CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il punto archivio 2014

Boeing 777, ma come può essere seria e credibile una indagine che parte già col colpevole designato?

Boeing 777, ma come può essere seria e credibile una indagine che parte già col colpevole designato?

L’indagine sia seria. L’indagine sia trasparente. Ma se già è stato individuato il colpevole, se i servizi americani, nell’immediatezza della tragedia, hanno già diramato il loro convincimento ai media con precise accuse ai filorussi e con l’assoluzione di Kiev, c’è da chiedersi il perché questa pantomima. E quanto ancora durerà. Anche e soprattutto per rispetto […]

di Mario Aldo Stilton - 19 Luglio 2014

Immigrati: nel Pd un elettore su due li manderebbe a casa. Il sondaggio che inquieta Renzi

Immigrati: nel Pd un elettore su due li manderebbe a casa. Il sondaggio che inquieta Renzi

Il 70 per cento degli italiani considera la presenza degli immigrati nel nostro Paese un costo insopportabile. Tra accoglienza, integrazione e assistenza pubblica spendiamo qualcosa come 9 milioni al mese, poco più di cento milioni l’anno. Una cifra ritenuta dai più esorbitante. E poco conta se, stando al Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione stilato dalla Fondazione […]

di Silvano Moffa - 14 Luglio 2014

Non facciamoci prendere dal panico. A destra urge un po’ di sano conflitto

Non facciamoci prendere dal panico. A destra urge un po’ di sano conflitto

È sempre meglio che l’acqua sia mossa. Che scorra. Che quella stagnante è vecchia, putrida. Che quando è impetuosa e travolgente produce energia. Ecco, appunto. È di energia che c’è bisogno nel centrodestra. Energia che è movimento, confronto. Energia che si nutre di conflitti. Contrapposizioni. Divergenze. Diverse visioni, che magari ci fossero. E fossero ancora più […]

di Mario Aldo Stilton - 3 Giugno 2014

Il Papa ai Vescovi italiani: «Sostenete la famiglia, inclusi i divorziati»

Il Papa ai Vescovi italiani: «Sostenete la famiglia, inclusi i divorziati»

Un accorato invito ai vescovi italiani a «difendere la bellezza della famiglia nella società», sia a sostegno della vita «del concepito e dell’anziano», sia sostenendo i genitori, non trascurando di chinarsi esitando «su chi è ferito negli affetti e vede compromesso il suo progetto di vita». È uno dei passaggi di Papa Francesco nell’ampio discorso […]

di Redazione - 19 Maggio 2014

Il complotto svelato da Geithner ha solo una caratura letteraria. Così dice il governo…

Il complotto svelato da Geithner ha solo una caratura letteraria. Così dice il governo…

Una caratura più letteraria che storica. Quindi niente iniziative. Non sapendo che pesci pigliare e cercando di non far innervosire l’ottuagenario inquilino del Colle, il buon Renzi, spedisce alla Camera il sottosegretario Scalfarotto che con quel suo solito sorrisetto compiaciuto spiega come sulla vicenda Geithner «non appare opportuno a questa Presidenza del Consiglio, in questo […]

di Roberto Mariotti - 16 Maggio 2014

Il Def è solo una manovra elettorale spacciata per un’impresa di Robin Hood

Il Def è solo una manovra elettorale spacciata per un’impresa di Robin Hood

Il primo Def dell’éra Renzi approvato ieri dal consiglio dei ministri è sostanzialmente una manovra elettorale in vista delle europee. I numeri purtroppo rappresentano un paese che stenta ad intercettare la ripresa economica, zavorrato dalla disoccupazione  e con alle porte il fantasma della deflazione, che è il vero problema del prossimo futuro. Il premier si […]

di Oreste Martino - 9 Aprile 2014

L’ultima partita di Berlusconi. Ma Napolitano non può fare nulla per cambiare il corso delle cose. Un problema per Renzi

L’ultima partita di Berlusconi. Ma Napolitano non può fare nulla per cambiare il corso delle cose. Un problema per Renzi

Chi garantirà per Forza Italia sulle riforme istituzionali e sulla legge elettorale se Berlusconi non dovesse più avere la necessaria agibilità politica per tenere insieme un partito oggettivamente alla sbando, dilaniato da guerre interne, incerto e confuso sulla leadership e privo di una linea unitaria e riconoscibile? Paradossalmente il problema è più di Renzi che della stessa […]

di Gennaro Malgieri - 3 Aprile 2014

Pensionati da rottamare: l’esibizione di forza del governo contro i più deboli

Non è neppure ipotizzabile che Matteo Renzi, nel suo colloquio con Angela Merkel, si ricordi oggi dei pensionati che ha colpevolmente trascurato. Non è soltanto una dimenticanza politica, per così dire, ma morale. Rivela l’insensibilità di chi dovrebbe provvedere alla salvaguardia della fascia più debole della nostra società ed invece, almeno a giudicare dal provvedimenti […]

di Gennaro Malgieri - 17 Marzo 2014

Il Pd è un giocattolo rotto che Renzi non è riuscito ad aggiustare

Il Partito democratico è un giocattolo rotto. E nessuno sembra in grado di aggiustarlo. Non c’è prova decisiva in cui non esibisca la sua intrinseca fragilità. La “cura” Renzi non è bastata, evidentemente. Continua a soffrire della sindrome da “identità irrisolta”, roba che nei manuali di politica è venuta in evidenza con la fine dei […]

di Gennaro Malgieri - 12 Marzo 2014

Con la “parità di genere” si offende l’intelligenza di tante donne e viene umiliato il merito. Una richiesta autolesionista

Con la “parità di genere” si offende l’intelligenza di tante donne e viene umiliato il merito. Una richiesta autolesionista

Questa storia delle quote di genere sta diventando stucchevole. Ritorna periodicamente per ricordarci lo spazio che le donne dovrebbe avere per legge nelle assemblee elettive. E a tal fine pretendono posti in lista che le garantiscono. In che misura è incerta e contraddittoria. Le fondamentaliste vorrebbero la parità assoluta. Ma c’è chi si accontenta di […]

di Gennaro Malgieri - 10 Marzo 2014

Il settarismo grillino è un vulnus alla democrazia che non è possibile sottovalutare

Diciotto deputati e tredici senatori espulsi o “costretti” a dimettersi. Dopo un anno di legislatura, il Movimento Cinque Stelle ha perso trentuno parlamentari. Un record nella storia  repubblicana. E’ questo il risultato dell’ “impoliticità” di Grillo & Casaleggio. I quali avevano immaginato l’attività parlamentare come una rissa continua alla quale milioni di italiani si sarebbero […]

di Gennaro Malgieri - 7 Marzo 2014

Il “renzismo” è la nuova politica partitocratica allo stato gassoso. Temiamo l’asfissia

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico nel “renzismo”. E’ il ritorno in grande stile, mascherato da “giovanilismo” (ecco il nuovo) dei vizi partitocratici che per una breve stagione avevamo ritenuto avvizziti. Le pratiche di potere, all’insegna dell’inciucismo più vieto e volgare, cui si è dato il giovin signore di Pontassieve pur di durare nella certezza […]

di Gennaro Malgieri - 6 Marzo 2014

L’Italia “scopre” l’Ucraina con colpevole ritardo. E, come al solito, non sa da che parte stare

L’Italia “scopre” l’Ucraina con colpevole ritardo. E, come al solito, non sa da che parte stare

L’Italia “scopre” l’Ucraina. Finalmente. Finora i politici, gli intellettuali, le organizzazioni umanitarie erano distratti da altro, evidentemente. Neppure Kiev che bruciava nelle scorse settimane li aveva indotti ad attivarsi in favore di una causa che meritava tutto il riguardo possibile ed immaginabile, non soltanto in considerazione delle disperate condizioni economiche del Paese, ma anche per […]

di Gennaro Malgieri - 3 Marzo 2014

L’ “asse” Renzi-Berlusconi per ingabbiare Alfano e ridurre alla marginalità il Nuovo centrodestra

Siamo alle battute finali. Matteo Renzi si appresta a sciogliere la riserva. Con molti punti interrogativi. E nell’anomalia di questa crisi è forse la cosa più “normale” che si annunci la soluzione senza avere ancora in tasca alcune certezze. Quali? Il ministro dell’Economia; la compatibilità con uno dei partner della coalizione, Alfano, che  non ha realizzato […]

di Gennaro Malgieri - 20 Febbraio 2014

E se a Renzi mancasse il “quid”? Il suo tentativo non suscita entusiasmo e i problemi crescono con il passare dei giorni

Non sembra esserci grande entusiasmo intorno alla costruzione del governo Renzi. Si registrano  più  diffidenze e le perplessità che  aperture di credito. Sarà per le modalità con cui il leader del Pd ha cacciato Letta per prenderne il posto; sarà per le incompatibilità che vengono evidenziate nella squadra che intende varare; sarà per l’incomprensibilità degli […]

di Gennaro Malgieri - 19 Febbraio 2014

La “rivoluzione” di Renzi in quattro mesi; il declino di Alfano in poche ore (salvo ripensamenti)

Quattro riforme in quattro mesi. Sistema elettorale, pubblica amministrazione, lavoro e fisco. Le ha snocciolate così, in quest’ordine, Matteo Renzi le priorità del suo governo, dopo aver ricevuto l’incarico  dal capo dello Stato. A fine giugno, dunque, dovremmo avere se non un nuovo Stato, quantomeno uno Stato parzialmente rinnovato. Ciò che nessuno è riuscito a […]

di Gennaro Malgieri - 18 Febbraio 2014