CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste archivio 2011

Legalità, Europa in missione: e ora è Palermo a fare scuola

Legalità, Europa in missione: e ora è Palermo a fare scuola

L’Europa non viene sfiorata dall’eco delle polemiche del palazzo romano su arresti e sacre inquisizioni né dai veleni tutti italiani sul copyright dei magistrati simbolo della lotta a Cosa Nostra. All’eurodelegazione (tedeschi, francesi, finlandesi, greci, spagnoli, irlandesi e polacchi) sbarcata ieri mattina a Palermo interessa “capire” e non perdersi neanche un incontro della tre giorni […]

di Redazione - 18 Luglio 2011

«Sui costi della politica vedo un certo moralismo»

«Sui costi della politica vedo un certo moralismo»

Il dibattito sui costi della politica? «Non mi appassiona». La bozza Calderoli per la riforma della Costituzione? «Non è il sistema con cui fare questa roba». Enrico Cisnetto crede nella cultura del dialogo e per questo, da dieci anni, promuove “Cortina incontra”, la kermesse che ogni anno mette a confronto politici e opinion leader sui […]

di Redazione - 18 Luglio 2011

«Le direttive Ue sul 41 bis? Per noi è carta da camino»

«Le direttive Ue sul 41 bis? Per noi è carta da camino»

La notizia fa il giro dei media: il governo vuole abolire il 41 bis. Apriti cielo, tornano i vecchi complottismi. Peccato non ci sia nulla di vero. E le direttive “umanitarie” di Strasburgo? «Le useremo per pulirci le scarpe», spiega un infuriato Maurizio Gasparri.Senatore Gasparri, ci spiega come sia possibile che di punto in bianco […]

di Redazione - 15 Luglio 2011

«Ecco perché non togliamo  soldi alle famiglie»

«Ecco perché non togliamo soldi alle famiglie»

??La manovra costerà mille euro a famiglia? «Una bugia colossale», risponde il sottosegretario all’Economia Alberto Giorgetti, che per dire «quanto “veritiera” sia questa simulazione» fornisce due dati. Il primo: «È un’ipotesi che dovrebbe prendere corpo a settembre 2013 e aumentare nel 2014, tra due anni». Il secondo: «Danno per scontato che non ci sarà la […]

di Redazione - 15 Luglio 2011

«Quando mette in campo i valori, stiamo col Pdl..»

«Quando mette in campo i valori, stiamo col Pdl..»

RomaCerte critiche urlate e rabbiose non stanno né in cielo né in terra. Non lo dice testualmente, perché è persona mite e garbata, ma forse lo pensa. Sorride Paola Binetti agli strali della sinistra laica, radicale e dipietrista contro il biotestamento fresco di approvazione parlamentare. Difende la correttezza di un testo che «si ispira alla […]

di Redazione - 13 Luglio 2011

«Ecco la mission del nuovo  Partito del Sud»

«Ecco la mission del nuovo Partito del Sud»

Un grande partito per il Mezzogiorno in grado di incidere sull’azione di governo con lo scopo di far diventare una buona volta la «questione meridionale» una «questione nazionale». Questa la mission del nuovo soggetto politico promosso dalla leader di Io Sud, Adriana Poli Bortone, in “partnership" con Gianfranco Miccichè di Forza del Sud e Arturo […]

di Redazione - 13 Luglio 2011

«Il conflitto di interessi? È globale»

«Il conflitto di interessi? È globale»

Miliardi che passano di mano in mano in un solo giorno. Gruppi potentissimi che fungono da arbitri e, contemporaneamente, da giocatori. E tanta, tanta voglia di far soldi. È questo lo scenario dell’alta finanza dominata da quegli speculatori che hanno dato l’assalto all’Italia. Alberto Micalizzi, economista e docente alla Bocconi di Milano, ci spiega chi […]

di Redazione - 12 Luglio 2011

«La nemesi della sinistra? Al Pd la linea la dà Jovanotti»

«La nemesi della sinistra? Al Pd la linea la dà Jovanotti»

Non sarà stato Il più grande spettacolo dopo il big bang (dall’omonima canzone in vetta alle classifiche), di certo con l’esibizione al Teatro Valle di domenica sera ha guadagnato pure lui una nomination da aspirante leader della sinistra. Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, dal palco del teatro romano occupato dal 14 giugno  dagli artisti “impegnati” […]

di Redazione - 11 Luglio 2011

Velardi: «Il Cav: è stanco ma ancora utile…»

Velardi: «Il Cav: è stanco ma ancora utile…»

L’annuncio della volontà di non ricandidarsi nel 2013, la fiducia in Alfano, le stoccate a Tremonti, il progetto di portare Letta al Quirinale: fa discutere l’intervista di Berlusconi a Repubblica. Ma, al di là dei nodi squisitamente politici, la chiacchierata de premier con il quotidiano di Ezio Mauro evidenzia soprattutto un Berlusconi psicologicamente mutato: più […]

di Redazione - 8 Luglio 2011

Se Il “dio gossip” fa ammalare anche noi

Se Il “dio gossip” fa ammalare anche noi

Cosa insegna il caso del tablodi britannico News of the World? È un campanello d’allarme, la presa d’atto che nella gestione del gossip l’appello al senso di responsabilità e alla deontologia professionale possono diventare vuoti strumenti retorici, argini sabbiosi che si sfarinano dinanzi all’irruzione di comportamenti che l’opinione pubblica inglese ha giustamente bollato come «disgustosi». […]

di Redazione - 8 Luglio 2011

Boniver: «Più pattugliamenti  e un tribunale speciale»

Boniver: «Più pattugliamenti e un tribunale speciale»

Lo ha promesso e lo ha fatto. «Se è utile, sono pronta a una missione politico-diplomatica nel Corno d’Africa per tentare di risolvere questo ennesimo atto di pirateria», aveva detto Margherita Boniver, inviato speciale della Farnesina per le emergenze umanitarie. Politica di lungo corso, già sottosegretario agli Esteri, è tornata mercoledì dal suo viaggio in […]

di Redazione - 7 Luglio 2011

«Sì, la questione morale è un problema. Ma del Pd…»

«Sì, la questione morale è un problema. Ma del Pd…»

Un pazzo, un mitomane, un invasato, chissà. Maurizio Gasparri forse sospetta di un muratore quando commenta ironicamente «… e forse scopriremo che erano calcinacci…». Intanto, però, la sua segretaria che ha aperto la busta contenente polvere bianca e un biglietto di minacce spedite nel suo ufficio di Palazzo Madama, s’è presa un bello spavento: «L’hanno […]

di Redazione - 6 Luglio 2011

«Questo spiega perché serviva il nucleare»

«Questo spiega perché serviva il nucleare»

«Soluzioni miracolistiche, nel campo dell’energia, non ce ne sono. Ci sono politiche per migliorare la situazione». Così il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia commenta la relazione annuale dell’Autorità dell’energia elettrica e del gas, dalla quale emerge che nel secodo semestre del 2010 le imprese italiane, nelle classi di consumo più rappresentative, hanno pagato il […]

di Redazione - 6 Luglio 2011

«È la kermesse di chi crede nella politica»

«È la kermesse di chi crede nella politica»

«Non è cambiato niente, a Mirabello faccio quello che faccio da 29 anni, organizzare una grande festa nazionalpopolare, la stessa dai tempi del Movimento sociale, passando per Alleanza nazionale e arrivando ora al Popolo della libertà». Alberto Balboni (senatore ferrarese del Pdl) sta mettendo a punto gli ultimi dettagli organizzativi della Festa della libertà in […]

di Redazione - 6 Luglio 2011

Contento: sul fine vita sarà un voto libero

Contento: sul fine vita sarà un voto libero

«Sì, è vero, con il passare del tempo questa legge si è caricata di significati politici tutt’altro che indifferenti». Manlio Contento non nasconde che questo è «l’aspetto più impegnativo e più complesso» del dibattito in corso. «Questo provvedimento – aggiunge il deputato del Pdl – coinvolge le coscienze e le opinioni profonde di ciascuno, ma […]

di Redazione - 5 Luglio 2011

La Tav è solo una scusa, i pm lo sanno?

La Tav è solo una scusa, i pm lo sanno?

Basta un fischio (metaforico) sulla rete e i violenti di professione, gli anarco-insurrezionalisti, accorrono: che sia un cantiere per l’Alta velocità, un centro per gli immigrati, una centrale nucleare è lo stesso. Passamontagna, molotov, bazooka, magari artigianali, si tuffano nella protesta di piazza in cerca dello scontro. «La loro ragione sociale è l’opposizione al potere […]

di Redazione - 5 Luglio 2011

Matteoli: Bossi? Non allarmatevi…

Matteoli: Bossi? Non allarmatevi…

La Lega? «Ha sempre avuto un atteggiamento diverso tra il territorio, dove viene eletta, e Roma. Lì si presenta come un partito movimentista, poi quando arriva a Roma vota ciò che il governo decide, è stata un’alleata corretta e credo continuerà a esserlo». Per Altero Matteoli, dunque, «non c’è nulla di cui preoccuparsi» per le […]

di Redazione - 4 Luglio 2011

Centrella: «Si poteva  osare di più»

Centrella: «Si poteva osare di più»

Giovanni Centrella è da poco più di un anno segretario generale dell’Ugl. Operaio alla Fiat, sindacalista da sempre, nel corso della sua carriera ha gestito con successo numerose vertenze nel settore metalmeccanico. Oggi dà un giudizio in chiaroscuro della manovra economica, dividendo il testo come la lavagna dei buoni e cattivi. Sembra che lei ce […]

di Redazione - 4 Luglio 2011

Crosetto: «Vi dico io  come ridurre il debito»

Crosetto: «Vi dico io come ridurre il debito»

Pace fatta con «il nostro amico Giulio» (gli aveva dato del «bollito», ma solo perché è piemontese e ne apprezza il gusto sublime), Guido Crosetto può passare alla “fase 2”, quella del contributo propositivo alla manovra targata Tremonti («non chiedo che la mia idea diventi legge, ma vorrei lanciarla nello stagno del dibattito del centrodestra»). […]

di Redazione - 30 Giugno 2011

«Povero Pd, sessuofobo  e pieno di contraddizioni»

«Povero Pd, sessuofobo e pieno di contraddizioni»

«Dovevamo vederci a un convegno a Pisa il 21 maggio, lei era tra le relatrici. Poi è saltato tutto perché sono rimasta bloccata a Roma per seguire l’attività parlamentare. Però secondo me ha fatto male a farsi da parte. Doveva rimanere al suo posto. Fare un film porno non è mica un reato e non […]

di Redazione - 30 Giugno 2011

«In Egitto occorre calma:  le elezioni sono vicine»

«In Egitto occorre calma: le elezioni sono vicine»

Piazza Tahrir da due giorni è di nuovo in subbuglio. Ma stavolta – deposto Hosni Mubarak – lo scenario non sembra essere così chiaro: da un parte c’è chi tuona contro il consiglio militare reggente (reo di aver arrestato alcuni parenti dei manifestanti uccisi il 25 gennaio nei pressi di un teatro) che avrebbe acceso […]

di Redazione - 29 Giugno 2011

«Niente poltrone, io lavoro per il partito dei moderati»

«Niente poltrone, io lavoro per il partito dei moderati»

Il telefono squilla in continuazione. Più auguri o cattiverie? «Quasi tutti messaggi di benvenuto», spiega Dorina Bianchi, senatrice fresca di passaggio dall’Udc al Pdl. Quasi tutti, è ovvio. Il plebiscito in questi casi è improbabile. E Berlusconi? «L’ho sentito ieri, mi ha fatto gli auguri, faremo presto un brindisi al gruppo del Senato». Messaggi sfiziosi? […]

di Redazione - 29 Giugno 2011

«Berlusconi? Lavori a un Ppe non tirannico, noi ci saremo»

«Berlusconi? Lavori a un Ppe non tirannico, noi ci saremo»

Dalla difesa del Cavaliere dalla carne debole, che «ha ceduto al bunga bunga solo per lenire il dolore della separazione da Veronica», fino alla richiesta «all’amico Silvio, al quale sollecito subito un passo indietro, per dare spazio a un governo di unità nazionale». Ma Rocco Buttiglione ha anche una visione celeste: «Vedo nel futuro prossimo […]

di Redazione - 28 Giugno 2011

«Di Pietro lo conosco bene, i suoi “valori” non di sinistra»

«Di Pietro lo conosco bene, i suoi “valori” non di sinistra»

«Erano voti del centrodestra, torneranno tutti al centrodestra». Così parlò Antonio Razzi, che Antonio Di Pietro e l’Italia dei Valori li ha frequentati fino al fatidico 14 dicembre. Il deputato eletto nel partito dell’ex pm salito agli onori (e ai disonori) della cronaca per il suo cambio di casacca, parla con cognizione di causa. Dal […]

di Redazione - 27 Giugno 2011

Web, quella bufala  del “popolo della rete”

Web, quella bufala del “popolo della rete”

Internet, Facebook, Twitter e i blog hanno cambiato l’approccio di fare politica a destra quanto a sinistra. Antonio Palmieri, responsabile comunicazione Internet del Pdl, è un pioniere della rete: «Quel che conta è “esserci”, come persona e come politico. “Abitare” la rete è una grande opportunità per tutti». Ma qual è il rapporto tra politica […]

di Redazione - 24 Giugno 2011

«Le riforme utili io le voto, nel Pd tacciano i Ridolini…» 

«Le riforme utili io le voto, nel Pd tacciano i Ridolini…» 

«Sono sul trattore, un attimo, mi fermo, non sento, e spegni Cristià! Dica, eh, come? Noo, non scherzi, non sono a Napoli ad aiutare De Magistris, i rifiuti, certo, ma il trattore lì non basta, sì, ci può stare la battuta, ma quella è una questione seria, che tutti, proprio tutti, dovrebbero affrontare con spirito […]

di Redazione - 24 Giugno 2011

«Cari “amici del dragone": la primavera cinese ci sarà»

«Cari “amici del dragone": la primavera cinese ci sarà»

Avviso agli amici del “dragone”: verrà (anche) la “primavera cinese”. «Ed è per questo che l’Occidente deve essere pronto a capire i segnali che iniziano a provenire da quel Paese». Per Matteo Mecacci – esponente radicale eletto nel Pd e relatore Osce su democrazia e diritti umani – proprio ciò che sta avvenendo nell’Africa mediterranea […]

di Redazione - 23 Giugno 2011

«Devono pagare i gip,  non lo Stato»

«Devono pagare i gip, non lo Stato»

Vi dice niente Enzo Tortora? E Daniele Barillà? E Domenico Morrone? A lungo in galera da innocenti. Si chiama detenzione ingiusta, un termine garbato per dire che un cittadino se ne può stare in cella per anni e anni per un errore, una “svista”. La giustizia italiana è anche questo. Ma qualcuno non vuole schiacciare […]

di Redazione - 16 Giugno 2011

«Troppe oligarchie e tanti piccoli ras…»

«Troppe oligarchie e tanti piccoli ras…»

Marco Beltrandi, componente della commissione Vigilanza Rai, in quota Pd, di formazione radicale, è uno di quelli che più danno battaglia in tema di pluralismo del servizio pubblico. Anche lui tempo fa fu “vittima” di uno stravolgimento della realtà quando passò alle cronache come il promotore del provvedimento di “oscuramento" dei talk-show politici prima delle […]

di Redazione - 13 Giugno 2011

Miccichè: «Io? Esco per “condizionare”…»

Miccichè: «Io? Esco per “condizionare”…»

Difende i pescatori siciliani e calabresi dall’assalto delle “quote” dell’Europa e in cuor suo vorrebbe essere «nei panni di Roberto Cota». Gianfranco Miccichè, siciliano di Cefalù e uomo il cui destino politico è coinciso con alcune delle più significative affermazioni del centrodestra (ad esempio il mitopoietico 61 a 0 in Sicilia ai danni del centrosinistra […]

di Redazione - 10 Giugno 2011

Matteoli: «Sui referendum paura e fandonie»

Matteoli: «Sui referendum paura e fandonie»

Ultime battute di propaganda referendaria. Esce di tutto. Berlusconi non va a votare, Napoletano invece sì (perché lui, ovviamente, è il paradigma del bravo cittadino). Red Ronnie sostiene che la Moratti voterà contro il nucleare. La sinistra – compatta come sempre – inscena spettacoli e campagne multimediali e chiama a raccolta le armi di istruzione […]

di Redazione - 10 Giugno 2011

Cari “compagni”, Santoro vi ha fregato

Cari “compagni”, Santoro vi ha fregato

«Se Santoro va via dalla Rai lo fa perché privilegia il business. Oltre due milioni di euro di liquidazione e un contratto in tasca con La7, mi pare chiaro che qui non si sta discutendo di politica, ma di affari». Giorgio Lainati, vicepresidente della Commissione di Vigilanza, è un anti-santoriano della prima ora. Comprensibile che […]

di Redazione - 7 Giugno 2011

«Al Pdl servono cuore e milza per rialzarsi»

«Al Pdl servono cuore e milza per rialzarsi»

Fosse per lei, quel Pdl uscito malconcio dalle elezioni lo ribattezzerebbe il Partito della Milza e del Cuore. «Serve milza, per filtrare i cattivi umori e i veleni, e cuore, per avvicinarci di nuovo alla gente, proprio fisicamente…». Margherita Boniver, storica esponente dell’ala socialista del Pdl, all’indomani della sconfitta elettorale, affonda le dita nella carne […]

di Redazione - 7 Giugno 2011

«Angelino? Non è mica Nembo Kid… ma è perfetto…

«Angelino? Non è mica Nembo Kid… ma è perfetto…

«Sia chiaro, Alfano non è Nembo Kid, non è che abbiamo risolto improvvisamente tutti i problemi. Ma lui è la persona giusta al posto giusto e il riassetto dei vertici era il primo punto della nostra agenda, dopo la sconfitta elettorale. La sua nomina ci ridarà slancio». Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato, ha […]

di Redazione - 3 Giugno 2011

«Ora tocca a Coni e governo lavorare per un’altra etica»

«Ora tocca a Coni e governo lavorare per un’altra etica»

«Guai a minimizzare, va immediatamente organizzato un tavolo con tutti i soggetti interessati: dal Coni alla Federcalcio, dai rappresentanti del governo alle associazioni dei calciatori per ragionare su eventuali interventi legislativi. Forse qualcuno ha abbassato la guardia». Sul nuovo scandalo del calcioscommesse Pino Capua parla da addetto ai lavori, ma anche da tifoso addolorato. È […]

di Redazione - 3 Giugno 2011

«Caro Pisapia: non è da te nascondere le tue idee…»

«Caro Pisapia: non è da te nascondere le tue idee…»

Pisapia? È bravo. Soprattutto a nascondersi. La Moratti, invece, è come le ville lombarde: poco appariscenti dall’esterno, ma splendide quando le si conosce bene. Parola di Ignazio La Russa, ministro della Difesa e volto storico della destra milanese. Lui il candidato del centrosinistra ce l’avrebbe anche in simpatia ma, spiega, «in questa campagna elettorale ha […]

di Redazione - 27 Maggio 2011

Gasparri: «Stop alla logica degli ex, indietro non si torna»

Gasparri: «Stop alla logica degli ex, indietro non si torna»

C’è chi parla di fermento, chi di fibrillazioni, chi di scontro tra le diverse anime del partito. Alla vigilia dei ballottaggi, stando ai retroscena pubblicati dai quotidiani e alle dichiarazioni raccolte dalle agenzie di stampa, il termometro del disagio interno al Pdl farebbe registrare temperature alte, una febbre da cavallo. Ma dai resoconti giornalistici vanno […]

di Redazione - 27 Maggio 2011

«A volte il Sud può insegnare al Nord»

«A volte il Sud può insegnare al Nord»

«Quando eravamo in un partito che arrivava a malapena al cinque per cento, ogni giorno si organizzava un dibattito o un convegno. Non contavamo niente, ma discutevamo come se le sorti del pianeta dipendessero da noi. Oggi, che un po’ le sorti del pianeta potremmo condizionarle davvero, ci immalinconiamo tra un pulsante rosso e uno […]

di Redazione - 25 Maggio 2011

«Il sindacato  ha le sue colpe»

«Il sindacato ha le sue colpe»

«Chi promette ai giovani gli stessi diritti concessi ai loro padri, dice una bugia. Ci sono diritti insostenibili oggi». Giuliano Cazzola, parlamentare Pdl, un passato in Cgil, coglie l’occasione della situazione esplosiva di Fincantieri per fare il punto sulla situazione del mercato del lavoro in Italia. Le notizie che arrivano da Genova e da Castellammare […]

di Redazione - 24 Maggio 2011

«Giustizia: solo norme sacrosante»

«Giustizia: solo norme sacrosante»

Su YouTube spopola il filmato di lui che, a Montecitorio, recita degli stralci di intercettazioni in napoletano. E pazienza se le sue origini friulane resero la scena un po’ surreale. Manlio Contento – avvocato, deputato del Pdl, ex esponente di Alleanza Nazionale – ama andare al sodo e farsi capire, anche a costo di rompere […]

di Redazione - 23 Maggio 2011