CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste archivio 2012

Scioperi, acceleriamo sulle nuove regole

Scioperi, acceleriamo sulle nuove regole

Uno sciopero degenerato in una condizione definita da più parti “incivile”. Un martedì nero degno dei peggiori incubi, un punto di non ritorno. Di fronte a questa giornata di ordinaria follia e di disagi drammatici Maurizio Castro, capogruppo del Pdl in commissione Lavoro al Senato, non ha esitato un attimo a chiedere che venisse ripreso […]

di Redazione - 3 Ottobre 2012

Il salva Ruby? A proporlo fu proprio il Pd

Il salva Ruby? A proporlo fu proprio il Pd

L’ipotesi del maxiemendamento al ddl anticorruzione tiene alta la tensione tra le forze di maggioranza. Il Pd fa pressing sul governo perché blindi con la fiducia al Senato il testo già approvato dalla Camera. È bastato che i senatori Montagna-Galloni presentassero emendamenti al ddl anticorruzione per far dire al Pd e compagni che il Pdl […]

di Redazione - 2 Ottobre 2012

Ruspandini: «Fiorito? Danneggiò me e il Pdl già prima dello scandalo»

Ruspandini: «Fiorito? Danneggiò me e il Pdl già prima dello scandalo»

«Io, con la coalizione più giovane di sempre, sono stato sul punto di far crollare la “Livorno della Ciociara”. Poi si è messo in mezzo Fiorito…». È più dispiaciuto che altro Massimo Ruspandini, assessore provinciale al Turismo di Frosinone. Eppure avrebbe più di un motivo di rancore verso Franco Fiorito dato che lui, candidato sindaco […]

di Redazione - 2 Ottobre 2012

Ugl, ecco i numeri veri. Li legga il “Corriere”…

Ugl, ecco i numeri veri. Li legga il “Corriere”…

Colpire l’Ugl per affondare Renata Polverini? A poche ore dalle dimissioni del governatore del Lazio le polemiche hanno coinvolto anche il sindacato di cui è stata leader. Da qualche giorno, ad esempio, è ricomparsa sul sito del Corriere una vecchia inchiesta di Report del 2008 che contestava all’allora leader dell’Ugl i numeri dei propri iscritti. […]

di Redazione - 28 Settembre 2012

Mughini: “Ai contestatori di oggi manca soprattutto la speranza“

Mughini: “Ai contestatori di oggi manca soprattutto la speranza“

«Ho avuto un culo bestiale nella mia vita. Ho avuto la fortuna di stare tra i piedi di Luigi Pintor, di Indro Montanelli, di Claudio Rinaldi. Ma Dio me l’ha fatta pagare in quest’ultima parte della mia vita. Come diceva Leonardo Sciascia: se uscite di casa per incontrare una persona intelligente bisogna passare attraverso sette […]

di Redazione - 28 Settembre 2012

Laboccetta: «Il Pdl a Napoli vuole creare un modello»

Laboccetta: «Il Pdl a Napoli vuole creare un modello»

«Sa cosa dico? Che tutti i partiti dovrebbero imparare ad essere uniti come nelle redazioni dei giornali. Come il “Secolo d’Italia”, in tutti questi anni, ci ha insegnato». Amedeo Laboccetta, deputato del Pdl e coordinatore cittadino di Napoli, commenta così – con un inno all’unità – uno dei motivi per i quali oggi si festeggia […]

di Redazione - 27 Settembre 2012

Pdl, dall’estero la rivoluzione 2.0

Pdl, dall’estero la rivoluzione 2.0

Il Popolo della libertà si organizza oltreconfine per le elezioni politiche che coinvolgeranno da qui a qualche mese gli italiani all’estero. Il 29 e 30 settembre a Berlino si svolgerà la conferenza organizzativa e programmatica dei delegati europei del partito, provenienti tra l’altro da Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito, guidati dal coordinatore Guglielmo Picchi, deputato, […]

di Redazione - 26 Settembre 2012

Agostino Carrino: «La via d’uscita? Le macroregioni»

Agostino Carrino: «La via d’uscita? Le macroregioni»

Decentramento amministrativo e del potere: è sull’ascissa del dibattito politico e l’ordinata dell’attualità esplosa con il caso Fiorito e dintorni, che torna ad essere messo in discussione il federalismo: un fenomeno fallito o solo mal gestito? Lo abbiamo chiesto al professor Agostino Carrino, costituzionalista e docente all’Università di Napoli Federico II. Professore, l’idea federalista, diffusasi […]

di Redazione - 24 Settembre 2012

Mario Sechi: la classe dirigente? Tutta da cambiare

Mario Sechi: la classe dirigente? Tutta da cambiare

Alla manifestazione del “Movimento di Francoforte” di sabato scorso c’era anche Mario Sechi, direttore del quotidiano romano “Il Tempo”, nel ruolo di moderatore del convegno sulla crisi cui hanno partecipato le centinaia di giovani presenti nella città sede della Banca centrale europea. E ne ha tratto la convinzione che «una politica diversa è possibile», come […]

di Redazione - 24 Settembre 2012

Piccioni: «Caro ministro, la scuola non è business»

Piccioni: «Caro ministro, la scuola non è business»

Continuare a credere nella scuola, nonostante tutto. Lezione difficile da imparare, a memoria, con la consapevolezza che molto, se non tutto, parte da lì. “Il Rosso e il Blu”, film del regista Giuseppe Piccioni, prova a raccontare la nostra scuola senza lenti politiche, in maniera a tratti cruda ma molto umana, perché mai dobbiamo dimenticare […]

di Redazione - 21 Settembre 2012

La spesa per la giustizia cresce ma l’efficienza non se ne accorge

La spesa per la giustizia cresce ma l’efficienza non se ne accorge

È possibile che l’Italia continui ad aumentare i fondi destinati alla giustizia e, nonostante questo, non riesca ad accrescerne l’efficienza e a risolvere l’annosa questione della lentezza dei processi? Non si tratta di una questione fumosa, a dirlo è il Consiglio d’Europa nel quarto rapporto per l’efficienza della giustizia. La spesa in Italia è aumentata […]

di Redazione - 20 Settembre 2012

La forza di Grillo? È come una lobby…

La forza di Grillo? È come una lobby…

Michele Di Salvo è un giovane editore napoletano. Lo scorso maggio ha scritto un e-book di 60 di pagine dal titolo “Chi e cosa c’è dietro Grillo e il M5S”. I download su Amazon sono stati oltre 6000, il testo ha cominciato a girare sul web e in molti hanno scritto all’autore, soprattutto ex grillini, […]

di Redazione - 19 Settembre 2012

Risé: «Ma il mito di mammà è un classico vizio italico»

Risé: «Ma il mito di mammà è un classico vizio italico»

Non è solo colpa solo della crisi economica se il 31% degli italiani coabita con mamma e papà, e se il 42,4% di loro abita, comunque, al massimo a trenta minuti dalla loro abitazione. Ma è il frutto di una specificità sociale e culturale tipicamente italica. Claudio Risé, sociologo e scrittore, attento osservatore delle dinamiche […]

di Redazione - 19 Settembre 2012

Centrella: «La Fornero non resti a guardare»

Centrella: «La Fornero non resti a guardare»

Mentre il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, attende «che squilli il telefono» e Marchionne le «spieghi quale siano le nuove strategie», cresce l’apprensione per il futuro produttivo e occupazionale negli stabilimenti Fiat, soprattutto per quelli che più rischiano nel breve periodo di fare le spese dell’annullamento del piano Fabbrica Italia, annunciato dal numero uno del […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Matteoli: «Sicuri che non abbia sciolto la riserva?»

Matteoli: «Sicuri che non abbia sciolto la riserva?»

Incognite non ne vede. «Anche se non ha detto esplicitamente cosa farà, mi pare che l’intervento di Silvio Berlusconi sia tutto da candidato alla presidenza del Consiglio», spiega Altero Matteoli. Parla dell’intervista del Cavaliere al Giornale e, in particolare, del passaggio in cui ha detto che «il mio futuro dipende dalla legge elettorale». «Berlusconi – […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Il “prefetto di ferro” travisato dalla tv

Il “prefetto di ferro” travisato dalla tv

«Quando il presidente degli Stati Uniti, Jimmy Carter, mi chiamò alla Casa Bianca per la proiezione del “Prefetto di ferro”, titolo che era stato ingiustamente escluso dagli Oscar, a cena pensai bene di chiedergli: presidente, ma perché ha scelto di vedere proprio il mio film? Perché gli italiani in America non ne possono più di […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Gentile, il filosofo rimosso

Gentile, il filosofo rimosso

Se non si riscopre il pensiero di Giovanni Gentile non è possibile inquadrare l’attuale dibattito filosofico nel contesto complesso che merita: lo ha scritto ieri su La Lettura (l’inserto domenicale del Corriere della Sera) Emanuele Severino, agganciando la sua riflessione alle conclusioni del “nuovo realismo”, la corrente filosofica che predica l’esistenza della realtà fuori dal […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Pansa: “In Italia è ancora inconcepibile una storia scritta dai vinti“

Pansa: “In Italia è ancora inconcepibile una storia scritta dai vinti“

Due film – uno appena uscito, l’altro ancora in preparazione – hanno in questi giorni riaperto l’eterno dibattito sulla memoria condivisa. Parliamo di “Sfiorando il muro”, di Silvia Giralucci, che prende le mosse da un tragico fatto di violenza politica degli anni ‘70 targato Br, e de “Il segreto”, di Antonello Belluco, che ha sullo […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Branduardi: «Io, giullare rivoluzionario»

Branduardi: «Io, giullare rivoluzionario»

Non ama le etichette e neanche le definizioni, però quella di “giullare italiano” non lo disturba, e pensa che resterà fedele al suo personaggio anche in futuro, senza rivoluzionare il suo stile: ma ciò non significa che Angelo Branduardi, varcata la soglia dei 60, non si senta un artista in piena evoluzione, perché i territori […]

di Redazione - 13 Settembre 2012

Mantica: «Marò, i nodi politici vanno sciolti subito»

Mantica: «Marò, i nodi politici vanno sciolti subito»

Il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola è intervenuto sulla irrisolta questione dei nostri due fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, sotto processo in India per la morte di due pescatori. «Stavano facendo il proprio dovere e mi auguro che la loro e la nostra odissea giudiziaria sia prossima all’epilogo», ha detto il […]

di Redazione - 10 Settembre 2012

Forza Ppe, superiamo i complessi e le paure

Forza Ppe, superiamo i complessi e le paure

Santiago Fisas Ayxela, esponente di spicco del partito popolare spagnolo, membro del Ppe, già ministro durante il governo di Aznar si getta con entusiasmo nel dibattito sul popolarismo europeo inaugurato su queste colonne. Lo raggiungiamo a Fiesole, dove si è appena conclusa la convention dei vertici del Ppe. «Anche crisi gravi come queste sono utili […]

di Redazione - 7 Settembre 2012

Caldarola: tra i democratici crisi di nervi inspiegabile

Caldarola: tra i democratici crisi di nervi inspiegabile

Il ciclone Renzi sta indubbiamente provocando danni soprattutto nel territorio della sinistra. Guai forse irrimediabili, a meno che non vi sia una correzione di rotta. La pensa così Peppino Caldarola, giornalista ed ex deputato dei Ds. Il dibattito su Renzi sta assumendo contorni surreali. Per una parte del Pd ha assunto i contorni del “grande […]

di Redazione - 4 Settembre 2012

Basta tirare il cardinale per la tonaca…

Basta tirare il cardinale per la tonaca…

A ventiquattr’ore dai funerali ancora lo tirano per la tonaca. A leggere commenti e dichiarazioni del variegato mondo laicista il cardinale Carlo Maria Martini è la preziosa icona di una Chiesa (presuntamente) illuminata contro un’altra (presuntamente) oscurantista. A Michele Serra è scappata la definizione «era il capo dell’opposizione», il “Corriere”  fa la conta dei politici […]

di Redazione - 4 Settembre 2012

Raffaele Zanon: "Mazzola e Giralucci, dopo decenni Padova supera l’indifferenza"

Raffaele Zanon: "Mazzola e Giralucci, dopo decenni Padova supera l’indifferenza"

«Cittadino fermati, guarda di qua, non nasconderti, è la tua città…». Così cantava nel 1974 la Compagnia dell’Anello subito dopo l’assassinio di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci a Padova da parte delle Brigate Rosse. Forse oggi, dopo gli applausi al Festival di Venezia al docu-film di Silvia Giralucci, figlia di Graziano, Padova comincia a riconoscere […]

di Redazione - 3 Settembre 2012

Alemanno: "Tutte balle. Il candidato sono io"

Alemanno: "Tutte balle. Il candidato sono io"

«Una balla», che va letta come «un segno di debolezza». «Se fossero così convinti della vittoria di Zingaretti non userebbero questi trucchi. Evidentemente sono molto più spaventati di quello che vogliono dimostrare». Gianni Alemanno dà la sua lettura della falsa indiscrezione pubblicata da “Repubblica” di ieri, secondo la quale Silvio Berlusconi lo avrebbe chiamato per […]

di Redazione - 3 Settembre 2012

Ercole Viri: «Uno Mattina mi ha teso una trappola»

Ercole Viri: «Uno Mattina mi ha teso una trappola»

«Sono stato raggirato: l’invito che mi è stato rivolto a partecipare alla trasmissione Uno Mattina Estate si è rivelato dal primo minuto dell’andata in onda un agguato mediatico. Avevo deciso di partecipare al programma perché mi era stata garantita la possibilità di spiegare, una volta per tutte – al di là delle strumentazioni politiche e […]

di Redazione - 3 Settembre 2012

Silvia Giralucci: «Morire per un’idea, ho cercato di capire perché»

Silvia Giralucci: «Morire per un’idea, ho cercato di capire perché»

Un lungo applauso, intriso di commozione e rispetto, ha accompagnato i titoli di coda di “Sfiorando il muro”, il film documentario di Silvia Giralucci presentato ieri fuori concorso in proiezione speciale alla Mostra del Cinema di Venezia. Un tributo a un lavoro nato sulle ceneri di un dolore difficile da metabolizzare: l’uccisione di un padre […]

di Redazione - 31 Agosto 2012

Saverio Lodato: «Napolitano doveva attaccare il telefono»

Saverio Lodato: «Napolitano doveva attaccare il telefono»

Non contro Giorgio Napolitano. «Il vero complotto in atto in questo momento è contro la magistratura palermitana». A sostenerlo è Saverio Lodato, che sulle vicende della mafia, sulle sue evoluzioni e metamorfosi ha scritto una ventina di saggi, l’ultimo dei quali Quarant’anni di mafia. Storia di una guerra infinita, uscito in primavera per Rizzoli, registra […]

di Redazione - 31 Agosto 2012

Manlio Contento: «Chi bloccò la legge faccia mea culpa»

Manlio Contento: «Chi bloccò la legge faccia mea culpa»

Se nel Pd imperversano i “rottamatori”, nel Pdl c’è chi si è ritagliato, suo malgrado, il ruolo di “riesumatore” di leggi sepolte dalle polemiche, quelle che la politica inizia a rimpiangere solo a tumulazione avvenuta, come i vecchi zii brontoloni. È il caso del vituperato ddl sulle intercettazioni, assassinato dai veleni parlamentari un anno fa […]

di Redazione - 31 Agosto 2012

L’imbarazzo del Merlo maschio…

L’imbarazzo del Merlo maschio…

La Sicilia ci sta regalando grandi sorprese legate alla campagna elettorale che deciderà ad ottobre chi sarà il governatore. Avevamo appena assistito alle vicende pirandelliane dell’appoggio dato e poi tolto da Gianfranco Micciché a Nello Musumeci, quando ieri il salto di qualità del dibattito politico si è improvvisamente incagliato sui gay. Non è uno scherzo, […]

di Redazione - 30 Agosto 2012

Gasparri dice no a inciuci post-voto. «Se non vinciamo, meglio l’opposizione»

Gasparri dice no a inciuci post-voto. «Se non vinciamo, meglio l’opposizione»

La dichiarazione che nel pomeriggio arriva dal Trentino – dove il ministro Patroni Griffi si lascia ammaliare dall’abbraccio malizioso dei “vedroidi” di Enrico Letta – sembra l’ennesimo atto di quel duello a distanza tra il governo e il Pdl che sta incendiando questo scorcio di fine estate più di Lucifero e Caronte. «Sul ddl anticorruzione […]

di Redazione - 28 Agosto 2012

Rotondi: «Finalmente Bersani sceglie il rosso. Bene»

Rotondi: «Finalmente Bersani sceglie il rosso. Bene»

Lo giudica un fatto «positivo», perché fa chiarezza, e non pensa affatto che Casini possa essere rimasto spiazzato, perché «la sua furbizia comincia esattamente dove finisce quella di tutti noi, Bersani compreso. Non a caso ha attraversato tre Repubbliche». Gianfranco Rotondi commenta così lo “strappo” del segretario Pd che, l’altra sera alla festa democratica di […]

di Redazione - 28 Agosto 2012

Musumeci: vincerò (…malgrado Fini)

Musumeci: vincerò (…malgrado Fini)

Che qualcosa stesse scricchiolando lo si era capito da lunedì mattina. Poi è esplosa la “bomba” all’ora di cena con un comunicato di Grande Sud che suonava come un requiem per l’unità del centrodestra siciliano che si era profilata attorno alla candidatura di Nello Musumeci alla guida della Sicilia alle prossime amministrative. «Abbiamo compreso perfettamente […]

di Redazione - 28 Agosto 2012

Carrino: «Sono altre le vere riforme»

Carrino: «Sono altre le vere riforme»

«Sono curioso di vedere cosa sarà alla fine questa legge elettorale. Io ho molte perplessità e molto scetticismo». Il costituzionalista Agostino Carrino ne fa prima di tutto un discorso di metodo e impostazione: «Il sistema elettorale deve essere parte di una riforma più generale dello Stato». Altrimenti, chiarisce, «si rischia di fare a ogni fine […]

di Redazione - 27 Agosto 2012

Mario Sechi: «No agli insulti, si guardi al futuro»

Mario Sechi: «No agli insulti, si guardi al futuro»

Mentre le temperature estive non accennano a diminuire, ad alzare il termometro della polemica politica contribuisce un’avvio di campagna elettorale che nel suo infuocato fondo sul Tempo di ieri il direttore Mario Sechi, commentando la guerra a colpi di slogan desueti ed epiteti furenti tra Grillo e Bersani e tra il Pdl e il Pd […]

di Redazione - 27 Agosto 2012

Nino Benvenuti: “Io e Clay non immaginavamo di entrare nella storia“

Nino Benvenuti: “Io e Clay non immaginavamo di entrare nella storia“

L’oro olimpico? «È un sogno. La gioia più grande per uno sportivo. Libera energie in tutta la nazione. Ha un valore patriottico che va al di là della competizione: esalta l’orgoglio di un popolo». Nino Benvenuti, indimenticabile campione del pugilato italiano, ha conquistato la medaglia d’oro nei pesi welter nell’Olimpiade di Roma del 1960. Classe […]

di Redazione - 27 Luglio 2012

Dobbiamo dare respiro a Roma (e alla politica)

Dobbiamo dare respiro a Roma (e alla politica)

Purtroppo i tecnici al governo appartengono tutti a una sola categoria, sono tutti economisti che sostengono il primato dell’economia, ma la cultura è fatta di tante parti», dice l’architetto Paolo Portoghesi, che da tecnico è stato chiamato a far parte del “comitato dei garanti” di “Rete attiva per Roma”, la lista civica a sostegno di […]

di Redazione - 26 Luglio 2012

Alessandro Meluzzi: «Rancore represso e facilità nel trovare armi»

Alessandro Meluzzi: «Rancore represso e facilità nel trovare armi»

Si è trasformata in una strage la prima mondiale dell’ultimo film di Batman, “The dark knight rises”, il più cupo e cruento della serie: un uomo di 24 anni con una maschera antigas come quella del “cattivo” del film, Flagello, entra in un cinema di Denver, Colorado, nella proiezione di mezzanotte, e con un fucile […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Alfredo Mantica: «Non è stato un trionfo italiano»

Alfredo Mantica: «Non è stato un trionfo italiano»

Tutti felici per la liberazione della giovane Rossella Urru che, dopo il suo rapimento il 23 ottobre scorso in Algeria, è stata liberata due giorni fa in Mali. Il più contento di tutti è il premier Mario Monti, che nell’entusiasmo del momento – o forse per dovere d’ufficio – ha detto: «Ho seguito attentamente il […]

di Redazione - 19 Luglio 2012