CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste archivio 2011

Centrella, con i tecnici: «lacrime e sangue»

Centrella, con i tecnici: «lacrime e sangue»

Larghe intese «per dimostrare a mercati ed Europa che sappiamo pensare ancora come una nazione davanti alle difficoltà». Giovanni Centrella, segretario generale dell’Ugl, è tra coloro i quali non tifano né per le elezioni anticipate né per l’ipotesi di un governo presieduto da Mario Monti. Una soluzione intermedia, dunque, «per non consegnare il Paese agli […]

di Redazione - 9 Novembre 2011

I ragazzi di Genova esempio come quelli dell’Aquila

I ragazzi di Genova esempio come quelli dell’Aquila

«Non sono “indignati” ma ragazzi che sentono il richiamo naturale della solidarietà». Francesco Rocca, commissario straordinario della Croce rossa italiana e da sempre impegnato nell’associazionismo e nel volontariato, guarda le immagini dei tanti giovani impegnati tra il fango di Genova e riconosce una tradizione che viene da lontano. La stessa che a L’Aquila qualche anno […]

di Redazione - 8 Novembre 2011

La Camera approva il primo punto della lettera all’Ue

La Camera approva il primo punto della lettera all’Ue

Meno uno, si potrebbe replicare alle Cassandre di turno. Mentre i riflettori sono puntati su Cannes e da giorni i media sono impegnati a interpretare la mimica facciale dei leader europei, in Italia il Parlamento approva all’unanimità lo Statuto delle imprese. Un pacchetto di interventi per dare linfa alle piccole imprese che sono il nerbo […]

di Redazione - 3 Novembre 2011

«La Francia sulla Palestina? Vorrebbe, ma non può»

«La Francia sulla Palestina? Vorrebbe, ma non può»

«I francesi hanno il loro interesse politico in Nord Africa, in Medio Oriente, perché dovrebbero mollare gli arabi per Israele? Per quanto importante sia strategicamente, loro lì non hanno interesse, lì ci sono gli americani». Pierluca Pucci Pocci, giornalista italiano di origini francesi, corrispondente del settimanale Valeurs Actuelles e autore di un libro su Gheddafi […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

«Ora le quote 70-30 sono  veramente andate in soffitta»

«Ora le quote 70-30 sono veramente andate in soffitta»

Mezzo milione di iscritti sarebbe stato un dato positivo. Tanto si aspettavano, al Pdl. Fra suggestioni grilline e politiche di austerity, di più non si poteva sperare. E invece la sorpresa, con un numero di tesserati che raddoppia abbondantemente le aspettative del partito. E adesso? L’opposizione la butta in caciara, contestando i toni enfatici con […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

«Da amico dico a Israele:  il mondo è cambiato»

«Da amico dico a Israele: il mondo è cambiato»

«Quel casino dell’Unesco», l’ha definito M. J. Rosenberg, commentatore americano, già direttore dell’Israel Policy Forum. Un «gran casino» prima di tutto per gli Stati Uniti, che lunedì si sono trovati alle prese con un voto «spartiacque». La tesi di Rosenberg, pubblicata sul seguitissimo blog Huffington Post (per capirsi un sito su cui hanno firmato, tra […]

di Redazione - 1 Novembre 2011

«Al mio Napoli serve  coraggio, come al Pdl»

«Al mio Napoli serve coraggio, come al Pdl»

Sotto il vestito la maglia di Lavezzi. Gaetano Quagliariello, vice presidente del gruppo del Pdl a Palazzo Madama, vive le vicende sportive del Napoli con la stessa intensità riservata al confronto parlamentare con la sinistra. Ordinario di storia dei partiti politici alla Luiss di Roma, è uno dei massimi studiosi italiani di Charles de Gaulle, […]

di Redazione - 31 Ottobre 2011

Alfredo Mantica: «La Somalia non è  solo Mogadiscio»

Alfredo Mantica: «La Somalia non è solo Mogadiscio»

Terra senza legge? Forse non per molto. Se lo augura il sottosegretario agli Esteri Alfredo Mantica, appena tornato da una missione in Puntland, Somaliland e Gibuti, nel Corno d’Africa. Tra gli obiettivi più importanti, certamente quello legato all’urgenza dei marinai tenuti tuttora in ostaggio dai pirati somali, tra cui undici nostri connazionali. Senatore, come si […]

di Redazione - 28 Ottobre 2011

«La linea è giusta,   lo conferma Draghi»

«La linea è giusta,  lo conferma Draghi»

La lettera di intenti del nostro governo alla Ue «è un primo passo importante nella direzione di riforme organiche dell’economia italiana».  Il via libera arriva dal governatore uscente di Bankitalia, Mario Draghi. «Sono riforme coraggiose», ma «si tratta però ora di farle» con «rapidità e concretezza», sottolinea evidenziando che «nell’attuarle bisognerà tutelare le fasce di […]

di Redazione - 26 Ottobre 2011

Greggio ad Acqui storia: «Ridere è una cosa seria»

Greggio ad Acqui storia: «Ridere è una cosa seria»

Essere preso sul serio è il secondo problema dei comici. Il primo è avere successo. Il pubblico stenta a capire tuttora che far ridere è più difficile che far piangere. Forse per questo, Totò e Alberto Sordi, Buster Keaton e Jacques Tati, Peter Sellers e Jerry Lewis non parevano divertirsi quando divertivano. Ai loro sguardi […]

di Redazione - 26 Ottobre 2011

Viespoli: «Una crisi sarebbe  un salto nel buio»

Viespoli: «Una crisi sarebbe un salto nel buio»

«Una volta raggiunto l’accordo con la Lega si può ripartire davvero. Ha presente il Gran premio della montagna nel ciclismo?». Pasquale Viespoli è appena uscito dal vertice della maggioranza a Palazzo Grazioli. Tutto è ancora da decidere quando il capogruppo in Senato di Coesione nazionale, fa il punto della situazione. Nelle ore in cui ancora […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

La fortuna di dirsi Serena: dalla commedia al noir

La fortuna di dirsi Serena: dalla commedia al noir

Denis Diderot ne era convinto: «Esiste solo una passione, ed è la passione per la felicità». Visto l’entusiasmo con il quale interpreta i suoi ruoli, il canto e la recitazione sono realmente il grande amore di Serena Rossi, perché riescono a trasmetterle la gioia di vivere. Seppur giovane, l’attrice napoletana, apparsa pochi giorni fa nella […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

«Sì, la pistola è alla tempia. Ma è un bene»

«Sì, la pistola è alla tempia. Ma è un bene»

Certo, dopo l’appoggio dato alla manovra di agosto, è stata «un po’ un’improvvisata». Ma per Giuliano Cazzola l’ultimatum dell’Europa all’Italia «è un fatto positivo». «Penso che l’Ue abbia ragione a sollecitare una linea di maggiore rigore, poi il problema – aggiunge – è vedere se il governo è in condizione di reggere questa sfida così […]

di Redazione - 24 Ottobre 2011

Pucci Poppi: «Il Rais si era  fatto troppi nemici»

Pucci Poppi: «Il Rais si era fatto troppi nemici»

Al miglior libro uscito in Italia, solo pochi giorni fa, sulla figura di Muammar Gheddafi, manca per forza di cose un capitolo: quello finale, quello della sua morte. Parliamo di Gheddafi. Ascesa e caduta di un oppositore globale (Aliberti, € 17,00, pp. 320), di Pierluca Pucci Poppi. Contattando il giornalista e studioso abbiamo cercato di […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Finalmente  la vivisezione è fuorilegge

Finalmente la vivisezione è fuorilegge

In Italia non ci saranno mai più “fabbriche delle cavie”. Lo stop agli allevamenti di cani, gatti e primati destinati alla sperimentazione arriva con un emendamento, approvato in commissione Affari Sociali della Camera, alla normativa che recepisce la legge comunitaria del 2011 e che riguarda la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. La decisione […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Libera di vincere. E non solo le sfide sportive

Libera di vincere. E non solo le sfide sportive

Sette medaglie olimpiche, sette titoli mondiali, ventidue titoli italiani, ben due Coppe del mondo, la medaglia Holmenkollen, riconoscimento tra i più prestigiosi al mondo nello sci nordico, e poi, il 23 maggio 2003, è la prima donna italiana in cima all’Everest. Oggi è deputato e membro della Commissione Cultura, oltre che membro onorario del Comitato […]

di Redazione - 19 Ottobre 2011

La musica secondo Masini: «Dirsi di sinistra conviene»

La musica secondo Masini: «Dirsi di sinistra conviene»

La grinta non l’ha persa, è sempre lo stesso cantautore che urlava una volta senza remore il suo atto d’accusa, che è uscito indenne (o quasi) dalle voci maligne che ne hanno oscurato a lungo la visibilità. Questione di resistenza e di rilancio per Marco Masini che sta vivendo con la serenità dei suoi 47 […]

di Redazione - 19 Ottobre 2011

«Se non si tiene la piazza,  meglio non andarci…»

«Se non si tiene la piazza, meglio non andarci…»

«All’indignazione di solito non segue il sol dell’avvenire, ma la reazione», scriveva domenica a caldo Aldo Cazzullo nell’editoriale “Condannare subito senza sconti”. A tre giorni dall’inferno romano si rincorrono denunce sdegnate, prese di distanza, ricette più o meno percorribili, letture sociologiche e antropologiche sulla violenza inaudita che ha messo a ferro e fuoco la capitale. […]

di Redazione - 18 Ottobre 2011

Cassandra de Rosa sceglie di ripartire da Londra

Cassandra de Rosa sceglie di ripartire da Londra

“Alla fine l’amore che prendi è uguale all’amore che hai dato”. Nella canzone The End, a John Lennon e Paul McCartney bastano poche parole per riassumere tutta la loro filosofia. Sono passati decenni da quando i Beatles si sciolsero, ma i testi delle loro canzoni vengono tutt’oggi imparati a memoria da giovani pronti a farsi […]

di Redazione - 18 Ottobre 2011

Gasparri: «Sul Daspo  avevo ragione»

Gasparri: «Sul Daspo avevo ragione»

Valter Delle Donne«Adesso mi tocca sentire il no-global Luigi Agnoletto che invoca l’intervento dei servizi segreti per controllare i facinorosi e l’opposizione che sostiene improvvisamente quello che ho dicevo io nove mesi fai». Maurizio Gasparri ha sotto mano la rassegna stampa del 20 dicembre scorso, dopo gli scontri avvenuti a Roma in occasione delle proteste […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Meloni tifosa: siamo  sempre uno squadrone

Meloni tifosa: siamo sempre uno squadrone

Cuore giallorosso, cresciuta nell’enclave romanista della Garbatella, il ministro della Gioventù Giorgia Meloni racconta il suo rapporto con lo sport e il calcio in particolare passando dalla nostalgia per i tempi di Dino Viola alla strenua difesa di Federica Pellegrini dalle critiche dei censori nella querelle sul ruolo di portabandiera olimpica, fino all’auspicio che «valorizzi […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

«In aula per rispetto, come con Giorgio Almirante»

«In aula per rispetto, come con Giorgio Almirante»

Ottantuno anni e non sentirli, istrionico, immarcescibile, verace. Un abruzzese doc. Il giorno dopo lo strappo radicale che ha mandato su tutte le furie la dirigenza del Pd, Marco Pannella sorride ai processi sommari («ma per favore») e alle invettive di Rosi Bondi contro l’ultima disobbedienza pannelliana agli ordini di scuderia. «Povera ragazza, siamo amici, […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

La nuova vita del Vittoriale:  cresce il sostegno a Guerri

La nuova vita del Vittoriale: cresce il sostegno a Guerri

Francio Cardini, Folco Quilici, Galli della Loggia, Alessandro Barbero, Philippe Daverio e altri autorevoli esponenti della cultura, ma anche associazioni, gente comune, appassionati e dannunziani reduci da visite al Vittoriale di Gardone Riviera. Parla da sola la qualità e la quantità degli interventi a sostegno dell’operato di Giordano Bruno Guerri ( dare un’occhiata sui quotidiani […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Augello: «Non chiamateli  congiurati»

Augello: «Non chiamateli congiurati»

«È vero, la bocciatura del rendiconto da parte dell’aula di Montecitorio è senza precedenti. Ma è un incidente di percorso». Andrea Augello, sottosegretario alla Funzione pubblica, parla da testimone diretto del voto dell’aula che ha registrato larghe defezioni nel Pdl e nella maggioranza. Sottosegretario Augello, che fa minimizza? I giornali ricameranno molto, ma ho la […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

«Papa è uno straccio, la Camera non lo ignori»

«Papa è uno straccio, la Camera non lo ignori»

«L’obiettivo dei giudici è quello di farmi rimanere in cella fino al 26 ottobre e farmi cominciare il processo in carcere, costringendomi ad assistere all’udienza dietro le sbarre». Lo scrive il parlamentare del Pdl Alfonso Papa, in carcere per l’inchiesta che la disinformazione definisce “P4”, in una lettera inviata a settembre e resa pubblica ieri […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

«Pisanu e Scajola, la strana  coppia che imita la Dc…»

«Pisanu e Scajola, la strana coppia che imita la Dc…»

«La Balena bianca non può rinascere, al massimo può riprodursi un balenottero. In giro ci sono numerosi tentativi di imitazione mal riusciti». Gerardo Bianco, ottant’anni compiuti da un mese, è il Chingachgook della Dc. L’ultimo dei democristiani – è stato l’ultimo capogruppo a Montecitorio del partito che fu di De Gasperi e Moro – parla […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

«Sei miliardi per crescere, prioritarie le grandi opere»

«Sei miliardi per crescere, prioritarie le grandi opere»

Il tempo stringe: «Entro la metà di ottobre presenteremo il decreto per lo sviluppo che opererà con misure concrete ed efficaci nell’interesse dei cittadini, delle famiglie e delle imprese», ha detto ieri il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Una manciata di giorni per stabilire come, dove e soprattutto con quali soldi rilanciare lo sviluppo. Ieri, […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

«Bossi è sotto attacco  dei suoi raìs locali»

«Bossi è sotto attacco dei suoi raìs locali»

Il copione è più o meno quello di sempre. Come i piloti di un bob a due su una pista di Cortina, Berlusconi imprime il massimo della spinta e salta su mentre Bossi davanti lavora di freno, facendo attenzione a non ribaltare il mezzo, una volta per tutte. Anche ieri alla Camera, mentre l’aula discuteva […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

Se il Cav passa  la mano  dov’è lo scandalo?

Se il Cav passa  la mano dov’è lo scandalo?

Se non molla l’osso è un insopportabile tiranno, insensibile ai destini della nazione, se ipotizza di passare il testimone governando fino al termine del mandato – per poi lasciare – certifica il fallimento di un esecutivo in rotta. La sola ipotesi diventa uno scandalo planetario, uno tsunami che segna il de profundis     di un […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

E Lannutti si smarca:  «Io tifo per Italia» 

E Lannutti si smarca: «Io tifo per Italia» 

Non ditelo a Di Pietro, ma uno dei suoi più fedeli parlamentari, Elio Lannutti, non ha stappato neanche un Crodino per festeggiare la bocciatura dei conti italiani da parte di Moody’s. Il paladino dei consumatori,esidente della battagliera associazione schierata in difesa de già pri risparmiatori, l’Adusbef, ieri sera s’è meritato addirittura un’intervista in prima serata […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

«La costituente popolare   è una grande opportunità»

«La costituente popolare  è una grande opportunità»

Nonostante le firme del referendum elettorale mettano pressione alle forze politiche sulla possibilità di elezioni anticipate «è giunto il momento di utilizzare al meglio il tempo che rimane alla maggioranza per innescare l’unico volano allo sviluppo: le riforme». La pensa così Adolfo Urso, deputato e animatore di Fareitalia, che da tempo ha lanciato un appello […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

«Boom di firme? Così si  distrugge: non c’è proposta»

«Boom di firme? Così si distrugge: non c’è proposta»

Nel momento in cui il dibattito sulla legge elettorale divide e lacera al proprio interno gli stessi partiti e il referendum sembra profilarsi come lo spartiacque di un’intera stagione politica, c’è chi come Luigi Covatta – direttore della prestigiosa rivista Mondoperaio, più volte sottosegretario socialista dei governi Craxi e Andreotti, e da anni commentatore politico […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

«Poveri noi, Vespa e Floris  ci rubano il mestiere»

«Poveri noi, Vespa e Floris ci rubano il mestiere»

Passeggiate romane, da una strada all’altra di Roma attraverso ricordi personali legati a grandi protagonisti del teatro e della romanità. Enrico Montesano, scelto dalla Sala Umberto come testimonial del secolo dello storico teatro, da stasera al 30 ottobre è in scena l’autore e mattatore di “Passeggiate romane. Cento anni di varietà da Petrolini a Montesano”, […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

«Le guerre? Le fanno anche le democrazie»

«Le guerre? Le fanno anche le democrazie»

Sugli insegnamenti e sulla valutazioni che possiamo trarre oggi da quel conflitto di cento anni fa, abbiamo sentito l’opinione dello storico, scrittore e giornalista Fabio Andriola, direttore della rivista Storia in Rete e autore, tra gli altri, del libro Appuntamento sul lago, dedicato agli ultimi giorni di Benito Mussolini. Cosa ci ha lasciato cento anni […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

«I costruttori protestano  con vent’anni di ritardo»

«I costruttori protestano con vent’anni di ritardo»

«Le riforme strutturali andavano improntate vent’anni fa. Dovevamo ribellarci prima, ma quando le cose andavano bene noi costruttori ci siamo adagiati e non abbiamo battagliato. La contestazione ad Altero Matteoli ha origini antiche e il ministro delle Infrastrutture paga anche per colpe non sue». A Paolo Buzzetti non piace l’idea di far includere la sua […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

«Il leaderismo lo inventammo  noi socialisti…»

«Il leaderismo lo inventammo noi socialisti…»

«Non va mai dimenticato che la Seconda repubblica ha visto come vincitore proprio Berlusconi che era sceso in campo contro la partitocrazia. Poi ha riempito il vuoto a modo suo. Adesso sento risuonare le stesse sirene contro la “casta”: mi auguro davvero che arrivi qualcosa di nuovo. Anche se non sono così ottimista». Per Paolo […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

«Ci cacciano? Ci siamo già  autosospesi noi…»

«Ci cacciano? Ci siamo già autosospesi noi…»

Sabotatori? Traditori? Venduti al Pdl? O semplicemente radicali, i soliti rompiscatole, corsari-pannelliani che quando meno te l’aspetti si mettono di traverso nel nome dei diritti civili e della libertà di coscienza. Il giorno dopo la defezione sul voto di sfiducia al ministro Saverio Romano («dall’esito scontato» dice dai microfoni di Radio Radicale Emma Bonino) si […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

«I capi possono reagire  o farsi “ammazzare”»

«I capi possono reagire o farsi “ammazzare”»

Il dibattito è ancora aperto: è finita l’era del “partito del capo”? Paolo Cirino Pomicino non ha dubbi: «È finita, assolutamente. È durata molto e purtroppo ha determinato alcune macerie, nel senso che ha prodotto un allontanamento dell’elettorato dalla politica». «Ma più che altro – prosegue “Geronimo” – da quindici anni l’Italia non cresce più. […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

«L’etica è roba da atei,  io sono per la morale»

«L’etica è roba da atei, io sono per la morale»

Della sua “destra divina” il Pdl berlusconiano ha poco o nulla. Una qualche dimensione pagana, a dir la verità, il Cavaliere sembra avercela, ma di paganesimo Camillo Langone non vuol sentire parlare. Lui è per il venerdì di magro e la messa recitata come Cristo comanda. Uno pensa: è il tipo giusto per inalberarsi contro […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

Lisi: «Sui ticket i sindacati  ora stanno zitti. Perché?»

Lisi: «Sui ticket i sindacati ora stanno zitti. Perché?»

Il cosiddetto modello Puglia si sta sgretolando sotto i colpi dell’inefficienza dell’amministrazione Vendola, soprattutto nel delicato e strategico comparto della sanità: l’ultimo “bubbone” è di queste ore. A Taranto, a Lecce, a Casarano ma in tutta la regione si stanno verificando disagi gravissimi soprattutto per gli anziani. È a rischio anche l’ordine pubblico. Abbiamo chiesto […]

di Redazione - 29 Settembre 2011