CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Intervento archivio 2013

Ma la storia del “Divo” Giulio non è un romanzo criminale

Il solo declinare le generalità era già rivelatore della complessità del personaggio: Giulio Andreotti, dove al nome evocativo della grandezza e della potenza romana corrispondeva un cognome assai ordinario, a metà tra un mezzemaniche ministeriale e il titolare di una bottega di alimentari. Non a caso l’aggettivo “Divo” era accompagnato solo al primo e mai […]

di Mario Landolfi - 6 Maggio 2013

Torna Carosello ma i bambini non tornano a nanna

Il 6 maggio torna in Rai Carosello. Certamente per la gioia dei più piccini, come si sarebbe detto un tempo, ma anche per la curiosità di quelli più stagionati. Sarà un’emozione riascoltarne la sigla ma anche ammirarne i nuovi spot. Spot è un termine che abbiamo conosciuto da poco e più per effetto della propaganda […]

di Mario Landolfi - 4 Maggio 2013

Il futuro del governo Letta si gioca in Europa

Di buono c’è che finalmente dopo due mesi abbiamo un governo. Quanto poi di buono il governo farà lo scopriremo solo vivendo. Nel frattempo auguri ad Enrico Letta ed alla sua squadra. Ne ha bisogno perché la sua navigazione non sarà tranquilla né spedita. Dovrà guardarsi dal possibile ammutinamento del suo equipaggio e da un […]

di Mario Landolfi - 30 Aprile 2013

Se i professionisti dell’indignazione armano la mano

Voleva uccidere i politici Luigi Preiti. Meglio, voleva punirli perché li riteneva responsabili della sua condizione di cinquantenne senza più lavoro e senza più famiglia e quindi senza più ancoraggio né prospettiva. Una storia, la sua, purtroppo di ordinaria disperazione nell’Italia di oggi, tutt’altro che sconosciuta quindi e men che meno inedita. Inedito, semmai, è […]

di Mario Landolfi - 29 Aprile 2013

Senza una strategia energetica lo Stivale va a picco

“Attraversiamo un periodo di recessione prolungata di proporzioni storiche. La caduta della domanda di energia elettrica ne è lo specchio fedele. Nel 2012 è tornata ai livelli del 2004. Abbiamo annullato in un colpo otto anni di progressi. L’industria ha perso il 25% della sua attività dal picco pre-crisi. Ma la fase recessiva non sta […]

di Silvano Moffa - 26 Aprile 2013

Governo, occorre un premier da coabitazione

Renzi premier? No, grazie. E non per ricacciare indietro l’assalto di un giovanilismo rampante momentaneamente temperato dalla rielezione del quasi novantenne Napolitano al Quirinale, ma solo per consigliare al gagliardo sindaco di Firenze di non lasciarsi tentare più di tanto da regolamenti di conti generazionali, puri e romantici all’apparenza ma molto condizionati dagli organigrammi nella […]

di Mario Landolfi - 23 Aprile 2013

Chi ha gridato “Rodotà” si converta al presidenzialismo

“Ro-do-tà, Ro-do-tà, Ro-do-tà”, l’urlo minacciosamente ritmato dalla piazza grillina a trazione comunista non può non evocare quello che in ben altra temperie e con ben altro spirito faceva sognare al popolo missino un “Almirante presidente” bello e impossibile. Tra ora ed allora esiste però una profonda differenza. Noi missini eravamo presidenzialisti. Il nostro programma politico […]

di Mario Landolfi - 22 Aprile 2013

La solita faziosità “comunista”. Così Bersani ha perso l’occasione per riconciliare il Paese

Tra l’esigenza di compattare il partito e la possibilità di pacificare la nazione, Bersani ha scelto la prima e gettato alle ortiche la seconda. Può restarne sorpreso e persino deluso solo chi in questi anni ha creduto alla vulgata di una sinistra tutta compostezza e regole condivise, veltronianamente protesa alla derubricazione del nemico in avversario […]

di Mario Landolfi - 19 Aprile 2013

Dopo Monti, Prodi: ma gli italiani che hanno fatto di male per vivere con l’incubo dei Prof?

«Benvenuto, futuro presidente». Una sola persona gliel’ha detto, in quel di Lucca, alla presentazione di un libro. E lui, con un sorriso beato, ha anche fatto il tipo scherzoso, colpendo l’interlocutore con un giornale arrotolato. Le sue prime parole da possibile, futuro inquilino del Colle (nel giorno in cui l’inserimento nella rosa delle “quirinarie” di […]

di Girolamo Fragalà - 13 Aprile 2013

E se fosse Violante il nome della rosa?

Con tutto il rispetto che il caso richiede, non può essere Bersani il nome della rosa per il Quirinale. Non ne ha l’aplomb e, forse, neppure la vocazione. Personalmente non ce lo vedo mentre formula gli auguri agli italiani attovagliati per il cenone di San Silvestro senza  indurre in tentazione, un minuto dopo, il perfido […]

di Mario Landolfi - 11 Aprile 2013

Una nuova destra è possibile, se ricomincia da Aristotele

Un grande europeo come Aristotele individuava nel Telos, il Fine , ciò cui si tende, la questione delle questioni. L’orizzonte verso il quale ci muoviamo, diceva, è il vero problema. E se non abbiamo chiaro tale obiettivo, se non abbiamo soluzioni pronte e alla portata di mano, se non ci nutriamo a questa fonte, il […]

di Silvano Moffa - 11 Aprile 2013

Bersani ha un’altra colpa: l’accanimento terapeutico che tiene in vita il governo tecnico

L’imputato è Bersani. Ha la responsabilità dello stallo ma soprattutto porta sulle spalle una colpa difficile da perdonargli: il governo tecnico, nonostante i fallimenti e gli schiaffi beccati dagli elettori, continua ad agire a suo piacimento mettendo le mani e il naso dappertutto, creando le premesse per distruggere quel poco che è rimasto e tenendosi […]

di Francesco Signoretta - 10 Aprile 2013

Grillo vittima di chi l’ha creato: la cosiddetta informazione “libera”, amica di Bersani

Lo strano destino di Grillo, diventare la vittima di chi l’ha coccolato. Al di là delle sceneggiate e delle occupazioni delle aule parlamentari, l’ex comico è rimasto intrappolato dalla “grande stampa”, quella stessa che – quando aveva l’obiettivo di detronizzare Berlusconi – l’aveva eletto a paladino dell’antipolitica, consentendogli di distribuire insulti a raffica prima ancora […]

di Girolamo Fragalà - 9 Aprile 2013

Ma nel governissimo chi fa la Dc e chi fa il Pci?

Fuori i secondi! Ora al centro del ring si è piazzato lui, Giorgio Napolitano, il capo dello Stato. Spazientito dai ghirigori sul governo e dai gargarismi moralistici sulla politica, il Presidente ha deciso di prendere in mano la situazione e di assestare un paio di metaforici ceffoni all’indirizzo di Grillo e di Bersani. All’ex-comico ha […]

di Mario Landolfi - 9 Aprile 2013

Il Paese ha bisogno di una terapia d’urto

La settimana che si apre è ricca di incertezze. Sul piano politico la domenica non sembra aver portato rilevanti novità. Si naviga a vista. Ognuno resta fermo sulle proprie posizioni, almeno ufficialmente. Anche se nel Pd incomincia a farsi strada, dopo la sciagurata apertura al movimento di Grillo, un briciolo di consapevolezza

di Silvano Moffa - 8 Aprile 2013

Ma se Berlusconi rifà Forza Italia, noi che facciamo?

Ma se Berlusconi rifà Forza Italia, noi che facciamo? Ovviamente, noi che veniamo da Alleanza Nazionale, partito che di questa testata è stato editore fino al giorno in cui è nato il Pdl, la formazione nella quale tuttora militiamo anche se – diciamocelo in tutta intimità – in una condizione di sempre più evidente e […]

di Mario Landolfi - 6 Aprile 2013

I costi del non fare in Italia equivalgono a venti manovre economiche

Soffriamo di corta memoria. Se solo si andassero a rileggere le previsioni degli ultimi mesi elaborate dagli analisti e dai centri specializzati avremmo di che riflettere. E le forze politiche, chiamate a dare una risposta alla drammatica situazione in cui versa il Paese, troverebbero materiale a sufficienza per interrogarsi su questa bolgia indecente di irresponsabilità […]

di Silvano Moffa - 4 Aprile 2013

Ma Bersani non può fare il paladino del cambiamento

Bismarck diceva che non si “dicono mai tante bugie come prima delle elezioni, durante una guerra e dopo una battuta di caccia”. Il magistrale aforisma dello statista prussiano non calza però perfettamente allo stivale italiano dove (e questo il Cancelliere non poteva certo immaginarlo) frottole e mezze verità affollano anche la fase del dopo voto. […]

di Mario Landolfi - 4 Aprile 2013

Adesso è chiaro: il Pd è impresentabile

Il Pd è impresentabile. Un partito che assomiglia ad una discarica  di risentimenti, rancori, ripicche, velleità. Altro che “amalgama non riuscito”, come disse D’Alema un po’ di anni fa. E’ un impasto di gentarella dal quale sono state “espulse” le poche personalità che avevano qualcosa da dire, in nome del rinnovamento, del nuovismo a tutti i costi. […]

di Gennaro Malgieri - 1 Aprile 2013

Grillo impari dalla storia della destra: stare all’opposizione è bello, ma solo se si hanno delle idee

Non è solo Bersani a uscire con le ossa rotte da questi interminabili giorni di consultazioni. C’è un altro grande sconfitto: Beppe Grillo. È fin troppo facile prendersela con i nuovi deputati dei Cinquestelle, debuttanti allo sbaraglio che hanno mostrato lacune, hanno ammesso di non saper confezionare un disegno di legge, sono stati così ingenui […]

di Girolamo Fragalà - 29 Marzo 2013

I riti della vecchia politica fanno male al Paese: le cifre parlano chiaro

Tra il “Basta giochi”, invocato a piena pagina dal giornale della Confindustria, e l’impasse politico-istituzionale nel quale stiamo affogando, dopo  il fallimento di Bersani nel cercare  sostegno al suo improbabile governo, rischiamo di perdere definitivamente la busssola. L’Italia è sull’orlo di un precipizio. I dati economici sono terrificanti. La disoccupazione giovanile cresce a dismisura ( […]

di Silvano Moffa - 29 Marzo 2013

Larghe intese, governo di scopo e subito al voto. Toccherà a Barca?

Dallo stallo alle stalle. Quello descritto da Bersani, per evitare di definire “fallito” il suo tentativo; quelle nelle quali quali la classe politica si rinserra incapace di trovare uno sbocco ad una delle più gravi crisi politiche. L’assenza di visione da parte di chi dovrebbe provvedere a dare un governo al Paese, sia pure nelle […]

di Gennaro Malgieri - 29 Marzo 2013

Banchi vuoti in Parlamento a destra. L’ultimo dolore

I banchi della Destra in Parlamento sono desolatamente vuoti. Nessuno li vuole occupare. Hanno provato ad assegnarli ai grillini, ma li hanno sdegnosamente rifiutati. Il Pdl si è spostato verso il centro dando seguito alle sue più intime pulsioni. La pattuglia di Fratelli d’Italia, che pure vorrebbe occuparli, non ne ha la facoltà: in quanto iscritta […]

di Gennaro Malgieri - 28 Marzo 2013