CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’analisi archivio 2013

Monti-Casini: il divorzio sancisce la fine della parabola terzopolista

Il divorzio in diretta tv tra Mario Monti e Pierferdinando Casini chiude una parabola terzopolista durata poco più di due anni, dal famoso voto di fiducia al governo Berlusconi del 14 dicembre 2010 alla conferenza stampa tenuta due giorni fa dal Professore. All’inizio si trattava di un progetto molto ambizioso, creare un’area della responsabilità, moderata e […]

di Oreste Martino - 19 Giugno 2013

Serve una rivoluzione fiscale che snidi i furbi, ma anche la spesa pubblica va riformata

Le parole del ministro Saccomanni sulle oggettive difficoltà a eliminare l’Imu e contemporaneamente evitare l’aumento dell’Iva portano il governo Letta allo stesso punto di stallo in cui si erano trovati i governi precedenti. A situazione invariata di spesa pubblica e di entrate fiscali la coperta è cortissima e comunque la si tira lascia qualcosa scoperto. Si parla […]

di Oreste Martino - 17 Giugno 2013

Lavoro: contro l’emergenza non basta l’enfasi dei vertici Ue

Si avverte uno stridente contrasto tra il “fare in fretta” invocato da Letta nel vertice europeo sulla disoccupazione e le posizioni ancora contrastanti che si registrano, in particolare, con l’asse dei paesi del Nord. Nulla da dire sull’iniziativa assunta dal presidente del Consiglio italiano. L’idea di riunire ministri economici e del lavoro della Ue, in […]

di Silvano Moffa - 15 Giugno 2013

I conti pubblici ostaggio di evasione e spesa: la coperta è cortissima

Le parole del ministro Saccomanni sulle oggettive difficoltà a eliminare l’Imu e contemporaneamente evitare l’aumento dell’Iva portano il governo Letta allo stesso punto di stallo in cui si erano trovati i governi precedenti. A situazione invariata di spesa pubblica e di entrate fiscali la coperta è cortissima e comunque la si tira lascia qualcosa scoperto. Si parla […]

di Oreste Martino - 14 Giugno 2013

Il gesto del capitano La Rosa ci fa sentire fieri di essere italiani

“Italiani brava gente”. Spesso i film italiani hanno dipinto così i nostri militari, senza grande voglia di combattere, non proprio dei coraggiosi, sempre desiderosi di tornare subito a casa. Era l’Italia del dopoguerra, dove si voleva cancellare in fretta sia le tristezze della guerra sia l’idea di “italiano-soldato” che senza successo Mussolini volle costruire. Si […]

di Oreste Martino - 12 Giugno 2013

Con la sconfitta di Alemanno si chiude il ciclo della Destra al governo

Con la sconfitta di Alemanno a Roma si chiude un ciclo. Quello della Destra al governo. Sono passati venti anni esatti da quando, con la prima elezione diretta dei sindaci, caldeggiata da Giorgio Almirante, proprio a Roma, Gianfranco Fini contrastò con un risultato all’epoca sorprendente Francesco Rutelli in un ballottaggio che lo vide soccombere  ma […]

di Silvano Moffa - 11 Giugno 2013

Persa anche Roma, la destra in cerca di un nuovo inizio

La sconfitta di Gianni Alemanno a Roma non è soltanto il risultato di un’elezione amministrativa, ma conclude la parabola che ha visto protagonista la destra italiana dal 1993 al 2013. Il ventennio di An (da scrivere rigorosamente con la “v” minuscola) prese inizio proprio a Roma e proprio in occasione dell’elezione del sindaco, quando gli […]

di Oreste Martino - 10 Giugno 2013

Il cuore è con Ilaria, ma siamo tutti uguali dinanzi alla legge

La vicenda di Stefano Cucchi ha colpito tutti noi. Anche la destra legge e ordine che sta sempre con le forze di polizia. Giustamente, dato che ci garantiscono sicurezza e libertà nelle nostre città. Tanti di noi hanno compreso il dolore della famiglia Cucchi, le lacrime per una fine che “non doveva finire così” per […]

di Oreste Martino - 7 Giugno 2013

Sulle riforme costituzionali si è partiti col piede sbagliato

Sul tema delle riforme costituzionali sono piuttosto scettico. Non tanto perché l’esperienza insegna che dalla Commissione Bozzi in poi quando si parla di riformare la Costituzione le chiacchiere prevalgono sui fatti, con l’eccezione della riforma varata dal centrodestra nel 2006, però bocciata (non del tutto a torto) dall’elettorato; lo scetticismo discende sostanzialmente dal fatto che […]

di Agostino Carrino - 5 Giugno 2013

Per un’efficace lotta all’evasione serve una riforma organica del fisco

Non è la prima volta che la Corte dei Conti punta il dito sulla lotta all’evasione. Né è una novità la critica che viene dal supremo organo di controllo contabile sulle politiche economiche sin qui adottate dagli ultimi governi. Quel che distingue l’ultimo Rapporto sulla finanza pubblica è il taglio deciso scelto nel definire “ondivaghe […]

di Silvano Moffa - 4 Giugno 2013

Meglio dare i soldi pubblici alle Frecce tricolori che all’Anpi

Le Frecce tricolori sono un simbolo. Una parola di derivazione greca che vuol dire “tenere insieme”. E quindi non a caso i nostri aerei tricolori piacciono a tutti gli italiani. Ogni anno, però, i soliti commentatori disfattisti, la solita sinistra pacifinta grida contro la parata del 2 giugno, contro le Frecce tricolori, contro gli sprechi […]

di Oreste Martino - 3 Giugno 2013

A Bologna l’ennesima sconfitta della sinistra alla Rodotà

Solo il 27% dei bolognesi ha partecipato al referendum proposto da Articolo 33 per togliere i contributi pubblici alle scuole dell’infanzia non statali. I sì son stati il 58%, i no il 42%. Il referendum era consultivo, non c’era il quorum ma la bassissima affluenza al voto è una sconfitta per la coalizione della nuova […]

di Oreste Martino - 27 Maggio 2013

Napolitano ha ragione: nelle istituzioni più statisti e meno “stadisti”

Stavolta l’accostamento tra politica e pallone non arriva da cabarettisti irriverenti né da riflessioni più o meno puntuali sulla funzione sociale dello sport ma nientepopodimeno che dal capo dello Stato in persona nel corso dell’incontro tenuto al Quirinale con il gotha del calcio alla vigilia della finale di Coppa Italia. Napolitano non si è lasciata […]

di Mario Landolfi - 24 Maggio 2013

Non buttiamo la croce addosso alla docente di Caserta

Ha suscitato clamore la notizia lanciata da Il Giornale e poi rimbalzata su altri organi d’informazione della professoressa dell’istituto tecnico-commerciale “Buonarroti” di Caserta che avrebbe malamente apostrofato un suo alunno perché indossava una maglietta con su stampata la faccia di Berlusconi.

di Mario Landolfi - 23 Maggio 2013

Tutti gli errori di un partito che è “democratico” di nome ma non di fatto

Strana concezione di democrazia ha il Partito democratico. Davvero poco democratica. Dato che non riescono a vincere le elezioni, stanno ben pensando di eliminare dal gioco gli avversari. L’ineleggibilità di Berlusconi da un parte e l’incandidabilità del Movimento Cinque stelle dall’altra, sono due carte che il Pd pensa di avere nella manica. Da giocare nel […]

di Oreste Martino - 22 Maggio 2013

Basta con le logiche buoniste della sinistra, occorre maggiore severità contro i clandestini

Conoscete la follia di Kabobo, il giovane ghanese che ha ucciso tre milanesi a colpi di piccone. Quel ghanese non doveva essere lì. Era un immigrato clandestino, con la fedina penale “sporca” e ai sensi della Bossi-Fini andava cacciato dall’Italia. Con un’interpretazione da sociologismo sessantottino, il sindaco di Milano ha capovolto la realtà. Per Pisapia […]

di Oreste Martino - 17 Maggio 2013

La staffetta generazionale: speriamo che non si riveli l’ennesimo flop

Non è un paese per giovani, si dice spesso dell’Italia. Non  potrebbe essere altrimenti, dato che a prescindere dalla crisi, il principale problema del nostro paese è la denatalità. Un paese che sta invecchiando e che mantiene un minimo di equilibrio tra nascite e decessi solo grazie ai cosiddetti nuovi italiani. Alle elezioni sono stati […]

di Oreste Martino - 15 Maggio 2013

Il Pd dal leader improvvisato al leader del “tira a campare”

Povero Pd. Dopo due mesi di agonia, una triste sala grigia della nuova fiera di Roma ha eletto il nuovo segretario del partito. Guglielmo Epifani è l’ex capo della Cgil. A parte questo – che potrebbe già bastare – si tratta indubbiamente di una scelta per provare a “tirare a campare”, coerentemente con la ragione […]

di Oreste Martino - 13 Maggio 2013

Politica e giustizia: è tempo di rimettere “Ordine”

“Sir Francis Bacon, filosofo e propugnatore del metodo scientifico, si occupò anche dei caratteri dello Stato moderno e del ruolo dei giudici, soprattutto dopo la nomina ad attorney general  (consulente legale) di Giacomo I Stuart. Di lui si ricorda una non banale affermazione sul rapporto tra giudici e politica: «I giudici devono essere leoni, ma […]

di Silvano Moffa - 11 Maggio 2013

Lavoro: con le logiche regolatorie della Fornero abbiamo fatto autogol

Da qualche giorno stanno aumentando le voci in seno al governo che danno per imminente una riforma della Legge Fornero sul mercato del lavoro. All’annuncio del presidente del Consiglio si sono aggiunte le prime dichiarazioni del neo ministro Giovannini e del sottosegretario Dell’Aringa. Quest’ultimo è arrivato persino a mettere in dubbio il passaggio dalla mobilità […]

di Silvano Moffa - 9 Maggio 2013

Pd, un partito prigioniero degli intellettuali

C’è ancora qualche fuocherello acceso intorno al quartier generale del Pd, ma la situazione appare ormai sotto controllo. La vecchia nomenclatura, con la partecipazione straordinaria di Matteo Renzi e sotto l’impeccabile regia di Giorgio Napolitano ha ricondotto a ragione un partito fino a ieri pericolosamente proiettato verso un’imprevedibile conta interna. Mal di pancia e fibrillazioni […]

di Mario Landolfi - 26 Aprile 2013

Teodoro, ultimo militante severo

Teodoro Buontempo ha combattuto l’ultima battaglia. Per la mia generazione resta il simbolo di una militanza severa e cameratesca, forgiata dall’ideale ma temperata dall’amicizia sincera. Nella XV legislatura capitammo nello stesso banco a Montecitorio, in alto a destra. Poi, con Francesco Storace, cercò un nuovo inizio che ne riaffermasse le radici mentre la maggior parte […]

di Mario Landolfi - 24 Aprile 2013