CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste archivio 2011

Pogliese: «Era un finale  scritto, Lombardo  ha scontentato tutti»

Pogliese: «Era un finale scritto, Lombardo ha scontentato tutti»

Era scritto: anche l’Udc fa le valigie e saluta il governatorissimo della Regione Sicilia. «Leviamo il disturbo», hanno detto i centristi dopo mesi di mal di pancia. «Non ne possono più del metodo-Lombardo», sorride Salvo Pogliese, classe ‘72, catanese doc, vicecapogruppo del Pdl all’Assemblea regionale siciliana. Per nulla sorpreso dalla «bella» notizia che conferma le […]

di Redazione - 27 Dicembre 2011

«L’Articolo 18?  Cambiamolo  con riforme vere»

«L’Articolo 18? Cambiamolo con riforme vere»

Articolo 18? Non è un tabù, a patto di modificarlo nell’ambito di un più vasto pacchetto di misure volte a snellire il mercato del lavoro. E magari realizzare un vecchio sogno: la partecipazione dei lavoratori agli utili. Parola del presidente della commissione Lavori alla Camera, Silvano Moffa. Come si sta muovendo, a suo parere, il […]

di Redazione - 23 Dicembre 2011

“Re Giorgio”?  Ambiguo come  lo era Togliatti

“Re Giorgio”? Ambiguo come lo era Togliatti

Un po’ lord, un po’ Togliatti. È questo il ritratto del presidente Napolitano che emerge dal libro del giornalista del Fatto Fabrizio D’Esposito su Re Giorgio (Aliberti, pp. 190, € 17,00): la storia di un comunista atipico bravo a riconoscere i suoi errori. Ma solo a posteriori.D’Esposito, il suo è l’ultimo libro uscito sulla figura […]

di Redazione - 21 Dicembre 2011

Agostino Ghiglia:  «Pronti a fermare  Equitalia».

Agostino Ghiglia: «Pronti a fermare Equitalia».

«A fine gennaio contiamo di depositare le firme. A inizio febbraio di iniziare la discussione e poi di approvare la legge in tempi strettissimi». Agostino Ghiglia ieri ha presentato in Piemonte la proposta di legge di iniziativa popolare “Per fermare Equitalia”. Il Pdl l’ha presentata più o meno un mese fa, su iniziativa di Mauro […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

«Riscrivere  le regole, difficile  ma possibile»

«Riscrivere le regole, difficile ma possibile»

«Se la legislatura va avanti, conviene provare ad avviare le riforme che gli italiani ci chiedono da tempo». Maurizio Gasparri, presidente dei 128 senatori del Pdl, invita tutte le forze politiche a ragionare su quella che può essere un’occasione difficilmente ripetibile. «Ci troviamo costretti ad affrontare una fase d’emergenza, tanto vale approfittarne per discutere della […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

«Raccomandato  e razzista? Lerner  si sbaglia su di me»

«Raccomandato e razzista? Lerner si sbaglia su di me»

Ha fatto da pontiere tra destra e sinistra con una storica collaborazione a <+corsivo>Linus<+tondo> che ha fatto epoca. E se in Italia il fantasy è conosciuto e apprezzato, un merito non indifferente spetta a lui. Gianfranco De Turris è un giornalista e intellettuale che è difficile prendere per estremista o, addirittura, per razzista. Eppure, dopo […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

«Senza riforme  nessuno può governare»

«Senza riforme nessuno può governare»

«Monti è fortunato», dice Margherita Boniver, ma non si riferisce né alla manovra né a quello che lo attende come premier. Su questo, la parlamentare del Pdl, è d’accordo con Berlusconi: se non si fanno le riforme nessuno può governare l’Italia. «Monti è fortunato – precisa la Boniver – perché si è trovato tra le […]

di Redazione - 16 Dicembre 2011

«In Commissione?  Un manicomio. Senza fiducia  non ce la fanno»

«In Commissione? Un manicomio. Senza fiducia non ce la fanno»

Parla di una serata in commissione «particolarmente caotica» e dice di sé che certo non può esprimere una «grande soddisfazione». «Nessuno di noi può dirlo e – precisa – tutti abbiamo ribadito a fine seduta che questa non è la manovra che avremmo fatto». Ma, all’indomani della maratona in Bilancio per la presentazione degli emendamenti, […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

Sanità: ora  attendiamo una  “rivoluzione culturale”

Sanità: ora attendiamo una “rivoluzione culturale”

La grave crisi che sta attraversando il Paese, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti, ha inesorabilmente condizionato le politiche sociali poste in essere dal precedente governo di centrodestra. Ben sette Paesi, tra cui l’Italia, hanno dovuto cambiare il proprio esecutivo, o convocare le elezioni anticipate, per far fronte alle ingenti richieste dell’Europa, […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

«A salvarci non saranno i tecnici»

«A salvarci non saranno i tecnici»

«Noi stiamo preparando un subemendamento, dobbiamo dimostrare che la politica è ancora capace di incidere per conseguire il bene di tutti». Il ministro Fornero in mattinata aveva annunciato un emendamento del governo per un prelievo di solidarietà sulle pensioni sopra i 200mila euro. Doveva essere del 25%. In serata, emendamento alla mano, quel contributo era […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

Urso: «Il bipolarismo resta la stella  polare»

Urso: «Il bipolarismo resta la stella polare»

Non è stato lo tsunami annunciato, né il giorno del giudizio universale, ma di sicuro uno spartiacque che ha portato alla fine di Berlusconi e alla lunga gestazione del governo Monti. «Comunque lo si voglia leggere, il 14 dicembre di un anno fa ha rappresentato una frattura nel centrodestra e nella politica italiana», dice Adolfo […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

Sansonetti: «È un golpe  dei poteri forti»

Sansonetti: «È un golpe dei poteri forti»

«Ci mancava pure che non ci fosse lo sciopero generale. Questa è la manovra più feroce del dopoguerra. Se i sindacati avessero ingoiato anche questo rospo sarebbe stato davvero incredibile». Piero Sansonetti, già direttore dell’organo di Rifondazione comunista, “Liberazione”, oggi direttore di due giornali (il quotidiano “Calabria ora” e il settimanale “Gli Altri”) è una […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

«La manovra?  Sul fisco c’era  un’altra strada»

«La manovra? Sul fisco c’era un’altra strada»

«Bastava anche il mio amministratore di condominio per tassare la benzina», dice il professor Raffaello Lupi, ordinario di Diritto tributario a Tor Vergata e animatore di due blog sulla materia. Nel giorno in cui sia Bankitalia sia la Corte dei conti avvertono che la manovra è recessiva, Lupi spiega che «se i conti sono squilibrati e gran parte delle spese […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

Giralucci: il dolore  aiuta a porre al Paese  le giuste domande

Giralucci: il dolore aiuta a porre al Paese le giuste domande

Silvia Giralucci, figlia di Graziano, ucciso perché frequentava la sezione del Msi di Padova, prima vittima con Giuseppe Mazzola delle Brigate Rosse, la “memoria” la porta tatuata sul cuore. Autrice di un libro sugli anni di piombo, L’inferno sono gli altri (Mondadori, 2011), sa che quella cicatrice è indelebile, anche se lei quando il padre […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

«Monti? Merkel e Sarkozy non invitano neanche lui »

«Monti? Merkel e Sarkozy non invitano neanche lui »

Tira una brutta aria, dice il presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri. E non si riferisce certo al congresso del Ppe, dove il Pdl, dice, «si è presentato con una delegazione numerosa e qualificata» (nonostante Buttiglione). È la situazione generale dell’Europa a destare preoccupazione. Tanto da convincere il Pdl a sostenere la manovra di […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

«Altro che ricchi, pagheranno le famiglie»

«Altro che ricchi, pagheranno le famiglie»

Iva alle stelle, aumenti sui carburanti, sigarette dai prezzi folli, Ici travestita da Imu: che pensano i consumatori della nuova stangata? Gianluca De Ascenzo, vicepresidente Codacons, è lapidario: non serviva un bocconiano, eravamo capaci tutti a spremere gli italiani in questo modo…Allora, vicepresidente, come sarà il Natale delle famiglie italiane in tempi di stangate come […]

di Redazione - 7 Dicembre 2011

«Ma quale direttorio,  l’Europa è una»

«Ma quale direttorio, l’Europa è una»

Sopravviverà l’Unione europea alla crisi, alle agenzie di rating, ai diktat del direttorio franco-tedesco? Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea, è sicuro di sì e ci spiega perché dobbiamo smetterla di guardare con sospetto ciò che accade a Bruxelles. Vicepresidente, Angela Merkel, riguardo alle attenzioni che S&P sta riservando all’Eurozona, ha detto: «Quel che fa […]

di Redazione - 6 Dicembre 2011

«Ma la priorità non era  ridurre il debito?»

«Ma la priorità non era ridurre il debito?»

Lo spread? Un mese fa sembrava dovesse determinare le nostre vite, poi non se ne è più parlato. Con il debito pubblico è accaduto lo stesso: argomento cruciale del dibattito fino a poco tempo fa, oggi è scomparso dalle agende politiche. E dalla manovra. Un buon motivo, spiega l’ex sottosegretario all’Economia Alberto Giorgetti, per non […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

«Politici come rockstar,  ma la musica non cambia»

«Politici come rockstar, ma la musica non cambia»

Riservato senza essere snob, sensibile e poetico, Raf conclude al Gran Teatro di Roma il 9 e 10 dicembre il tour legato al suo ultimo lavoro <+corsivo>Numeri<+tondo>. Un titolo in qualche modo profetico che trova ogni giorno una ricaduta nella vita quotidiana. Vaghiamo nella società sempre più spersi e senza sogni, quasi che ce li […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

Centrella:  «Non saremo  i notai del governo»

Centrella: «Non saremo i notai del governo»

«Un incontro proficuo, soddisfacente». Sono le parole del segretario generale dell’Ugl, reduce dall’incontro con il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, avvenuto nella prima mattinata di ieri. Un fine settimana “di fuoco” attende Giovanni Centrella. Dopo l’incontro col ministro, via subito a Chianciano per aprire il Consiglio nazionale del sindacato che dirige. Poi domenica […]

di Redazione - 2 Dicembre 2011

«Mi sono astenuto, il voto bipartisan è un’ipocrisia»

«Mi sono astenuto, il voto bipartisan è un’ipocrisia»

Dice di non voler fare il Pierino a tutti i costi, ma ieri è stato tra i pochi che alla Camera ha rotto il clima di apparente buonismo bipartisan, astenendosi sulla legge che introduce il vincolo del pareggio di bilancio in Costituzione, passato a larghissima maggioranza. Giuliano Cazzola, parlamentare del Pdl, sembra già stanco dell’ipocrisia […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

La falsa morte di Paul  tra satanismo e marketing

La falsa morte di Paul tra satanismo e marketing

Due storici rigorosi, Fabio Andriola e Alessandra Gigante, affrontano una delle leggende più misteriose della storia del pop: la presunta morte di Paul McCartney e la sua sostituzione con un altro personaggio. Una leggenda metropolitana che non nasce dalla fantasia di fan stralunati, ma che fu alimentata dagli stessi Beatles. Perché? In Il codice Mc […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

«Gli affidi alimentano un business milionario»

«Gli affidi alimentano un business milionario»

No alla “malagiustizia minorile” e alle sottrazioni di bambini alle proprie famiglie. Per dare una sterzata a “un’ingiustizia”, oggi a Roma il Movimento nazionale Italia garantista, presieduto da Pier Paolo Zaccai, ha organizzato il primo convegno nazionale sul tema: “Sottrazione coatta dei minori alle famiglie”. Al work shop parteciperanno Franco Cardiello e Cristiano De Eccher […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

«Che bello questo  scalo “anni ’30”. I No Tav?  Contestano a prescindere»

«Che bello questo scalo “anni ’30”. I No Tav? Contestano a prescindere»

“Boulevard” dal desing avveneristico e punto di snodo del sistema dell’alta velocità Torino-Milano-Salerno: la nuova stazione Tiburtina, a Roma, segna una tappa importante nel processo di modernizzazione dei trasporti in Italia. Ma all’inaugurazione, ieri, mancava Altero Matteoli, l’ex ministro delle Infrastrutture che ha seguito e incoraggiato il progetto. Allora, senatore: lei era presente all’inaugurazione della […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

Biografia  di Del Piero  tra trionfo e tramonto

Biografia di Del Piero tra trionfo e tramonto

Migliaia sono i bambini che ogni anno iniziano a correre dietro a un pallone nei più sperduti campetti di periferia. Se per molti di loro il sogno è indossare almeno per un minuto la divisa bianconera, il mito ha un nome e cognome: Alex Del Piero. Orgoglio e umiltà. Un campione universalmente riconosciuto che, paradossalmente, […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

Leo svela il trucco  sull’Irpef: «Nessun  regalo natalizio»

Leo svela il trucco sull’Irpef: «Nessun regalo natalizio»

Dall’esultanza di Repubblica («Natale più ricco di tre miliardi con lo sconto Irpef») a quella del Corriere della Sera («Tre miliardi per gli autonomi: varata ieri la legge del governo Berlusconi pronta dal luglio 2010»). Sui principali quotidiani italiani l’ultima misura adottata dal nuovo esecutivo viene annunciata con grande enfasi. Maurizio Leo, deputato Pdl e […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Gasparri: «Cittadinanza?  Ennesima arma di distrazione…»

Gasparri: «Cittadinanza? Ennesima arma di distrazione…»

Avviso ai “governanti”: «Sulla cittadinanza nessuno pensi di fare scherzi». Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato, non si scompone. Ma lancia un messaggio chiaro: «Penso che “follia” – per parafrasare chi ha già usato il termine – sia considerare quest’argomento alla stregua della crisi finanziaria che questo governo è chiamato a risolvere e per […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Luca Carboni: «Noi figli  dell’ideologia che ci  dividiamo su tutto»

Luca Carboni: «Noi figli dell’ideologia che ci dividiamo su tutto»

Il talento lo ha sempre avuto, la capacità di scandagliare le dinamiche dell’amore e le pieghe più private dei sentimenti non lo ha mai abbandonato. Ma più cresce più Luca Carboni – oggi quasi cinquantenne – si cimenta nel mescolare nei suoi dischi privato e pubblico. Non sentirete nemmeno in questo Senza titolo il cantore […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

«Non basta Monti per brindare alla crisi risolta»

«Non basta Monti per brindare alla crisi risolta»

Chi si aspettava il “miracolo” dello spread dopo il giuramento dell’esecutivo Monti è rimasto deluso: i mercati hanno dimostrato di aspettarsi qualcosa di più della semplice dipartita di un governo. Di questo – e dei reali indicatori che emergono da differianzali e curve – abbiamo discusso con Eugenio Benetazzo, analista ed operatore di Borsa, indipendente, […]

di Redazione - 21 Novembre 2011

«Karzai ha ucciso le Perle di Kabul. Portiamolo all’Aja»

«Karzai ha ucciso le Perle di Kabul. Portiamolo all’Aja»

La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra oggi, è dedicata alle “Perle di Kabul”. Souad Sbai e Stefano De Lillo, parlamentari del Pdl, in una conferenza stampa ieri in Senato, hanno posto l’accento sulla grave situazione delle donne afghane. «Insieme a circa sessanta associazioni  – ha detto Souad Sbai che è […]

di Redazione - 21 Novembre 2011

«La mia riforma  è salva, vediamo  che fa sul resto»

«La mia riforma è salva, vediamo che fa sul resto»

Anche lei, tra i banchi del Pdl, s’è alzata in piedi per battere le mani a Mario Monti, ma smentisce una particolare euforia. «Era un applauso bipartisan, mi sembrava giusto», spiega Maria Stella Gelmini, ieri al suo primo giorno alla Camera da ex ministro dell’Istruzione, dopo giorni di dubbi e confronti all’interno del Pdl su […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

«Ridurre il contante? Sì,  basta che poi non si riveli  un regalo alle banche»

«Ridurre il contante? Sì, basta che poi non si riveli un regalo alle banche»

Il premier Mario Monti ha indicato ieri, prima della fiducia, le intenzioni del governo tecnico per sistemare i conti dell’Italia. Si prevedono lacrime e sangue, finalizzate a inseguire la crescita del Paese. Abbiamo chiesto di fare un quadro di quello che accadrà a Gianfranco Conte, presidente della commissione Finanze della Camera dei deputati, imprenditore, laureato […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

Legge elettorale,  il Pdl va verso  le preferenze

Legge elettorale, il Pdl va verso le preferenze

«Monti mi ha detto che la riforma elettorale non sarà fatta, anche perché non è materia del governo ma del Parlamento. Ma siamo comunque d’accordo che vada cambiata prima delle prossime consultazioni. Ora c’è un gruppo di esperti che sta valutando qual è la migliore e vederemo se modificarla prima delle elezioni». Lo ha detto […]

di Redazione - 17 Novembre 2011

«Siamo leali e sosterremo  Monti, ma niente sconti  su tempi e obiettivi»

«Siamo leali e sosterremo Monti, ma niente sconti su tempi e obiettivi»

Sarà perché s’è appena lasciato alle spalle la gigantesca tela della Battaglia di Ponte Milvio (che nel 306 d.C. condusse alla vittoria di Costantino su Massenzio) ma quando Ignazio La Russa esce dal ministero, dopo aver fatto con i giornalisti il bilancio di tre anni e mezzo di attività, sembra tutt’altro che malinconico e dimesso. […]

di Redazione - 16 Novembre 2011

Giorgia Meloni:  «Non firmiamo  cambiali in bianco»

Giorgia Meloni: «Non firmiamo cambiali in bianco»

O è un governo tecnico o un governo politico, non si scappa. «Se è tecnico ha delle regole d’ingaggio precise: deve dire che cosa fa e in quanto tempo; se è politico va eletto democraticamente». Non ha dubbi Giorgia Meloni, che passeggia nel foyer della Sala Umberto dove si tiene l’assemblea dal titolo “L’Italia e […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

«È stata una montatura, vi spiego che cos’è  veramente successo»

«È stata una montatura, vi spiego che cos’è veramente successo»

Berlusconi fa inabissare l’Italia ed è una “zavorra” per l’Europa, titolavano all’estero e il quotidiano La Stampa, il giornale della Fiat, non un organo di informazione qualunque. Eppure, a pochi giorni dalle sue dimissioni, lo spread continua a salire, altri paesi dell’eurozona sono in grave difficoltà o in procinto di entrarci e i mercati continuano […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

Antonio Leone: «La fronda  degli ex An? Mai esistita»

Antonio Leone: «La fronda degli ex An? Mai esistita»

Fronda degli ex An? Macché, il Pdl è più unito che mai e, come dimostra il comportamento di Berlusconi, ha il senso di responsabilità che occorre in questi casi. Parola del vicepresidente della Camera Antonio Leone. Allora, onorevole Leone, che giudizio si è fatto della folla esultante che l’altro giorno lanciava monetine? È stato uno […]

di Redazione - 14 Novembre 2011

Quel che farà Monti poteva farlo anche Tremonti

Quel che farà Monti poteva farlo anche Tremonti

«Da Tremonti a Monti che differenza fa? Me lo chiedo anch’io, ma le cose sono cambiate per fattori indipendenti dalla politica. Hanno deciso diversamente gli speculatori internazionali e un pugno di opportunisti. Quindi il prossimo governo farà quello che poteva fare il nostro esecutivo». Con il senatore del Pdl Maurizio Castro proviamo a ragionare sugli […]

di Redazione - 11 Novembre 2011

Governo d’emergenza? Il Pdl deve fare la sua parte

Governo d’emergenza? Il Pdl deve fare la sua parte

Nel giorno in cui salgono le quotazioni di un possibile governo d’emergenza guidato da Mario Monti il Pdl è alle prese con le varie posizioni emerse al suo interno: chi invoca elezioni subito, chi chiede senso di responsabilità e dunque è propenso ad appoggiare le larghe intese, chi attacca il commissariamento della politica da parte […]

di Redazione - 10 Novembre 2011