CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2019

Sovranismo a più mani: così nasce il nuovo pensiero politico

Sovranismo a più mani: così nasce il nuovo pensiero politico

Siamo abituati a pensare che i fenomeni politici siano preceduti da una gestazione teorica. Più o meno lunga. Più o meno sofisticata. L’irruzione sulla scena del sovranismo ci conduce ora a ribaltare questa impostazione. Prima viene la prassi e poi la teoria. La prassi è quella di un moto di rabbia che attraversa da qualche […]

di Aldo Di Lello - 9 Dicembre 2019

pino tosi

Pino Tosi ci ha lasciato. Una vita in prima linea nella temperie degli anni di piombo

Pino Tosi gli anni di piombo li ha attraversati tutti. E tutti in prima linea. Per tutta la vita ha avuto quella fervente passione politica che ha diretto tutte le sue scelte. E anche negli ultimi anni, che stava in pensione, attraverso la sua attività mandava un certo tipo di messaggio politico, soprattutto ai giovani. […]

di Antonio Pannullo - 17 Novembre 2019

turchi luigi

Ci ha lasciato Luigi Turchi: dalla Decima Mas di Borghese a deputato del Movimento Sociale

Lutto nel mondo della destra. È scomparso all’età di 94 anni a Roma Luigi Turchi, protagonista delle battaglie del Movimento Sociale Italiano. Turchi fu il fondatore, con il padre Franz Turchi, nel 1952, del Secolo d’Italia. Luigi ne fu il direttore amministrativo fino al 1965. Laureato in Giurisprudenza, fu giornalista, scrittore e deputato del Msi […]

di Antonio Pannullo - 12 Novembre 2019

Addio a Ennio Rosati, 15enne nella Rsi e colonna della sezione Garbatella del Msi

Addio a Ennio Rosati, 15enne nella Rsi e colonna della sezione Garbatella del Msi

Ennio Rosati, nato a Roma il 21 ottobre 1930, ci ha lasciato ieri dopo una vita intensa, sempre al servizio del suo Ideale. Tutti a Roma conoscevamo Ennio, che fu maestro di vita per più di una generazione di attivisti del Movimento Sociale Italiano. Ma lui veniva ancora da più lontano: dalla Repubblica Sociale italiana, […]

di Antonio Pannullo - 2 Settembre 2019

Addio a Pino Conte, una vita silenziosa al servizio del Msi e grande signore d’altri tempi

Addio a Pino Conte, una vita silenziosa al servizio del Msi e grande signore d’altri tempi

Ci ha lasciati Pino Conte, per decenni apprezzato e insostituibile dipendente del Movimento Sociale Italiano e ascoltato consigliere dei vertici del partito a cominciare da Giorgio Almirante, che ricorreva a lui ogniqualvolta avesse bisogno di un consiglio per quanto riguardava le complesse leggi elettorali di questo Paese. Pino Conte infatti era uno dei massimi esperti […]

di Antonio Pannullo - 15 Agosto 2019

Mario Sironi, artista fascista: da volontario nella 15-18 all’adesione alla Repubblica Sociale

Mario Sironi, artista fascista: da volontario nella 15-18 all’adesione alla Repubblica Sociale

Mario Sironi, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, è uno degli artisti italiani più interessanti del secolo scorso. Pittore, scultore, architetto, illustratore, scenografo, grafico e anche scrittore, contribuì all’avanguardia culturale artistica nella prima metà del Novecento. Nato nel 1885 a Sassari, dove la famiglia si era trasferita per lavoro, si trasferì prestissimo a Roma, […]

di Antonio Pannullo - 13 Agosto 2019

La vita esemplare di “Otto il silenzioso”, che al comando degli U-boot terrorizzò gli inglesi

La vita esemplare di “Otto il silenzioso”, che al comando degli U-boot terrorizzò gli inglesi

La storia di Otto Kretschmer, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, avvenuta nel 1998, è legata agli U-boot, una delle più formidabili armi dell’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli U-boot sono stati celebrati da film, documentari, libri e Otto Kretschmer è stato l’asso dei sommegibili, avendo al suo attivo l’affondamento di ben 44 […]

di Antonio Pannullo - 5 Agosto 2019

“DUX”: quando la storia riemerge scritta su una montagna. Travaso di bile del Pd

“DUX”: quando la storia riemerge scritta su una montagna. Travaso di bile del Pd

Una ennesima, sciocca, faziosa, polemica scatenata dal Pd, che evidentemente non ha altre priorità, come ad esempio la difesa dei lavoratori e il benessere degli italiani. Stavolta la pietra (è proprio il caso di dirlo) dello scandalo è una scritta “DUX” riemersa sulle rocce del monte sul paese di Villa Santa Maria, in provincia di […]

di Antonio Pannullo - 28 Luglio 2019

Quattro suggerimenti per l’apertura della fase tre di Fratelli d’Italia

Quattro suggerimenti per l’apertura della fase tre di Fratelli d’Italia

Alla vigilia dell’Assemblea Nazionale del prossimo giovedi 25 luglio credo sia importantissimo analizzare con chiarezza quello che è accaduto dall’ormai lontano dicembre 2012, quando lanciammo il Movimento, ad oggi e le prospettive con gli obiettivi che dobbiamo darci. L’anno scorso scrissi un articolo di considerazioni che suscitò qualche polemica e che non fu preso bene […]

di Carlo Ciccioli - 23 Luglio 2019

Benessere e azionariato dei lavoratori, avanza un nuovo “modello”?

Benessere e azionariato dei lavoratori, avanza un nuovo “modello”?

Come tutti i fenomeni di portata “epocale”, anche il tema della partecipazione dei lavoratori all’interno delle aziende ha tempi e modalità di lunga durata. Vecchie mentalità sono al tramonto. La conflittualità ideologica non sembra più essere un orizzonte realistico, sia per i lavoratori che per il mondo imprenditoriale. Meglio mediare, costruire percorsi condivisi, fidelizzare i […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Luglio 2019

Reggio Calabria ricorda la rivolta popolare del 1970 e i suoi protagonisti

Reggio Calabria ricorda la rivolta popolare del 1970 e i suoi protagonisti

Oggi si è rinnovato l’appuntamento con una delle pagine più dolorose e, nel contempo, più esaltanti della storia di Reggio Calabria: i Moti del 1970. Giuseppe Agliano, Presidente del “Comitato 14 luglio”, che raggruppa Associazioni, Movimenti e Partiti della Destra reggina che da sempre si adoperano affinché questa ricorrenza non cada nell’oblio e per tenere […]

di Antonio Pannullo - 14 Luglio 2019

Luz Long, l’atleta amico di Owens assassinato dagli americani dopo che si era arreso

Luz Long, l’atleta amico di Owens assassinato dagli americani dopo che si era arreso

Terribile è la storia di Luz Long, il saltatore in lungo tedesco, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Berlino, famoso per essere diventato amico del campione americano Jesse Owens durante le Olimpiadi stesse, che recentemente è stato ricordato dai media come esempio di sincero spirito sportivo. Si chiamava Carl Ludwig Herman Long, detto Luz, ed era […]

di Antonio Pannullo - 14 Luglio 2019

Gasparri rivela: “Identificati i resti del senatore Gigante, assassinato e infoibato dai titini nel 1945”

Gasparri rivela: “Identificati i resti del senatore Gigante, assassinato e infoibato dai titini nel 1945”

Il senatore Maurizio Gasparri di Forza Italia ha dato notizia con commozione dell’identificazione definitiva dei resti del senatore fascista Riccardo Gigante e del vice brigadiere dell’Arma Alberto Diana, infoibati il 3 maggio 1945 dai partigiani titini. Il senatore Gigante, podestà di Fiume e aderente alla Repubblica Sociale Italiana non aveva voluto abbandonare Fiume, dove era […]

di Antonio Pannullo - 8 Luglio 2019

L’individualismo non offre sbocchi. La politica torni a pensare in grande

L’individualismo non offre sbocchi. La politica torni a pensare in grande

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, La borghesia – ci dice Georges Sorel – ha due facce. La prima è quella della stanchezza e della decadenza, priva di slanci, appagata nell’ avere esaurito il suo ruolo storico. L’altra è quella vigorosa e ricca di volontà, “razza dei capi audaci” infiammati dalla […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Giugno 2019

Ecco il “tesoretto” dimenticato dell’Italia nelle ex colonie Somalia, Libia, Eritrea ed Etiopia

Ecco il “tesoretto” dimenticato dell’Italia nelle ex colonie Somalia, Libia, Eritrea ed Etiopia

Sulla rivista online L’Italia coloniale, diretta da Alberto Alpozzi, compare una interessante indagine sui beni appartenenti all’Italia in terra d’Africa, e in particolare nelle nostre ex colonie. L’elenco di questi beni è pubblicato sul sito del nostro ministero degli Esteri e scorrendolo si apprende che è proprio in Somalia, la più lontana e dimenticata,e anceh […]

di Antonio Pannullo - 18 Giugno 2019

Il caso di Aldo Gastaldi, un partigiano anomalo. Oltre la retorica resistenziale

Il caso di Aldo Gastaldi, un partigiano anomalo. Oltre la retorica resistenziale

Il cardinale Angelo Bagnasco ha dato il via alla causa di beatificazione e canonizzazione di Aldo Gastaldi, nome di battaglia “Bisagno”, primo partigiano d’Italia e medaglia d’oro della Resistenza. La notizia ha il crisma dell’ufficialità, con un editto arcivescovile, datato 31 maggio, con cui l’Arcivescovo di Genova invita “a comunicare direttamente o a far pervenire al Tribunale Ecclesiastico […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Giugno 2019

Commosso addio a Romolo Baldoni, protagonista delle lotte storiche del Msi

Commosso addio a Romolo Baldoni, protagonista delle lotte storiche del Msi

E’ scomparso a Roma nella notte tra sabato e domenica Romolo Baldoni, protagonista delle lotte del Movimento Sociale Italiano sin dagli anni Cinquanta. Romolo attraversò la temperie di quegli anni e poi degli anni di piombo, pagando sempre di persona per il suo impegno e la sua fede, anche duramente. Romolo era fratello di Adalberto, giornalista […]

di Antonio Pannullo - 11 Giugno 2019

Giovani in fuga, non tutti sono disposti alla resa. Bisogna invertire la tendenza

Giovani in fuga, non tutti sono disposti alla resa. Bisogna invertire la tendenza

Circa 300.000 giovani lasciano l’Italia ogni anno. Uno ogni cinque minuti. Negli ultimi dodici anni sono partiti 2 milioni di italiani. Quasi una famiglia su tre ha un figlio all’estero o che pensa di andarci. Secondo Confindustria questo esodo ci costa 14 miliardi all’anno di perdita di capitale umano.
Dovrebbe essere la notizia di apertura di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Giugno 2019

Prematura scomparsa di Alessandro Ricci, militante del FdG negli anni ’90 a Roma

Prematura scomparsa di Alessandro Ricci, militante del FdG negli anni ’90 a Roma

È scomparso il 29 maggio scorso Alessandro Ricci, classe 1969, militante del Fronte della Gioventù romano negli anni Novanta nelle sezioni del Msi Garbatella e Prati. Pubblichiamo un ricordo scritto da chi condivise con lui quei giorni di militanza nelle difficili sezioni di frontiera del Msi. Parlare di chi non c’è più non è mai […]

di Stefano Schiavi - 1 Giugno 2019

Gli antifascisti dicano quali libri bisogna bruciare. Così l’Anpi è contenta

Gli antifascisti dicano quali libri bisogna bruciare. Così l’Anpi è contenta

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo, caro Direttore, Dopo l’esclusione dalla Fiera del Libro di Torino, la Casa Editrice Altaforte continua ad essere nel mirino delle migliori forze politiche democratiche e antifasciste. E’ toccato alla città della Spezia, dove Pd e tutte le opposizioni di centrosinistra sono andate all’attacco del sindaco, Pierluigi Peracchini, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 20 Maggio 2019

Pd senza idee, gli rimangono solo il passato e…Di Maio. Saranno guai per Zingaretti

Pd senza idee, gli rimangono solo il passato e…Di Maio. Saranno guai per Zingaretti

Lo confesso, questa volta mi ero proprio convinto che fosse fondata e veritiera quella metafora popolare, di cui fu autore un cardinale di Curia prima di essere immortalata da Andreotti, che recita: ”A pensare male si fa peccato, ma molto spesso ci si azzecca”. La lettura delle pagine del “Corriere della Sera” degli ultimi due […]

di Carlo Cozzi - 18 Maggio 2019

“Fu Mussolini a istituire la tredicesima”: indagato per apologia su esposto dei grillini

“Fu Mussolini a istituire la tredicesima”: indagato per apologia su esposto dei grillini

E’ molto preoccupante per la libertà di questo Paese se qualcuno viene indagato per aver detto la verità: la deriva antidemocratica della sinistra e dei grillini è parossistica. Ecco cosa è successo: “Sono stato informato che è stato presentato un esposto nei miei confronti, riguardo ad un post che ho condiviso. Ho condiviso la storia. […]

di Antonio Pannullo - 17 Maggio 2019

«L’Africa agli africani!»: bravo Balotelli. Ma chiedi a Macron e alla May chi l’ha depredata

«L’Africa agli africani!»: bravo Balotelli. Ma chiedi a Macron e alla May chi l’ha depredata

L’ultimo post di Mario Balotelli è contro chi ha depredato il suo Continente d’origine. Un’accusa chiara e nient’affatto illogica. Ma con una spiegazione incompleta. Probabilmente per mancato approfondimento della questione. Scrive Balotelli sul suo blog: «Nel mio paese nativo, l’Italia, si sente dire:”l’Italia agli italiani”. Sarebbe giusto se anche l’Africa fosse degli africani…». L’Africa, aggiunge il […]

di Mario Aldo Stilton - 16 Maggio 2019

A che serve ancora quella disposizione transitoria della Costituzione?

A che serve ancora quella disposizione transitoria della Costituzione?

«In Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio», diceva Giuseppe Prezzolini: una frase ad effetto che denota la profonda conoscenza del nostro Paese da parte del più corrosivo dei “conservatori” all’italiana. Della nostra “provvisorietà” continuiamo a fare sistema, al punto da rendere permanenti alcune norme transitorie poste in chiusura della Costituzione Repubblicana, fondamento dello Stato […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Maggio 2019

Salone del libro, l’isteria antifascista è preoccupante. Ma moriranno pazzi

Salone del libro, l’isteria antifascista è preoccupante. Ma moriranno pazzi

L’isteria per la presenza delle edizioni casapoundiane Altaforte al Salone del libro di Torino ha raggiunto livelli che possono interessare solo gli psichiatri. Un forte disturbo della personalità e un disagio esistenziale sono all’origine di quei sentimenti. Il fascismo non c’entra, se non per la visione distorta e funzionale che ne hanno alcuni spiriti deboli […]

di Gabriele Adinolfi - 8 Maggio 2019

bufera per il comizio

I partigiani si stanno estinguendo e l’Anpi scatena polemiche perché non ha più senso

Nell’antifascistissima polemica che investe in questi giorni il Salone del LIbro di Torino  compare l’Anpi, insieme con una manciata di scrittori in cerca di celebrità perché semisconosciuti al grande pubblico (a parte  lo storico Carlo Ginzburg) .  La presidente nazionale dell’Associazione nazionale partigiani , Carla Nespolo, ha infatti annullato la sua partecipazione per «l’intollerabile presenza al […]

di Aldo Di Lello - 7 Maggio 2019

“I caduti di destra non vanno ricordati”: gli anni di piombo non hanno insegnato niente

“I caduti di destra non vanno ricordati”: gli anni di piombo non hanno insegnato niente

Nei primi Anni Settanta dietro lo slogan “Studenti e operai uniti nella lotta” prese campo l’idea dell’alleanza e del mutuo riconoscimento tra il giovane ceto intellettuale, di estrazione borghese, e il mondo del lavoro operaio, nel segno di un comune radicalismo di classe. L’illusione durò poco, costretti tutti a fare i conti da una parte […]

di Mario Bozzi Sentieri - 7 Maggio 2019

Giorgia Meloni porta un fiore ai dimenticati sette fratelli Govoni, vittime della furia partigiana

Giorgia Meloni porta un fiore ai dimenticati sette fratelli Govoni, vittime della furia partigiana

Le istituzioni italiane e soprattutto l’Anpi ovrebbero spiegare perché negli ultimi decenni si è – giustamente – parlato dei sette fratelli Cervi, sui quali si organizzano convegni, dibattiti e dove intere scolaresche vengono portate per conoscere la storia (a senso unico), e mai nessuno parla, tranne che la destra, dell’analogo eccidio partigiano dei sette fratelli […]

di Antonio Pannullo - 6 Maggio 2019

Pavan, l’alpino fascista che andò alla sua fucilazione cantando in faccia ai partigiani. Che ne sfigurarono il cadavere

Pavan, l’alpino fascista che andò alla sua fucilazione cantando in faccia ai partigiani. Che ne sfigurarono il cadavere

Il 2 maggio del 1945, a guerra finita, cinque alpini della Rsi, Adriano Adami, Giorgio Geminiani, Mario Frison, Guglielmo Lanza, Alberto Alongi, dopo un processo-farsa dei partigiani, si diressero alla loro fucilazione cantando. L’eccidio avvenne a Saluzzo, e i giovani erano tutti inquadrati nella divisione alpini Monterosa della Repubblica Sociale Italiana. È una delle stragi […]

di Antonio Pannullo - 2 Maggio 2019

La “brutta Italia”: fare il delinquente “conviene”. La strategia di ladri e rapinatori

La “brutta Italia”: fare il delinquente “conviene”. La strategia di ladri e rapinatori

Non è la prima volta che torno sui problemi della giustizia per rappresentare come l’attuale sistema delle sanzioni in particolare penali previste risultano assolutamente irrazionali e in una logica “costi-benefici” spiegano la scelta moralmente riprovevole, ma razionalmente giustificata, di delinquere. Gli esempi non mancano e vi propongo, cosa intendo dire facendo riferimento ad un modello […]

di Enea Franza - 2 Maggio 2019

40 anni fa ci lasciava il filosofo fascista Ugo Spirito, massimo teoreta del corporativismo

40 anni fa ci lasciava il filosofo fascista Ugo Spirito, massimo teoreta del corporativismo

40 anni fa moriva a Roma Ugo Spirito, uno dei più grandi pensatori dell’Italia del Novecento. Filosofo, docente universitario, saggista, aderì al fascismo insieme col suo maestro Giovanni Gentile e fu uno dei teoreti del corporativismo e della rivoluzione fascista. Parecchie sezioni del Movimento Sociale Italiano in tutta Italia erano intitolate a lui. Ugo Spirito […]

di Antonio Pannullo - 27 Aprile 2019

25 aprile? Ricordiamo anche il 28 aprile e il massacro partigiano dei 43 giovani legionari a Rovetta

25 aprile? Ricordiamo anche il 28 aprile e il massacro partigiano dei 43 giovani legionari a Rovetta

Ora che il 25 aprile è passato, possiamo ricordare il 28 aprile, quando a guerra finita i partigiani della 53° Brigata Garibaldi trucidarono 43 giovani legionari fascisti in una delle loro solite esecuzioni sommarie. L’eccidio avvenne a Rovetta, in provincia di Bergamo, e i giovani assassinati appartenevano alla I DIvisione d’assalto “M” della Legione Tagliamento, […]

di Antonio Pannullo - 27 Aprile 2019

Via della Seta: ecco come la Cina approfitta delle divisioni dell’Occidente

Via della Seta: ecco come la Cina approfitta delle divisioni dell’Occidente

Secondo la definizione del geografo tedesco Ferdinand von Richthofen che, nel 1877, nella introduzione all’opera Tagebucher aus China la Seidenstraße per la prima volta parla della «Via della seta», si tratta del reticolo, che si sviluppava per circa 8 000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell’antichità si erano snodati i commerci […]

di Giuseppe Menardi - 27 Aprile 2019

25 aprile 2019, si parli anche delle zone d’ombra dell’antifascismo

25 aprile 2019, si parli anche delle zone d’ombra dell’antifascismo

Di retorica si può morire. A confermarcelo l’enfasi che continua ad avvolgere la data del 25 aprile, la fatidica giornata della Liberazione. Tanta dolciastra ricorrenza è evidentemente tutta interna all’uso strumentale dell’appuntamento, utilizzato, mai come quest’anno, per evidenti finalità politiche. Il Pci, da subito, lo aveva utilizzato per mascherare le sue tare ideologiche, il doppiogiochismo […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Aprile 2019