CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Intervento archivio 2013

Renzi parla a Letta perché Napolitano intenda. La vita del governo è un affare tutto interno al Pd

È difficile dar torto ad Enrico Letta quando lamenta la scarsa “pulizia” nell’attività legislativa. Peccato, però, che se ne sia accorto solo dopo l’intervento del Colle che ha costretto il suo governo a ritirare il cosiddetto “salva Roma” trasfigurato dal passaggio parlamentare con il suo carico di emendamenti ammontanti a ben 10 articoli e 90 […]

di Mario Landolfi - 27 Dicembre 2013

La Terza Repubblica secondo Matteo somiglia (per ora) maledettamente alla Prima

La Terza Repubblica secondo Matteo somiglia (per ora) maledettamente alla Prima

Passo dopo passo, intervista dopo intervista, Matteo Renzi ci sta riaccompagnando tra le braccia della Prima Repubblica. Tranquilli, non è questo il suo obiettivo. Non è un restauratore – mestiere che pure richiederebbe qualche quarto di nobiltà politica – ma solo un neoleader che ha sufficiente fiuto per accorgersi che non può agire diversamente senza consegnarsi […]

di Mario Landolfi - 20 Dicembre 2013

Meglio elezioni anticipate che morire lentamente di “stabilità”

Che senso ha morire di stabilità? Nessuno, ma sembra proprio questo il destino cui abbiamo deciso di inchinarci pur di non prendere in considerazione l’ipotesi di anticipare il voto al 2014 previa modifica – con chi ci sta – dell’attuale Porcellum. È stato detto e ripetuto un’infinità di volte che la stabilità non è un […]

di Mario Landolfi - 18 Dicembre 2013

Banche e Ue: la riforma dei Trattati è l’unica strada per arginare l’area degli euro-pessimisti

Le banche italiane sono solide, anche se zavorrate da troppi titoli di Stato.  Il dato riflette la condizione generalmente positiva del sistema creditizio europeo. A fornirlo è l’Eba, l’autorità di vigilanza del Vecchio Continente. Tutto bene, dunque? E’ presto per dirlo. La vulnerabilità è ancora alta, fanno sapere i tecnici di Bruxelles. Persistono i crediti […]

di Silvano Moffa - 17 Dicembre 2013

Renzi vola nei sondaggi e non cita Napolitano. Più chiaro di così che è pronto a scalzare Letta…

Il Corriere della Sera ha persino scomodato i “cavalli di razza” della Dc, Fanfani e Moro, per nobilitare l’alleanza-concorrente dei nuovi puledri della scuderia scudocrociata e cioè Renzi e Letta. Ed in effetti, stando almeno alla geografia, tre su quattro (escluso Moro, nato a Maglie, in Puglia) sono accomunati dalla provenienza toscana. Ma è meglio fermarsi all’atlante perché se passiamo ai […]

di Mario Landolfi - 16 Dicembre 2013

Sui rimborsi elettorali Grillo alza l’asticella e costringe Letta ad inseguirlo. Ma così il governo finisce fuori strada

Accade sempre – in ogni fase storica di trapasso – che il vecchio potere conti di immunizzarsi da quello che spinge per scalzarlo accettandone i contenuti ed adottandone i comportamenti. La politica, però, non conosce vaccini ma soltanto droghe e questo spiega perché l’esito è l’esatto contrario di quello auspicato. Lungi dal placarsi, il potere […]

di Mario Landolfi - 13 Dicembre 2013

Letta spieghi all’Europa che il Belpaese non ha più voglia di scherzare. Questa è la lezione della protesta dei Forconi

Va maneggiata con cautela la protesta dei Forconi, ma questo non vuol dire che essa debba necessariamente essere catalogata come espressione di gruppi violenti e per di più priva di qualsiasi contenuto propositivo. C’è anche la violenza, ma non c’è solo la violenza. Esiste un’Italia arrabbiata, quotidianamente sobillata contro tutto ciò che è pubblico, istituzionale, […]

di Mario Landolfi - 11 Dicembre 2013

Torino: dalla marcia dei 40mila alla protesta anticasta che fa saltare ogni distinzione di categoria

Torino, oggi, è molto diversa dalla Torino degli anni Ottanta. Eppure, da questa città aristocratica e operaia arrivano segnali che rimandano indietro nel tempo. Allora, oltre trenta anni fa, migliaia di impiegati e quadri dirigenti della Fiat scesero in piazza per protestare in silenzio contro le violente forme di picchettaggio che impedivano loro di entrare […]

di Silvano Moffa - 10 Dicembre 2013

Il Cavaliere, il Rottamatore e le “tacite intese” per sfrattare il governo del Colle

Da quando i governi tecnici, le strane maggioranze e il neonato terzo polo grillino hanno spodestato il bipolarismo introdotto dalla volontà popolare, la politica italiana appare prigioniera di un gioco di specchi che ne rende indefiniti i confini fino a deformarli. Le “larghe intese”, formula magica distillata negli alambicchi del Quirinale per disincagliare il Parlamento […]

di Mario Landolfi - 2 Dicembre 2013

E Pigi Battista sferzò, con ragione, gli “orfani del Caimano”

Chissà se nei dati sulla disoccupazione diffusi in queste ore dall’Istat sono stati inclusi anche quelli che dalle colonne del Corriere della Sera Pierluigi Battista ha definito “gli orfani del Caimano”. Lungi da noi l’idea di mischiare sacro e profano e quindi di accostare il dramma dei senza-lavoro alla perdita del bersaglio preferito dagli indignati […]

di Mario Landolfi - 29 Novembre 2013

La farsa della decadenza diventa una tragedia: dalla possibile pacificazione al conflitto permanente

Come tutte le fasi storiche che si chiudono anche questa che vede drammaticamente calare il sipario su un’esperienza politica che, comunque la si voglia giudicare, ha segnato in maniera indelebile la vita italiana negli ultimi vent’anni, si porterà dietro a lungo strascichi polemici, inimicizie forse insanabili e la rottura infinitamente più preoccupante di tutto il resto di […]

di Gennaro Malgieri - 28 Novembre 2013

Ora che il Cavaliere è all’opposizione, il destino di Alfano ruota intorno al “diversamente berlusconiano”

Gira e rigira, il destino di Alfano ruota intorno a quel “diversamente” cui l’ex-delfino ha momentaneamente affidato il compito di definire l’identità del suo “Nuovo Centrodestra”. È solo l’intensità politica di quell’avverbio a permetterci infatti di capire fino a che punto l’ex-delfino potrà pigiare sul pedale sulle larghe intese (già da ieri molto ristrette)

di Mario Landolfi - 27 Novembre 2013

Solo una leadership “a due” potrà salvare centrodestra e centrosinistra

Leadership duale. È questa la formula che può evitare l’imminente disfacimento sia del centrodestra sia del centrosinistra. Soltanto facendo convivere due leader, due modelli di partito e coalizione e due programmi con le stesse radici, ma rami diversificatisi col tempo, centrodestra e centrosinistra potranno superare la crisi che stanno vivendo e, forse, rilanciarsi. Il modello […]

di Oreste Martino - 25 Novembre 2013

L’ultima tentazione di Bondi: opposizione dura e solitaria. Ma il Cav vuole le urne e aspetta Renzi

Tra le tante voci “forziste” che ieri si sono levate in difesa di Berlusconi spicca quella di Sandro Bondi. L’ex-coordinatore non si è infatti limitato a rintuzzare la nota del Quirinale sul tema della grazia al Cavaliere, ma ha finito per tracciare la linea politica della rediviva Forza Italia: collocazione all’opposizione, ritorno alla vocazione maggioritaria, […]

di Mario Landolfi - 25 Novembre 2013

La protesta di Genova fa venire a galla i nodi: sofferenza sociale e privatizzazioni in ritardo

Spira vento di rivolta nel Paese. La protesta dei ferrotranvieri di Genova, contrari ad ogni ipotesi di privatizzazione dell’azienda pubblica dei trasporti, è il sintomo di un malessere che sta diventando acuto. E’ l’annuncio di una sofferenza sociale che rischia di deflagrare ed espandersi a macchia d’olio;  la spia di un diffuso  sentimento popolare di […]

di Silvano Moffa - 23 Novembre 2013

Senza unità, nel dopo-Berlusconi non ci saranno né centrodestra né bipolarismo

Inutile minimizzare, dopo il 27 novembre, giorno in cui il Senato verosimilmente espellerà Silvio Berlusconi dal Parlamento, nulla sarà più come prima nella politica italiana. La decadenza del Cavaliere provocherà uno tsunami che investirà soprattutto il centrodestra. Ma anche la sinistra, per cavarsela, sarà costretta ad esibire impareggiabili doti da surfista. Piaccia o meno, il […]

di Mario Landolfi - 22 Novembre 2013

Il “non voto” lucano fa scattare l’allarme Sud. Letta vada in Europa a battere i pugni e non i tacchi

Il “non voto” lucano fa scattare l’allarme Sud. Letta vada in Europa a battere i pugni e non i tacchi

Al tempo dell’unità d’Italia la Basilicata fu terra di insorgenza antipiemontese e culla di quelli che la storiografia ufficiale ci ha consegnati come “briganti”: Ninco Nanco, Carmine Crocco, Giuseppe Caruso tanto per citare i più famosi. Da allora è passato un secolo e mezzo e la Basilicata torna a far parlare di sé come regione in cui i […]

di Mario Landolfi - 20 Novembre 2013

L’euro non piace più “alla gente che piace”. Ora persino Attali ne auspica la fine

«L’euro non scomparirà se troppo debole, ma diventerà politicamente insostenibile se eccessivamente forte, per esplodere come una mongolfiera salita troppo in alto». Parole pronunciate in francese non da madame Le Pen bensì da monsieur Attali. Una fonte non sospettabile di populismo demagico. Tutt’altro: Attali è un economista che gira nei circuiti ufficiali, non in quelli […]

di Mario Landolfi - 13 Novembre 2013

Lo “spettro” di Fini terrorizza il Pdl. Ma Alfano non se ne può completamente distaccare

Uno spettro si aggira dalle parti del Popolo della Libertà, quello di Gianfranco Fini. L’ex-cofondatore del Pdl è assurto ormai a simbolo del tradimento mal riuscito, dello strabismo politico, del disorientamento ideologico. Nato a destra e “morto” al centro dopo aver occhieggiato a sinistra. Normale quindi che Berlusconi ne rievochi l’ingloriosa parabola a chiunque osi mettere in dubbio […]

di Mario Landolfi - 11 Novembre 2013

“Falchi” e “colombe” si beccano pensando al dopo-Berlusconi

È ragionevole presumere che l’ala ministeriale del Pdl abbia attentamente soppesato la concatenazione temporale tra il voto del Senato sulla legge di Stabilità, prevista per il 22 dicembre, e quello sulla decadenza di Berlusconi, fissato cinque giorni dopo. Se così non fosse, la loro “buona fede” sarebbe imperdonabile. È perciò altrettanto ragionevole dedurne che i […]

di Mario Landolfi - 6 Novembre 2013

Pdl, Alfano sostiene tesi giuste ma nel momento sbagliato

È certamente ambizioso l’obiettivo dichiarato dai cosiddetti innovatori del Pdl, quelli dell’ala governista, di preservare l’unità del partito spostandone il centro di gravità permanente dal corpo del leader ad un sistema di regole condivise in grado di garantire e di condurre a sintesi il confronto interno. Almeno questo è quanto emerso da recenti dichiarazioni di […]

di Mario Landolfi - 4 Novembre 2013

Il voto palese sul Cavaliere figlio dell’ipocrisia impolitica del Pd

La decisione di adottare la modalità del voto palese per espellere Silvio Berlusconi dal Senato e dalla politica – almeno così spera il Pd che l’ha furiosamente caldeggiata – suona come conferma dell’incapacità della sinistra italiana di pensare e di agire politicamente. È difficile dare torto al Cavaliere quando definisce “autogol” l’accanimento con cui il […]

di Mario Landolfi - 1 Novembre 2013

Forza Italia “stecca” al debutto. Il voto del Trentino-Alto Adige ha premiato i partiti radicati sul territorio

Era fatale che in mezzo ai ritocchi alla manovra, alle polemiche sulla decadenza di Berlusconi, alla liti tra le comari del Pd, il voto amministrativo del Trentino-Alto Adige passasse quasi inosservato o restasse privo di quelle dotte analisi che in Italia solitamente abbondano persino quando a rinnovarsi è un condominio e non il Parlamento. Peccato, perché […]

di Mario Landolfi - 30 Ottobre 2013

La rigenerazione delle città è possibile se si ridisegna il sistema Paese

Puntualmente, ogni anno, Legambiente, Ambiente Italia  e Sole 24 Ore pubblicano il rapporto sull’ecosistema urbano. È la fotografia dello stato di salute delle nostre città (grandi, medie e piccole), del funzionamento dei servizi, della qualità dell’aria e dell’acqua, dell’andamento della raccolta differenziata. Oltre 100 mila dati, raccolti attraverso questionari  compilati dalle amministrazioni, vengono passati al vaglio […]

di Silvano Moffa - 29 Ottobre 2013

Il Pdl vola verso la scissione. La vuole il Cavaliere, ma con molto calcolo

La scissione del Pdl è solo rinviata. Nel frattempo è tregua armata fino al prossimo Consiglio Nazionale. Da oggi fino a quel dì – stando all’ufficialità delle dichiarazioni – tutti, a cominciare da Berlusconi, lavoreranno per l’unità. In realtà, ognuno utilizzerà il tempo residuo per lasciare il cerino tra le dita del contendente. A chi giova […]

di Mario Landolfi - 25 Ottobre 2013

Il voto su Berlusconi è diventata una gara tra irresponsabili

È difficile stabilire se la sortita del presidente Grasso sulle modalità del voto da seguire sulla decadenza di Berlusconi dal Senato sia da attribuire maggiormente al suo noviziato politico, al suo passato di magistrato oppure al desiderio di ritagliarsi uno spicchio di gloria nel suo partito, il Pd. Fatto sta che è risultata parecchio inopportuna, […]

di Mario Landolfi - 23 Ottobre 2013

Lo spionaggio “globale” pone problemi di democrazia e libertà. Altre rivelazioni da “Le Monde”

Washington ha spiato le ambasciate francesi, scrive Le Monde. Neanche ai tempi della guerra fredda accadeva una cosa del genere. E’ fin troppo naturale ritenere che anche le rappresentanze diplomatiche di altri Paesi siano state messe sotto controllo. I documenti resi noti dell’ex-consulente dell’Agenzia di sicurezza nazionale americana ((NSA), Edward Snowden, lo lasciano intendere con […]

di Gennaro Malgieri - 23 Ottobre 2013

Occhio al Cavaliere. In caso di scissione, sarà lui l’antipolitica

Intervenendo all’assemblea di Confindustria, Enrico Letta ha parlato del suo semestre a Palazzo Chigi come di «sei mesi non banalissimi e non semplicissimi». Ha ragione, ma temiamo che siano rose e fiori rispetto a quelli che si preparano. Tutti gli indicatori segnalano infatti che la politica è ormai una maionese impazzita. Quello di cui gode […]

di Mario Landolfi - 21 Ottobre 2013

Lo scalpo di Monti serve a favorire un accordo dei centristi con Berlusconi

Le dimissioni di Mario Monti da presidente e componente di Scelta Civica avranno conseguenze superiori a quelle apparenti. Il Professore ha reagito con la stizza tipica degli intellettuali a quelli che considerava giochini della politica, accusando Pierferdinando Casini e Mario Mauro di voler andare tra le braccia di Silvio Berlusconi. In realtà la situazione è […]

di Oreste Martino - 21 Ottobre 2013

Come ha ragione il professor De Rita: in Italia non comanda più nessuno

Non ha ricevuto l’eco che meritava un’intervista rilasciata giorni fa all‘Espresso da Giuseppe De Rita, fondatore del Censis, studioso da tanti anni sulla breccia e tuttora tra i più lucidi analisti della società italiana. Le parole da lui consegnate al settimanale diretto da Manfellotti disegnano uno scenario a dir poco preoccupante in merito alla configurazione […]

di Mario Landolfi - 14 Ottobre 2013