è alimentato di ragioni che sono andate ben oltre la lotta contro il suo nemico. La prima stagione, quella più immediata, contro il Regime, fu l’espressione di un antifascismo minoritario, che Giorgio Amendola, dirigente del Pci, indicava nell’ordine di grandezza di alcune migliaia di militanti per i […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Gennaio 2018

Un dibattito da fare, quale avvenire per i giovani? Valore e partecipazione

Un dibattito da fare, quale avvenire per i giovani? Valore e partecipazione

A ridosso del ’68, Ugo Spirito, in un saggio dedicato alle giovani generazioni (“L’avvenire dei giovani”, Sansoni, 1972), saggio che appare in alcuni parti datato, ma che certamente è tutt’altro che banale, pone l’accento sulla contrapposizione tra “individuo sociale” e “individuo privato”, vedendo nel primo il “prodotto” delle trasformazioni del sapere in sapere specializzato e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Gennaio 2018

Perché i potenti ci trattano come un loro protettorato? Il governo reagisca

Perché i potenti ci trattano come un loro protettorato? Il governo reagisca

L’ambasciatore degli Stati Uniti d’America a Roma Lewis Eisenberg ha rilanciato le preoccupazioni americane per eventuali interferenze russe nella prossima campagna elettorale italiana affermando, quasi che noi fossimo una repubblica delle banane o una provincia di Washington, che “lui lavorerà per rafforzare il nostro coordinamento con i partner italiani attraverso le agenzie pertinenti per rilevare […]

di Giancarlo Cremonini - 11 Gennaio 2018

Certezza della pena e difesa i temi su cui di dovrà impegnare il governo

Certezza della pena e difesa i temi su cui di dovrà impegnare il governo

Siamo oramai a tre mesi da un appuntamento elettorale di straordinaria importanza nella vita del nostro Paese. Dopo il golpe europeistico-finanziario del 2011 che ha commissariato la democrazia ed esautorato il popolo italiano delle sue sacre prerogative, dopo quattro governi senza investitura popolare, dopo i diktat della Trojka e della Agenzie di Rating, dopo i […]

di Giancarlo Cremonini - 9 Gennaio 2018

La sinistra ha perso la battaglia delle idee, la destra raccoglierà la sfida?

La sinistra ha perso la battaglia delle idee, la destra raccoglierà la sfida?

A cantarne il De profundis è stato Tom Wolfe, il dandy reazionario, l’anticonformista etnologo delle tribù postmoderne: il pensiero radical chic è morto, ucciso dalle sue contraddizioni, dalla cesura con il popolo vero, dal suo sterile conformismo… progressista. Come ha dichiarato Wolfe, in una recente intervista a la Repubblica, che molti turbamenti ha provocato tra […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Gennaio 2018

Acca Larenzia/Memorie. La reazione del Msi: processate i capi, lasciate stare i ragazzi

Acca Larenzia/Memorie. La reazione del Msi: processate i capi, lasciate stare i ragazzi

Nel quarantennale dell’eccidio di Acca Larenzia pubblichiamo alcuni documenti tratti dall’archivio del Secolo d’Italia sulla strage che colpì in modo lacerante la comunità missina. Di seguito l’ordine del giorno elaborato dalla segreteria nazionale del Msi nelle ore seguenti all’agguato.  Il barbaro eccidio di Roma si colloca, politicamente e moralmente, al confine tra la guerriglia in […]

di Redazione - 7 Gennaio 2018

Roma, una strage lunga 40 anni: per Acca Larenzia i morti furono sette

Roma, una strage lunga 40 anni: per Acca Larenzia i morti furono sette

Sì, le vittime di Acca Larenzia non furono tre, ma sette. Quel commando di terroristi rossi, mai individuati né perseguiti, ha continuato a uccidere persone innocenti per anni. Ma non solo loro: anche chi non è riuscito a bloccare sul nascere la tragedia che ha insanguinato l’Italia per anni. Anche chi conduceva indagini superficiali e […]

di Antonio Pannullo - 7 Gennaio 2018

Acca Larenzia 40 anni dopo. Almirante alla Camera: c’è un regime che istiga all’odio

Acca Larenzia 40 anni dopo. Almirante alla Camera: c’è un regime che istiga all’odio

Nel quarantennale dell’eccidio di Acca Larenzia pubblichiamo alcuni documenti tratti dall’archivio del Secolo d’Italia sulla strage che colpì in modo lacerante la comunità missina. Di seguito il discorso tenuto da Giorgio Almirante il 10 gennaio 1978 alla Camera dei deputati  “Questa atmosfera di rispetto, in molti casi di sincero cordoglio, che il martirio di tre […]

di Redazione - 7 Gennaio 2018

Acca Larenzia/Memorie. La morte di Stefano Recchioni. La prima cronaca del Secolo

Acca Larenzia/Memorie. La morte di Stefano Recchioni. La prima cronaca del Secolo

Nel quarantennale dell’eccidio di Acca Larenzia pubblichiamo alcuni documenti tratti dall’archivio del Secolo d’Italia sulla strage che colpì in modo lacerante la comunità missina. Di seguito la cronaca apparsa sul Secolo il 9 gennaio 1978 a proposito del ferimento di Stefano Recchioni.    E veniamo alle testimonianze raccolte tra i giovani che avevano preso parte […]

di Redazione - 7 Gennaio 2018