CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste

Franco Cardini: “Anche nella cultura ci hanno commissariato”

Franco Cardini: “Anche nella cultura ci hanno commissariato”

Sarà sicuramente capitato a tutti di utilizzare mobili svedesi e di ballare un tormentone sudcoreano, ma parliamoci chiaro: chi è, nell’ultimo anno, che ha mai visto un film finlandese, mangiato in un ristorante canadese, sognato di visitare un museo danese? Eppure tutti questi Paesi, secondo la classifica di “Monocle”, surclassano l’Italia in termini di “soft […]

di Adriano Scianca - 25 Novembre 2012

Philippe Daverio: “Povera televisione italiana sotto la dittatura del reality”

Philippe Daverio: “Povera televisione italiana sotto la dittatura del reality”

Quando sente che in materia di “soft power”, le qualità culturali di una nazione che “persuadono”, sono gli inglesi a spadroneggiare Philipphe Daverio – critico d’arte, volto amato della divulgazione della cultura – prende spunto dall’eccentricità dei sudditi di Sua maestà per colpire alcuni difetti tutti italiani. E, per celebrare l’avvenimento, lo fa con l’umorismo […]

di Antonio Rapisarda - 25 Novembre 2012

Gregorio Fontana: “Voto aperto agli under 18”

Gregorio Fontana: “Voto aperto agli under 18”

La giornata di domani sarà dirimente: chi avrà raggiunto la soglia delle diecimila firme – che saranno controllate dal comitato organizzatore e dalla commissione di garanzia – potrà dirsi ufficialmente candidato alle primarie del Pdl. A quel punto, definita ufficialmente la rosa dei candidati inizierà, davvero, la campagna elettorale e si entrerà nel vivo della […]

di Priscilla Del Ninno - 24 Novembre 2012

Matteoli: «Le primarie non sono un congresso»

Matteoli: «Le primarie non sono un congresso»

In attesa della selezione naturale di domenica 25 – deadline per la presentazione della raccolte delle diecimila firme indispensabili per la partecipazione alla consultazione elettorale – si anima il dibattito e montano le polemiche sull’ingorgo delle candidature alle primarie. Solo incidenti di percorso o un fenomeno che può depotenziare l’intera iniziativa? Il senatore ed ex […]

di Priscilla Del Ninno - 22 Novembre 2012

Viespoli: «Presidenzialismo? Decida un referendum»

Viespoli: «Presidenzialismo? Decida un referendum»

Mentre al Senato la legge elettorale è ancora in alto mare, oggi arriva in aula una proposta che se approvata potrebbe cambiare le sorti della prossima legislatura e gli assetti costituzionali per volontà popolare. Grazie a un referendum. «L’elezione della Costituente, con il contestuale referendum di indirizzo tra semipresidenzialismo e premierato forte o attuale assetto, […]

di Desiree Ragazzi - 22 Novembre 2012

Liguori: “per la rivoluzione liberale vent’anni non bastano”

Liguori: “per la rivoluzione liberale vent’anni non bastano”

«Non è stato tempo sprecato». Paolo Liguori, direttore di New Media di Mediaset, scrittore e polemista, non reputa i vent’anni di centrodestra italiano come una sfilza di occasioni mancate. Ragion per cui, proustianamente,  pensa che ragionare sul passato sia necessario non solo per valutare al meglio il proprio percorso ma anche per “scoprire” le occasioni […]

di Redazione - 16 Novembre 2012

Fontana: «Oltre al premier, testiamo nuovo nome e governatori»

Fontana: «Oltre al premier, testiamo nuovo nome e governatori»

Nessuna pre-registrazione e voto consentito anche i sedicenni. «Già solo per questi due fattori le nostre primarie sono più aperte, più vere di quelle del Pd». A spiegarlo è Gregorio Fontana membro del comitato organizzatore che gestisce le primarie del Pdl e di cui fanno parte i coordinatori nazionali e i responsabili dei settori del […]

di Redazione - 12 Novembre 2012

Gasparri: «Troppi imbecilli alimentano il caos»

Gasparri: «Troppi imbecilli alimentano il caos»

«È una cosa indecorosa. Propongo di fare le prossime riunioni con i giornalisti, facciamoli stare dentro, lasciamo che ascoltino direttamente. La scena è meglio del retroscena, anche perché c’è qualcuno così rapido a mandare messaggi che poi si sbaglia anche, che invece di raccontare la verità racconta bugie. Ho letto di una lite tra Galan […]

di Redazione - 9 Novembre 2012

Cursi: «Lavoriamo per l’innovazione delle imprese»

Cursi: «Lavoriamo per l’innovazione delle imprese»

Se tutto va bene, entro fine mese il decreto crescita 2.0 del governo Monti (approvato pochi giorni fa dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti) potrà andare in aula al Senato. Lo ha assicurato il presidente della commissione Industria, Commercio e Artigianato Cesare Cursi del Pdl. […]

di Redazione - 9 Novembre 2012

Sui banchi arriva l’inno di Mameli

Sui banchi arriva l’inno di Mameli

Ha una voce molto tonica, di chi ha portato a casa un piccolo grande successo. A un’ora dall’approvazione nell’aula del Senato del ddl che promuove l’insegnamento dell’Inno di Mameli a scuola, Paola Frassinetti, prima firmataria della proposta passata a giugno alla Camera, risponde al telefono soddisfatta. «Finalmente è legge, una buona notizia in mezzo a […]

di Redazione - 8 Novembre 2012

Anselma Dell’Olio: «Le sviolinate della sinistra? Invidia»

Anselma Dell’Olio: «Le sviolinate della sinistra? Invidia»

«In teoria» avrebbe potuto votare anche per un repubblicano e, anzi, alle scorse elezioni a Obama preferiva McCain. Alla fine scelse Obama in nome della democrazia dell’alternanza: «Sentivo che dopo otto anni c’era bisogno di un cambiamento, è nel dna del nostro Paese, il sale della nostra democrazia. Era bene che il partito repubblicano se […]

di Redazione - 7 Novembre 2012

D’Alia a Bersani: «Non si può governare con il 30 per cento»

D’Alia a Bersani: «Non si può governare con il 30 per cento»

Legge elettorale “the day after”: tengono banco l’intesa Udc-Pdl- Lega  riguardo al premio di maggioranza al 42,5% e le ire del leader del Pd, Bersani, che ha minacciato di rovesciare il tavolo al grido: “non vogliono farci governare”. Lo strappo c’è stato e si sente dalle dichiarazioni al vetriolo di ieri tra Casini e Bersani. […]

di Redazione - 7 Novembre 2012

Meloni: «Largo a merito, pulizia e competenza»

Meloni: «Largo a merito, pulizia e competenza»

Storica fan delle primarie (e delle preferenze), Giorgia Meloni fa il punto sullo stato di salute del Pdl senza negare il galleggiamento degli ultimi mesi e la delusione dell’elettorato. Scandisce le sue ricette, paletti compresi, per un rinnovamento che passi dalla fine delle cooptazioni e delle carriere degli amici degli amici. «Oggi abbiamo dichiarato morto […]

di Redazione - 1 Novembre 2012

Corsaro: «Lombardia, il Pdl rischia di spaccarsi»

Corsaro: «Lombardia, il Pdl rischia di spaccarsi»

Non ci sta a fare il poliziotto cattivo, quello che fa la faccia feroce a Bobo mentre il Pdl corteggia la Lega: «Ma io la Lombardia a Maroni non la regalo», spiega Massimo Corsaro, vicepresidente del gruppo alla Camera e parlamentare lombardo tra i protagonisti della trattativa sul Pirellone. Nel giorno del suo compleanno, confessa […]

di Redazione - 1 Novembre 2012

Gasparri: «Rilanceremo il Pdl: nessun piano B»

Gasparri: «Rilanceremo il Pdl: nessun piano B»

Niente «fiera delle vanità», niente «conta interna», niente «frammentazione». Pena la perdita dell’occasione di rilancio. All’indomani del tavolo delle regole, in cui sono stati posti i primi paletti procedurali per la celebrazione delle primarie, Maurizio Gasparri elenca i pericoli da cui il partito deve guardarsi per evitare che la chiamata alla partecipazione popolare diventi un […]

di Redazione - 31 Ottobre 2012

Adornato: «Senza Nichi il patto col Pd funziona»

Adornato: «Senza Nichi il patto col Pd funziona»

In Sicilia l’alleanza tra Udc e Pd si è rivelata vincente e ha consegnato nelle mani della colazione la presidenza della Regione, “gettando” fuori dall’Ars la sinistra massimalista che aveva corso da sola sulle gambe del candidato di Sel. Udc e Pd stanno riflettendo sul “laboratorio” Sicilia, sulle prove tecniche di alleanza anche per le […]

di Redazione - 30 Ottobre 2012

Ken Loach: «La nostra salvezza? I tifosi del calcio»

Ken Loach: «La nostra salvezza? I tifosi del calcio»

Senza popolo, niente politica, niente calcio, niente cinema. L’oblio della dimensione collettiva per quella individuale, che isola le persone, rendendole manipolabili, apre la strada alla meno democratica forma di potere, quella per cooptazione: la governance. E’ la consapevolezza tanto dell’attore, calciatore, provocatore francese Eric Cantona (cfr. “Secolo d’Italia” del 25 ottobre scorso), quanto del regista […]

di Redazione - 29 Ottobre 2012

«Ora altri passi indietro»

«Ora altri passi indietro»

«Il fatto che sia indicato come un possibile candidato alle primarie del Pdl? Mi fa sorridere, perché le mie idee non hanno mai avuto una reale cittadinanza, non nelle cose concrete». Sull’ipotesi, in questi giorni, si stanno esercitando diversi sondaggisti. Ma Oscar Giannino, ad oggi, semplicemente non ne vede le condizioni. «Non credo proprio che […]

di Redazione - 26 Ottobre 2012

«La musica è tradizione»

«La musica è tradizione»

Un nuovo album, nuove collaborazioni e tanta voglia di superare ma di non dimenticare attraverso l’ironia quello che lo  lega alla sua tradizione E’ “Champagne for Gypsies” ultimo album di Goran Bregovic che nonostante il suo essere “zingaro” del mondo e nel mondo lo  riporta alla sua terra. Di madre serba e padre croato, tornato […]

di Redazione - 26 Ottobre 2012

Paglia: «Sull’Irpef ai reduci lascio il Parlamento»

Paglia: «Sull’Irpef ai reduci lascio il Parlamento»

«Per il mio senso di onore e per lealtà nei confronti di un Esercito cui continuo ad appartenere, annuncio sin d’ora le mie dimissioni da deputato al Parlamento, qualora dovesse essere approvato dalla Camera lo scellerato provvedimento che tassa le pensioni dei reduci di guerra». Cuore e rabbia. Il capitano Gianfranco Paglia, parlamentare di Futuro […]

di Redazione - 25 Ottobre 2012

Marinello: «È recessiva e colpisce i deboli. La manovra dovrà cambiare»

Marinello: «È recessiva e colpisce i deboli. La manovra dovrà cambiare»

«La legge di stabilità rischia di avere conseguenze recessive, può determinare un 2013 peggiore del 2012». Giuseppe Marinello, vicepresidente della commissione Bilancio della Camera, chiarisce quanto alto sia l’allarme del Pdl per la manovra. E spiega che «al di là dei saldi, che sono quello che sono, non vediamo alcun segnale verso le politiche di […]

di Redazione - 24 Ottobre 2012

Laboccetta: Napoli rischia il default, De Magistris deve dimettersi

Laboccetta: Napoli rischia il default, De Magistris deve dimettersi

«Luigi De Magistris ammetta il suo fallimento e si dimetta con dignità». Amedeo Laboccetta, coordinatore cittadino del Pdl a Napoli e deputato, critica le ultime mosse “istrioniche” del sindaco dell’Idv che per il 30 ottobre ha convocato, in segno di protesta contro quello che lui stesso definisce «decreto ammazza Comuni», una seduta straordinaria del Consiglio […]

di Redazione - 18 Ottobre 2012

«Giustizia irriformabile?»

«Giustizia irriformabile?»

«La fiducia sull’anti-corruzione tecnicamente è corretta», spiega Manlio Contento, ricordando che «purtroppo i tempi di approvazione si sono dilatati tanto da renderla un percorso obbligato da parte del governo». È servita a evitare «che si ripresentassero giudizi contrapposti, proteggere il testo uscito dalla Camera». Onorevole, lei ieri ha moderato un dibattito intitolato “Giustizia irriformabile?”. Il […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

Corsaro: «Un suicidio abbandonare la Lombardia alla Lega»

Corsaro: «Un suicidio abbandonare la Lombardia alla Lega»

«Non si può perdere altro tempo», dice Massimo Corsaro che da Montecitorio segue passo passo la crisi lombarda. La legislatura regionale è al capolinea, ha detto Formigoni in aula. E adesso? Adesso si deve andare al voto il prima possibile. Visto che la Lega ha deciso in quarantott’ore di cambiare idea su un’intesa che prevedeva […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Rotondi: Vecchio e nuovo, dibattito….vecchio

Rotondi: Vecchio e nuovo, dibattito….vecchio

Lo scenario si infittisce ogni giorno di più quando si parla delle prospettive del Pdl. Come i capitoli di un romanzo. Tra azzeramenti e “spacchettamenti”, nuovi simboli e alleanze, è spuntata anche l’ipotesi che il Cavaliere voglia fondare una nuova lista civica di imprenditori. Giuliano Ferrara sul Giornale domenica lanciava l’idea di riunire i moderati […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Massimo Fini: “Ormai la democrazia l’hanno messa in banca”

Massimo Fini: “Ormai la democrazia l’hanno messa in banca”

Massimo Fini, che della critica alla modernità non ne ha fatto di certo rifugio dalle cose del mondo, non ha dubbi: l’implosione dell’Occidente non è il prodotto di un complotto ma l’evoluzione di un sistema che noi stessi abbiamo creato. Altro che bomba intelligente: «Il crollo di questo apparato coinvolgerà anche quelli che credono di […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012

Iacopino: «Difficile l’informazione libera con i media in mano a pochi potenti»

Iacopino: «Difficile l’informazione libera con i media in mano a pochi potenti»

Enzo Iacopino, oltre a essere presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, è, tra le altre cose, anche un ex giornalista del “Secolo d’Italia”. Occasione troppo ghiotta, allora, il centenario della nascita di Alberto Giovannini e il sessantennale del nostro quotidiano per non fare il punto con lui sullo stato dell’arte del giornalismo italiano. Ne è uscito […]

di Redazione - 5 Ottobre 2012

Matteoli: Monti? Se si candida e vince, “chapeau”

Matteoli: Monti? Se si candida e vince, “chapeau”

Reduce da vertici, telefonate, pranzi di lavoro, da oltre quarant’anni in politica (talvolta in minoranza, come sulle preferenze, anche se poi «si adegua» alla scelta prevalente), Altero Matteoli tira un sospiro di sollievo per l’archiviazione del tema-scissione. Da toscano e pragmatico, preferisce concentrarsi sulla campagna elettorale. Cosa avete deciso con Berlusconi e Alfano nell’ultimo vertice? […]

di Redazione - 4 Ottobre 2012

Scioperi, acceleriamo sulle nuove regole

Scioperi, acceleriamo sulle nuove regole

Uno sciopero degenerato in una condizione definita da più parti “incivile”. Un martedì nero degno dei peggiori incubi, un punto di non ritorno. Di fronte a questa giornata di ordinaria follia e di disagi drammatici Maurizio Castro, capogruppo del Pdl in commissione Lavoro al Senato, non ha esitato un attimo a chiedere che venisse ripreso […]

di Redazione - 3 Ottobre 2012

Il salva Ruby? A proporlo fu proprio il Pd

Il salva Ruby? A proporlo fu proprio il Pd

L’ipotesi del maxiemendamento al ddl anticorruzione tiene alta la tensione tra le forze di maggioranza. Il Pd fa pressing sul governo perché blindi con la fiducia al Senato il testo già approvato dalla Camera. È bastato che i senatori Montagna-Galloni presentassero emendamenti al ddl anticorruzione per far dire al Pd e compagni che il Pdl […]

di Redazione - 2 Ottobre 2012

Ruspandini: «Fiorito? Danneggiò me e il Pdl già prima dello scandalo»

Ruspandini: «Fiorito? Danneggiò me e il Pdl già prima dello scandalo»

«Io, con la coalizione più giovane di sempre, sono stato sul punto di far crollare la “Livorno della Ciociara”. Poi si è messo in mezzo Fiorito…». È più dispiaciuto che altro Massimo Ruspandini, assessore provinciale al Turismo di Frosinone. Eppure avrebbe più di un motivo di rancore verso Franco Fiorito dato che lui, candidato sindaco […]

di Redazione - 2 Ottobre 2012

Ugl, ecco i numeri veri. Li legga il “Corriere”…

Ugl, ecco i numeri veri. Li legga il “Corriere”…

Colpire l’Ugl per affondare Renata Polverini? A poche ore dalle dimissioni del governatore del Lazio le polemiche hanno coinvolto anche il sindacato di cui è stata leader. Da qualche giorno, ad esempio, è ricomparsa sul sito del Corriere una vecchia inchiesta di Report del 2008 che contestava all’allora leader dell’Ugl i numeri dei propri iscritti. […]

di Redazione - 28 Settembre 2012

Mughini: “Ai contestatori di oggi manca soprattutto la speranza“

Mughini: “Ai contestatori di oggi manca soprattutto la speranza“

«Ho avuto un culo bestiale nella mia vita. Ho avuto la fortuna di stare tra i piedi di Luigi Pintor, di Indro Montanelli, di Claudio Rinaldi. Ma Dio me l’ha fatta pagare in quest’ultima parte della mia vita. Come diceva Leonardo Sciascia: se uscite di casa per incontrare una persona intelligente bisogna passare attraverso sette […]

di Redazione - 28 Settembre 2012

Laboccetta: «Il Pdl a Napoli vuole creare un modello»

Laboccetta: «Il Pdl a Napoli vuole creare un modello»

«Sa cosa dico? Che tutti i partiti dovrebbero imparare ad essere uniti come nelle redazioni dei giornali. Come il “Secolo d’Italia”, in tutti questi anni, ci ha insegnato». Amedeo Laboccetta, deputato del Pdl e coordinatore cittadino di Napoli, commenta così – con un inno all’unità – uno dei motivi per i quali oggi si festeggia […]

di Redazione - 27 Settembre 2012

Pdl, dall’estero la rivoluzione 2.0

Pdl, dall’estero la rivoluzione 2.0

Il Popolo della libertà si organizza oltreconfine per le elezioni politiche che coinvolgeranno da qui a qualche mese gli italiani all’estero. Il 29 e 30 settembre a Berlino si svolgerà la conferenza organizzativa e programmatica dei delegati europei del partito, provenienti tra l’altro da Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito, guidati dal coordinatore Guglielmo Picchi, deputato, […]

di Redazione - 26 Settembre 2012

Agostino Carrino: «La via d’uscita? Le macroregioni»

Agostino Carrino: «La via d’uscita? Le macroregioni»

Decentramento amministrativo e del potere: è sull’ascissa del dibattito politico e l’ordinata dell’attualità esplosa con il caso Fiorito e dintorni, che torna ad essere messo in discussione il federalismo: un fenomeno fallito o solo mal gestito? Lo abbiamo chiesto al professor Agostino Carrino, costituzionalista e docente all’Università di Napoli Federico II. Professore, l’idea federalista, diffusasi […]

di Redazione - 24 Settembre 2012

Mario Sechi: la classe dirigente? Tutta da cambiare

Mario Sechi: la classe dirigente? Tutta da cambiare

Alla manifestazione del “Movimento di Francoforte” di sabato scorso c’era anche Mario Sechi, direttore del quotidiano romano “Il Tempo”, nel ruolo di moderatore del convegno sulla crisi cui hanno partecipato le centinaia di giovani presenti nella città sede della Banca centrale europea. E ne ha tratto la convinzione che «una politica diversa è possibile», come […]

di Redazione - 24 Settembre 2012

Piccioni: «Caro ministro, la scuola non è business»

Piccioni: «Caro ministro, la scuola non è business»

Continuare a credere nella scuola, nonostante tutto. Lezione difficile da imparare, a memoria, con la consapevolezza che molto, se non tutto, parte da lì. “Il Rosso e il Blu”, film del regista Giuseppe Piccioni, prova a raccontare la nostra scuola senza lenti politiche, in maniera a tratti cruda ma molto umana, perché mai dobbiamo dimenticare […]

di Redazione - 21 Settembre 2012

La spesa per la giustizia cresce ma l’efficienza non se ne accorge

La spesa per la giustizia cresce ma l’efficienza non se ne accorge

È possibile che l’Italia continui ad aumentare i fondi destinati alla giustizia e, nonostante questo, non riesca ad accrescerne l’efficienza e a risolvere l’annosa questione della lentezza dei processi? Non si tratta di una questione fumosa, a dirlo è il Consiglio d’Europa nel quarto rapporto per l’efficienza della giustizia. La spesa in Italia è aumentata […]

di Redazione - 20 Settembre 2012