CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste

Gasparri: «Telecom agli spagnoli per colpa dei nostri capitalisti senza capitali. Ora lo scorporo della rete»

«Gli spagnoli c’erano già e sono stati praticamente costretti a prendere Telecom per l’assenza di un padrone. Nell’era della globalizzazione non è quello che mi preoccupa, ma che non ci sia stato ancora lo scorporo della rete. È questa la priorità». Maurizio Gasparri non è sorpreso dalla notizia dell’acquisizione del colosso delle comunicazioni da parte […]

di Valter - 24 Settembre 2013

La Carta della laicità, Bergoglio e i non credenti. Colloquio con Cardini: «Il vero laico ama la libertà, non i divieti»

La Carta della laicità per le scuole, ultima trovata del ministro socialista Vincent Peillon, fa parte di un complessivo disegno di “destrutturazione” della religiosità dei cittadini francesi. Una tentazione ricorrente nella storia di questa nazione dove troppo spesso patriottismo e laicismo sembrano andare a braccetto. I punti più discussi del provvedimento li ha elencati due […]

di Annalisa - 12 Settembre 2013

Vent’anni fa l’agguato al Checkpoint Pasta di Mogadiscio. Paglia: «Un sacrifico dimenticato»

Sono passati venti anni da quel 2 luglio 1993 quando nella battaglia del Checkpoint Pasta, uno scontro a fuoco tra truppe italiane in missione umanitaria a Mogadiscio e ribelli somali, morirono il Sottotenente Andrea Millevoi, il Sergente Maggiore Stefano Paolicchi, e il caporale Pasquale Baccaro, e vennero feriti gravemente molti militari, tra cui l’allora sottotenente […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Luglio 2013

Carlo Jean: Afghanistan, vi spiego perché la parola “ritiro” non ha senso

Perché è necessaria la partecipazione italiana alla missione internazionale in Afghanistan? Ne parliamo con Carlo Jean, uno dei maggiori esperti di geopolitica a livello italiano ed europeo. Generale Jean, dopo il sacrificio del capitano La Rosa si è riaffacciato il tema del ritiro dei nostri soldati dall’Afghanistan. Che ne pensa? Sono innanzitutto stupito del fatto […]

di Aldo Di Lello - 10 Giugno 2013

Andrea Margelletti: «Il sacrificio dei nostri soldati serve alla sicurezza di tutti»

«Il tributo di sangue dei nostri soldati è dolorosissimo, ma non è inutile. Il loro sacrifcio serve alla causa della sicurezza di tutti, anche della nostra».  Abbiamo  raccolto il parere di  Andrea  Margelletti,  presidente Centro Studi Internazionali, sul significato della presenza italiana in Afghanistan. È un significato da ricordare proprio in questo tragico giorno.  La notizia […]

di Aldo Di Lello - 8 Giugno 2013

Pensioni d’oro, l’ira della Meloni: «Andremo fino in fondo, sarà lotta dura contro le vere caste»

Prima una flashmob di parlamentari e militanti di Fratelli d’Italia all’ ingresso della Consulta per protestare contro la sentenza che ha dichiarato incostituzionale il prelievo di solidarietà sulle pensioni oltre i 90mila euro e lascia di fatto “intoccabili” le pensioni d’oro. Poi una valanga di dichiarazioni, iniziative, post su Fb e poi la “chiamata in causa” […]

di Guglielmo Federici - 7 Giugno 2013

Il costituzionalista Giorgio Rebuffa al “Secolo”: «È ai poteri forti che non piace il presidenzialismo»

Semipresidenzialismo, finalmente è arrivato il momento della svolta? Giriamo il quesito a Giorgio Rebuffa. Ordinario di sociologia del diritto all’Università di Genova, è  uno dei costituzionalisti italiani che più coerentemente sostengono la tesi dell’elezione diretta del Capo dello Stato. Ricordiamo, tra i  saggi pubblicati sull’argomento, il  volume Elogio del presidenzialismo uscito nel 1996 per i […]

di Aldo Di Lello - 7 Giugno 2013

De Corato: ecco la Milano del sindaco Pisapia, ai nomadi 6 milioni di euro

La Milano governata dal sindaco Giuliano Pisapia e dalla sua Giunta di centrosinistra è destinata a divenire la Mecca di tutte le tribù nomadi europee. Il primo cittadino, infatti, ha messo a disposizione 6 milioni di euro per la loro “inclusione sociale e abitativa”, ossia per farli restare a Milano. E, probabilmente, per accoglierne altri.

di Sandro Forte - 10 Aprile 2013

Cardini: «La rinuncia del Papa è un atto rivoluzionario, dobbiamo leggerne la carica simbolica»

«L’universo dei simboli agisce indipendentemente dalle volontà umane: il Papa ci ha inviato dei segnali eloquenti». Franco Cardini, storico e studioso del Medio Evo, legge così la Rinuncia di Papa Ratzinger. In attesa del Conclave la poertata del gesto del gesto del pontefice è ancora forte. Professor Cardini, è facile scorgere una qualche valenza simbolica […]

di Siro Mazza - 2 Marzo 2013

L’intervista di Berlusconi al “Secolo d’Italia” prima del black out: «O uscire dalla crisi con noi o sprofondare con la peggiore sinistra d’Europa»

L’ultima giornata prima del black out di riflessione per gli elettori è fatta di interviste, visite di parlamentari, incoraggiamenti di amici ed elettori, consultazione di sondaggi riservati e qualche momento di pausa per le medicazioni all’occhio che lo ha hanno costretto a saltare l’ultimo comizio di Napoli. Ma Silvio Berlusconi arriva al giorno “del silenzio” […]

di Luca Maurelli - 22 Febbraio 2013

Lainati: «La par condicio è mostruosa e qualcuno usa anche trucchi istituzionali…»

A Trapani in piena campagna elettorale per il Pdl, il presidente del Senato Renato Schifani ha difeso Silvio Berlusconi, perseguitato dalla sinistra «appena è tornato a parlare in televisione, dopo un anno di silenzio». Per il candidato del Pdl, la «legge sulla par condicio è ignobile». «Bersani e il Pd dimenticano che con le primarie hanno occupato le […]

di Antonella Ambrosioni - 2 Febbraio 2013

Bianconi: «Il caso Mussari? Un’altra prova dei legami tra Pd e finanza»

Occhi puntati ancora sul Monte dei Paschi di Siena. La mina derivati ha messo in ginocchio l’ex presidente Giuseppe Mussari. Stritolato dalla morsa delle polemiche sugli anni della sua gestione, l’avvocato senese d’adozione ha deciso di fare un passo indietro dal vertice dell’Abi.  In piena campagna elettorale la vicenda per il Pd è un boomerang. […]

di Desiree Ragazzi - 23 Gennaio 2013

Mantica: «Obama vuole lasciare il segno, rendendo l’America più riflessiva»

Obama secondo round. Un discorso dai toni e dai temi molto diversi da quello dell’insediamento di quattro anni fa, un’agenda molto “inclusiva”, questa volta molto più spostata sui temi tradizionali della sinistra, anche di quella più liberal: uguaglianza, diritti gay, apertura agli immigrati, lotta al cambiamento climatico. Alfredo Mantica, esperto di politica internazionale, già sottosegretario […]

di Guglielmo Federici - 22 Gennaio 2013

Tranquillo e agitato. Proprio come il mare

Tranquillo e agitato. Proprio come il mare

Lui è riuscito ad arrivare «dove comincia il mare» (vedi “Guido Piano”) perché in un modo o nell’altro le sue canzoni sono sempre state un viaggio. Fabio Concato, poeta dello scorrere, che si intenda il mare o il tempo, è tornato in tour per l’Italia con “Tutto qua”, dal nome del suo ultimo album di […]

di Graziella Balestrieri - 20 Dicembre 2012

Simona Scocchetti: «Quella medaglia per i due marò…»

Simona Scocchetti: «Quella medaglia per i due marò…»

Il giorno del rinvio, l’ennesimo, della seduta in cui un tribunale indiano deve decidere qualcosa relativamente ai marò, una certa Italia – non tutta – sente il bisogno di fare capire, anzi, sentire, a Salvatore Girone e Massimiliano Latorre la vicinanza dei suoi compatrioti. E, in Italia, di solidarietà popolare ce ne è stata e […]

di Antonio Pannullo - 19 Dicembre 2012

Kazakhstan, culla di tolleranza religiosa

Il Kazakhstan, in procinto di celebrare il 21° anniversario dell’indipendenza della repubblica il 16 dicembre, giunge all’appuntamento all’insegna della prosperità economica e della centralità geopolitica. Questa grande repubblica, situata nel cuore dell’Eurasia, è in cima alla lista dei dieci Paesi che hanno avuto più successo nel creare le condizioni favorevoli per le attività imprenditoriali, con […]

di Annalisa - 13 Dicembre 2012

Vaciago: «L’allarme spread è ingiustificato»

Vaciago: «L’allarme spread è ingiustificato»

Quando disse, esattamente un anno e un mese fa, che «il governo Monti è maturato da circa quattro mesi», Giacomo Vaciago, economista considerato vicino a Mario Monti, docente di Politica economica alla Cattolica di Milano, scatenò la corsa alla dietrologia. Oggi come un anno fa, il professore affronta “l’emergenza spread” con la stessa freddezza accademica […]

di Antonio Rapisarda - 11 Dicembre 2012

De Cataldo: “Ecco come è nata la mia ossessione per Cohen”

De Cataldo: “Ecco come è nata la mia ossessione per Cohen”

La rivista “Rolling Stone” scrisse una volta che che è impossibile ascoltare o parlare di Leonard Cohen quando fuori c’è il sole. Appena Giancarlo De Cataldo, arrivo all’appuntamento al bar di piazza del Popolo gli ricordo la frase, gli indico il cielo terso e gli strappo un sorriso e una deroga. Un’intervista a uno scrittore su un […]

di Graziella Balestrieri - 9 Dicembre 2012

Baccini: «Casini s’è messo in un vicolo cieco»

Baccini: «Casini s’è messo in un vicolo cieco»

Di tatticismi si può anche morire, elettoralmente parlando. La polarizzazione dello schema politico che la discesa in campo di Berlusconi ha ricomposto, prefigurando un centrodestra alternativo alla sinistra-centro di Bersani e Vendola, mette all’angolo di fatto il centro, l’Udc e i sogni di gloria terzopolisti. Lo rilevava ieri il senatore del Pdl, Raffaele Lauro, che […]

di Antonella Ambrosioni - 8 Dicembre 2012

De Turris: «Sugli hobbit è arrivata prima la destra»

«In una caverna sotto terra viveva un hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, piena di resti di vermi e di trasudo fetido, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o mangiare: era una caverna hobbit, cioè comodissima» così inizia il romanzo di John Ronald Reuel Tolkien “Lo hobbit” […]

di Redazione - 2 Dicembre 2012

Isabella Rauti: «Nei campi hobbit abbiamo imparato a fare politica»

«Gandalf è vivo e lotta insieme a noi…». Ricorda così Isabella Rauti uno degli slogan che hanno caratterizzato la stagione e la particolare generazione politica dei “Campi Hobbit”, gli happening che hanno rivoluzionato il Fronte della Gioventù tra la fine degli anni’70 e gli inizi degli ‘80. Un inno visionario ma allo stesso tempo «un […]

di Antonio Rapisarda - 2 Dicembre 2012

«Primarie del Pdl, indietro non si torna»

Colpi di scena e smentite dell’ultim’ora. Annunci, rinvii e ritrattazioni. Regole fissate e messe in discussione in corso d’opera: la fotografia che rimanda allo scenario politico interno legato alle primarie, sia del Pd che del Pdl, appare sfocata anche fuori dei nostri confini. Ne parliamo con Riccardo Migliori, Presidente dell’assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la Sicurezza […]

di Priscilla Del Ninno - 29 Novembre 2012

«Serve una rivoluzione culturale e tecnologica»

Rocco Palese, medico chirurgo, è da sempre il candidato più eletto nella regione. Alle ultime elezioni si è presentato come governatore per la coalizione di centrodestra, ma è stato battuto dall’uscente Vendola. È attivissimo capogruppo del Pdl alla regione Puglia. Sulla questione dell’Ilva – che conosce bene – non attacca o strumentalizza, ma propone soluzioni […]

di Redazione - 29 Novembre 2012