CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra archivio 2019

Sotto quelle toghe c’era il tricolore: i ritratti dei 27 magistrati assassinati in Italia

Sotto quelle toghe c’era il tricolore: i ritratti dei 27 magistrati assassinati in Italia

Ritratti del coraggio (Lo Stato italiano e i suoi magistrati – Edizioni Nuova Scienza, Roma, novembre 2018, pp. 242, euro 12,50) è il titolo del libro presentato oggi presso la sala della Fondazione Alleanza Nazionale a Roma in un dibattito di altissimo livello. Al convegno hanno partecipato il presidente della Fondazione, l’avvocato e senatore Giuseppe […]

di antonio pannullo - 23 Gennaio 2019

Politica tra incomprensioni e “pacchie”: ecco cosa ci aspetta nei prossimi mesi

Politica tra incomprensioni e “pacchie”: ecco cosa ci aspetta nei prossimi mesi

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, “Tutto ciò che deve accadere, accade”. È una frase banale quasi del “professor Catalano” di Renzo Arbore, ma in realtà è proprio ciò che sta per succedere. Di cosa avverrà in Italia nella prossima primavera e comunque nei prossimi mesi autunnali riguardo alla maggioranza gialloverde di Lega […]

di Carlo Ciccioli - 23 Gennaio 2019

100 anni dopo, tutto è cambiato: oggi Don Sturzo non fonderebbe un partito cattolico

100 anni dopo, tutto è cambiato: oggi Don Sturzo non fonderebbe un partito cattolico

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Grande spazio è stato dato ai cento anni trascorsi dalla nascita del Partito Popolare, fondato il 18 gennaio 1919, a Roma, grazie all’iniziativa di Don Sturzo, con il  suo appello “ai liberi e forti”. Il mondo cattolico si dava quella dimensione partitica, negata per decenni […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Gennaio 2019

Ci voleva Di Maio per ricordare che il Msi ebbe un’anima sociale?

Ci voleva Di Maio per ricordare che il Msi ebbe un’anima sociale?

Certo, l’accostamento è stato irriverente e tuttavia utile a ricordare che il Msi non fu solo nostalgia, reducismo, gite a Predappio e calendari del Duce. Parliamo della provocazione di Luigi Di Maio sul Msi che avrebbe votato il reddito di cittadinanza, rintuzzata prontamente da Francesco Lollobrigida (FdI) e da Francesco Storace. Di Maio, figlio di […]

di Annalisa - 20 Gennaio 2019

Quanta fretta col “fascista” (innocente) Pagliai, quanti strani ritardi con Battisti…

Quanta fretta col “fascista” (innocente) Pagliai, quanti strani ritardi con Battisti…

Strano davvero che a nessuno dei grandi giornalisti italiani d’assalto, cronisti d’inchiesta, sempre coraggiosamente pronti a disturbare commemorazioni funebri private pur di avere un miserevole scoop da sbattere sui loro giornali, o sempre pronti ad andare a infiltrarsi in manifestazioni politiche sperando di suscitare una reazione – meglio se violenta – da parte di persone […]

di antonio pannullo - 14 Gennaio 2019

Dal convegno del Cis su Giaquinto un appello: ritrovare l’unità della destra

Dal convegno del Cis su Giaquinto un appello: ritrovare l’unità della destra

In occasione dei 40 anni dell’assassinio del giovane missino Alberto Giaquinto si è svolto al Cis (Centro Iniziative Sociali) di via Etruria un convegno in ricordo del giovane 17enne, colpito alla nuca da un poliziotto della polizia politica. Il giovane attivista dell’Eur aveva appena partecipato insieme con alcune decine di suoi camerati a una cerimonia […]

di antonio pannullo - 11 Gennaio 2019

40 anni fa l’omicidio di Alberto Giaquinto. Oggi il ricordo nella sala del Cis a Roma

40 anni fa l’omicidio di Alberto Giaquinto. Oggi il ricordo nella sala del Cis a Roma

Sono passati 40 anni da quando il giovane missino 17enne Alberto Giaquinto, a cui è intitolato il Cis – Centro Iniziative Sociali, veniva assassinato a freddo nel primo anniversario della strage di Acca Larenzia. Giovedì 10 gennaio ore 18 nella sala convegni del Cis di via Etruria 79 Adalberto Baldoni e Domenico Gramazio ricorderanno il giovane […]

di antonio pannullo - 10 Gennaio 2019

Pupi Avati

Il Dante segreto. Le letture esoteriche da Kirkup a Guénon, passando per Mussolini

Una mattina d’ottobre del 1840 Seymour Kirkup, artista visionario  e occultista, si presentò a al Palazzo del Bargello a Firenze – dove viveva – per prendere visione del ritratto di Dante dipinto da Giotto e ne fece una copia. E’ da qui, dalla figura ritrovata di questo “Apollo con le fattezze di Dante”, che parte […]

di Annalisa Terranova - 10 Gennaio 2019

L’ultimo saluto a Tommaso Manzo: “Era un punto di riferimento per tutti”

L’ultimo saluto a Tommaso Manzo: “Era un punto di riferimento per tutti”

Tommaso Manzo un regalo più bello non ce lo poteva fare: nella chiesa di Santa Lucia in circonvallazione Clodia a Roma, ha chiamato all’estremo saluto gli esponenti di quella stagione formidabile e terribile che furono gli anni Settanta e Ottanta a Roma. E sono venuti tutti. La chiesa, molto grande, era gremita e all’esterno si […]

di antonio pannullo - 8 Gennaio 2019

Il 2019 “celebra” De Felice. La sua opera riconsegnò il Fascismo alla storia d’Italia

Il 2019 “celebra” De Felice. La sua opera riconsegnò il Fascismo alla storia d’Italia

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, L’8 aprile di quest’anno cadrà  il novantesimo anniversario della nascita dello storico Renzo De Felice. Anche la Legge finanziaria, da poco approvata, se ne è ricordata, destinando un contributo per ricordare l’anniversario. Ne siamo ovviamente lieti. È un piccolo segnale, ancora più significativo  di fronte ai rigurgiti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Gennaio 2019

Ci ha lasciati Tommaso Manzo, l’avvocato del Msi gambizzato dalle Brigate Rosse

Ci ha lasciati Tommaso Manzo, l’avvocato del Msi gambizzato dalle Brigate Rosse

“Ha lasciato la Comunità Tommaso Manzo, interprete della visione e dell’impegno nazionalpopolare della politica; professionista rigoroso; persona appassionata, idealista, intelligente e sensibile . Un camerata vero. Sempre presente nei nostri cuori!”. Con questo annuncio commosso Isabella Rauti, che di Tommaso Manzo fu amica da sempre, annuncia la scomparsa, stanotte, di uno dei protagonisti indiscussi di […]

di antonio pannullo - 6 Gennaio 2019

C’era una volta la Befana Fascista: un esempio di Stato solidale e popolare (video)

C’era una volta la Befana Fascista: un esempio di Stato solidale e popolare (video)

C’era una volta la Befana Fascista: questa istituzione amatissima dagli italiani, e che ancora in certe forme si perpetua così come la pensò il fascismo, fu un vero colpo di genio, non di Mussolini, ma di Augusto Turati, l’allora segretario del Partito Nazionale Fascista. Turati, oltre a essere un politico, era un giornalista, un o […]

di antonio pannullo - 5 Gennaio 2019

“Chicchirichì!”: il genio istrionico di Emil Jannings, l’attore preferito di Hitler

“Chicchirichì!”: il genio istrionico di Emil Jannings, l’attore preferito di Hitler

Probabilmente oggi i giovani non lo conoscono più, ma indimenticata rimane la sua interpretazione in L’Angelo Azzurro, con una sconosciuta Marlene Dietrich che con quel film divenne una star internazionale: parliamo di Emile Jannings, di cui in questi giorni ricorre l’aìnniversario della morte, primo e unico attore tedesco ad aver avuto l’Oscar come attore protagonista. […]

di antonio pannullo - 3 Gennaio 2019

Il 3 gennaio 1892 nasceva Tolkien, una vita da professore illuminata dai miti

Il 3 gennaio 1892 nasceva Tolkien, una vita da professore illuminata dai miti

Il 3 gennaio del 1892 nasceva J.R.R. Tolkien, grazie al cui genio il genere fantasy è oggi il più venduto e il più letto di tutte le forme letterarie. Il papà Arthur così scriveva alla madre a Birmingham dalla località dove era avvenuto il parto, Bloemfontein (Sudafrica): “Cara mamma, questa settimana ho una buona notizia […]

di Annalisa Terranova - 3 Gennaio 2019