CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Intervento archivio 2014

Tornano gli opposti estremismi ma la grande stampa vede solo il “nero”

Tornano gli opposti estremismi ma la grande stampa vede solo il “nero”

Difficile dire se stia tornando il terrorismo o se qualche mente raffinatissima stia per rieditarne in versione anastatica la teoria degli “opposti estremismi”, che di quella plumbea stagione fu il surrogato politico ad uso e consumo del “sistema”. Di certo, sta tornando – e prepotentemente – la tendenza a considerare il “rosso” e il “nero” […]

di Lando Chiarini - 23 Dicembre 2014

Le tre lezioni per il centrodestra che arrivano dal voto di Reggio Calabria

Le tre lezioni per il centrodestra che arrivano dal voto di Reggio Calabria

Sono almeno tre i segnali lanciati dalle elezioni di Reggio Calabria, trionfalmente vinte da Giuseppe Falcomatà, 31 anni, pd e figlio d’arte (anche il padre, Italo, fu sindaco della città dello Stretto). Una vittoria sicuramente resa più agevole dalle lotte intestine alla coalizione moderata e dalla imbarazzante eredità rappresentata da un consiglio comunale a maggioranza […]

di Lando Chiarini - 28 Ottobre 2014

“Chi dissente è finito”: il nuovo comandamento dei partiti

“Chi dissente è finito”: il nuovo comandamento dei partiti

Ci sarà un pure un motivo se nei partiti novecenteschi della vituperatissima Prima Repubblica il dissenso riusciva a sprigionare il fascino di un’eresia o di un progetto alternativo mentre in quelli attuali – tutti leadership, talk-show e tweet – l’opposizione interna si estirpa con la fatwa del capo (modalità Grillo), con la cooptazione personale (leggi Renzi) […]

di Lando Chiarini - 22 Ottobre 2014

Matera “capitale” senza stazione. La cultura europea rischia di finire su un binario morto

Matera “capitale” senza stazione. La cultura europea rischia di finire su un binario morto

Bos Lassus Firmius Figit Pedem: tradotto letteralmente significa che il bue stanco affonda ancor più fermamente il piede nella terra. Ma il tenore letterale non rende fino in fondo giustizia al motto che campeggia sotto il bue d’argento effigiato nell’azzurro stemma di Matera. Per penetrarne appieno il concetto bisogna infatti risalire molto indietro nel tempo,  pomeriggio del 29 dicembre del […]

di Lando Chiarini - 21 Ottobre 2014

L’elettorato di centrodestra è incazzato. Ci vorrebbe un novello Cavaliere

L’elettorato di centrodestra è incazzato. Ci vorrebbe un novello Cavaliere

È davvero sorprendente la deriva “tafazzista” in cui versa da qualche tempo il centrodestra, segnatamente il Ncd di Alfano e la Forza Italia targata Berlusconi-Pascale. Tra loro è ormai tutto un susseguirsi di scambi di accuse, veti incrociati, reciproche ripicche e tentativi di campagne acquisti (anche se lo scalpo del trapanese D’Alì, di recente riarruolatosi […]

di Mario Landolfi - 15 Ottobre 2014

Solo per i gay c’è il diritto d’offesa, gli altri sono “teste di c…”. Così parlò il magistrato

Solo per i gay c’è il diritto d’offesa, gli altri sono “teste di c…”. Così parlò il magistrato

Questa storia è dedicata a chi pensa che una legge sull’omofobia possa espandere e non restringere l’esercizio della libertà. È una storia che comincia nel 2006 e che ha per protagonista Fabio Federico, di professione medico e all’epoca consigliere comunale di An di Sulmona, in provincia dell’Aquila. In questa veste, Federico partecipa a una trasmissione di una […]

di Lando Chiarini - 8 Ottobre 2014

Il “meraviglioso” paradosso di Feltri: Renzi leader del centrodestra

Il “meraviglioso” paradosso di Feltri: Renzi leader del centrodestra

Lungi da noi la volontà di fare torto a Vittorio Feltri attribuendogli il ruolo di ispiratore della linea politica (invero alquanto oscillante) di Forza Italia o di additarlo quale unico e vero interprete degli arcana berlusconiani, ma si può scommettere (e vincere facile) che il suo odierno editoriale sul Giornale qualche sospetto, tra tantissimi elettori del centrodestra, lo instillerà. […]

di Mario Landolfi - 17 Settembre 2014

Dietro la svolta garantista di Renzi, la fine del “fattore B” sulla giustizia

Dietro la svolta garantista di Renzi, la fine del “fattore B” sulla giustizia

Non c’è solo l’opportunismo tartufista o la pur legittima convenienza elettorale nella cosiddetta svolta garantista di Matteo Renzi. Assolutamente no. E farebbe bene, il centrodestra tutto, in particolare Forza Italia, a guardarsi bene dall’accoglierla pavlovianamente con eccessive lodi di giubilo senza prima chiedersi se dietro le chiare (e condivisibili) parole del premier non vi sia […]

di Mario Landolfi - 16 Settembre 2014

Murdoch alla guerra del topless. I lettori del “Sun” non vogliono rinunciare alle “tette”

Murdoch alla guerra del topless. I lettori del “Sun” non vogliono rinunciare alle “tette”

Non il referendum sulla secessione scozzese e nemmeno la recentissima scoperta di un nuovo sito archeologico interrato a circa due miglia a nord-est di Stonehenge sembra scuotere l’interesse di Rupert Murdoch, il tycoon australiano padrone in mezzo mondo di tv – è sua Sky – e giornali. Ci riesce invece alla grande The Sun, il popolarissimo giornale britannico (sempre di proprietà dello […]

di Lando Chiarini - 10 Settembre 2014

Cottarelli pronto a lasciare. Renzi non sa dove trovare 20 miliardi

Cottarelli pronto a lasciare. Renzi non sa dove trovare 20 miliardi

Il passo è felpato, l’aplomb britannico, ma la decisione – almeno a dar retta al Corriere della Sera – è di quelle che lasciano il segno: Carlo Cottarelli, “Mr. Forbici” per gli appassionati della spending review, entro il prossimo 15 ottobre (data in cui il governo presenterà alle Camere la legge di stabilità) lascerà l’incarico di commissario ai tagli della spesa […]

di Mario Landolfi - 9 Settembre 2014

Il mitico Lucio come l’Inno di Mameli. Dopo decenni di indifferenza, ora tutti lo celebrano

Lucio Battisti è come l’Inno di Mameli. A un certo punto, dopo averlo trascurato o addirittura ostracizzato, tutti lo rivendicano. I brandelli della sinistra, le ultime roccaforti della destra e in mezzo tutto un mondo depoliticizzato, nato e cresciuto impolitico, allergico alla politica alta e bassa. L’operazione è ferragostana (della serie: quelle polemiche che durano […]

di Annalisa - 11 Agosto 2014

Le ossessioni dei Putin. Il padre ha un assaggiatore contro gli avvelenamenti, la figlia fugge dall’Olanda dopo il giallo del boeing

Le ossessioni dei Putin. Il padre ha un assaggiatore contro gli avvelenamenti, la figlia fugge dall’Olanda dopo il giallo del boeing

Finita al centro di una accesa polemica su Twitter, criminalizzata in quanto “figlia di”, messa al bando da Pieter Broertjers, sindaco di Hilversum, una cittadina nei pressi di Amsterdam, che l’aveva bollata come cittadina da espellere, pare che alla fine Maria Putin, figlia di Vladimir, abbia dovuto lasciare la sua casa alla periferia della capitale olandese […]

di Anna Clemente - 25 Luglio 2014

Riforme, l’arrosto promesso da Renzi per ora è solo fumo

Riforme, l’arrosto promesso da Renzi per ora è solo fumo

È ormai chiaro a tutti che le riforme in stallo al Senato sono diventate per Renzi l’occasione con cui mostrare all’opinione pubblica la distanza siderale tra un premier (egli stesso) che incassa gli elogi di Marchionne, che inaugura la nuova autostrada Bre-Be-Mi, che sblocca più di un miliardo per le imprese del Sud, ed un […]

di Mario Landolfi - 23 Luglio 2014

Forza Italia scelga la via del dibattito e abbandoni la minaccia dei probiviri

Forza Italia scelga la via del dibattito e abbandoni la minaccia dei probiviri

Solo chi non ha seguito le recenti evoluzioni di Forza Italia può stupirsi della minaccia di Berlusconi di deferire al tuttora inesistente collegio dei probiviri chiunque in futuro dovesse azzardarsi a dissentire in quel partito. Non è una novità. La vittima più illustre della via disciplinare alla politica è senza dubbio Gianfranco Fini. Ma quella del fondatore e […]

di Mario Landolfi - 16 Luglio 2014

Renzi il frettoloso rischia di mandare in fumo le riforme

Renzi il frettoloso rischia di mandare in fumo le riforme

È ora che Renzi si convinca che la fronda parlamentare sulle riforme non è un affare privato della “dinastia Min”, come egli stesso ha ironicamente bollato la cordata trasversalmente ostile al cosiddetto Patto del Nazareno organizzata dal forzista Minzolini e dal democrat Mineo. In realtà, il fronte del “no” all’accordo Renzi-Berlusconi è molto più vasto. Ad alimentarlo c’è […]

di Mario Landolfi - 10 Luglio 2014

Clima ancora teso in Forza Italia, Fitto rinuncia alla “conquista” di Milano

Clima ancora teso in Forza Italia, Fitto rinuncia alla “conquista” di Milano

Raffaele Fitto toglie il disturbo, ma solo momentaneamente. La sua trasferta a Milano, già fissata per il prossimo 27 giugno, è stata annullata causa concomitante manifestazione organizzata dai forzisti del luogo decisissimi a sbarrare il passo al recordman di preferenze venuto dal Sud. “Non intendo, in questo difficile momento, dare occasione per rappresentare il nostro partito diviso e […]

di Lando Chiarini - 18 Giugno 2014

Il Pd sospeso tra leadership renziana e culto delle radici

Il Pd sospeso tra leadership renziana e culto delle radici

Il processo è appena all’inizio ma è già possibile scorgervi i prodromi di una metamorfosi assolutamente impensabile fino a pochi mesi fa. Di più, siamo in presenza di un tralignamento, di una vera e propria mutazione antropologica prodotta dall’introduzione del virus della leadership incondizionata nel più tradizionale dei partiti, il Pd. La via della “berlusconizzazione” degli […]

di Mario Landolfi - 11 Giugno 2014

Bersani diventa renziano, forse pensando al Colle

Bersani diventa renziano, forse pensando al Colle

Chi temeva di dover ricorrere a massicce dosi di insulina per non soccombere di fronte a commenti zuccherosi dispensati all’indirizzo di Matteo Renzi dalla vecchia nomenclatura post-Pci, può stare tranquillo. Almeno a leggere l’intervista resa da Pierluigi Bersani al Corriere della Sera non c’è traccia di inversioni ad “u” nel sentimento della Vecchia Guardia verso l’attuale […]

di Mario Landolfi - 28 Maggio 2014

I voti del centrodestra stanno al Sud. È ora di accorgersene

I voti del centrodestra stanno al Sud. È ora di accorgersene

Ora che la sconfitta del centrodestra si è consumata, evitiamo per favore, e per dirla con Guccini, di “dire cose vecchie con il vestito nuovo”. La premessa è d’obbligo visto che le prime reazioni forziste risultano già impastate col più vieto giustificazionismo: leader azzoppato, astensionismo, scissione del Ncd e chi più ne ha più ne […]

di Mario Landolfi - 27 Maggio 2014

L’agonia della Seconda Repubblica non risparmia la Procura di Milano

L’agonia della Seconda Repubblica non risparmia la Procura di Milano

Se c’è un luogo che più e meglio di ogni altro può simboleggiare il trapasso dalla Seconda Repubblica a una Terza verosimilmente ancor più confusa e potenzialmente robesperriana, è senza dubbio la Procura di Milano. Fu esattamente lì, tra quelle mura, che poco più di vent’anni fa, il ceto politico italiano – in forme alquanto […]

di Mario Landolfi - 21 Maggio 2014

Il centrodestra punti sul Sud prima che sia troppo tardi. Anche la Lega lo ha capito

Il centrodestra punti sul Sud prima che sia troppo tardi. Anche la Lega lo ha capito

Al di là di ogni pronostico sul vincitore di domenica prossima, è certo che le elezioni s’incaricheranno soprattutto di ribadire l’assetto tripolare del nostro sistema politico, già delineato dalle consultazioni dello scorso anno. Stando ai sondaggi, l’ordine dovrebbe essere il seguente: Pd, M5S, Forza Italia. Un anno fa, tuttavia, per effetto del sistema maggioritario, l’attenzione si concentrò […]

di Mario Landolfi - 20 Maggio 2014

Il treno di Renzi sulle riforme è già a un passo dal deragliamento

Il treno di Renzi sulle riforme è già a un passo dal deragliamento

Il supertreno per le riforme annunciato da Matteo Renzi appena giunto a Palazzo Chigi è già in procinto di deragliare. Il neo-premier aveva promesso la riforma elettorale entro le elezioni europee, ma non c’è traccia di alcuna attività parlamentare in tal senso, e si era impegnato ad approvare in prima lettura entro il 25 maggio […]

di Oreste Martino - 14 Maggio 2014

Grillo “prigioniero” del linguaggio della Rete non sarà un ospite comodo per l’immarcescibile Vespa

Grillo “prigioniero” del linguaggio della Rete non sarà un ospite comodo per l’immarcescibile Vespa

La presenza (lunedì prossimo) di Beppe Grillo nel salotto buono della politica, quello di Porta a Porta,  è – come avrebbero detto i latini – una notizia in re ipsa. Un po’ come l’ospitata del Cavaliere nell’arena della premiata coppia Santoro-Travaglio da cui alle ultime elezioni politiche partì la remontada berlusconiana. Il solo fatto che personalità tra loro inconciliabili si vedano […]

di Mario Landolfi - 13 Maggio 2014

“Pizzo” ai No Tav per non disturbare il convegno con Chiamparino. Proteste trasversali dal Pd a Fratelli d’Italia

“Pizzo” ai No Tav per non disturbare il convegno con Chiamparino. Proteste trasversali dal Pd a Fratelli d’Italia

Pagare i No Tav per evitare proteste. S’infiamma il dibattito politico per il caso dei gestori di un centro convegni in Valle di Susa che lunedì scorso aveva ospitato un incontro elettorale di Sergio Chiamparino, candidato del Pd alla presidenza della Regione Piemonte: hanno infatti ammesso di avere versato una parte del ricavato al fondo […]

di Giorgia Castelli - 9 Maggio 2014

Nel caso Aldovrandi vietato schierarsi. A perdere è solo lo Stato

Nel caso Aldovrandi vietato schierarsi. A perdere è solo lo Stato

Forse non sarà elegante ma di certo non è sbagliato sostenere che il caso di Federico Aldovrandi – il diciottenne ferrarese morto nel settembre di cinque anni fa a seguito di un violento pestaggio da parte alcuni agenti di polizia per questo definitivamente condannati – ben si presta a fungere da specchio di un’Italia sbrindellata […]

di Mario Landolfi - 30 Aprile 2014