CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste archivio 2024

buonguerrieri covid

L’intervista. Buonguerrieri: “La commissione Covid svelerà tutto, dal lockdown ai vaccini”

Avvocato civilista di professione e deputata al suo primo mandato, Alice Buonguerrieri brilla per tenacia e combattività. Capogruppo di Fratelli d’Italia nella commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia di Covid, affronta il tema con passione e determinazione, come dimostra questa intervista rilasciata al Secolo d’Italia. La scorsa settimana ha sollevato molte polemiche l’annullamento delle multe […]

di Ginevra Lai - 18 Dicembre 2024

Radio Atreju

Intervista a Grazia Di Maggio voce di Radio Atreju: “Raccontiamo la kermesse tra un dibattito e una canzone” (video)

Dallo sfondo vibrante del villaggio Atreju, tra stand affollati e un entusiasmo che sa di comunità, c’è una voce che risuona più forte delle altre: quella di Radio Atreju. Qui, davanti alla postazione che è diventata il cuore pulsante di questo evento, si respira un’aria diversa, fatta di spontaneità e leggerezza, ma senza mai perdere […]

di Alice Carrazza - 11 Dicembre 2024

SIMONGINI FUTURISMO

L’intervista. Simongini, curatore della mostra sul Futurismo: “La forza dell’utopia e la modernità di un movimento senza tempo”

Molto più di una mostra, un viaggio emozionale e intellettuale tra passato e futuro. “Il tempo del Futurismo”, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura di Alessandro Giuli e curata dal professor Gabriele Simongini, racconta l’avanguardia italiana in tutta la sua potenza visionaria. Il Secolo d’Italia ha intervistato proprio quest’ultimo per scoprire come questo straordinario […]

di Alice Carrazza - 8 Dicembre 2024

Macron

L’intervista. Alexandre de Galzain: “Macron è sotto scacco, ora opterà per un governo fantoccio”

Il breve regno di Michel Barnier si chiude con un tonfo storico. Gli artefici della sua caduta, dal Nouveau front populaire al Rassemblement national, esultano come dopo una vittoria epocale, mentre i macronisti e i moderati della destra restano attoniti, smarriti da un colpo tanto inaspettato quanto devastante. Mercoledì 4 dicembre, l’Assemblea Nazionale ha pronunciato […]

di Alice Carrazza - 5 Dicembre 2024

Osho Palmaroli

L’intervista. Osho: “Biden perfetto per le mie vignette. Nel 2025 punto su Salis, Tajani e Di Maio”

Nun fate caso ar disordine (Rizzoli) ha in copertina Papa Francesco con la foto dell’apertura della porta santa: Bergoglio è uno dei tanti personaggi presi di mira da Osho, al secolo Federico Palmaroli, nell’ormai tradizionale compendio annuale di vignette, già presente nelle vetrine di tutte le librerie. Fino a qualche anno fa, a Natale, la […]

di Valter Delle Donne - 2 Dicembre 2024

L’intervista. Fiorillo: “Su droghe e violenza giovanile le famiglie devono riprendere il controllo dei figli”

L’intervista. Fiorillo: “Su droghe e violenza giovanile le famiglie devono riprendere il controllo dei figli”

Disagi, discriminazioni, bullismo, violenza, baby-gang, abuso di alcool e droghe sono segnali che stiamo coltivando in casa una Generazione modello “Arancia Meccanica”. Ne abbiamo parlato con il professor Andrea Fiorillo, docente di psichiatria all’Università Vanvitelli di Napoli, Presidente della società europea di psichiatria e membro della commissione per la salute mentale istituita dal Ministero della […]

di Felice Massimo De Falco - 1 Dicembre 2024

greta cristini

L’intervista. Greta Cristini: “L’Italia non solo può, ma deve ambire a un ruolo da protagonista nel Mediterraneo”

Di fronte alle sfide di un mondo in continuo mutamento e di equilibri internazionali sempre più fragili, l’analista geopolitica e reporter di guerra Greta Cristini offre una prospettiva approfondita sugli scenari globali attuali. Con un background che spazia dall’esperienza come avvocatessa anticorruzione a New York alla collaborazione con la rivista “Limes“, Cristini ha trascorso mesi […]

di Alice Carrazza - 1 Dicembre 2024

Intervista ad Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale della Fondazione Aidr

Intervista ad Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale della Fondazione Aidr

Sull’addio alle ricette cartacee, parla al Secolo.it Andrea Bisciglia cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale della Fondazione Aidr. “Ci opporremo fermamente a qualsiasi tentativo di polemizzare strumentalmente su queste iniziative – spiega – perché crediamo che il cambiamento sia indispensabile per costruire una sanità più efficiente e inclusiva. Il nostro impegno è rivolto a difendere chi […]

di Redazione - 16 Novembre 2024

L’intervista. Sangiuliano: «La “resurrezione” di Trump ha ribaltato tutto: mainstream, inchieste, star e pregiudizi»

L’intervista. Sangiuliano: «La “resurrezione” di Trump ha ribaltato tutto: mainstream, inchieste, star e pregiudizi»

«L’elezione di Trump è stata una sorpresa, un duro risveglio, solo per ristrette élite molto autoreferenziali e per un sistema dei media che confonde i propri desideri con la realtà». È un giudizio netto, inequivocabile, finanche sereno, quello di Gennaro Sangiuliano. Non fosse altro che da anni – e prima di altri – ha studiato da […]

di Fernando Massimo Adonia - 15 Novembre 2024

Conversazioni secolari, Busacca: “Viviamo nell’epoca della Fasciofobia: l’intolleranza tutta antifascista”

Conversazioni secolari, Busacca: “Viviamo nell’epoca della Fasciofobia: l’intolleranza tutta antifascista”

E diciamolo subito: viviamo nell’epoca della Fasciofobia. Ecco il titolo della prima fatica letteraria vergata dallo storico caporedattore di Libero Alberto Busacca ovvero Fasciofobia. Bugie e follie dei nuovi antifascisti (256 pp.; 20,00€), con la prefazione di Daniele Capezzone, edita dalle frizzanti produzioni Signs Publishing di Marco Carucci. Un viaggio nel trash della long-partigianeria che […]

di Lorenzo Cafarchio - 3 Novembre 2024

ZAFFINI

L’intervista. Zaffini: “La sinistra? Sbraita e basta: modello Schlein. Ecco perché l’Umbria resta salda a destra”

A pochi giorni dalle elezioni regionali in Umbria, il centrodestra si prepara a consolidare la propria posizione, mentre il cosiddetto “campo largo” affronta l’ennesima fase di caos. Abbiamo intervistato il senatore Franco Zaffini, storico esponente di Fratelli d’Italia e presidente della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato. […]

di Alice Carrazza - 1 Novembre 2024

Corte Giustizia Ue

L’intervista. Il giurista: sui Paesi sicuri Italia vittima del “cortocircuito tra normative Ue e Corte di Giustizia”

In un’Europa dove le regole cambiano più velocemente delle rotte migratorie, le normative europee parlano una lingua, ma la Corte di Giustizia sembra usarne un’altra. E nel mezzo c’è l’Italia, alle prese con il decreto sui “paesi sicuri” che promette di accendere nuovi conflitti giuridici. In questo contesto, è il professor Antonino Alì, esperto di […]

di Alice Carrazza - 23 Ottobre 2024

L’intervista. Zecchi: «Il rammarico è che le Olimpiadi avremmo potuto organizzarle noi, ma quattro idioti lo hanno impedito»

L’intervista. Zecchi: «Il rammarico è che le Olimpiadi avremmo potuto organizzarle noi, ma quattro idioti lo hanno impedito»

Si può dire che Stefano Zecchi, filosofo e romanziere che ha insegnato Estetica a Milano, ne abbia viste davvero tante. Di cerimonie inaugurali non soltanto olimpiche e altri eventi choc. E non sarà la rappresentazione parigina dell’Ultima cena in funzione di un fantomatico «New gay Testament», così com’è stato definito da Barbara Butch, la dj […]

di Fernando Massimo Adonia - 31 Luglio 2024

Giorgia Meloni al Secolo: «Spostiamo l’asse dell’Europa a destra, a Bruxelles come in Italia mai con la sinistra»

Giorgia Meloni al Secolo: «Spostiamo l’asse dell’Europa a destra, a Bruxelles come in Italia mai con la sinistra»

«Non amo gli appelli ma un’ultima cosa la dico volentieri, approfittando del nome di una testata storica come questa. Vi assicuro che l’Italia farà appieno la sua parte perché la prossima legislatura passi alla storia come l’inizio del nuovo “Secolo”: quello dell’Europa politica, dei popoli…». Giorgia Meloni ha accettato di chiudere così, in questo lungo […]

di Antonio Rapisarda - 7 Giugno 2024

Confabitare

L’intervista. Romey (Confabitare): “Il decreto salva casa fa uscire le famiglie italiane da una situazione kafkiana”

“Sul decreto salva casa va dato merito al governo Meloni e al ministro Salvini di aver portato avanti una misura coraggiosa, che i proprietari di case aspettavano da tempo”. Parlando con il Secolo d’Italia Eugenio Romey, segretario nazionale di Confabitare, l’associazione dei proprietari di immobili, non nasconde la soddisfazione per l’approvazione del decreto, che in […]

di Valter Delle Donne - 25 Maggio 2024

L’intervista. Capone: «La storia sociale della destra è una garanzia: ecco perché è l’ora della Partecipazione»

L’intervista. Capone: «La storia sociale della destra è una garanzia: ecco perché è l’ora della Partecipazione»

Il segretario generale dell’Ugl, Francesco Paolo Capone, ha dato appuntamento allo Spazio Wegil di Roma – dove si terrà la “Festa dei Lavoratori 2024” – per un’analisi a tutto campo sul “lavoro” che verrà. Fra gli argomenti non può mancare un passaggio sui provvedimenti che la premier Giorgia Meloni ha voluto nel cosiddetto “pacchetto Primo […]

di Fernando Massimo Adonia - 1 Maggio 2024

L’intervista. Sbarra: «Unendo gli sforzi possiamo centrare l’obiettivo: la Partecipazione»

L’intervista. Sbarra: «Unendo gli sforzi possiamo centrare l’obiettivo: la Partecipazione»

La convergenza è su un terreno comune: la Partecipazione dei lavoratori nella governance delle imprese. Su questo orizzonte il dialogo tra il segretario Cisl Luigi Sbarra e Fratelli d’Italia è in fase decisamente avanzata. E ciò sta avvenendo non soltanto su un progetto che è storicamente caro sia al mondo cattolico che alla destra tricolore. […]

di Fernando Massimo Adonia - 1 Maggio 2024

L’intervista. Delmastro: «Incredibile “sgrammaticatura” di Emiliano: ci si affida alla Procura, non alla sorella del boss»

L’intervista. Delmastro: «Incredibile “sgrammaticatura” di Emiliano: ci si affida alla Procura, non alla sorella del boss»

«Nel caso Bari ciò che è più grave, gravissimo, è la “grammatica” di Michele Emiliano: non ci si “affida” alla sorella di un boss di mafia. La mafia si denuncia “affidandosi” alle Procure. È il messaggio che dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio l’Italia si è impegnata a consegnare a tutto il sistema […]

di Antonio Rapisarda - 25 Marzo 2024

L’intervista. Bassani: “Sanzionato dalla Statale per un meme. Togliatti sarebbe inorridito…”

L’intervista. Bassani: “Sanzionato dalla Statale per un meme. Togliatti sarebbe inorridito…”

Luigi Marco Bassani, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, è stato al centro, e in certa misura vittima, di una vicenda che avrebbe meritato maggiore indignazione e solidarietà. Perché la sua decisione di lasciare la Statale di Milano, dopo un procedimento disciplinare e una sanzione ricevuta per aver pubblicato un “meme” sarcastico su Kamala […]

di Andrea Venanzoni - 19 Marzo 2024

esorcismo altavilla

Giulia, “lapidata” e sottoposta a esorcismo dal marito, racconta al Secolo: «Poteva finire come ad Altavilla»

“Quando ho letto dell’esorcismo di Altavilla Milicia ho subito chiamato i miei avvocati. Sembrava la mia storia. Non potevo più stare zitta. La gente deve sapere”. La voce di Giulia al telefono suona calma, ogni tanto vacilla, prende una pausa, nell’intervista al Secolo d’Italia ripercorre il suo calvario. Molti giornali hanno riservato alla sua vicenda […]

di Valter Delle Donne - 6 Marzo 2024

Andrea Di Giuseppe, Chico Forti

L’intervista. Di Giuseppe: “Ho sentito Chico Forti dopo la telefonata della Meloni, era sotto choc per la gioia”

“Qui a Miami è una bella giornata, in tutti i sensi. Con mia moglie stiamo facendo una passeggiata in spiaggia assieme al cane…” Onorevole Di Giuseppe, come immaginerà non l’ho chiamata per sapere del meteo in Florida. Lei è un parlamentare di Fratelli d’Italia, eletto all’estero, ma soprattutto è uno degli uomini chiave nella risoluzione […]

di Valter Delle Donne - 2 Marzo 2024

Galeazzo Bignami

L’intervista. Bignami: “Faranno di tutto per boicottare la Commissione Covid, Pd e M5s hanno paura”

“La strada della Commissione d’inchiesta sul Covid sarà disseminata di ostacoli, faranno di tutto per portarci fuori strada”. A lanciare l’avvertimento è il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Galeazzo Bignami, padre della Commissione d’Inchiesta sulla pandemia, in quanto primo firmatario. Viceministro Bignami, si aspettava una reazione così furiosa da parte di Conte e Speranza? Non […]

di Valter Delle Donne - 15 Febbraio 2024