CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste

«Il leaderismo lo inventammo  noi socialisti…»

«Il leaderismo lo inventammo noi socialisti…»

«Non va mai dimenticato che la Seconda repubblica ha visto come vincitore proprio Berlusconi che era sceso in campo contro la partitocrazia. Poi ha riempito il vuoto a modo suo. Adesso sento risuonare le stesse sirene contro la “casta”: mi auguro davvero che arrivi qualcosa di nuovo. Anche se non sono così ottimista». Per Paolo […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

«Ci cacciano? Ci siamo già  autosospesi noi…»

«Ci cacciano? Ci siamo già autosospesi noi…»

Sabotatori? Traditori? Venduti al Pdl? O semplicemente radicali, i soliti rompiscatole, corsari-pannelliani che quando meno te l’aspetti si mettono di traverso nel nome dei diritti civili e della libertà di coscienza. Il giorno dopo la defezione sul voto di sfiducia al ministro Saverio Romano («dall’esito scontato» dice dai microfoni di Radio Radicale Emma Bonino) si […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

«I capi possono reagire  o farsi “ammazzare”»

«I capi possono reagire o farsi “ammazzare”»

Il dibattito è ancora aperto: è finita l’era del “partito del capo”? Paolo Cirino Pomicino non ha dubbi: «È finita, assolutamente. È durata molto e purtroppo ha determinato alcune macerie, nel senso che ha prodotto un allontanamento dell’elettorato dalla politica». «Ma più che altro – prosegue “Geronimo” – da quindici anni l’Italia non cresce più. […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

«L’etica è roba da atei,  io sono per la morale»

«L’etica è roba da atei, io sono per la morale»

Della sua “destra divina” il Pdl berlusconiano ha poco o nulla. Una qualche dimensione pagana, a dir la verità, il Cavaliere sembra avercela, ma di paganesimo Camillo Langone non vuol sentire parlare. Lui è per il venerdì di magro e la messa recitata come Cristo comanda. Uno pensa: è il tipo giusto per inalberarsi contro […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

Lisi: «Sui ticket i sindacati  ora stanno zitti. Perché?»

Lisi: «Sui ticket i sindacati ora stanno zitti. Perché?»

Il cosiddetto modello Puglia si sta sgretolando sotto i colpi dell’inefficienza dell’amministrazione Vendola, soprattutto nel delicato e strategico comparto della sanità: l’ultimo “bubbone” è di queste ore. A Taranto, a Lecce, a Casarano ma in tutta la regione si stanno verificando disagi gravissimi soprattutto per gli anziani. È a rischio anche l’ordine pubblico. Abbiamo chiesto […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

«L’etica? È distinta dalla  politica. Ma non esageriamo»

«L’etica? È distinta dalla politica. Ma non esageriamo»

Se Carl Schmitt non è un illustre sconosciuto anche fra l’intellighenzia post-marxista (oltre che fra noi cattivoni) è anche merito suo: non foss’altro che per questo, Giacomo Marramao, filosofo e docente all’università di Roma Tre, la distinzione tra etica e politica ce l’ha sicuramente ben presente in testa. Ma, dice, attenzione a non superare la […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

«I politici? Devono essere  dignitosi. Ma non santi…»

«I politici? Devono essere dignitosi. Ma non santi…»

Il Corriere della Sera gli ha fatto scadere il contratto, neanche fosse uno stagista qualsiasi. Eppure il sociologo Francesco Alberoni sembra tutt’altro che pronto per la pensione (e infatti andrà a breve al Giornale). Anzi, sull’attualità ha molto da dire. Anche su certe storiacce di escort e faccendieri. Perché i politici, dice, devono essere dignitosi […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

I ministri? Se guardi bene  sono loro gli ultrà

I ministri? Se guardi bene sono loro gli ultrà

Sotto il vestito da ministro della Repubblica batte un cuore alla Beppe Furino, storico incontrista della Vecchia Signora. Raffaele Fitto, avvocato quarantaduenne, negli anni Novanta “enfant prodige” della politica pugliese e adesso responsabile degli Affari regionali nell’esecutivo Berlusconi, non nasconde di aver mutuato la grinta che lo caratterizza nell’agone politico dall’esperienza di “rude” mediano sui […]

di Redazione - 26 Settembre 2011

«Avanti fino al 2013 col Cav:  chi meglio di lui?»

«Avanti fino al 2013 col Cav: chi meglio di lui?»

Berlusconi? Resterà il candidato premier del Pdl. La “cabina di regia” anti-Tremonti? Badiamo piuttosto a rilanciare l’economia. Le critiche di Bagnasco? Pensi ai problemi della Chiesa. Il ministro dei Trasporti Altero Matteoli ha le idee chiare sul futuro (immediato, ma non solo) del centrodestra. E sulle primarie confessa: «A me non piacciono proprio…». Ministro, partiamo […]

di Redazione - 26 Settembre 2011

Gigi Martini: ecco perché il calcio è in un tunnel

Gigi Martini: ecco perché il calcio è in un tunnel

Squadre retrocesse e penalizzate, inchieste su partite truccate, giocatori squalificati perché coinvolti nelle scommesse, calciatori che scioperano perché contrari al contributo di solidarietà. Puntualmente il mondo del pallone è inquinato da polemiche, sospetti e indagini che gettano ombre sullo sport più amato dagli italiani. Ieri l’ultimo caso. Sul calcioscommesse ci sarebbero le mani della camorra. […]

di Redazione - 23 Settembre 2011

Migliori: «In Tunisia cresce la voglia di partecipazione»

Migliori: «In Tunisia cresce la voglia di partecipazione»

C’è uno strano black-out informativo fra Tunisia e Italia: ieri, ad esempio, i media tunisini hanno pressoché ignorato quanto accaduto a Lampedusa. Solo Le Temps si è limitato a pubblicare in seconda pagina una notizia di agenzia. Anche giornali solitamente molto attenti alla questione dell’immigrazione dalla Tunisia verso l’Italia, come Le Quotidien, non hanno dato […]

di Redazione - 22 Settembre 2011

La ricetta di Gotti Tedeschi:  meglio svalutare l’euro

La ricetta di Gotti Tedeschi: meglio svalutare l’euro

Lo scorso luglio, in un’intervista a Radio Vaticana, lanciò una provocazione: per affrontare seriamente la crisi, bisognerebbe svalutare l’euro. Ora lo ribadisce, sottolineando che la chiave di quell’affermazione era tutta politica: «Per essere precisi io ho affermato che se l’Europa avesse un governo centrale che si sentisse responsabile, nel senso economico, di tutta l’Europa, oggi […]

di Redazione - 22 Settembre 2011

«La sinistra resta  il regno dei tecnocrati»

«La sinistra resta il regno dei tecnocrati»

Invocare un nuovo governo senza passare dal voto, come fa il Pd, è una negazione della sovranità popolare? Per molti lo è, ma per il giornalista e scrittore Renato Besana il punto non è quello: «Il nostro è un regime parlamentare, l’ordinamento lo consente». Il punto è un altro: «La sinistra ha un tic che […]

di Redazione - 21 Settembre 2011

«L’unico Pirlo era Pinuccio Tatarella…»

«L’unico Pirlo era Pinuccio Tatarella…»

«Di questi tempi, la priorità della politica è non perdere d’occhio la risoluzione dei problemi degli italiani alle prese con la crisi economica. Detto questo, se proprio vuole, possiamo anche parlare di calcio». Per Ignazio La Russa, avvocato cresciuto nel Msi, ministro della Difesa, discutere dell’avvio stentato dell’Inter non è altro che un trampolino per […]

di Redazione - 19 Settembre 2011

«L’alieno-comunista  ora è il Cavaliere…»

«L’alieno-comunista ora è il Cavaliere…»

Ad uno sguardo “super partes” l’assedio giudiziario di cui è protagonista il premier Silvio Berlusconi ha del paradossale. È il caso più unico che raro della storia di un Capo del governo che da controllore che potrebbe essere, diventa controllato, spiato dal buco della serratura, in camera da letto, al telefono, ovunque; uno che da […]

di Redazione - 16 Settembre 2011

«Vi spiego la macchina  dello sputtanamento»

«Vi spiego la macchina dello sputtanamento»

La memoria difensiva che Berlusconi ha inviato alla Procura di Napoli per spiegare la natura dei suoi rapporti con Gianpaolo Tarantini e Valter Lavitola non è bastata ad evitargli l’interrogatorio come parte lesa, che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni, e che sortirà l’effetto di trasformare il premier ancora una volta in indagato. Si assiste a […]

di Redazione - 15 Settembre 2011

L’Anp ci ha messo nel sacco e non so come ne usciremo

L’Anp ci ha messo nel sacco e non so come ne usciremo

«La grandeur francese e l’impero britannico che si presentano in Libia per dire “noi vi abbiamo aiutato a vincere” e per celebrare la vittoria, ma la vittoria di chi?». Il sottosegretario Alfredo Mantica ha un giudizio non positivo sulla visita che ieri Nicolas Sarkozy e David Cameron hanno fatto in Libia, nello stesso giorno in […]

di Redazione - 15 Settembre 2011

Troppi sprechi: per la sanità  occorre un cambio di passo

Troppi sprechi: per la sanità occorre un cambio di passo

Ce lo siamo chiesto tante volte. È ancora possibile affermare che la salute non ha prezzo? Ne parliamo con il senatore Cesare Cursi, responsabile nazionale salute e affari sociali del Pdl e presidente della decima Commissione permanente di Palazzo Madama. «Le garanzie costituzionali sul diritto alla cura della persona sono state di fatto correlate dalla […]

di Redazione - 14 Settembre 2011

«I veri padroni della Rai?  Dandini & co»

«I veri padroni della Rai? Dandini & co»

In Rai comandano loro. Lo ha detto pure Lucia Annunziata che li conosce meglio di me: a viale Mazzini c’è una mafia di sinistra». Alessio Butti, capogruppo Pdl in Commissione di Vigilanza Rai, prende spunto dalla nuova stagione televisiva per fare il punto sullo stato di salute dell’emittenza pubblica. Senatore Butti, proprio ieri uno studio […]

di Redazione - 14 Settembre 2011

Gelmini: «Ora basta con le menzogne sulla scuola»

Gelmini: «Ora basta con le menzogne sulla scuola»

Prima campanella, via alle contestazioni. Quest’anno l’autunno caldo non ha neanche atteso che ne se andasse la canicola estiva e le polemiche contro Mariastella Gelmini sono scoppiate sin da subito. Eppure, spiega il ministro, basterebbe leggere i numeri con onestà… Allora ministro, stavolta ci siamo superati: le contestazioni sono arrivate ancor prima di cominciare… Io […]

di Redazione - 14 Settembre 2011

«Sindaci in piazza per aiutare il governo a non sbagliare»

«Sindaci in piazza per aiutare il governo a non sbagliare»

Alemanno sindaco in piazza contro Alemanno esponente del Pdl? Per molti commentatori, la presenza del primo cittadino di Roma alla manifestazione indetta oggi dagli enti locali contro la manovra si riassume in questa scissione esistenziale. Che però è del tutto falsa, spiega l’interessato. «Nella mia posizione – spiega – c’è autenticità e buonafede, io cerco […]

di Redazione - 14 Settembre 2011

«In Costituzione la risposta  all’anti-casta»

«In Costituzione la risposta all’anti-casta»

In pochi lo sanno, ma nel Transatlantico di Montecitorio si aggira da mesi un alieno, forse l’ispiratore di Pacinotti, il regista esordiente che ha Venezia ha raccolto ovazioni ma senza portare a casa premi. Un po’ come potrebbe accadere all’alieno Maurizio Turco, un deputato radicale abituato a battaglie di trincea che da un po’ è […]

di Redazione - 13 Settembre 2011

Paragone si riposiziona:  «Deluso dal centrodestra»

Paragone si riposiziona: «Deluso dal centrodestra»

Ormai è ufficiale: in Rai pare brutto dirsi di centrodestra. Il campione della nuova tendenza è Gianluigi Paragone, 40 anni, bandiera dell’informazione leghista, un talk show su Raidue che la scorsa stagione ha galleggiato su un modesto sette per cento di share. L’occasione è data dalla presentazione della nuova stagione de L’ultima parola. Si ricomincia […]

di Redazione - 13 Settembre 2011

«Alfano può essere  il Pirlo della politica»

«Alfano può essere il Pirlo della politica»

Una passione bianconera lunga una vita. Altero Matteoli, ministro delle Infrastrutture nel governo Berlusconi, vive l’amore per la Juventus con incredibile trasporto. Era in tribuna durante l’inaugurazione del nuovo stadio di Torino. Da Giampiero Boniperti a Michel Platini, da John Charles ad Alessandro Del Piero, il parlamentare del Pdl, già storico dirigente del Msi di […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

“Il caso Bce è contro la Ue. L’Italia ora è al riparo”

“Il caso Bce è contro la Ue. L’Italia ora è al riparo”

È il giorno dopo la bufera Bce e il tonfo delle borse che ne è seguito. Nuove incertezze si affacciano in Italia, ma Altero Matteoli, che pure non nega di essere «preoccupato», rassicura: «Abbiamo fondamenti economici forti e – spiega il ministro delle Infrastrutture – con il decreto di inizio estate, insieme con la manovra […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Le primarie? I partiti moderni  le hanno nel dna

Le primarie? I partiti moderni le hanno nel dna

Per sostenere le primarie interne al partito – nonostante fosse vicino, vicinissimo a Walter Veltroni – votò scheda bianca quando ci fu da eleggere Dario Franceschini. Quando a Napoli si svolsero le primarie per la scelta del candidato arrivò a invocare l’intervento della magistratura e delle forze dell’ordine per garantirne la trasparenza ed evitare il […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

La Forgia: «L’antipolitica  è anche colpa del Pd»

La Forgia: «L’antipolitica è anche colpa del Pd»

È stato uno dei primi parlamentari a rispondere al Secolo: «Vediamoci lunedì per un forum sulle primarie», è stato l’invito del direttore Marcello De Angelis. Ad animare l’incontro saranno Andrea Augello, Giuliano Ferrara, Mario Sechi, Gaetano Quagliariello in videoconferenza e Walter Veltroni. Ma la discussione è aperta a chiunque – tra i politici, i giornalisti […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Rampelli: «Aggiungiamo un’Authority per i partiti»

Rampelli: «Aggiungiamo un’Authority per i partiti»

«Le primarie non sono una novità per la destra. In Alleanza nazionale le sperimentammo per il candidato alla Provincia di Roma, Silvano Moffa. Era il 1998, arrivammo prima di Prodi e di Veltroni». In tema di primarie Fabio Rampelli ricorda che la destra potrebbe rivendicare la primogenitura a livello nazionale, il dibattito riacceso in questi […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

Ma all’identità della destra  ci si doveva credere prima…

Ma all’identità della destra ci si doveva credere prima…

Da un lato l’esigenza di una riaggregazione delle tante anime della destra in una casa comune avvertita soprattutto dai sostenitori, dalla base; dall’altro l’auspicio che ciò accada, ma senza restaurazioni, con nuovi equilibri ( Marcello Veneziani) e con un restylig dell’offerta politica ( Alessandro Amadori). Sulla “diaspora” della destra e sulla reale possibilità di riannodare […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

La nazione è viva,  lo Stato…

La nazione è viva, lo Stato…

Una data ingombrante che ancora pesa sulla storia d’Italia: 8 settembre 1943. Secondo un filone imterpretativo di grande impatto, inaugurato da Ernesto Galli della Loggia alla metà degli anni ‘90, segnò irrimediabilmente «la morte della patria», fu un’esperienza lacerante che dilaniò la coscienza nazionale. Anche Renzo De Felice, nella sua intervista Il Rosso e il […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

«Sì alle primarie, purché non diventino un pastrocchio…»

«Sì alle primarie, purché non diventino un pastrocchio…»

Primarie per legge anche per il premier? La proposta di Andrea Augello ha riacceso il dibattito nel partito. Gaetano Quagliariello, vicepresidente dei senatori del Pdl, raccoglie la sfida e rilancia. Senatore Quagliariello, ieri il sottosegretario alla Pubblica amministrazione ha lanciato la sua proposta per le primarie del Pdl anche per il premier. Una delle differenze […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

«Licenziamenti facili?    Macché, c’è la giusta causa»

«Licenziamenti facili?   Macché, c’è la giusta causa»

«È una rivoluzione, ma in positivo. L’occupazione ne uscirà favorita e i licenziamenti senza giusta causa restano illegittimi». Silvano Moffa, presidente della commissione Lavoro della Camera, parla del “famigerato” articolo 8, quello che è stato al centro di tanta parte della protesta di ieri di Cgil e partiti della sinistra. «Qui  – aggiunge – bisogna […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Veneziani: è possibile  ritrovare la via di casa

Veneziani: è possibile ritrovare la via di casa

Destra, se ci sei batti un colpo. Ed ecco che d’incanto nel lessico politico di questi giorni è riemersa la parola magica, da Alemanno che a Mirabello ha esortato, «dobbiamo rifare la destra»; da Urso che si sta proponendo come collante della destra, a La Russa che ha suggerito di «rimettere insieme le anime della […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

Augello: "Facciamo  le primarie per legge"

Augello: "Facciamo le primarie per legge"

Primarie per il candidato premier, da fare un anno prima del voto e organizzate come un vero e proprio turno elettorale. Soprattutto, istituite per legge. La proposta è di Andrea Augello, che da tempo sostiene la necessità di coinvolgere i cittadini nella scelta del nome per Palazzo Chigi, e non solo. Ora c’è un passaggio […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

Mantovano: «Ieri non c’erano strumenti antimafia, oggi sì»

Mantovano: «Ieri non c’erano strumenti antimafia, oggi sì»

Ventinove anni fa veniva assassinato a Palermo il generale Carlo Alberto dalla Chiesa. Poco dopo le 21 di quel 3 settembre, la A112 sulla quale il prefetto Dalla Chiesa viaggiava insieme con la moglie Emanuela Setti Carraro, veniva affiancata in via Carini da una Bmw dalla quale partirono raffiche di Kalashnikov che uccisero il generale […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

Meloni: «basta con i diritti acquisiti…»

Meloni: «basta con i diritti acquisiti…»

In controtendenza, come spesso le capita. Mentre il governo si  barcamena tra tagli e veti e l’opposizione fa i capricci a rimorchio dei sindacati, Giorgia Meloni si rimbocca le maniche e si inventa “diritto al futuro”. Tre i campi d’azione grazie a un gioco di squadra con l’Abi (una bella faticaccia) e l’Inps: mutui agevolati […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

«Azzereremo il deficit  tutelando i più deboli»

«Azzereremo il deficit tutelando i più deboli»

«Né macelleria sociale, né stangata, stiamo lavorando a una manovra rigorosa della quale l’Italia ha assolutamente bisogno». Maurizio Gasparri ha appena terminato l’incontro nell’ufficio del presidente del Senato Renato Schifani. Il capogruppo dei senatori del Pdl è stato ricevuto assieme agli altri rappresentanti della maggioranza e del governo. Il richiamo del presidente del Senato ai […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

«I vip? Non sono opinion  leader, vanno ignorati»

«I vip? Non sono opinion leader, vanno ignorati»

L’estate, si sa, è il tempo legittimo per l’evasione. Ma, con tutta probabilità, l’agosto che ci siamo lasciati alle spalle ha davvero battuto tutti i record: perché protagonisti e oggetti dell’informazione sono stati per lo più loro, i calciatori. Ultimi protagonisti (consapevoli?) di un attacco alla politica (nel loro caso si parlava di tasse) che […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

«In sette anni realizzeremo il Ponte (quasi) a costo zero»

«In sette anni realizzeremo il Ponte (quasi) a costo zero»

Il Ponte di Messina? Ora «si parte», assicura il ministro Altero Matteoli, che ieri ha dato l’annuncio dell’approvazione del progetto definitivo da parte della società Stretto di Messina. Matteoli ha dato anche i tempi: «L’inizio dei lavori è previsto per il 2012 e la loro conclusione nel 2019». Ma c’è un ma: del Ponte di […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

«La pressione su Gheddafi funziona»

«La pressione su Gheddafi funziona»

«Un militare italiano dotato di visione, mentalità cosmopolita, sensibilità politiche e diplomatiche che ne fanno una figura di primo rilievo nella comunità internazionale». L’identikit del generale Claudio Graziano è preso dal blog di Gad Lerner. Era il luglio 2008 quando il giornalista aveva incontrato l’allora “force commander” dell’Unifil, in Libano. Tre anni dopo, quell’alpino piemontese […]

di Redazione - 27 Luglio 2011