CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Intervento archivio 2013

A Carnevale ogni scherzo vale (ma non per il Prof)

Non è più Carnevale se tra le maschere sui carri ce n’è una che scotta, quella di Mario Monti. Non s’ha da fare, è stato il diktat manzoniano. E così a Cento la tradizionale sfilata prevista per il 24 febbraio è a forte rischio, zero trombette, zero coriandoli. Il tecnopremier non può essere preso in […]

di Francesco Signoretta - 24 Gennaio 2013

Nessun libro dei sogni, ma cose concrete per far ripartire il Paese

L’Ugl ha elaborato un documento con una serie di richieste molto semplici rivolte a tutti i partiti politici impegnati nella campagna elettorale e al governo che un domani sarà alla guida del Paese. Come sostengo da sempre l’Italia non ha bisogno progetti straordinari se poi non si trovano mai il modo e le risorse per realizzarli, […]

di Giovanni Centrella - 24 Gennaio 2013

L’ultima di Monti: “Deboli, io vi salverò”. E giura di averlo anche annotato sull’agenda…

Eccolo il nuovo eroe, spada tra le mani, espressione arcigna, muscoli da gladiatore,  a metà tra Thor e Batman, con qualche piccola somiglianza con Diabolik. La nuova versione di Monti, professor Mario, è bell’e pronta. La rivela lui stesso: «Difenderò le vittime dei governi precedenti» (al suo, naturalmente). Cioè i deboli massacrati da destra e […]

di Francesco Signoretta - 23 Gennaio 2013

«Chi vota Pd vota Monti», parola del “compagno” Swoboda

«Berlusconi non doveva ricandidarsi, Vendola non può entrare nell’esecutivo, Bersani e Monti devono andare al governo insieme». La nuova Sibilla non abita più a Cuma, ma a Bruxelles. Si chiama Hannes Swoboda, è austriaco e fa il capogruppo al Parlamento Ue dei socialisti-democratici. Tra vaticinii, sentenze e patenti di legittimità, il compagno di seggio dei […]

di Valter - 23 Gennaio 2013

L’ultimo “vizietto” di Casini: dire ovvietà alla Massimo Catalano, il viveur di Renzo Arbore

Diciamolo chiaramente: «È molto meglio essere giovani, belli, ricchi e in buona salute, piuttosto che vecchi, brutti, poveri e malati». O, per essere più incisivi e credibili, «è meglio lavorare poco e fare tante vacanze, piuttosto che lavorare molto e fare poche vacanze». In campagna elettorale irrompe il “fattore x”. O meglio, il “fattore Massimo Catalano”, il noto […]

di Girolamo Fragalà - 22 Gennaio 2013

Per capire la campagna elettorale serve un po’ di storia della letteratura…

Per capire la campagna elettorale serve un po’ di storia della letteratura…

  Anche questa campagna elettorale, come tutte quelle che l’hanno preceduta, è un po’ parolaia, un po’ superficiale, un po’ a volume troppo alto. Ci si esercita sulle parole troppo ripetute (Imu, tasse, lavoro, legalità) e sulle parole desolatamente assenti (Stato, Mezzogiorno). Si ride sulla circostanza che lo stile british sta via via lasciando il […]

di Annalisa - 21 Gennaio 2013

Sfatiamo un’altra favola: l’Imu è figlia di Monti e del Pd

L’Imu, con un magistrale colpo di magia,  diventa figlia di nessuno. O meglio, figlia del Cavaliere. In campagna elettorale è meglio non bruciarsi e allora Monti e il Pd cercano in tutti i modi di liberarsi della “macchia” della tassa più odiata d’Italia. «Non dica Berlusconi che l’ha fatta Monti, perché l’ha messa Berlusconi», l’ha […]

di Francesco Signoretta - 11 Gennaio 2013

Sull’Imu noi dell’Ugl avevamo (purtroppo) ragione

Chi segue l’Ugl sa quante volte abbiamo invitato il governo tecnico a riconsiderare l’Imu anche per evitare un impoverimento del ceto medio-basso, già tartassato da riforme e manovre ispirate al rigore. In particolare abbiamo sempre chiesto che non venisse applicata alla prima casa uso abitazione civile, escludendo quelle di pregio e di lusso ovviamente. L’Europa […]

di Giovanni Centrella - 10 Gennaio 2013