CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’analisi archivio 2013

Internet, un altro “tesoretto” che l’Italia non è in grado di sfruttare

Franco Modigliani diceva che: “Se non fosse ingabbiato in un sistema spaventoso, il nostro sarebbe il primo Paese al mondo”. Il problema è che per uscire dalla gabbia non bastano le buone intenzioni. E neppure i buoni investimenti. Prendiamo il tema dell’informatizzazione del sistema pubblico e privato. Nel corso del forum annuale promosso da Confindustria […]

di Silvano Moffa - 22 Ottobre 2013

Il rapido disfacimento del quadro politico paralizza il Paese

Il rapido disfacimento del quadro politico paralizza il Paese

Non è mai accaduto che il quadro politico uscito dalle urne subisse, in un lasso di tempo così esiguo, appena otto mesi, un tale consistente disfacimento. Ci riferiamo ai movimenti, alle rotture, ai conflitti, alle separazioni che stanno  scuotendo nel profondo i partiti e, di conseguenza, i gruppi parlamentari che ne sono espressione. Mario Monti […]

di Silvano Moffa - 19 Ottobre 2013

Nessuno sottovaluti Letta, è un “fondista”, è furbo e ha imparato la lezione andreottiana

Silvio Berlusconi, che pure negli anni ha dimostrato di aver tirato fuori grandi doti politiche, questa volta potrebbe aver sbagliato sottovalutando le capacità del Letta nipote che ha voluto a Palazzo Chigi al posto di Giuliano Amato. E la scelta fatta nei colloqui con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano probabilmente genererà nel Cavaliere un […]

di Oreste Martino - 18 Ottobre 2013

Caos calmo nel Pdl, ma presto Alfano sarà tra due fuochi

La speranza del premier Enrico Letta di poter governare col sostegno di una maggioranza politica (quella con le “colombe”) distinta da una maggioranza numerica (comprensiva dei “falchi”) è durata solo lo spazio di un mattino. Giusto il tempo del titolo sui quotidiani del giorno dopo. Com’era infatti prevedibile, il voto sulla decadenza di Berlusconi dal […]

di Mario Landolfi - 7 Ottobre 2013

La Kyenge sbaglia, lo “ius soli” finirebbe solo per peggiorare le cose

Globalizzazione dell’indifferenza. Aveva usato proprio questa espressione Papa Francesco, nella sua recente visita a Lampedusa, per censurare il comportamento colpevole e omissivo di chi assiste inerte a tragedie come quella, immane, che si è consumata a poche miglia dalle coste siciliane. Una strage raccapricciante. Dalle proporzioni enormi e non ancora definite, tanto è alto  il […]

di Silvano Moffa - 3 Ottobre 2013

La strada è in salita, molto ripida e può indurre a cambiare percorso

Quanto accaduto ieri e oggi in Forza Italia rischia di far avverare la triste profezia di Montanelli quando disse che dopo Berlusconi ci sarebbe stato lo sfascio e la dissoluzione della destra così come avvenne dopo il fascismo. L’ultima frattura che si è consumata, con la nascita di una fronda moderata guidata da Alfano, dimostra che […]

di Oreste Martino - 2 Ottobre 2013

La “zarina” Lorenzetti e l’arroganza della sinistra: federalismo atipico e “rosso”

La vicenda giudiziaria a carico di Maria Rita Lorenzetti, ex presidente della Regione Umbria, offre a Ernesto Galli della Loggia l’occasione per affrontare sul Corriere  l’analisi sui frutti del federalismo. Come si ricorderà, la “zarina” umbra è  imputata  dalla Procura di Firenze di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e abuso d’ufficio, nella sua qualità […]

di Silvano Moffa - 1 Ottobre 2013

Per ora dalla crisi emerge un solo vincitore sicuro: il Porcellum

La crisi di governo aperta venerdì da Berlusconi con le dimissioni a loro insaputa dei ministri Pdl alla fine avrà dei vincitori e dei vinti. Al momento non è dato sapere se la fase che si è aperta avvantaggerà Berlusconi o Enrico Letta, se mercoledì al Senato ci sarà o meno una maggioranza qualsiasi o […]

di Oreste Martino - 30 Settembre 2013

Il suicidio della politica, il circo mediatico e le teorie di Emile Durkheim

Per rendere l’idea di quel che sta accadendo nella politica italiana dovremmo forse ricorrere a Emile Durkheim e alle sue teorie sul suicidio. Il messaggio finale racchiuso nel gesto estremo, inteso come ultima richiesta di aiuto, un misto di follia e narcisismo, talmente grande da immaginare la propria morte come una ulteriore occasione per far […]

di Silvano Moffa - 28 Settembre 2013

“Destinazione Italia”, un progetto ambizioso che forse resterà l’ennesimo libro dei sogni

Mettiamola così. C’è una discrasia assai evidente tra le fibrillazioni quotidiane che agitano il quadro politico, e mettono a rischio permanete un governo costretto a vivere alla giornata, e il varo  di “Destinazione Italia”, ossia del documento programmatico che il governo si appresta a varare. Il documento,  nelle sue fittissime pagine, racchiude qualcosa come 40 […]

di Silvano Moffa - 19 Settembre 2013

Iva: Saccomanni ha fatto goal nella porta di Letta. A Berlusconi la patente dell’uomo antitasse

Fabrizio Saccomanni sarà certamente un ottimo economista e col tempo si capirà se è stato anche un buon ministro dell’Economia. Come però capita spesso ai tecnici chiamati al governo (Monti docet) rischia di far danni affrontando senza alcuna sensibilità politica la spinosa questione dell’aumento dell’Iva. Nelle ultime ore se ne è uscito candidamente dicendo che è […]

di Oreste Martino - 18 Settembre 2013

L’Europa delle incertezze vive un’altra stagione. Con più ombre che luci

La stravaganza con la quale si annunciano possibili riprese o drammatiche cadute è pari all’incertezza che regna sovrana in  Europa. Tutta la zona euro vive sospesa in attesa di capire quale dimensioni potrà avere il pressoché certo successo elettorale della Merkel  in Germania, ossia vedere, se e quanto, la sua politica dovrà concedere alla Csu […]

di Silvano Moffa - 16 Settembre 2013

“Officina per l’Italia”: ecco la strada che potrebbe far uscire la destra dal limbo della frammentazione

Nel fine settimana che si è appena concluso ci sono stati degli elementi di novità nella politica italiana da analizzare con attenzione, in particolare per chi spera nella ricostruzione di una destra che sia elettoralmente corposa e politicamente protagonista. Domenica a Roma si è conclusa Atreju, la tradizionale festa dei giovani di An prima e […]

di Oreste Martino - 16 Settembre 2013

Tra Ilva e Val di Susa c’è l’Italia che naviga al buio

Mettetevi nei panni di un operaio dell’Ilva in queste ore e ditemi come vi sentireste.  Senza una prospettiva, senza una idea di futuro e con l’incubo che questa storia infinita, drammatica, indecente, che sta mettendo in ginocchio l’industria dell’acciaio nel nostro Paese, ne segni inesorabile il destino. Un destino di disperazione, come è intuibile. Senza […]

di Silvano Moffa - 14 Settembre 2013

Troppi hanno piegato la testa di fronte all’Europa: liberiamoci dal vassallaggio

Un’idea per l’Europa. È il titolo della campagna lanciata dal settimanale francese Nouvel Observateur  che sta riscuotendo un certo successo in Francia.  Non è difficile comprenderne la  ragione. L’iniziativa del settimanale non è catalogabile tra le solite trovate editoriali affidate ad esperti o politici, chiamati a dire la loro sul progetto dell’Unione. Ad avanzare idee, illustrare […]

di Silvano Moffa - 12 Settembre 2013

Nessuno lo ammette apertamente, ma il Porcellum ha un esercito trasversale di fan

“È morto il Porcellum, viva il Porcellum”. Potrebbe sintetizzarsi con questa frase il dibattito in corso sulla legge elettorale mentre aleggiano forti venti di crisi. Silvio Berlusconi minaccia di staccare la spina, Enrico Letta risponde dicendo che proverà a galleggiare alla maniera democristiana puntando sui dissidenti di altri partiti per tirare a campare con la […]

di Oreste Martino - 6 Settembre 2013

Cercasi leadership. Ma la svolta potrebbe avvenire grazie alla crisi del centro

La ripresa dei lavori parlamentari quest’anno si prospetta più infuocata che mai, con le istituzioni alle prese con lo spinosissimo caso della decadenza di Berlusconi e le coalizioni di partiti costrette a fare i conti con la fine della cosiddetta Seconda Repubblica. In particolare questo secondo elemento sta mettendo in fibrillazione le aree del panorama politico, […]

di Oreste Martino - 2 Settembre 2013

No-Tav, un ideologismo bieco che provoca effetti devastanti

«Mi arrendo ai No-Tav, chiudo la mia azienda».  Per Giuseppe Benente, di Bussoleto, titolare della Geomont, non c’è altro da fare. Un capannone della sua azienda è stato incendiato nel mentre andava in scena il solito vile, forsennato, delinquenziale attacco di una settantina di attivisti incappucciati al cantiere di Chiomonte. Violenza segue a  violenza. Una […]

di Silvano Moffa - 2 Settembre 2013

Ingegni “esodati”: la storia di Wise, l’impresa d’avanguardia costretta a trasferirsi in Germania

Dopo la perdita di prestigiosi marchi del Made in Italy, il trasferimento all’estero di  importanti settori industriali  e  la cessione di intere linee produttive  del nostro apparato aziendale, ora tocca al  know-how. Come dire  che anche la  creatività, propria di quel genius che appartiene alla stirpe italica e di cui possiamo a ragione menar vanto, […]

di Silvano Moffa - 31 Agosto 2013

Rifiuti, le beffe della sinistra capitolina non sono iniziate ora: troppi gli errori commessi in passato

Dopo Napoli, anche Roma manderà i rifiuti nel nord Italia. Almeno per i prossimi quattro mesi – ma potrebbero essere molti di più – ogni giorno partiranno dalla Capitale 30 camion.  L’assessore all’Ambiente del Comune, Estella Marino, dopo una infinità di chiacchiere inconcludenti, ha detto chiaramente : «Anche se il sito della Falcognana (ndr, sito […]

di Silvano Moffa - 28 Agosto 2013