CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste archivio 2012

Angelilli: «Le mozioni  unitarie? Anche così  si difende l’Italia»

Angelilli: «Le mozioni unitarie? Anche così si difende l’Italia»

«Ne parlavo oggi con un mio collega del Pd: sono temi di retroguardia». Roberta Angelilli è appena stata riconfermata vicepresidente del Parlamento europeo e, dal doppio osservatorio italiano e comunitario, spiega perché questi non sono più tempi per una politica arroccata in base agli schieramenti. Nessuno scandalo, quindi, se Pdl-Pd-Terzo Polo sottoscrivono mozioni unitarie e […]

di Redazione - 19 Gennaio 2012

Verzelli: «Le agenzie?  Utili solo se  non fanno politica»

Verzelli: «Le agenzie? Utili solo se non fanno politica»

Le agenzie di rating? Ormai danno valutazioni scontate. E in fondo in fondo, qualche ragione i dietrologi ce l’hanno. Che in S&P, Moody’s e Fitch ci sia qualcosa che non va, effettivamente, cominciavamo a capirlo. Se però a confermarlo è un banchiere come Gianluca Verzelli, vicedirettore centrale di Banca Akros (gruppo Bpm), allora significa che […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

Matteoli: «Un errore  da bischero, quello scoglio  è segnalato»

Matteoli: «Un errore da bischero, quello scoglio è segnalato»

C’è l’umana angoscia per una tragedia assurda, evitabile e incomprensibile, ma c’è anche la ferita al cuore di chi considera quei luoghi, semplicemente, casa propria. L’ex ministro Altero Matteoli parla della tragedia dell’isola del Giglio con un tono diverso da quello compassato e riflessivo con cui solitamente affronta le sfide dentro e fuori il Pdl. […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Alemanno: «Quante bugie contro Roma»

Alemanno: «Quante bugie contro Roma»

La notizia del suicidio del maghrebino autore del duplice omicidio di Tor Pignattara lo coglie di sorpresa, ma c’è poco da dire. «Spero arrestino l’altro ricercato», commenta lapidario, in tempo reale, Gianni Alemanno. Il sindaco è stanco delle bugie della sinistra sulla città violenta e di quella retorica sulle periferie degradate. «A Roma operano bande […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Caldoro: dai rifiuti  alla sanità, ecco come  risorge la Campania

Caldoro: dai rifiuti alla sanità, ecco come risorge la Campania

Se da alcuni mesi chi governa l’Italia è impegnato a combattere la crisi economica, c’è chi questa battaglia l’ha ingaggiata da tempo. Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania, sin dall’inizio del suo mandato ha avviato una stagione di austerity e riforme. Presidente a che punto è la sua azione di risanamento? In Campania abbiamo ereditato […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Nania: «Per un’ottima legge  ci vogliono soltanto  tre semplici ritocchi»

Nania: «Per un’ottima legge ci vogliono soltanto tre semplici ritocchi»

Il “porcellum” ha la pelle dura? Il punto non è questo, molto più utile uscire dai luoghi comuni di una battaglia ad alzo zero contro il “vergognoso” (si dice) sistema elettorale vigente per capire luci e ombre e correggerne il tiro. Domenico Nania non fa mistero di considerare questa legge la migliore che esiste perché […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Alessandro Di Pietro:  «Dopo i consigli tv  è l’ora di un talk show»

Alessandro Di Pietro: «Dopo i consigli tv è l’ora di un talk show»

«Sono nazionalpopolare? Non mi dispiace la definizione. Anzi, mi lusinga». Alessandro Di Pietro, biologo e giornalista, dal 2002 è uno dei volti più familiari di Raiuno. Attraverso Occhio alla spesa, di cui è ideatore e conduttore, ogni mattina (dalle 11 a mezzogiorno) dispensa buoni consigli merceologici e domestici. Un successo certificato da tre anni consecutivi […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

«Io, Cosentino e gli sciacalli da fermare…»

«Io, Cosentino e gli sciacalli da fermare…»

Passa Maroni e dal divanetto del Transatlantico Alfonso Papa lo segue con lo sguardo: «Eccolo, guarda là, tutto fiero…». Poi gli indirizza epiteti quasi infantili, che l’altro non sente o non raccoglie. Anche Papa, ieri al suo primo giorno alla Camera dopo oltre 100 giorni di carcere e 60 di domiliciari, considera l’ex ministro leghista […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

«Legge elettorale in un mese, a marzo l’esame a Monti»

«Legge elettorale in un mese, a marzo l’esame a Monti»

«Ora nessuno parla più dello spread, allora lo faccio io, e non dite che sono noioso. Per cinquant’anni ci hanno martellato con la parola antifascismo, ora lasciateci parlare ancora un po’ dello spread: era colpa nostra, eh? Speriamo solo per Monti e per l’Italia che si riabbassi in fretta…», scherza (ma non troppo) Ignazio La […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Corsaro: «La paura  del fisco? Fa male  ai conti pubblici»

Corsaro: «La paura del fisco? Fa male ai conti pubblici»

«Queste sono furbate che però non funzionano. Finiscono per essere controproducenti e fanno perdere credibilità a chi le mette in atto. Le battaglie ideologiche contro chi ha capacità di spesa si ritorcono sempre contro gli interessi dello Stato». Massimo Corsaro, dunque, si dice «assolutamente contrario» a operazioni come quella di Cortina. Lo ha sottolineato anche […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Carli: risorgerà l’Arco  all’Eur? Per il Duce  era simbolo di pace

Carli: risorgerà l’Arco all’Eur? Per il Duce era simbolo di pace

Questa sera alle 23 andrà in onda su Rai Storia (in digitale terrestre e Tivù Sat), per il programma Res, il film E42 Eur. Segno e sogno del Novecento, su iniziativa di Rai Educational (diretta da Silvia Calandrelli). Il lavoro trae origine dalla grande mostra realizzata nel 2005 da Carlo Fabrizio Carli, Gianni Mercurio e […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Santanchè: i veri  ricchi? Più  alle Maldive  che a Cortina…

Santanchè: i veri ricchi? Più  alle Maldive che a Cortina…

Demonizzare Cortina e chi va a Cortina per meri scopi mediatici e politici: Daniela Santanché è infuriata, proprio non ci sta ai metodi da «Stato di Polizia» dei nuovi giustizieri. E da «italiana sciovinista», come ama definirsi, ha chiesto ufficialmente le dimissioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera per una “performance” che costerà cara […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

«Su Acca Larenzia polemiche strumentali, così si torna indietro»

«Su Acca Larenzia polemiche strumentali, così si torna indietro»

Nicola Rao era «convinto che Antonio Savasta non potesse non sapere qualcosa su Acca Larenzia». Per questo, mentre lo intervistava per Colpo al cuore, il libro sulla storia delle Br di cui sta per uscire la ristampa, ha insistito perché ne parlasse. E ha avuto ragione. Savasta, «un brigatista di prima fascia», gli ha confidato […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

«Sull’articolo 18 si fanno tante mistificazioni»

«Sull’articolo 18 si fanno tante mistificazioni»

«La premessa è sbagliata e mistificatoria». Edoardo Ghera, giuslavorista e professore di Diritto del Lavoro alla Sapienza di Roma, replica così a chi sostiene che l’articolo 18 è il baluardo contro i licenziamenti ingiustificati. «La tutela del lavoratore – spiega – è nella legge 604 del 66, l’articolo 18 dice solo che quando il licenziamento […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

La via ad Almirante e quell’ipocrisia tardo-azionista

La via ad Almirante e quell’ipocrisia tardo-azionista

«Sarà un paradosso. Ma forse, vista la compagnia, meglio non figurare nelle vie delle città…». La provocazione viene lanciata da Giancarlo Lehner, parlamentare dei Responsabili, ma soprattutto storico e saggista, autore di un libro che ha chiarito molte verità scomode, La tragedia dei comunisti italiani-Le vittime del Pci in Urss (Oscar Mondadori). Fare una chiacchierata […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Michele Pirro:  "terrone"  di successo

Michele Pirro: "terrone" di successo

Nell’Olimpo dei centauri, nella classe regina, dal prossimo campionato ci sarà – oltre Valentino Rossi e Andrea Dovizioso – un altro pilota italiano: è Michele Pirro, classe 1986, da San Giovanni Rotondo, piccolo paese in provincia di Foggia, con il ricordo di Marco Simoncelli nel cuore. «Per realizzare un sogno non bisogna mollare mai»: questo […]

di Redazione - 2 Gennaio 2012